Grand tour

<p>Il programma di viaggi di Radio 24. Una guida per andare alla scoperta delle meraviglie del nostro Paese, anche di quelle più nascoste: borghi, cammini, panorami, percorsi di trekking, itinerari ciclabili. In ogni puntata suggerimenti su cosa visitare, ma anche consigli pratici per pedalare, correre e camminare, informazioni su eventi legati al mondo del viaggio, della bici e della corsa. Un programma che è possibile riascoltare in podcast sia nella sua versione completa che nelle sue singole parti, declinate in bici ( <a href="https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/grand-tour-a-ruota-libera" target="_blank">Grand tour - A ruota libera</a> - con <strong> <em>Alessandra Schepisi</em> </strong>), cammini e corsa (<a href="https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/grand-tour-a-passo-libero" target="_blank">Grand tour - A passo libero</a> - con <strong> <em>Silvio Lorenzi</em> </strong>).</p>

Puglia

Quarta stagione di Grand Tour, ripartiamo dalla Puglia. Nella prima parte andiamo a scoprire Martina Franca. Poi ci avventuriamo nelle cave di bauxite, nel parco dell'Alta Murgia. Percorriamo la regione fino alla punta più estrema per entrare nel santuario di Santa Maria di Leuca. Infine a Taranto, nel museo ipogeo spartano. Pedaliamo poi nel cuore di questa regione, lontano dalle mete più battute, con Unconventional Salento, itinerario di 200 km ad anello da Lecce in 4 tappe, incrociando castelli, chiese rupestri, masserie, piccoli borghi e, sempre in bicicletta, alla scoperta del Cammino Materano lungo la via Peuceta da Bari a Matera sull’altopiano della Murgia. Chiudiamo la puntata facendo correre idealmente i nostri passi lungo il Cammino del Salento, da Lecce a Santa Maria di Leuca tra borghi, mare e silenzi fuori stagione. Scopriamo come è cambiato questo itinerario negli anni, e chi sono i camminatori che lo scelgono. Infine, raccontiamo la crescita delle donne in cammino, sempre più protagoniste di questi viaggi a piedi.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPuglia:  Unconventional Salento e Cammino MateranoA passo liberoPuglia: dal Cammino del Salento alle donne che scelgono di partire a piedi

09-14
57:31

Marche

Siamo nelle Marche e il nostro viaggio comincia esplorando la Faggeta di Canfaito. Poi a Fano per ammirare la bellezza della ex chiesa di San Francesco. In provincia di Ancora poi, nel borgo arancione di Offagna e ancora a Pesare nel museo dedicato a Gioacchino Rossini. Poi pedaliamo lungo la tappa marchigiana del Giro di Italia Women che parte da Bergamo il 6 luglio, un tour a forte contenuto cicloturistico, da Fermignano fin su la cima del Monte Nerone, tappa regina e spettacolare. E poi un itinerario facile per tutte le gambe, la Ciclovia delle Abbazie, da Civitanova Marche a Tolentino,  69 km lungo il fiume Chienti.Chiudiamo la puntata andando alla scoperta della Strada del Miele di Macerata. Un dolce viaggio tra Camerino, Matelica, Montelupone, Monte Cavallo, Urbisaglia e Valfornace. Infine, scopriamo due escursioni facili e suggestive: le Lame rosse e le Cascate di Sarnano.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaMarche: la tappa marchigiana del Giro di Italia Women e la Ciclovia delle AbbazieA passo liberoMarche: la Strada del Miele, le Lame rosse e le Cascate di Sarnano

06-29
59:25

Abruzzo

Questa settimana esploriamo l'Abruzzo. Si comincia dall'Area marina di Torre Cerrano: cura dell'ambiente e rispetto delle regole ma anche un turismo consapevole; poi si va a conoscere il borgo di Pacentro, provincia dell'Aquila e poi si torna in prossimità del mare per andare a scoprire l'abbazia di San Giovanni in Venere. Restiamo lungo la costa per pedalare sulla Via Verde dei Trabocchi, un itinerario ciclabile di 42 km realizzato su un vecchio sedime ferroviario e poi nell'entroterra tra colline, vigneti e borghi storici.Chiudiamo poi a passo lento scoprendo la Via dei Marsi un lungo percorso escursionistico che per certi versi si propone come un modello di turismo ecosostenibile. Infine Silvia Vettori di Bagaglioleggero.it ci racconta la sua bellissima esperienza a passo lento lungo Il cammino di Celestino.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaAbruzzo: la Via Verde della Costa dei Trabocchi e la Rete ciclabile dei  TrabocchiA passo liberoAbruzzo: la Via dei Marsi e il Cammino di Celestino originario

