Glitch - la musica dell'imprevedibile

Tutto quanto è musica imprevedibile, fuori dai soliti schemi e che metta in suono qualcosa di nuovo per le vostre orecchie.

Top Ten 2021. Un'arte incapace di raccontare il presente?

Tempo di resoconti, dicono. Tempo di resa dei conti, forse. Quanto dell'arte (musicale) riesce davvero a raccontare il presente e ad incidere in esso? 10 album per (non) raccontare il 2021.

01-03
01:10:08

Midori Takada. Quella fortuna senza la quale ogni abilità è vana

Marguerite Yourcenar ci fa da viatico per l'opera musicale di Midori Takada, persa nell'oblio e ritrovata solo grazie alla passione di un singolo e agli algoritmi di Big G che qualche volta fanno cose buone. Perché alcune opere (musical ma non solo) vengono ignorate al momento della pubblicazione per poi essere ritrovate, scoperte davvero per la prima volta solo anni dopo?Questo e altro nel nuovo episodio di Glitch.

06-12
50:16

Laurie Spiegel. L'ascetica artigiana della logica musicale

“There was more resistance to the fact I was using computers than to the fact that I was a woman doing music”Una donna che fa musica con i computer, una perfetta ricetta per la discriminazione. Ma nonostante tutto e tutti Laurie Spiegel non solo ha composto pezzi di storia musicale ma ha anche mostrato la via a tanti musicisti interessati a non ricondurre le possibilità della musica elettronica nell'alveo delle mode del momento operando come una liutaia del futuro più che come una "artista".Link alla versione webapp del Music Mouse di Laurie Spiegel:https://teropa.info/musicmouse/

03-20
41:05

Haus Arafna. L’angst pop che non è pop

Essere nebulosa invece di Star. Essere molteplicità invece che ego. Esporre musicalmente l'osceno non detto della società invece di fare i cantori dell'ideale o i trasgressivi del sabato del villaggio. Gli Haus Arafna prendono la lezione dei Throbbing Gristle e ne mescolano i segni con il post punk per un pop che non è pop perché non ha un popolo già impacchettato dai media al quale parlare.

01-08
46:40

Tragic Mulatto. Il baccanale della differenza

Come meteora impazzita i Tragic Mulatto si sono abbattuti sul mondo musicale nel tentativo di estinguere i dinosauri del rock e del pop per poi sparire nel nulla da dove erano venuti.In questo episodio di Glitch vorrei riaccendere la loro fiamma per conservare il ricordo del loro tragico tentativo.

12-08
37:03

Neurosis. La musica come gioia del collettivo e non come carriera

Cosa ne è della musica e dei musicisti presi tra la triste opzione dello svendersi per far denaro o consegnarsi al tran tran album-tour-album-tour e così via? Cosa rimane della gioia musicale quando diventa carriera, con tutto quanto ne segue? A queste domande ha dato decise risposte il collettivo Neurosis, una delle formazioni rock più innovative e disturbanti degli ultimi decenni.Venite con me alla loro scoperta.

11-20
47:12

The Knife. Tagliare il pop abitudinario con le dissonanze del mondo e così cambiarlo.

Femminismo, socialismo, minoranze. Tutti temi che The Knife affrontano nei loro testi. Ma quanto davvero importa è il loro esser partiti dal pop per approdare poi ad una forma canzone in grado di disturbare l'ideologia dominante.

11-08
47:03

David Sylvian. La fuga dallo show business - C'è ancora speranza in una musica non dominata da esso?

Cosa spinge un artista in corsa verso il successo a mandare a quel paese fama, gloria, scene isteriche e denaro?In questo nuovo episodio di Glitch andremo alla scoperta delle peculiari scelte artistiche ed esistenziali di una delle voci più belle degli ultimi 50 anni di musica.

10-31
01:01:25

Joy Division. In una stanza senza finestre, in un angolo ho visto la verità. E non era piacevole.

La storia e la musica di un mito ma il mito può anche nascondere domande scomode, agli ascoltatori come alla storia della musica.

10-17
53:02

Stephan Micus. Il mantello di Arlecchino della world music

I frutti puri impazziscono è il titolo di un bel testo dell’antropologo James Clifford che constata la disgregazione come opportunità culturale, la contaminazione come motore del senso.Il lavoro musicale di Stephan Micus è proprio un esempio di questo lavoro sul senso, sulle storie, sulle culture. Un mantello di Arlecchino musicale è quanto il nuovo episodio di Glitch vi presenta.Buon ascolto!

10-09
40:04

Throbbing Gristle. Resoconti dalla terra desolata del dominio capitalista.

Smontare il rock e il pop per raccontare meglio il selvaggio dominio capitalista, questo il fine dei codificatori e maestri assoluti della musica industrial: i Throbbing Gristle.Tra musica concreta, elettronica e spirito punk questi quattro folli hanno dato vita ad una decostruzione della forma canzone tradizionale colpevole di veicolare l'intrattenimento ben prodotto e patinato della industria culturale. Vi racconto un po' della loro storia. Buon ascolto.

