Genitori in onda

📺 YouTube 📺 Spotify🎙️ YouTube Music🎙️Apple podcasts 🎙️Spreaker 🎙️iHeartRadio 🎙️Amazon Music 🎙️Castbox 🎙️Overcast 🎙️Pocket Cast 🎙️Audible

82. "Manuale dei perfetti separati" di Laura Logli - domande di Carlo Evangelista

Il libro "Manuale dei perfetti separati" è l'occasione per un dialogo con l'autrice, l'avv. Laura Logli, su alcuni punti focali del mondo separativo di oggi e su ipotetici possibili adeguamenti del Diritto di famiglia alla attuale realtà che il nostro Paese sta vivendo.

02-13
45:00

81. Gruppi di parola a Milano per genitori rifiutati dai figli in separazioni conflittuali.

Episodio dedicato ad una imminente iniziativa: il prossimo 11 Febbraio 2025 avranno inizio a Milano i gruppi di parola (gruppo di incontro) per genitori e familiari che subiscono il rifiuto genitoriale, in seguito a separazioni conflittuali.Per ulteriori informazioni:https://rifiutogenitoriale.my.canva.site

02-08
15:52

80. Internet e casa famiglia: entità correlate? - Avv. Marisa Marraffino Carlo Evangelista

Da un recentissimo Provvedimento della Corte di Cassazione, un dialogo intorno al concetto di conflittualità genitoriale ed alle sue conseguenze, sia in famiglie unite, sia in famiglie separate, a partire da un argomento di grande attualità, l'uso consapevole della Rete.

02-04
39:16

79. "La famiglia digitale " di Vittorino Andreoli audio nota di Carlo Evangelista

"La famiglia digitale Come la tecnologia ci sta cambiando" di Vittorino Andreoli edito da Solferino, RCS MediaGroup S.p.A., Milano 2021. Audio nota su libri che acquisto; essendo una audio nota, questa non è né una recensione, né una valutazione sul libro; è un tentativo di riassumerne il contenuto.

01-25
06:15

78. Mediazione familiare e cambio culturale - Dr.ssa Sara Sani Carlo Evangelista

Che ruolo svolge la mediazione familiare nel rendere la separazione dei genitori il meno possibile conflittuale nell'interesse dei figli? Quanto è rilevante il cambiamento culturale nel modo di pensare e vivere la separazione in Italia? La dr.ssa Sara Sani, mediatrice familiare e coordinatrice genitoriale, risponde con chiare spiegazioni pragmatiche e con esempi delle situazioni più frequenti tratti dalla sua attività professionale di mediatrice familiare.

01-22
29:45

77. "Infocrazia" di Byung - Chul Han audio nota di Carlo Evangelista

"Infocrazia - Le nostre vite manipolate dalla rete" di Byung - Chul Han edito da Einaudi, Torino 2023. Testo originale "Infokratie". Audio nota su libri che acquisto; essendo una audionota, questa non è né una recensione, né una valutazione sul libro; è un tentativo di riassumerne il contenuto.

01-21
04:38

76. "Consumo, dunque sono" di Zygmunt Bauman audio nota di Carlo Evangelista

"Consumo, dunque sono" di Zygmunt Bauman edito da Laterza, Bari-Torino 2010. Titolo originale "Consuming Life". Audio nota su libri che acquisto; essendo una audionota, questa non è né una recensione, né una valutazione sul libro; è un tentativo di riassumerne il contenuto. 

01-19
11:32

75. "La società senza dolore" di Byung-Chul Han audio nota di Carlo Evangelista

"La società senza dolore - perchè abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite" di Byung-Chul Han edito da Einaudi, Torino 2021. Titolo originale "Palliativgesellschaft Schmerz heute". Audionota su libri che acquisto; essendo una audio nota, questa non è nè una recensione, nè una valutazione sul libro; è un tentativo di riassumerne il contenuto.