06-22
57:10

Friuli-Venezia Giulia

Questa domenica siamo in Friuli Venezia Giulia. Il nostro viaggio comincia a Gorizia e Nova Gorica, capitale europea della cultura. Parleremo dei treni storici che toccano Gorizia ma hanno anche molte altre destinazioni. Poi cammineremo sulla Romea Strata, un percorso antichissimo che parte in nord Europa e arriva fino a Roma. E ancora entreremo nel museo del mare di Trieste. A pedalare andremo sulla ciclovia Pedemontana vincitrice dell’Italian Green Road Award, l’Oscar Italiano del Cicloturismo 2024, tra i vigneti del Collio, passando continuamente il confine tra Italia e Slovenia alla scoperta di vini frutto di un crocevia di culture e influenze mitteleuropee. Infine, scopriamo il Cammino di Sant'Antonio, Gemona del Friuli e la Via Flavia. Un itinerario, perlopiù vista mare, che unisce Muggia ad Aquileia. Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaFriuli-Venezia Giulia:A passo liberoFriuli-Venezia Giulia: il cammino di Sant’Antonio, Gemona del Friuli e la Via Flavia

06-15
49:52

Veneto

Il giro del Veneto comincia da Mel, che è capoluogo del comune italiano sparso di Borgo Valbelluno. Poi ci spostiamo più a sud e andiamo a scoprire l'itinerario dei Bunker sul Montello. A Venezia entreremo a Palazzo Pisai, sede del Conservatorio, per una iniziativa speciale di aperti per voi del Touring Club. E poi a Fratta Polesine, a visitare il Museo Matteotti. E poi pedaliamo lungo l'Anello della Valle Belluna, itinerario di 80km che corre lungo il Piave su ciclabili e stradine di montagna con lo sfondo delle vette alpine. Vi raccontiamo anche il lungo tracciato transfrontaliero della ciclovia Monaco-Venezia che incrocia questo percorso. Chiudiamo questo nostro viaggio alla scoperta del Veneto, in collegamento dallo Sport Business Forum di Belluno, raccontando l'Alta Via Dolomiti Bellunesi e il Cammino Sospirolese.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaVeneto: in bici nelle Dolomiti BellunesiA passo liberoVeneto: in cammino lungo l'Alta Via Dolomiti Bellunesi

06-08
54:37

Sardegna

Pedaliamo da Gavoi nella Barbagia di Ollolai per un tour facile ad anello tra nuraghi, menhir e  domus de janas e in Gallura, da Luogosanto, lungo il Trail degli Stazzi, le vecchie stazioni di ristoro dei pastori.Chiudiamo andando alla scoperta del Cammino Francescano in Sardegna un itinerario spirituale che ci immerge nelle radici storiche e nei tesori naturalistici del territorio che attraversa. Infine, ci sposiamo a sud ovest dell'isola per fare un escursione di trekking sulla penisola del Sinis, scoprendo anche l'antica città di Tharros.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaSardegna: in bici nella Barbagia di Ollolai e  in Gallura con il Trail degli Stazzi A passo liberoSardegna: alla scoperta del Cammino Francescano in Sardegna e della Penisola del Sinis

06-01
54:19

Umbria

Questa settima ci apre le porte l'Umbria con il suo core verde. Il viaggio comincia da Amelia e dalla sua storia millenaria. Poi ci avventureremo nella Riserva mondiale Biosfera Unesco di Monte Peglia. Ancora in questa parte della regione, un po' meno battuta dal turismo, si trova Calvi dell'Umbria. Un salto a Perugia è poi doveroso: per noi si aprono le porte della Casa Museo di palazzo Sorbello. Pedaliamo anche: lungo la Ciclovia del Tevere e  nella Vallata del fiume Menotre da Foligno, tra ulivi, frantoi e antiche abbazie. Poi chiudiamo scoprendo il Cammino di Germanico e il Mercato delle Gaite di Bevagna.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaUmbria: Ciclovia del Tevere e la vallata del  fiume Menotre sulle tracce dell'olio DopA passo liberoUmbria: Il cammino di Germanico e il Mercato delle Gaite di Bevagna

