Globo

<p>Un podcast del <a href="https://www.ilpost.it/">Post</a> con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau.</p>

La vendetta di Putin, con Stefania Battistini

Nell’agosto scorso, l’inviata del TG1 Stefania Battistini e il suo cameraman Simone Traini furono i primi giornalisti internazionali a entrare nella regione russa di Kursk, che era appena stata conquistata dall’Ucraina. Da allora, il regime russo ha fatto di tutto per rendere il loro lavoro impossibile. Il servizio originale del TG1 Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

02-12
06:41

La globalizzazione e la sua crisi spiegate, con Rana Foroohar (italiano)

Come sono collegati la globalizzazione e Donald Trump? Con Rana Foroohar, opinionista e associated editor del Financial Times e autrice di “La globalizzazione è finita”, Fazi Editore. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

02-05
06:36

Cosa diavolo è successo in Corea del Sud, con Giulia Pompili

Le legge marziale, i voti per l’impeachment, un presidente radicalizzato, la strategia-Trump e la Corea del Nord. Con Giulia Pompili, giornalista del Foglio esperta di Asia. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

01-29
08:31

Quando i ricchi si comprano uno stato, con Guido Alfani

Per parlare del rapporto tra Elon Musk e Donald Trump, bisogna cominciare da Cosimo de’ Medici. Con Guido Alfani, professore di Storia Economica all’Università Bocconi e autore di “Come dei fra gli uomini. Una storia dei ricchi in Occidente”. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

01-22
08:25

La diplomazia degli ostaggi, con Farian Sabahi

Per l’Iran incarcerare cittadini occidentali per ottenere qualcosa in cambio è diventato un modo di fare politica. Questa pratica ha un nome, si chiama “diplomazia degli ostaggi”, e ha una lunga storia: ne parliamo con Farian Sabahi, docente e scrittrice. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

01-15
06:54

L'inverno a Gaza, con Francesca Mannocchi

Il secondo inverno di guerra nella Striscia di Gaza è il più terribile finora. Con Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

01-08
07:03

Com’è andata a finire nel 2024, con gli ospiti di Globo

Questa è la puntata di Capodanno di Globo, in cui raccontiamo come sono andate a finire alcune delle storie di Globo del 2023.Per farlo, siamo tornati a sentire alcuni degli ospiti che sono stati a Globo quest’anno. In questa puntata speciale ci sono: Francesco Costa sugli Stati Uniti, Anna Zafesova sulla Russia, Irene Panozzo sul Sudan, Anna Momigliano su Israele, Tonia Mastrobuoni sulla Germania, Matteo Miavaldi sull’India, Monica Ellena sulla Georgia. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Le loro puntate sono: – Perché Trump ha vinto?, con Francesco Costa  – La morte e la vita di Alexei Navalny, con Anna Zafesova  – La guerra dimenticata in Sudan, con Irene Panozzo  – Israele non si vuole fermare, con Anna Momigliano  – La Germania non vuole spendere, con Tonia Mastrobuoni  – Narendra Modi ha vinto male, con Matteo Miavaldi  – La putinizzazione della Georgia, con Monica Ellena  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

01-01
39:59

Non chiamiamola Lapponia, con Valentina Tamborra

Senti dire Lapponia e pensi subito al villaggio di Babbo Natale, alle renne, ai viaggi in slitta e all’aurora boreale. Intanto non bisognerebbe chiamarla Lapponia, e poi cominciamo a parlare dei Sami, l’ultimo popolo indigeno d’Europa. Con Valentina Tamborra, fotografa e giornalista. “I nascosti” di Valentina Tamborra  Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Valentina Tamborra – La musica degli Áivan  – Il documentario “Sami Blood”  – “La ragazza delle renne” di Ann-Helén Laestadius  Sul Post – Anche nel paese di Babbo Natale ci si lamenta dei troppi turisti – Cosa c’è dietro tutti questi panettoni artigianali  – Quando è ora di smettere di credere a Babbo Natale?  – Perché il rosso e il verde sono diventati i colori del Natale?  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-25
56:18

