Discover
Giusto un attimo di Letteratura...
Giusto un attimo di Letteratura...
Author: Fedele Menale
Subscribed: 0Played: 2Subscribe
Share
© Fedele Menale
Description
Ascoltare, vivere, fare Letteratura: non credo che esista nulla di più umano. Nel corso del tempo ho incontrato molti autori, scoperto tanti testi: ne sono uscito tramortito, affascinato, atterrito dalla loro bellezza. Continuare a cercarli, a meditarli, resta l'impercettibile missione di questo podcast. Perché non smetta di piovere in petto una dolcezza inquieta, un soffio che ribadisca che l'immortalità si cela nascosta nelle pagine, tra infiniti versi...
20 Episodes
Reverse
Mosca, 1959
Ti amo come se mangiassi il pane spruzzandolo di sale
come se alzandomi la notte bruciante di febbre
bevessi l'acqua con le labbra sul rubinetto
ti amo come guardo il pesante sacco della posta
non so che cosa contenga e da chi
pieno di gioia pieno di sospetto agitato
ti amo come se sorvolassi il mare per la prima volta in aereo
ti amo come qualche cosa che si muove in me
quando il crepuscolo scende su Istanbul poco a poco
ti amo come se dicessi Dio sia lodato sono vivo.
Nâzım Hikmet
Amor, per Deo, più non posso sofrire
tanto gravoso istato,
ch'almen non muti lato
in dimostrar mia grave pena e dire
(avegna ben che con sì poco fiato
com'io mi sento ardire),
dovesse indi scovrire
ciò donde molto più seria n'gombrato.
Ma ppoiché ttormentato
son tanto, soferendo,
crescer lo vo' dicendo,
ché pe ragion si dee rinnovellare;
ed io solo per tanto
rinnovo mio penare
in pïetoso pianto,
che voi, donna sovrana,
ormai siate certana
che senza vostro aiuto
son al morir, tant'è 'l dolor cresciuto.
'Amico di Dante'
Quann'io vedo la gente de sto monno,
che, più ammucchia tesori e ppiù ss'ingrassa,
più ha fame de ricchezze, e vo' una cassa
compaggna ar mare, che nun abbi fonno,
dico: oh mandra de cechi, ammassa, ammassa,
sturba li giorni tui, pèrdece er zonno,
trafica, impiccia: eppoi? Viè ssignor Nonno
cor farcione e tte stronca la matassa.
La morte sta anniscosta in ne l'orloggi;
e gnisuno pò dì: domani ancora
sentirò batte er mezzogiorno d'oggi.
Cosa fa er pellegrino poverello
ne l'intraprenne un viaggio de quarc'ora?
Porta un pezzo de pane, e abbasta quello.
Giuseppe Gioacchino Belli
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede.
Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
non già perché con quattr'occhi forse si vede di più.
Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue.
Eugenio Montale
Ciao! 😊 Ti do il benvenuto in "Raccontini ASMR", il format di "Giusto un attimo di Letteratura" dedicato a chi ama rilassarsi con l'ASMR, scoprendo, al tempo stesso, le piccole gemme che la Letteratura ci offre.Scusandomi per l'attesa di queste settimane, molto impegnative dal punto di vista lavorativo, vi lascio una fiaba che viene dalla lontana Russia e che io, personalmente, non conoscevo.È tratta da un testo di Antologia che propone storie ad alta leggibilità. La sua struttura breve e il suo linguaggio chiaro e comprensibile la rendono, credo, una fiaba adatta a grandi e piccini.Buon ascolto! ❤️Francesca
Io non ho bisogno di denaro.Ho bisogno di sentimenti,di parole, di parole scelte sapientemente,di fiori detti pensieri,di rose dette presenze,di sogni che abitino gli alberi,di canzoni che facciano danzare le statue,di stelle che mormorino all’ orecchio degli amanti.Ho bisogno di poesia,questa magia che brucia la pesantezza delle parole,che risveglia le emozioni e dà colori nuovi.La mia poesia è alacre come il fuocotrascorre tra le mie dita come un rosario.Non prego perché sono un poeta della sventurache tace, a volte, le doglie di un parto dentro le ore,sono il poeta che grida e che gioca con le sue grida,sono il poeta che canta e non trova parole,sono la paglia arida sopra cui batte il suono,sono la ninnanànna che fa piangere i figli,sono la vanagloria che si lascia cadere,il manto di metallo di una lunga preghieradel passato cordoglio che non vede la luce.Alda Merini
Ciao! Ti do il benvenuto in "Raccontini ASMR", il podcast di "Giusto un attimo di Letteratura" dedicato a chi ama rilassarsi con l'asmr scoprendo, al tempo stesso, le perle che la Letteratura ci offre.
La puntata di oggi è dedicata a un romanzo di formazione che ho iniziato ad apprezzare solo in tarda età, per i valori che trasmette e il messaggio che offre. Si tratta di "Piccole donne" di Louisa May Alcott, di cui ascolterai un estratto. Lo avevi già letto? Fammelo sapere in un commento!
Grazie di cuore ❤,
Francesca
Ciao! Vi do il bentornato in 'Raccontini ASMR', il format di 'Giusto un attimo di Letteratura' dedicato a chi ama rilassarsi con l'ASMR, scoprendo al tempo stesso le perle che la Letteratura ci offre.
Cominciamo Settembre con un episodio insolito e speciale, in cui abbandono momentaneamente il genere letterario per farvi conoscere un manuale che questa estate ho divorato grazie alla sua utilità, versatilità e scrittura fluida: sto parlando della 'Scienza dei cosmetici', pubblicato da Beatrice Mautino per Gribaudo.
