DiscoverGenitori in onda
Genitori in onda
Claim Ownership

Genitori in onda

Author: Carlo Evangelista

Subscribed: 2Played: 38
Share

Description

📺 YouTube 📺 Spotify🎙️ YouTube Music🎙️Apple podcasts 🎙️Spreaker 🎙️iHeartRadio 🎙️Amazon Music 🎙️Castbox 🎙️Overcast 🎙️Pocket Cast 🎙️Audible
47 Episodes
Reverse
La dr.ssa Francesca Angelini, psicologa, psicoterapeuta infantile, psicologa forense, mediatrice familiare e consulente tecnico d'ufficio, spiega come parlare di un lutto e della malattia ai bambini e analizza come l'attuale società si pone di fronte ad un evento della vita quale è la morte.
La dr.ssa Elisa De Rin De Barbera, pedagogista e consulente educativa, descrive e spiega le modalità comunicative tra i genitori adatte all'evoluzione dei figli e quanta rilevanza esse hanno sul modo con cui i figli diventeranno adulti.
La dr.ssa Giusi Sellitto, neuropsichiatra infantile, spiega la relazione scuola - ragazzi e la relazione scuola - genitori, dal punto di vista clinico, con un'analisi dell'attuale casistica osservata.
La dr.ssa Ilenia Sussarellu, psicologa, psicoterapeuta e psicologa forense, spiega che cosa è il "sostegno alla genitorialità", più correttamente il Parent Training, quando dovrebbe essere previsto, quando, al contrario, è previsto in modo improprio per situazioni che non lo richiederebbero e perchè ci sono equivoci sul significato e sul conseguente uso non corretto di uno strumento - il Parent Training - previsto per specifiche e circostanziate situazioni.
La prof.ssa Anna Oliverio Ferraris, già docente di Psicologia dello sviluppo all'Università La Sapienza di Roma, psicologa, scrittrice, psicoterapeuta, autrice di saggi, articoli scientifici e testi scolastici spiega l'importanza della bigenitorialià non formale, ma sostanziale che assicuri la presenza significativa sia della figura materna, sia della figura paterna anche per i figli di genitori separati, la necessità sia di una conoscenza interdisciplinare per chi tratta le vicende separative, sia di una profonda consapevolezza per i genitori dell'importanza di entrambe le figure per i propri figli.
"Avvenire" in un articolo del 18 Aprile 2024 illustra i risultati di una ricerca statistica sulle percentuali rilevate di affido dei figli di genitori separati, nelle varie tipologie di affidamento, su un campione statistico che ha studiato la situazione in 17 Paesi dell'Europa.
L'avv. Serena Canestrelli, Junior Partner dello Studio Legale Danovi & Partners, avvocato specializzato in diritto di famiglia e diritto delle successioni, spiega che cosa prevede la normativa per una serie di situazioni reali e frequenti dei genitori, analizzandone le conseguenze per i figli.
Il prof. Giovanni Battista Camerini, neuropsichiatra infantile e psichiatra, psicoterapeuta, docente universitario di clinica e psicopatologia dello sviluppo, spiega, sotto diversi aspetti, il fenomeno del rifiuto genitoriale immotivato e le modalità più idonee di ascolto, nelle situazioni di rifiuto genitoriale, del figlio minorenne, nell'ambito dei procedimenti di affidamento in seguito alla separazione dei genitori.
Cesare Fossati, avvocato familiarista e collaborativo, pubblicista, docente, presidente della Sezione di Genova dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia (ONDiF) spiega, sotto diversi angoli di osservazione del punto di vista legale, l'ascolto del figlio minore di età nei procedimenti di affido conseguenti alla separazione dei genitori.
La dr.ssa Anna Benenti, scrittrice e divulgatrice, fondatrice de “L’Algoritmo”, tutor per i disturbi specifici dell’apprendimento, in particolare dell’area matematica, spiega che cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento e dà utili indicazioni e consigli ai genitori che vivono questa situazione.
