In un anno sono cambiate tante cose, tra cui un Erasmus (di nuovo) a Parigi. Ma come è vivere nella città dell'amore e perché viene chiamata così? In più, sapevate che fino al 18 aprile 2022 potete candidarvi per il premio del cittadino europeo? Un piccolo warm-up per riscaldarci e tornare a chiacchierare davanti una tazza di tea.
Sofa Gate e il caso del divieto del Hijab in Francia, cosa è successo in Europa in queste settimane? Cerchiamo di analizzare i fenomeni da un punto di vista (un po') distaccato.
Puntata 0 di Good Time Girl e iniziamo con il cacao sostenibile: sapevate che Ferrero ha portato avanti un progetto sulla sostenibilità? Oggi scopriamo come ha fatto!
Sapevate che 6 news su 10 condivise sui social media non vengono lette da noi user? E soprattutto, si nota da questo studio fatto che l’85% degli europei vedono le fake news come un problema nei propri paesi, mentre l’83% le vede come un problema per la democrazia in generale. In questa puntata di Coffee al Fly vi elenco un piccolo vademecum del Think Thank del Parlamento Europeo (che potete trovare a questo link (https://bit.ly/3eLMBHB)
In matematica non ero brava, più con le parole... E se invece si incontrassero? Un po' quello che succede con l'economia: ebbene si, esiste anche l'educazione finanziaria! Volete sapere perché Mario Draghi (si, quel Mario Draghi) ha consigliato agli stati di fare debito in crisi? Lo spiega Edoardo Sciré, laureando in Economics and Finance e Responsabile area Formazione di Starting Finance.
Lo scorso 25 Marzo 2020 sono stati 63 anni dalla firma dei Trattati di Roma. Cosa sono? Che rappresentano per l'Unione Europea oggi? Si, sono i genitori del sistema attuale dell'Unione! Ho provato a raccontarlo in questa puntata di Coffee al Fly.
Oggi poco coffee e tanto tea, immobilità europea e poca tempestività nell’azione al contrasto della pandemia e nel prendere una decisione comune: perché traspare questo dell’Unione Europea in questa crisi pandemica? Cosa possono fare, gli stati membri insieme per prevenire in futuro situazioni di crisi e rispondere celermente a queste?Ne ho parlato con Rachele Arciulo, City Lead di Volt Barcelona e studentessa di Relazioni Internazionali, chiedendole un parere e confrontandoci proprio su questi temi!
Solitudine e silenzio sono due concetti che ci fanno compagnia in questo periodo molto delicato di marzo. #IoRestoaCasa è il motto di tutti, ma cosa fate a casa in quarantena? Cosa si può fare per non sentirci soli?