The Dictators' Alliance, with Anne Applebaum (original English version)

The guest on this episode of Globo is American journalist Anne Applebaum, author of the book "Autocracies." We discuss how major autocratic powers work together to weaken democracies – and how they can be stopped. “Autocrazie” by Anne Applebaum Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Anne Applebaum’s Recommendations – “Offshore: Stealth Wealth and the New Colonialism” by Brooke Harrington – “The Empusium” by Olga Tokarczuk – “The podcast Autocracy in America”    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-18
41:50

L'alleanza dei dittatori, con Anne Applebaum (italiano)

L’ospite di questo episodio di Globo è la giornalista americana Anne Applebaum, autrice di un libro intitolato “Autocrazie”: parliamo di come i grandi paesi autocratici lavorano assieme per indebolire le democrazie, e di come fermarli. “Autocrazie” di Anne Applebaum Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Anne Applebaum: – “Offshore: Stealth Wealth and the New Colonialism” di Brooke Harrington – “The empusium” di Olga Tokarczuk – Il podcast “Autocracy in America”  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-18
42:21

La nuova Siria, con Daniele Raineri

Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. La fine del regime di Bashar al Assad, dopo più di 50 anni di potere dinastico, è un evento storico e sorprendente. Daniele Raineri è in Siria, a Damasco, per vedere cosa sta succedendo da lì: gli orrori del regime, la prigione di Sednaya, i festeggiamenti dei siriani e cosa succederà adesso. I consigli di Daniele Raineri – “La conchiglia” di Mustafa Khalifa Sul Post – Gli undici giorni che hanno cambiato la Siria  – L’imbarazzo del governo di Giorgia Meloni sulla Siria  – Israele sta disarmando la Siria  – I curdi siriani se la vedono brutta      Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-12
46:12

La guerra in Siria si è risvegliata?, con Daniele Raineri

Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Daniele Raineri – La musica di Omar Souleyman  – “Assad or We Burn the Country” di Sam Dagher  – “La macchina della morte: Siria: oltre il terrorismo islamico”  Sul Post – Assad ha scoperto di essere più debole di quanto pensasse  – Chi sono i ribelli islamisti che hanno conquistato Aleppo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-04
47:39

Chi arresterà Benjamin Netanyahu?, con Chantal Meloni

Il link per abbonarti al Post e sostenere Globo La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. In teoria le decisioni della Corte dovrebbero essere vincolanti per tutti i paesi che la riconoscono, compresa l’Italia. Ma le cose potrebbero andare diversamente. Sul Post - La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Benjamin Netanyahu – Le possibilità che Netanyahu venga arrestato sono molto scarse – La Corte penale internazionale sta cambiando  I consigli di Chantal Meloni – “La pace attraverso il diritto” di Hans Kelsen – “Drinking the Sea at Gaza” di Amira Hass – “Orientalismo” di Edward Said Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

11-27
57:40

Barcellona e i suoi turisti, con Ada Colau

Il link per abbonarti al Post e sostenere Globo Ada Colau è stata sindaca di Barcellona dal 2015 al 2023 e ha molto da dire: sulla sua città, sull’iperturismo, sulla crisi della Sinistra e perfino su Donald Trump. Ada Colau sarà il 26 novembre alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano per l’evento About a City. Leggi l’articolo sul Post “Perché sull’iperturismo tutti guardano Barcellona” I consigli di Ada Colau – La canzone “La Gent Que Estimo” degli Oques Grasses – “La città dei prodigi” di Eduardo Mendoza – «Organizzare la tenerezza, tenere cura degli amici» Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