05-25
55:36

Sicilia

Questa settimana vi portiamo in Sicilia. A Messina per cominciare, spesso solo punto di passaggio. E invece anche Messina ha la sua personalità. E una storia lunga da raccontare. Poi nelle isole Eolie, per girarle sì ma anche per raccontare il vitigno che la caratterizza: la Malvasia. E poi in provincia di Palermo per entrare in un museo che ha a che fare con il sale. A pedalare nel cuore del barocco siciliano alla scoperta dei suoi tanti tesori architettonici, ma anche di spiagge e tanta natura. E poi a Palermo per uno “street art tour” in bicicletta tra vie e vicoli del capoluogo siciliano seguendo i murales degli artisti di strada. Chiudiamo la puntata andando alla scoperta del Cammino di San Giacomo, un itinerario di 130 chilometri da Caltagirone a Capizzi. Poi, parlando di profumi e sapori, saliamo sul Treno dei vini dell’Etna, una modalità quantomeno originale per assaporare il territorio. Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaSicilia: il barocco siciliano e uno street art tour a Palermo A passo liberoSicilia: il Cammino di San Giacomo e il Treno del vino e dei sapori dell’Etna

05-18
58:10

Liguria

Percorriamo la Liguria da un estremo all'altro, da levante a ponente. Ad Ameglia, proprio al confine con la Toscana, per conoscere tutte le sue frazione e quella Bocca di Magra tanto cara a molti scrittori. Poi a Toirano, borgo arancione del Touring Club, per entrare nelle sue Grotte. A ponente, a pochi km dalla Francia, per ammirare i giardini botanici Hanbury. E a Genova per scoprire un po' di oriente nel museo Chiossone.Pedaliamo lungo la ciclopedonale del Canale Lunense tra antichi borghi come Sarzana, con le sue fortezze e Luni, con il suo anfiteatro romano. Per i più allenati scopriamo le salite più belle come quelle della Milano-Sanremo al passo del Bracco, tappa del primo Giro di Italia.  Infine, facciamo correre i nostri passi lungo il Cammino di San Martino. Un percorso che si snoda tra la collina di Verezzi e l'Isola Gallinara. Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLiguria: ciclopedonale del Canale Lunense e le più belle salite della LiguriaA passo liberoLiguria: il Cammino di San Martino e il Sentiero del Pellegrino

05-11
57:17

Basilicata

Il giro comincia da Acerenza dove si trova una bellissima e antichissima basilica e forse proprio da qui deriva il nome della regione. Poi ci spostiamo a Pietragalla per scoprire cosa sono i Palmenti. Poi ancora a Castelmezzano che ha appena inaugurato una slittovia. E infine entreremo nel castello di Lagopesole, tanto caro a Federico II. Poi pedaliamo tra due mari attraverso calanchi e paesaggi lunari seguendo il Basilicata Bike Trail (30maggio- 2 giugno) e poi la quinta tappa del Giro di Italia 2025 (14 maggio).Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaBasilicata: Basilicata Bike Trail e la tappa lucana del Giro di Italia 2025A passo liberoBasilicata: in cammino tra Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e le piccole Dolomiti Lucane

05-04
56:40

Emilia-Romagna

Il nostro giro comincia a Longiano, borgo arancione del touring club italiano, un posto unico davvero e scoprirete perché. Poi a Cervia perché ogni anno in questo periodo si svolge il festival degli aquiloni, quest'anno eccezionalmente lungo. Poi ci addentriamo ancora nel parco del delta del Po e in chiusura di seconda parte un po' di matematica in un museo dedicato. Poi pedaliamo da Bologna a Concordia sulla Secchia, il tratto emiliano della Ciclovia del Sole, un percorso di 60km adatto a tutti e poi da San Marino ci arrampichiamo sul Monte Titano e pedaliamo sul percorso dell'antica ferrovia. Infine, camminiamo lungo i 135 chilometri della Via di Linari, un antico itinerario alternativo alla via Francigena. Si parte da Fidenza per raggiungere Parma e da lì si prosegue verso la Toscana. Chiuderemo passando poi dal cammino alla corsa scoprendo la 10° edizione del Dozza Wine Trail.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaEmilia-Romagna: Ciclovia del Sole e la Titanica di San MarinoA passo liberoEmilia-Romagna: alla scoperta della Via di Linari e del Dozza Wine Trail

