Giulio Andreetta

Brevi riflessioni musicali, e più in generale sull'arte, la vita e la poesia.

Musica e Moda 4: come difendersi dal marketing

In questo episodio racconto una mia (brutta) esperienza di ascolto, con una nota di speranza finale.

09-06
26:40

Pianisti a confronto: Leonard Bernstein e Lang Lang

Lettura dell'articolo che compare a questo riferimento: https://medium.com/@andre85giu/pianisti-a-confronto-leonard-bernstein-e-lang-lang-d4d733cb8835

09-02
10:03

Musica e Moda 3: Riscoprire Chopin

Qualche considerazione sulle innovazioni apportate alla storia della musica da Frédéric Chopin in relazione alle riflessioni svolte nei precedenti episodi.

08-23
44:26

Musica e Moda 2: Stravinskij e la Sagra della primavera

Presentazione del capolavoro stravinskiano, in cui si tenta di delineare i principali tratti di assoluta novità della Sagra della primavera in relazione a quello che era il milieu musicale dell'epoca.

06-13
57:10

Musica e moda

Riflessione sul contesto musicale attuale, spesso dominato da conformismo, ricerca di approvazione, ed effimera popolarità. Una situazione desolante... È compito di chi realmente comprende e studia il fenomeno musicale quello di procedere controcorrente, svelando i meccanismi impliciti che regolano il marketing, l'approvazione sociale, e altre bolle mediatiche ormai ben note tra gli studiosi. È anche compito del critico e del musicologo mantenere il focus sulla qualità intrinseca di una vera opera musicale (spesso misconosciuta al suo apparire), esaltandone il valore e celebrando la libertà e il coraggio del vero artista, dal momento che prima o poi la storia si incaricherà di smentire tale pervasivo 'rumore di fondo'.

05-08
49:22

La fuga: qualche considerazione

La fuga è indubbiamente una forma musicale che ha una storia prestigiosa e nobile all'interno della storia della musica, ma presenta tutta una serie di elementi di complessità nell'ambito dell'analisi filogogica, estetica, compositiva e didattica. Vedo di indagare almeno gli aspetti principali di tale complessità.

04-02
48:54

Bach vs Marchand: la sfida

Qualche considerazione di carattere generale sulla sfida che oppose J. S. Bach all'organista francese Louis Marchand

02-19
35:53

Riscoprire i classici

In un mondo dominato dall'attualità, dalla notizia, dal fatto spesso irrilevante, è necessario riscoprire, anche in ambito musicale, la bellezza e l'eternità dei classici.

01-19
41:31

Musica e intelligenza artificiale, nuovi scenari

SIamo in un periodo di grandi trasformazioni sotto il profilo tecnologico. Cerco di rispondere alla domanda su quale impatto avrà in particolare l'intelligenza artificiale sull'esecuzione e sull'interpretazione musicale.

12-20
35:17

Sulla riscoperta di capolavori musicali dimenticati...

Una riflessione che mi è venuta in mente a seguito della visione della trasmissione televisiva del Simon Boccanegra di G. Verdi, prima rappresentazione della nuova stagione del Teatro dell'Opera di Roma.

11-28
42:31

Scuola e social media, il libro è online

disponibile a questo link https://www.amazon.it/dp/B0DJZSMQ8Z/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=19K73FY0IHSM2&dib=eyJ2IjoiMSJ9.NC-Gq9HK4hXoFG2cTilf9wPB15nidtIFt0z432ZB65fPeRFAmNLjlWTLnTP2qzIrtITdSvU76gAN45PsHs8P5ouieR5pa2_tIyNmrYfnphOl7V5v7hCmoWp2w_0Q8n7U0T-NpouGCui6Pg4zGa8RYAHyHjOrbFvcIS_llxa_9cRc8LD1q1MgriFl1-BTWdYI69uxsR908quhBGL3EeuIrwLF6fe3skjkZLEyiQl7pi1r8ffjcBNXB_WGsR_LmiPk3a2e05nH7iYIEiMmT2g-QA3_h0eMp9LALMzIBnuOkL8.umdbSCO7sDqcNoJTlYWRGOZpLiiCnSiSaqQLj630u3M&dib_tag=se&keywords=giulio+andreetta&qid=1728908279&sprefix=giulio+andreetta%2Caps%2C138&sr=8-7

10-14
05:26

La qualità musicale vince sempre

Considerazioni disordinate sui fenomeni di attualità nell'ambito dell'industria musicale...

09-22
28:40

Sport e Musica, un parallelo

La visione della bella partita tra J. Sinner e T. Fritz agli US Open ha "innescato" qualche considerazione in ordine sparso sui possibili punti di contatto o, al contrario, sulle peculiarità specifiche che definiscono sport e musica.

09-09
31:51

7. Seminari di musicologia (Minimalismo e misticismo)

Le peculiarità e lo straordinario successo del minimalismo inteso come grande rivoluzione nel mondo della musica.

07-12
41:08

6. Seminari di musicologia (Genio e Accademia)

6. Ultima puntata. Considerazioni generali in merito all'attività interpretativa.

05-11
37:56

5. Seminari di musicologia (Genio e Accademia)

In questa puntata si ampliano le considerazioni e le esemplificazioni riguardanti la libertà espressiva dell'artista musicale.

04-22
38:45

4. Seminari di musicologia (Genio e Accademia)

Seconda "puntata". Approfondimento di questioni semiotiche e semiologiche. Errata/corrige: data apposta sul manoscritto del Requiem di Mozart è 1792, non 1791.

03-27
42:27

3. Seminari di musicologia (Genio e Accademia)

Prima "puntata" sul testo Genio e Accademia. Il ruolo del genio musicale nella cultura occidentale.

03-02
44:27

2. Seminari di musicologia (Minimalismo e narratività musicale)

Si avvia una serie di percorsi di approfondimento musicologico a partire dalla interrogazione su alcuni temi trattati nei miei libri.

01-26
56:56

1. Seminari di musicologia (Minimalismo e narratività musicale)

Si avvia una serie di percorsi di approfondimento musicologico a partire dalla interrogazione su alcuni temi trattati nei miei libri. Primo episodio.

12-27
57:19

Recommend Channels