A circa un anno dall'entrata in vigore delle norme che hanno modificato il diritto di famiglia, sotto il profilo dell'affido dei figli nella separazione dei genitori l'avv. Cesare Fossati e l'avv. Sara Fiasco spiegano qual'è la situazione reale ed attuale che un genitore incontra oggi in Tribunale, quando vive l'esperienza separativa.
Il prof. Matteo Lancini, docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano – Bicocca e presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano, scrittore, autore di saggi, articoli scientifici, testi per le scuole secondarie di secondo grado, partendo dal suo libro di più recente pubblicazione "Sii te stesso a modo mio - Essere adolescenti nell'epoca della fragilità adulta" (Raffaello Cortina Editore, Milano, 2023), spiega una serie di cambiamenti avvenuti nella nostra società con riferimento ai nostri ragazzi e ragazze ed al mondo degli adulti.
L'avv. Anna Berghella, specializzata in diritto di famiglia, separazioni, divorzi e diritto minorile, illustra e spiega il significato di un documento così rilevante per i diritti dei figli, nella separazione dei genitori; un documento elaborato e redatto dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza disponibile e scaricabile dal sito Internet www.garanteinfanzia.org
L'avv. Flaminia Rinaldi dello Studio Legale Bernardini de Pace illustra e spiega una serie di situazioni che, con riferimento ai figli, si manifestano frequentemente nelle dinamiche separative dando indicazioni sull'orientamento della giurisprudenza e su quali comportamenti dei genitori, nelle situazioni descritte, si dimostrano più efficaci e adatti per i figli.
La prof.ssa Anna Oliverio Ferraris, già docente di Psicologia dello Sviluppo alla Facoltà di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, psicoterapeuta, scrittrice, autrice di saggi, articoli scientifici e testi scolastici, punto di riferimento per la psicologia dello sviluppo e per lo studio della genitorialità, illustra, dal punto di vista della psicologia dello sviluppo, temi di primaria rilevanza per la genitorialità in generale e per la genitorialità quando i genitori si separano.
La dr.ssa Giusi Sellitto, medico neuropsichiatra infantile dell'Azienda Sanitaria Santi Paolo Carlo di Milano, dà analitiche spiegazioni ed utili indicazioni sui comportamenti più frequenti osservati negli adolescenti, sul ruolo che svolge Internet e sul ruolo fondamentale svolto dalla funzione genitoriale che richiede quantità di tempo trascorso con i figli sia per imparare ad ascoltare, comprendere e sintonizzarsi sui loro bisogni, sia per essere da esempio per i figli con i propri comportamenti dai quali i figli apprendono.
Il fenomeno del rifiuto di un figlio minorenne ad incontrare un genitore ha trovato definizione normativa nell'art. 473 bis. 6 c.p.c. La dr.ssa Tatiana Amato e l'avv. Ada Odino spiegano la ricerca scientifica che si sta realizzando su quel fenomeno.
La prof.ssa Paola Farinacci, mediatrice familiare, docente del Master in Mediazione Familiare e Comunitaria dell’Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano spiega l'origine, la natura, le finalità ed il funzionamento dei gruppi di parola per figli e genitori nelle separazioni.
Il Dr. Giovanni Lopez dà utili indicazioni concrete su quali comportamenti sono da attuare e quali comportamenti sono da evitare quando si delinea il fenomeno dell'alienazione genitoriale cioè del rifiuto immotivato di un genitore, fenomeno che è sempre preceduto da una separazione conflittuale.
Cesare Fossati, avvocato familiarista e collaborativo, pubblicista, docente, presidente della Sezione di Genova dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia e curatore del sito Internet nazionale dell’Osservatorio (ONDiF) spiega la "pratica collaborativa", i suoi obiettivi, l'ambito di applicazione, le figure professionali coinvolte, le sue regole e dà contenuto all'espressione "supremo interesse del minore".
loading
Comments 
loading