04-27
55:46

Calabria

Calabria, terra antica e custode di storia e sapere. Ma con una natura prorompente. E noi da qui partiamo, dalla riserva naturale delle Valli Cupe, provincia di Catanzaro. Poi risaliamo verso Cosenza e andiamo a scoprire Laino Borgo e Morano Calabro - quest'ultimo, borgo arancione del Touring club italiano. Chiudiamo questo primo giro a Crotone, nel museo dedicato a Pitagora.Pedaliamo dal Pollino alla Riviera dei Cedri per il trail Laduesse (31 maggio-1° giugno). Mentre dal 19 al 23 maggio, i parchi della Sila, Serre e Aspromonte ospiteranno il raduno europeo Bam! On the road - Calabria Edition.Infine, chiudiamo alla velocità dei nostri passi scoprendo due itinerari tutti nuovi: Il Cammino dei Florensi e il Sentiero di Soverato.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCalabria: Laduesse e Bam! On the road – Calabria EditionA passo liberoCalabria: a passo lento tra il Cammino dei Florensi e il Sentiero di Soverato

04-20
53:53

Puglia

Questa settimana siamo in Puglia e la prima tappa del nostro giro ci porta a scoprire un rione abbandonato, il rione Fossi, ad Accadia, provincia di Foggia. Poi attraversiamo tutta la regione per andare a conoscere il borgo arancione del Touring club, Corigliano d'Otranto. Risaliamo e ci fermiamo tra Bari e Taranto per carpire i segreti di Noci e poi entreremo nel museo archeologico di Jatta. Pedaliamo nel Salento lungo la Ciclonica, itinerario ad anello da Lecce di 300km tra mare, borghi e natura e nel Gargano, 249km ad anello da Manfredonia tra le faggete della Foresta Umbra e i trabocchi dei pescatori. Nell’ultima tappa del nostro viaggio in Puglia, camminiamo nel cuore del Gargano lungo il cammino evento Gargano Sacro, tra natura, storia ed eventi culturali. E poi seguiremo le orme di Davide Fiz, alias Smart Walking, nel suo viaggio a piedi lungo la Via Francigena fino a Santa Maria di Leuca.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPuglia: Ciclonica e GarganoA passo liberoPuglia: cammini evento, storie antiche e viaggi moderni

04-13
01:00:33

Lombardia

Il nostro giro della Lombardia comincia da Porto Sabbioneta, patrimonio Unesco e perfetto esempio di città rinascimentale perfettamente conservata. Poi ci fermiamo a Chiaravalle per scoprire questa volta l'architettura dell'abbazia. Poi andiamo a camminare un po' in provincia di Sondrio dove ci sono percorsi per tutte le difficoltà. E infine a Grandate nel museo del cavallo giocattolo.  Con la nostra bicicletta saremo invece a Bergamo, protagonista di due appuntamenti primaverili: il  BikeUp, Festival della Bici Elettrica e la Granfondop BGY Airport, ma vi racconteremo anche le novità del settore del cicloturismo contenute nel Rapporto Isnart- Legambiente 2025. Poi chiudiamo scoprendo la flora e la fauna dell'Oltrepò Pavese e camminando tra il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Lugano.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLombardia: Bergamo, BikeUp, BGY Airport Granfondo e le ultime novità sul cicloturismoA passo liberoLombardia: camminando tra Il balcone dei Tre laghi e l'Oltrepò Pavese

