Globo
Claim Ownership

Globo

Author: Il Post

Subscribed: 1,533Played: 35,066
Share

Description

Un podcast del Post con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau.

150 Episodes
Reverse
La Global Sumud Flotilla è la più grande iniziativa indipendente per portare cibo a Gaza via mare, ed è un’operazione con grande valore simbolico e rischi molto reali per gli attivisti che si sono imbarcati. Ne parliamo con Angelo Mastrandrea del Post. Sul Post– Come si gestiscono 300 tonnellate di cibo per aiuti umanitari – La grande raccolta alimentare per Gaza, a Genova – Che barche sono quelle della Global Flotilla in partenza dall’Italia – La più grande iniziativa indipendente per portare cibo a Gaza Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L’incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin in Alaska, il vertice internazionale improvvisato alla Casa Bianca, e le lunghe discussioni sul futuro della guerra in Ucraina: chi ha ottenuto cosa in questi ultimi giorni di diplomazia frenetica? Con Anna Zafesova, giornalista della Stampa esperta di spazio ex sovietico. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠⁠⁠. I consigli di Anna Zafesova – “La Russia contro la modernità” di Alexander Etkind– “Storia dell’Ucraina” di Yaroslav Hrytsak– Il canale YouTube dell’associazione culturale Boristene  Sul Post– La guerra in Ucraina oggi, spiegata con le mappe – L’incontro in Alaska è andato benissimo per Putin – Cronaca di una giornata movimentata alla Casa Bianca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa vuol dire scrivere di viaggi al tempo di Google e Instagram? Di cosa si scrive, come si scelgono i posti e le persone? A Globo ne parliamo con Erika Fatland, una delle scrittrici di viaggio più note al mondo, autrice tra gli altri di “Sovietistan” Le puntate della serie estiva 2025 sul viaggio:– Il giro del mondo a piedi, con Pieroad– Siamo turisti o viaggiatori?, con Marco Aime Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché gli esseri umani viaggiano? Perché viaggiamo noi? E perché ne siamo affascinati? Con Marco Aime, docente di Antropologia culturale all’università di Genova. Le puntate della serie estiva 2025 sul viaggio:– Il giro del mondo a piedi, con Pieroad I consigli di Marco Aime:– I libri di Ryszard Kapuściński– “Kon-Tiki” di Thor Heyerdahl– La musica di Ali Farka Touré Sul Post:– Il podcast del Post “Viaggio a Tokyo”, con Matteo Bordone e Flavio Parisi– Consigli di viaggio da uno che di viaggi e consigli ne sa– Cosa fanno oggi le agenzie di viaggi– Pianificare le vacanze con ChatGPT Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa è la prima puntata della serie speciale di Globo sul viaggio. Nell’agosto del 2020 Nicolo Guarrera partì per fare un giro del mondo a piedi. Con il tempo, grazie ai social media, molte persone lo hanno conosciuto con il nome di Pieroad, e hanno cominciato a seguire il suo viaggio. Tra poco, dopo cinque anni di cammino, tornerà a casa. L’italiano che ha attraversato quattro continenti a piedi  Pieroad su Instagram e su Facebook. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠⁠. I consigli di Nicolo Guarrera – “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd– I libri di Jorge Luis Borges– Il film “About Elly”     Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La storia di un migrante venezuelano espulso dagli Stati Uniti e rinchiuso e torturato in un carcere di El Salvador mostra qual è il punto delle politiche migratorie di Donald Trump. Con Stefano Pozzebon, giornalista che lavora per la CNN dall’America Latina. I consigli di Stefano Pozzebon– Il film “Simón” – Il podcast “Esto Es Venezueling” – La musica dei Rawayana  Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠⁠. Leggi sul Post:– Alberto Trentini non è l’unico italiano detenuto pretestuosamente in Venezuela – Trump sta cambiando i criteri per espellere gli immigrati irregolari – Le città americane che si oppongono alle espulsioni di massa di Trump  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tra la più importante organizzazione dei curdi, il PKK, e lo stato turco è in corso un processo di pace che potrebbe porre fine a uno dei grandi conflitti del nostro tempo. A inizio luglio, come atto simbolico di pace, i guerrieri curdi hanno letteralmente dato fuoco alle proprie armi. Con Chiara Cruciati, giornalista esperta di Medio Oriente e vicedirettrice del Manifesto. I consigli di Chiara Cruciati– La Firat News Agency – “Jin Jiyan Azadi. La rivoluzione delle donne in Kurdistan” – “Rojava una democrazia senza stato” – Il film “Kurdbûn - Essere curdo”  Gli articoli di Chiara Cruciati– Armi al rogo, il Pkk fa sul serio – “La lotta armata va in archivio. E allora «serve creatività»” Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠. Sul Post– Cos’è il PKK, il partito curdo fondato da Abdullah Öcalan– La cerimonia con cui il PKK ha iniziato il suo disarmo– Perché Erdogan è interessato a una pace con i curdi del PKK Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sarà capitato anche a voi di aver visto nelle città italiane automobili elettriche cinesi: ne vedremo sempre di più. Con Ilaria Mazzocco, Deputy Director e Senior Fellow del Chinese business and economics program presso il centro studi americano CSIS. I consigli di Ilaria Mazzocco– Il “Global EV Outlook 2025” della International Energy Agency– Le newsletter di Trivium China– Farsi un giro su un’auto elettrica, magari in Cina Sul Post– L’Unione Europea aumenterà i dazi sulle auto elettriche cinesi– Nel 2024 il fatturato dell’azienda cinese di auto elettriche BYD ha superato quello di Tesla– BYD sta cercando fornitori italiani Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dall’ottobre del 2024, con poche interruzioni, Giorgio Monti è stato coordinatore medico delle due cliniche che Emergency gestisce dentro alla Striscia di Gaza. È tornato in Italia all’inizio di luglio, e ci ha raccontato che cosa succede. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Con Amitav Ghosh, uno dei più grandi scrittori in lingua inglese, raccontiamo una storia come ci porterà tra il XVIII e il XIX secolo, in Gran Bretagna, India e Cina. La nostra storia parla di oppio, colonialismo, e ha enormi conseguenze che vediamo ancora oggi. Fumo e ceneri, di Amitav Ghosh – “La sconfitta dell’Occidente” di Emmanuel Todd– Il film “Io Capitano”– La nuova serie su “Il Gattopardo”   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L’attacco di Stati Uniti e Israele al programma nucleare iraniano potrebbe portare il regime dell’Iran a cercare di costruire la bomba. Molti altri paesi – non soltanto autoritari – stanno pensando di fare lo stesso. Con Yaroslav Trofimov, Chief Foreign-Affairs Correspondent del Wall Street Journal L’articolo di Trofimov sulla nuova èra nucleare  Il romanzo “Non c’è posto per l’amore, qui”  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Con gli attacchi di Israele contro l’Iran nella notte tra il 12 e il 13 giugno, è cominciata la guerra aerea tra le due più importanti potenze del Medio Oriente, nemiche da oltre 40 anni. A Globo parliamo di come siamo arrivati a questa guerra, del possibile intervento degli Stati Uniti di Trump, e delle persone sotto ai bombardamenti. Con Cecilia Sala, giornalista di Chora Media, voce e autrice del podcast Stories. “L’incendio” di Cecilia Sala ⁠⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
C’è un collegamento tra le proteste a Los Angeles e il grande litigio tra Donald Trump e Elon Musk. Con Federico Leoni, corrispondente dagli Stati Uniti per Sky TG24. “America contro” di Federico Leoni ⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L’Europa è nel pieno di una grande corsa al riarmo, ma ha un problema: non ha la capacità produttiva sufficiente per produrre tutte le armi che vuole. E qui arriva la Turchia di Recep Tayyip Erdogan. Con Futura D’Aprile, giornalista che collabora con il quotidiano Domani e con il Fatto quotidiano, esperta di Turchia e industria della difesa. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La giornalista e autrice argentina Leile Guerriero ha da poco pubblicato un libro che parla della dittatura militare in Argentina degli anni 70, della lotta armata di sinistra e dei desaparecidos. Lo fa raccontando la storia di una donna, Silvia Labayru, e attraverso di lei quella di tutto un paese. “La chiamata” di Leila Guerriero  Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una conversazione che parte dall’Albania, il luogo di nascita della filosofa e intellettuale Lea Ypi, e che poi prende il largo: parliamo di migrazioni, confini, identità, classi sociali e crisi della sinistra. Confini di classe, di Lea Ypi Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠⁠.   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Negli ultimi anni il cattolicesimo è diventato sempre più importante negli Stati Uniti, e una sua versione tradizionalista è stata adottata dalla destra statunitense trumpiana, che ne ha fatto uno dei suoi pilastri ideologici. Questo potrebbe non piacere al nuovo papa Leone XIV. Con Massimo Faggioli, docente di Teologia e Studi religiosi alla Villanova University. “Da Dio a Trump”, di Massimo Faggioli Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un viaggio profondo dentro alla società e alla storia di Israele, per capire come siamo arrivati a questo punto. Con Anna Momigliano, giornalista esperta di Israele e Medio Oriente. “Fondato sulla sabbia”, di Anna Momigliano Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Elena Kostjucenko è stata giornalista di Novaya Gazeta, uno degli ultimi giornali indipendenti russi e il giornale di Anna Politkovskaja. Quando è scoppiata la guerra in Ucraina, ha deciso di raccontare la guerra dal lato ucraino, non da quello russo. E mentre era lì è successo qualcosa che le ha cambiato la vita, probabilmente per sempre. “La mia Russia” di Elena Kostjucenko I consigli di Elena Kostjucenko– “L’evento” di Annie Ernaux– “Un dettaglio minore” di Adania Shibli– “Look at him” di Anna Starobinets Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti potrà anche concludersi con un accordo, ma lo scontro tra i due paesi più importanti del mondo è molto più profondo. Con Alicia García Herrero, capa economista per l'Asia-Pacifico presso la banca d'investimento Natixis e senior fellow del centro studi Bruegel. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
loading
Comments