Previa autorizzazione, leggerò per voi alcune pagine tratte dall'approfondito capitolo sui solari, così da riportarci ancora al mare... Spero vi piaccia!
Ringrazio l'autrice e la casa editrice per l'ascolto, la disponibilità e l'apertura.
Buon ascolto,
Francesca
Ciao! Rieccoci con "Raccontini ASMR", il format di Giusto un attimo di Letteratura dedicato a chi ama rilassarsi con l'asmr scoprendo, al tempo stesso, le perle che la letteratura ci offre.
La puntata di oggi è davvero una piccola perla della letteratura per ragazzi. Parla di un'adolescente alle prese con la sua dislessia, e mi ha fatto versare non poche lacrime di commozione. Spero l'apprezzerete!
Buon ascolto,
Francesca
Ciao! Bentornate e bentornati in "Raccontini ASMR", il format di Giusto un attimo di Letteratura dedicato a chi ama rilassarsi con l'asmr scoprendo, al tempo stesso, le perle che la letteratura ci offre.
La puntata di oggi è davvero speciale: una storia famosissima, quella di due amiche che sono una il rovescio della medaglia dell'altra, e il modo in cui questa amicizia è nata.
Buon ascolto,
Francesca
Ciao! Rieccoci con "Raccontini ASMR", il format di Giusto un attimo di Letteratura dedicato a chi ama rilassarsi con l'asmr scoprendo, al tempo stesso, le perle che la letteratura ci offre.
La puntata di oggi è dedicata ad una delle tante disavventure di Marcovaldo. Amo Calvino e spero che anche tu possa apprezzare questa mia lettura sottovoce!
Buon ascolto,
Francesca
Ciao! Ti do il benvenuto il "Raccontini ASMR", il format di Giusto un attimo di Letteratura dedicato a chi ama rilassarsi con l'asmr scoprendo, al tempo stesso, le perle che la letteratura ci offre.
La puntata di oggi è incentrata su due racconti zen brevi, ma densi di significato. Tengo molto a queste due storie perché le trovo davvero confortanti... Spero piaceranno anche a te!
Buon ascolto,
Francesca
Ciao! L'episodio di oggi di "Raccontini ASMR" è un po' più lunghetto e spero che ti piacerà. È tratto da "Le cronache di Narnia" di C. S. Lewis, che io ho convertito (l'autore mi perdonerà) in una storia della buonanotte adatta a grandi e piccini.
Buon ascolto!
Francesca
Ciao! Ti do il benvenuto in "Raccontini ASMR", il format di Giusto un attimo di Letteratura dedicato a chi ama rilassarsi scoprendo, al tempo stesso, le perle che la letteratura ci offre.
Immagina di incontrare il tuo idolo di sempre... tu cosa faresti? Ecco cosa è capitato una volta al grande scrittore Paul Auster.
Fammi sapere nei commenti se questo episodio ti è piaciuto e cosa vorresti che io leggessi in futuro.
Buon ascolto!
Francesca
Ciao! Ti do il benvenuto in una nuova puntata di "Raccontini ASMR", il nuovo format di Giusto un attimo di Letteratura dedicato a chi ama rilassarsi con l'ASMR e scoprire le perle che la letteratura ci offre.
Con il brano di oggi restiamo ancora un po' in un clima di festa, di sogno e di tempo sospeso. Leggerò, infatti, uno stralcio di Gerald Durrell intitolato "L'Uomo delle Cetonie".
Buon ascolto!
Francesca
Ciao, rieccoci in una nuova puntata di "Raccontini ASMR"! Io sono Francesca e oggi leggerò in whispering un brano di Ágota Kristóf.
Non dimenticare di farmi sapere cosa ne pensi lasciandomi un commento nella box in basso.
Buon ascolto!
Francesca
Ciao! Ti do il benvenuto nella puntata #2 di "Raccontini ASMR", il nuovo format di Giusto un attimo di Letteratura dedicato a chi ama rilassarsi con l'ASMR scoprendo, al tempo stesso, nuove perle che la Letteratura ci offre.
La puntata di oggi è uno speciale di Natale ed è dedicata a Gianni Rodari: leggerò, infatti, un suo racconto, intitolato "La guerra delle campane".
Fammi sapere cosa ne pensi partecipando al sondaggio qui sotto.
Buon ascolto!
Francesca
Ciao! Ti do il benvenuto nella puntata #2 di "Raccontini ASMR", il nuovo format di Giusto un attimo di Letteratura dedicato a chi ama rilassarsi con l'ASMR scoprendo, al tempo stesso, nuove perle che la Letteratura ci offre.
La puntata di oggi ci introduce al Natale con un racconto di Mario Rigoni Stern intitolato "Un Natale del 1945".
Buon ascolto!
Francesca
Ciao, ti do in benvenuto nel mio nuovo format, "Raccontini ASMR", che nasce per farti rilassare e, al tempo stesso, scoprire fiabe o racconti che magari non conoscevi.
La prima puntata comincia con una fiaba di Italo Calvino intitolata "Il principe e la rana". Buon ascolto!
Come un pessimo attore in scena
colto da paura dimentica il suo ruolo,
oppure come una furia carica di rabbia
strema il proprio cuore per un eccessivo impeto,
anch'io, sentendomi insicuro, non trovo le parole
per la giusta apoteosi del rituale d'amore,
e nel colmo del mio amore mi pare mancare
schiacciato sotto il peso della sua potenza.
Siano dunque i miei versi, unica eloquenza
e muti messaggeri della voce del mio cuore,
a supplicare amore e attender ricompensa
ben più di quella lingua che più e più parlò.
Ti prego, impara a leggere il silenzio del mio cuore:
è sottile intelletto d'amore intendere con gli occhi.
William Shakespeare