04-06
57:30

Trentino Alto Adige

Questa settimana siamo ospiti in questa straordinaria regione. Partiamo dalla val Badia, una valle di cultura, tradizione e lingua ladina. Ci fermiamo a Longiarù, un piccolissimo paese dove il tempo sembra essersi fermato. Poi a Trento per scoprire la città sotterranea e infine a san Michele all'Adige per entrare in un museo etnografico che lascia il segno. Andremo a pedalare a Riva del Garda per il Bike Festival Riva del Garda (1-4 maggio), tra i castelli e i meleti della Val di Non e infine tra cantine e antichi masi della Piana Rotaliana per un percorso di degustazione del vino. Chiudiamo la puntata declinando il viaggio a misura di bambino e lo facciamo in compagnia di Azzurra Forti e di Mary Franzoni di Girointorno.it.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaTrentino Alto Adige: appuntamenti e itinerari della primaveraA passo liberoTrentino Alto Adige: in viaggio con i bambini

03-30
55:21

Lazio

“Il nostro giro del Lazio parte da Sutri, considerata la porta dell'Etruria. Da qui ci spostiamo a Bassiano, provincia di Latina per andare alla scoperta della grotta di Selvascura. In provincia di Frosinone poi per entrare nella riserva del lago di Canterno. A Roma invece per svelare uno dei luoghi più affascinanti: villa Medici. Pedalando invece, saremo nel Lazio meridionale lungo l’itinerario ciclabile della leggendaria Regina Camilla dei Volsci e poi nei dintorni di Bracciano per visitare la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza. Poi camminiamo da Cassino a Gaeta sui Passi di San Filippo Neri e chiudiamo la puntata scoprendo un itinerario tutto nuovo, il Cammino dei Borghi Sabini.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos CozzaA passo liberoLazio: camminando a nord e a sud della Capitale

03-23
59:55

Veneto

Il nostro giro del Veneto comincia nel parco regionale dei Colli Euganei: non solo biodiversità ma anche storia, borghi e vino, un patrimonio culturale inestimabile. Poi ci spostiamo nel bellunese per scoprire i Brent dell'Art, veri e propri canyon. A Cison di Valmarino, nel trevigiano per toccare con mano il marchio di qualità turistico-ambientale. Chiudiamo a Bassano del Grappa, nel museo civico.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaVeneto: Bam!2025, il raduno europeo dei cicloviaggiatori e la ciclabile del SileA passo liberoVeneto: Cammino del Bardolino e gli itinerari ad anello

03-16
58:08

Toscana

Il nostro giro della Toscana parte dal mare e dall'incontro con l'isola di Montecristo. Poi ci Spostiamo a Sorano perché il comune ospita una parte delle Vie Cave, un antico sistema viario di origine etrusca. Risaliamo verso Massa per scoprire un luogo che ha qualcosa di fiabesco: Isola Santa. Chiudiamo a Pontedera, entrando nel museo Piaggio.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaToscana: Terre di Pisa Bike Trail e BecycleA passo liberoToscana: camminando lungo La Grande Traversata Elbana

03-09
58:32

Piemonte

Questa settimana si scopre il Piemonte camminando. Si parte sul cammino dei Ribelli, al confine con la Liguria: un cammino sociale, come lo definiscono gli autori, che parte dal basso alla scoperta di una storia lontana che si intreccia con l'impegno di oggi a non abbandonare queste terre. Poi ci spostiamo verso Torino e attraverso le camminate reali andiamo alla scoperta del parco de La Mandria, residenza sabauda. In provincia di Alessandria e del Monferrato anche quest'anno torna il festival Echos che mette insieme musica e luoghi. In chiusura, a Vercelli per scoprire il museo Leone.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPiemonte: il Museo dei Campionissimi, il Festival Bike Experience e gli itinerari facili A passo liberoPiemonte: il Tour del Monviso e il Cammino delle valli

03-02
57:04

Campania

Questa settimana, ospiti della Campania, ci dedichiamo al mare, ai giardini, alla botanica, ai panorami: insomma, alla bellezza. Partiamo da Napoli e dall'area marina protetta parco di Gaiola, dove l'archeologia sposa la biologia marina. Poi ci spostiamo verso Salerno e a Valva entriamo a Villa d'Ayala, per conoscerne la storia e la botanica. Botanica che ritroviamo anche a Salerno, nel giardino della Minerva. In chiusura torniamo a Napoli per entrare nel museo del Corallo Ascione.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCampania: la tappa del Giro di Italia e gli eventi ciclistici della primavera A passo liberoCampania: camminando tra le meraviglie del Cilento

02-23
59:26

Recommend Channels