09-11
38:16

Diamanda Galàs. Il corpo e la voce della parte maledetta

Invece della "bella voce" che fa tanto "bel canto", un turbinio di voci di demoni ad ostentare la moltitudine che sfugge al suo annichilimento nella ossessione dell'Uno; questo è Diamanda Galàs, una delle voci più importanti della musica contemporanea. Tra citazioni di Baudelaire e Pasolini, seguitemi in questo labirinto e perdete voi stessi per un po'.

08-28
33:40

Pan Sonic. Kesto, la Summa Elettronica

Compendio e pietra miliare della musica elettronica, l'opera dei Pan Sonic tira le somme e rilancia la sfida su cosa sia comporre musica lontano dal riciclo di vecchi cliché tipico del post-tutto.Tra industrial, noise, ambient, musica concreta e musica acusmatica il quadruplo album Kesto è davvero la Summa Elettronica del secolo. Venite con me nel viaggio in questa Summa.

08-03
38:45

Gazelle Twin. Pastoral, alla ricerca dell'orrore nascosto in ogni idillio

La Brexit, le narrazioni reazionarie sui "bei tempi di una volta", la fobia per il diverso; questo e molto altro è al centro tematico dell'opera di Gazelle Twin che, attraverso il suo doppio, di volta in volta mette in musica l'osceno, il non detto della normalità. Tra acrobazie schizo-vocali ed elettronica che molto ha appreso dall'industrial senza perdere in impatto pop troverete una compositrice in grado di sorprendervi ogni volta. Venite con me nel multiverso di Elizabeth Bernholz.

07-25
30:46

Thomas Feiner. Opiates ovvero dei sogni giovanili, le ossessioni e il capolavoro dimenticato

Oggi andremo alla scoperta di un capolavoro dimenticato poi riscoperto da David Sylvian che si è preso cura della sua nuova produzione e della sua nuova pubblicazione, per la gioia di noi tutti.Andremo dunque alla riscoperta di Opiates e con esso dei nostri sogni giovanili che fronteggiano la legge del mondo; il tutto messo in una musica che è come la colonna sonora di alcuni quadri di Hopper.Buon ascolto!

07-10
25:51

Holly Herndon. Il laptop come strumento musicale più intimo

Come può essere il laptop lo strumento (musicale) più intimo? Come, attraverso la IA applicata alla musica, alla voce, questa intimità altra può farsi presente nella musica?Uno degli album più belli del 2019 - Proto - è un’ottima entrata nell’universo musicale di Holly Herdon. Venite con me in esplorazione.

06-27
31:43

Ryoji Ikeda. L'errore si fa arte

Ryoji Ikeda è più di un musicista, è arte che combina musica e installazione visiva per coinvolgere il soggetto in un mondo che gli è estraneo ma che, a sua insaputa, costruisce quanto lui crede reale e familiare dove, come nella famigerata scena di Matrix, gli verrà mostrato il codice che è alla base di tutta la simulazione che gli uomini chiamano mondo.Seguitemi nella ricostruzione e nell’ascolto dei momenti fondamentali della sua opera in questa puntata di GLITCH, la musica dell’imprevedibile. Buon ascolto!

06-20
33:24

Eleni Karaindrou e la sua elegia degli sradicati

Ha composto le colonne sonore di molti dei capolavori del maestro del cinema Angelopoulos ma le sue opere sono molto più di colonna sonore, sono una elegia dei nomadi che attraversano la terra, degli sradicati e di quelli senza posto o ruolo definito in un mondo sempre più pronto ad escludere, a gettare ai margini, quanto non si conforma ai suoi diktat economici. Venite con me in viaggio per i sentieri erranti di Eleni Karaindrou.

06-13
31:20

Scott Walker. l’Orson Welles della musica e la sua inclinazione.

L'uomo del trentesimo secolo, è stato chiamato. Come può un uomo di mezza età essere definito il futuro della musica?Scoprite con me la storia di Scott Walker, colui che è passato da masse di fans adoranti e successo da classifica all'esilio e al silenzio di anni per poi assestare tre capolavori assoluti della musica, superando proprio i soliti stilemi che gli avevano dato fama e che sono tuttora purtroppo in auge.

06-06
34:44

Dead Can Dance. Aion, le voci dagli abissi.

Con Aion l'entità sonora conosciuta come Dead Can Dance giunge ad un perfetto equilibrio. La ricerca musicale perviene ad una collezione che spazia dal medioevo al rinascimento passando per la musica araba ma sempre mantenendo la propria firma in un album suonato con strumenti originali dell'epoca che è quasi un documentario musicale.Buon ascolto!

05-30
33:39

Recommend Channels