01-17
07:58

74. Separazioni e Salute Parte II - Dr. Vittorio Vezzetti Carlo Evangelista

Come l'affido materialmente condiviso comporta benefici per la salute dei figli, oltre ad altri vantaggi spiegati nell'episodio: di questi argomenti che hanno rilevanza per la salute pubblica ci parla il dr. Vittorio Vezzetti con dati patrimonio della comunità scientifica internazionale.

01-14
27:23

73. Family Justice Council "Guidance on ... alienating behaviour". Commento di Carlo Evangelista.

Il Family Justrice Council ha prodotto nel mese di Dicembre 2024 il documento "Guidance on responding to a child’s unexplained reluctance, resistance or refusal to spend time with a parent and allegations of alienating behaviour" destinato a Corti e Professionisti del settore del Family law per il fenomeno di quello che in Italia va sotto il nome di rifiuto genitoriale immotivato. Fonte bibliografica: link alla pagina web del Family Justice Council dove è possibile leggere e scaricare il documento pdf: https://www.judiciary.uk/related-offices-and-bodies/advisory-bodies/family-justice-council/resources-and-guidance/parental-alienation/

01-11
08:25

72. Joint physical custody in parental conflict - Linda Nielsen commento di Carlo Evangelista

L'affido materialmente condiviso dei figli a seguito della separazione o divorzio dei genitori presenta, per i figli, vantaggi rispetto all'affido condiviso solo formalmente? L'affido materialmente condiviso apporta benefici anche nelle coppie genitoriali conflittuali? In commento un articolo della professoressa Linda Nielsen pubblicato da Institute family studies e consultabile al seguente link: https://ifstudies.org/blog/10-surprising-findings-on-shared-parenting-after-divorce-or-separation

01-09
05:38

71. Minorenni e Internet: ipotesi di intervento - Avv. Marisa Marraffino Carlo Evangelista.

In questo episodio, grazie all'aiuto dell'avv. Marisa Marraffino, specializzata in Diritto penale e Diritto informatico, si analizzano le ipotesi di intervento sul complesso rapporto tra Internet ed i minorenni in una prospettiva divulgativa non solo normativa, ma anche e soprattutto culturale, spaziando dall'analisi di recenti esperienze di altri Paesi fino ad entrare nello specifico della realtà italiana con consigli su come poter esercitare la funzione genitoriale, per questo argomento tanto complesso, quanto pervasivo, sia nell'ipotesi della famiglia unita, sia nell'ipotesi della famiglia separata.

01-03
36:45

70. Marginalizzazione e cambiamento - Prof. Giovanni Battista Camerini Carlo Evangelista

La marginalizzazione di un genitore dai propri figli causata dall'altro genitore che può accadere nelle separazioni conflittuali analizzata nelle varie fasi perchè questo episodio possa essere, in questi giorni di festa, un dono di conoscenza e dunque un segno di attenzione per i genitori che vivono quella situazione, forse ancora più difficile in questi giorni. Il cambiamento come Augurio per il 2025 per un Diritto di famiglia che recepisca, anche in Italia, i risultati degli Studi scientifici sull'argomento.

12-24
38:55

69. Separazioni e Salute Parte I - Dr. Vittorio Vezzetti Carlo Evangelista.

Come la sostanziale privazione di un genitore conseguente ad un affido non materialmente condiviso, ma condiviso solo formalmente, può determinare danni alla salute dei figli che la subiscono: di questo vitale tema il dr. Vittorio Vezzetti ci parla con dati patrimonio della comunità scientifica internazionale.

12-17
21:51

68. Scuola - Genitori: c'eravamo tanto amati? - Dr.ssa Tiziana Mannello Carlo Evangelista.

Dopo una citazione dal libro di Anna Oliverio Ferraris, Sopravvivere con un adolescente in casa Comprendere e aiutare i nostri figli nella più difficile delle età, Mondadori, Milano 2019, in questo episodio, la dr.ssa Tiziana Mannello, partendo da una breve rassegna storica, espone una approfondita analisi di vari aspetti che caratterizzano il rapporto Genitori - Scuola in una prospettiva che vede molti cambiamenti nel mondo della Scuola quale riflesso dei molti cambiamenti della Società. Da ultimo sono date anche indicazioni bibliografiche che possono aiutare chi è interessato all'argomento con riferimento a diversi livelli di approfondimento ed a diverse prospettive di studio.