11-20
55:19

L’Europa non si sveglierà, con Nathalie Tocci

Il link per abbonarti al Post e continuare ad ascoltare Globo. Dopo la rielezione di Donald Trump negli Stati Uniti, in molti hanno detto che l’Europa deve svegliarsi e prepararsi a diventare autonoma. Ma i presupposti non sono positivi. Con Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali. I consigli di Nathalie Tocci – Il documentario “Processo al male: Hitler e i nazisti”  – “Paura” di Bob Woodward – “Clima. Come evitare un disastro” di Bill Gates L’ultimo libro di Nathalie Tocci  Sul Post – L’Europa non è pronta al ritorno di Trump  – Il possibile piano dell’Europa per evitare nuovi dazi da Trump  – Come andò all’Italia coi dazi di Trump  – Come la vittoria di Trump sta già condizionando la politica italiana  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

11-13
01:00:37

Perché Trump ha vinto?, con Francesco Costa

La vittoria di Donald Trump alle elezioni americane è un evento epocale, che segnerà gli Stati Uniti e il mondo per il prossimi decenni. Proviamo a capirla oltre la cronaca, con il vicedirettore del Post Francesco Costa. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Segui tutta la copertura del Post sulle elezioni negli Stati Uniti Segui Da Costa a Costa I consigli di Francesco Costa – What J.D. Vance Believes  – What’s Wrong With Donald Trump? – Perché i Repubblicani hanno votato Trump?    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

11-07
54:58

La Germania sta rimanendo indietro, con Tonia Mastrobuoni

L’economia tedesca, da locomotiva d’Europa, ne è diventata la zavorra: ci sono ragioni politiche, sociali e perfino culturali. Con Tonia Mastrobuoni, corrispondente di Repubblica da Berlino. L’ultimo libro di Tonia Mastrobuoni  Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Sul Post – Il piano di Volkswagen di chiudere stabilimenti in Germania sembra più concreto  – La lunga marcia dell’estrema destra in Germania  – La «locomotiva d’Europa» che non lo è più  I consigli di Tonia Mastrobuoni – “L’allargamento” di Robert Menasse  – La serie TV “Kleo”  – “Umkämpfte Zone” di Ines Geipe   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

10-30
57:26

Quanti governi ha la Libia?, con Claudia Gazzini

Due governi, una banca centrale e moltissime milizie. La Libia è estremamente vicina all’Italia e non ce ne occupiamo abbastanza. Con Claudia Gazzini, senior analyst del centro studi Crisis Group. L’articolo di Claudia Gazzini sulla crisi della banca centrale  Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Claudia Gazzini – “Io Khaled vendo uomini e sono innocente” di Francesca Mannocchi – “I recinti degli schiavi” di Najwa Bin Shatwan – L’articolo “Libya’s Struggles Empower a Clan” di Wolfram Lacher Sul Post – La nuova crisi in Libia, spiegata  – A Tripoli è stato ucciso il trafficante di esseri umani noto come “Bija”  – I due film che in Libia sanno tutti      Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

10-23
57:14

Dall'atomica a Godzilla, con Flavio Parisi

Dalla bomba atomica al nuovo primo ministro giapponese, passando per Godzilla. Con Flavio Parisi, scrittore che vive in Giappone da vent’anni. Il libro di Flavio Parisi “Cadere sette volte, rialzarsi otto”  Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.  I consigli di Flavio Parisi – Il film “Genbaku no ko”, “Children of Hiroshima” – “Note su Hiroshima” di Kenzaburo Oe  – L’album “Wow” di Junko Onishi  – La rapper MFS  Sul Post – Il Premio Nobel per la Pace all’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo – Quando e perché i giapponesi si inchinano  – La fioritura dei turisti in Giappone    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

10-16
54:20

Inside Gaza, with Sami al-Ajrami (original English version)

The guest on this episode of Globo is Sami al-Ajrami, a Palestinian journalist who has gained prominence during the ongoing war in the Gaza Strip for his daily reports published by La Repubblica. Through his work, he has become one of the few voices able to provide insight into the situation inside Gaza. His book “Le chiavi di casa”, co-authored with Anna Lombardi  On Il Post – Le uniche cronache da dentro Gaza sulla stampa italiana – Il giornalista palestinese Sami al Ajrami ha lasciato la Striscia di Gaza  – Un anno di guerra nella Striscia di Gaza  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

10-09
01:01:46

Recommend Channels