Discover
Green Tonic

Green Tonic
Author: Greencome
Subscribed: 1Played: 0Subscribe
Share
© Greencome
Description
Green tonic è un podcast di Greencome, in collaborazione con Omnia.
Intervistiamo i protagonisti della green innovation e presentiamo le innovazioni al servizio dell’ambiente rendendole alla portata di tutti, proprio come fossimo davanti a un drink!
Intervistiamo i protagonisti della green innovation e presentiamo le innovazioni al servizio dell’ambiente rendendole alla portata di tutti, proprio come fossimo davanti a un drink!
19 Episodes
Reverse
L’intelligenza artificiale può rivoluzionare il mondo della moda? Ne parliamo con Elena Ferrero CEO e co-founder di Atelier Riforma, una startup che si occupa di ridurre l’impatto ambientale del settore fashion, favorendone la transizione verso un modello più circolare.
Come può la finanza essere una soluzione per un futuro più sostenibile? Attraverso la green finance, un ambito della finanza che si concentra sugli investimenti che contribuiscono a rendere il futuro più sostenibile. Di questo e molto altro ne abbiamo parlato con Fabio Ranghino, Head of Sustainability di Ambienta, società di gestione del risparmio che si occupa di investire unicamente su progetti e prodotti finanziari che impattano positivamente sull'ambiente.
Possiamo rendere la nostra routine più sostenibile tramite un gioco? Sì, attraverso la gamification, che consiste nella creazione di piattaforme che coinvolgono attivamente gli utenti con dei giochi che trasmettono messaggi positivi e aumentano la consapevolezza su alcune tematiche. Applicata a questioni ambientali può coinvolgere persone, aziende e istituzioni nella lotta al cambiamento climatico! Ne parliamo con Alessandro Almirotta, CEO e co-founder di AWorld.
Organizzare un concerto a impatto zero è possibile? I concerti hanno un impatto non indifferente in termini di emissioni di CO2, degrado della biodiversità e generazione di rifiuti. Ci sono però delle realtà che si occupano dell’organizzazione di eventi musicali sostenibili. Ne parliamo con Sarah Parisio, project manager di Music Innovation Hub e ideatrice del "Protocollo per eventi sostenibili".
Blockchain ad API sono mezzi utili alla lotta al cambiamento climatico? In un mondo in cui trasparenza e automatizzazione sono sempre più richiesti, realtà come Green Future Project sono sempre più importanti. L’argomento però è molto controverso, sopratutto in merito ad un quesito: queste tecnologie possono essere ecosostenibili? Ne parliamo con Pietro Pasolini, CEO e Founder di Green Future Project.
Up2You è una startup greentech che permette alle aziende di ridurre il proprio impatto ambientale. Come riesce a farlo? Offrendo numerosi servizi per misurare, ridurre e compensare le emissioni, ma anche per coinvolgere i propri dipendenti in azioni sostenibili. Abbiamo anche fatto chiarezza sui termini che vengono maggiormente usati in questo ambito. Ad esempio, sapevi che c’è differenza fra Carbon Neutrality e Net Zero. Ne parliamo con Andrea Zuanetti, CEO e co-founder di Up2You.
Gli effetti del cambiamento climatico iniziano a mostrarsi in ogni parte del mondo, ricordandoci che il tempo per intervenire è quasi terminato. Mai come adesso è stato necessario disporre di tecnologie innovative che siano in grado di trovare rapidamente soluzioni comuni per far fronte a questa problematica. La Climate Tech ricopre dunque un ruolo cruciale in questa sfida, ne parliamo oggi con Federico Cristoforoni, CEO e co-founder di Net Zero Insights.
17 è il numero delle estati che basterebbero per cancellare tutti i ghiacciai delle Alpi se, da qui in poi, le temperature toccassero costantemente quelle dell’estate 2022. È questo l’allarme che stanno lanciando alcuni esperti. Esistono però realtà che stanno implementando strategie per proteggere i nostri ghiacciai attraverso azioni concrete sui territori montani. Ne parliamo con Sara Signorelli, Co-founder di Glac-UP.