12-13
55:27

67. Intervento al Forum Ondif di Genova del 28 Novembre 2024 - Carlo Evangelista

Questo episodio è dedicato all'intervento al Forum Ondif di Genova del 28 Novembre 2024.

12-11
24:38

66. Best practice in Europa sull'affido dei figli - Dr. Vittorio Vezzetti Carlo Evangelista

Dopo una citazione dal libro di Tzvetan Todorov, Lo spirito dell’Illuminismo, Garzanti, Milano 2007 ed una citazione dal libro di Zygmunt Bauman, Consumo, dunque sono, Editori Laterza, Bari 2010, in questo episodio il dr. Vittorio Vezzetti, medico pediatra (ha pubblicato il primo articolo italiano a carattere medico con il titolo “Struttura familiare ottimale per i figli di separati” presentato al Senato della Repubblica Italiana, ha redatto il primo studio comparato sull’affido dei minori in Europa presentato al Parlamento Europeo e presso l’Alto Commissariato per i Diritti Umani dell'ONU, è stato estensore di interrogazioni; in particolare, una per la sua particolare portata innovativa: una interrogazione alla Commissione Europea di occuparsi dell’affido dei figli di genitori separati in termini scientifici, prima che giuridici) illustra una analisi comparata dei sistemi di affido condiviso in vari Paesi europei (dopo un cenno della situazione negli USA); una analisi sorprendente per certi aspetti e auspicabilmente ispiratrice per altri.

12-10
23:48

65. Mobbing e Rifiuto genitoriali: una checklist ad hoc - Dr.ssa Paola Perina Carlo Evangelista

Dopo una citazione di Massimo Recalcati tratta dal suo libro “Il complesso di Telemaco Genitori e figli dopo il tramonto del padre" (Massimo Recalcati, Il complesso di Telemaco Genitori e figli dopo il tramonto del padre, Feltrinelli, Milano 2013), in questo episodio la dr.ssa Paola Perina, psicologa comportamentale e clinica, criminologa clinica, mediatrice e consulente familiare, in collegamento oltreoceano da Panama, illustra, con esempi che possono essere letti come indicazioni pratiche per vivere al meglio certe frequenti situazioni, una checklist ideata e applicata per mobbing e rifiuto genitoriali.

11-30
29:32

64. La violenza psicologica in famiglia - Prof.ssa Anna Oliverio Ferraris Carlo Evangelista

Dopo una citazione di Zygmunt Bauman dal suo libro "Dentro la globalizzazione Le conseguenze sulle persone" (Zygmunt Bauman, Dentro la globalizzazione Le conseguenze sulle persona, Editori Laterza, Bari 2001), in questo episodio, la prof.ssa Anna Oliverio Ferraris illustra varie forme di violenza psicologica che possono manifestarsi all'interno della famiglia, l'eventualità che le violenze psicologiche siano fattore di rischio per le violenze fisiche non solo agite da chi attua le violenze psicologiche, ma agite anche da chi è vittima delle violenze psicologiche e spiega come il rifiuto genitoriale immotivato - quel fenomeno che tiene lontani i figli dal genitore che subisce il rifiuto, in seguito a condotte alienanti dell'altro genitore - possa essere fattore di rischio per la salute e possibile fonte di sofferenza per i figli che subiscono quel fenomeno.

11-23
19:32

63. Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche (Jean-Paul Sartre)

In questo episodio, le dr.sse Susanna Mariani e Valeria Raffo insieme agli avv.ti Annamaria Calcagno e Cesare Fossati, ognuno dai propri punti di vista professionali, ci spiegano, con taglio non solo teorico, ma anche pratico, contenuto, ruolo e funzione dei "Gruppi di parola". A Gennaio 2025, a Genova presso il Momart, partiranno i "Gruppi di parola". Per informazioni: dr.ssa Raffo all'indirizzo vale.rff@libero.it dr.ssa Mariani all'indirizzo susanna.mariani3@yahoo.it

11-16
33:49

Recommend Channels