Negli ultimi cinque anni sono scomparsi 10 milioni di alveari nel mondo, quasi 2 milioni l’anno, di cui oltre 200.000 solo in Italia. I motivi sono diversi, ma è importante sapere che dal ruolo essenziale degli impollinatori, come le api, dipende il 70% della produzione agricola mondiale e quindi del cibo che portiamo a tavola. Adattare le proprie competenze tecnologiche per salvaguardare il loro habitat è la missione di 3Bee. Ne parliamo con Niccolò Calandri, CEO e co-founder di 3Bee.
In un periodo di crisi energetica come quello che stiamo vivendo, è necessario che una città riesca a ridurre i consumi e ottimizzare in maniera intelligente l’energia elettrica. In quest'ottica si sviluppano realtà come Nexton: una startup torinese che opera nell'ambito delle smart cities. Ne parliamo con Davide Tuzi, CEO e co-founder di Nexton.
Secondo le stime della FAO, a livello mondiale, viene perso o sprecato circa il 30% del cibo prodotto ogni anno. Come si può trovare una soluzione a questo dato allarmante? Ne parliamo con Emanuela Barbano, co-founder e presidente di Biova, società benefit che lotta contro lo spreco alimentare tramite l’ideazione, lo sviluppo e la distribuzione di prodotti alimentari e bevande che seguono la filosofia dell’economia circolare
Con turismo sostenibile si intende un tipo di turismo che soddisfa i bisogni dei viaggiatori, tenendo conto degli aspetti economici, ambientali e sociali attuali e futuri che impattano sulla comunità e sull’ambiente visitato. Organizzare un’esperienza tenendo conto di tutti questi fattori non è affatto semplice. Oggi esistono però delle realtà che si occupano proprio di questo!Ne parliamo con Teresa Agovino, ceo e co-founder di Faroo, la startup che trasforma il turismo in una forza positiva per cambiare il mondo.
La neutralità carbonica è una situazione di bilanciamento tra la CO2 emessa e quella sottratta all’atmosfera attraverso progetti di compensazione, che hanno l’obiettivo di ridurre le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera. Tuttavia non è semplice verificare se il bilancio delle emissioni sia davvero pari a zero a causa della poca trasparenza nel mondo delle certificazioni ambientali. Ne parliamo con Pietro Spataro, CEO e co-founder di Climate Standard, una certificazione indipendente di neutralità climatica per aziende, prodotti e servizi.
Le foreste svolgono delle funzioni fondamentali per il pianeta: assorbono ogni anno il 30% delle emissioni antropiche di CO2 e ospitano l'80% della biodiversità terrestre. Per riforestazione si intende la rigenerazione di foreste precedentemente distrutte a causa di azioni umane o disastri naturali. I benefici di questa attività non sono solo ambientali ma anche sociali. Ne parliamo con Andrea Pesce, CEO e co-founder di ZeroCO2, una società benefit che si occupa di riforestazione ad alto impatto sociale in diversi paesi del mondo.
Il settore della moda è il secondo più inquinante al mondo, dopo solo a quello del petrolio. Cosa possiamo fare noi consumatori per limitare gli impatti legati all’industria del fashion? Ne parliamo con Iris Skrami, CEO e co-founder di Renoon, un innovativo motore di ricerca che raccoglie in un’unica piattaforma un’ampia selezione di articoli di abbigliamento sostenibili.
Puntata Bonus: come le startup italiane affrontano le sfide legate alla sostenibilità? Ne parleremo con Pietro Maria Picogna co-founder di startup_pack che ci aiuterà a fare un focus sull’ecosistema delle startup green italiane e sull’importanza del mentoring relativo alla sostenibilità.
La logistica comprende una serie di processi - dallo stoccaggio all'imballaggio, fino al trasporto delle merci - che coinvolgono gran parte dei settori. L'impatto ambientale delle attività logistiche è elevato ma le opportunità di intraprendere la transizione verso una logistica green sono numerose.Ne parliamo in questa puntata con Simone Quarta, CEO e co-founder di Bridge Logistica, una piattaforma che si occupa di risolvere le inefficienze nel settore del trasporto merci.
La gestione dei rifiuti, anche grazie alle più recenti innovazioni, puó rappresentare uno strumento efficace per ridurre le emissioni di CO2 e contrastare il cambiamento climatico.Ne parleremo con Stefano Richaud, CEO e co-founder di Ecoplasteam S.p.A, che ci racconterà come il loro prodotto innovativo agisca nella fase del trattamento dei rifiuti!