Nato a Milano nel 1969, oltre ad essere il fondatore di “Musicalmind”, Maurizio Galli collabora con altre riviste online specializzate nel settore musicale tra cui “L’Isola che non c’era”. Conduttore di programmi radio (Radio Popolare e ADMR Rock Web-radio) nel 2018 ha scritto, assieme ad Aldo Pedron "Born on the Bayou - La storia dei Creedence Clearwater Revival" (Arcana 2018). Sino ad arrivare alla pubblicazione di "Musica & Fantascienza" (VoloLibero Edizioni, 2024). https://vololiberoedizioni.it/autore/maurizio-galli/ https://www.instagram.com/maurizio_galli_1969/
Peppe Frattasio oggi si occupa di telefonia, recita il sito di Radio Deejay. Peppe ai microfoni di Hyper Hyper racconta di "Mixed by Erry", un film del 2023 diretto da Sydney Sibilia, basato su una storia vera, che narra le vicende di Enrico "Erry" Frattasio e dei suoi fratelli, che negli anni '80 e '90 crearono un impero della pirateria musicale a Napoli. La storia segue Enrico Frattasio, detto "Erry", un giovane napoletano con la passione per la musica. Inizia copiando cassette musicali per gli amici, ma presto capisce che c'è una grande domanda per la musica che lui può fornire a prezzi molto più bassi rispetto ai negozi ufficiali. Insieme ai suoi fratelli, Erry sviluppa un'attività di duplicazione e distribuzione di cassette pirata, che diventa sempre più grande e organizzata. L'attività si espande rapidamente, arrivando a distribuire cassette in tutta Italia e persino all'estero. Le cassette "Mixed by Erry" diventano un fenomeno di culto, conosciute per la loro qualità e per la capacità di Erry di creare compilation ben mixate che rispondono ai gusti del pubblico.
Elisa Donisi, in arte Alisia, è un'artista dell'Agrigentino e classe 1998. Ha partecipato a tanti concorsi canori prima locali e successivamente regionali classificandosi sempre ai primi posti. Ha preso parte a vari Master in varie città italiane con i grandi della musica italiana. Inoltre, si è esibita come ospite in tante manifestazioni nelle varie piazze siciliane e TV locali. Ha ricevuto tanti riconoscimenti tra cui la quindicesima edizione del “Premio Liola'”per l’Arte Canora. È stata ospite varie volte al Teatro Pirandello di Agrigento per il Premio “Mimosa d’Oro”. Nel 2017 ha partecipato e vinto “Emozioni Live”, premio Nazionale in onore di Lucio Battisti che si è tenuto al Casinò di Sanremo e trasmesso dalle reti Mediaset come Rete 4, La5, TgCom e anche dal sito del Corriere della Sera. Nel 2018, Alisia ritorna a Sanremo come ospite a Casa Sanremo durante il periodo del Festival. Nell’Ottobre dello stesso anno è di nuovo a Sanremo come vincitrice del concorso Area Sanremo Tour Videoclip (con 12830 voti) venendo premiata per la seconda volta nella prestigiosa cornice del casinò cittadino. Nel Febbraio 2019 durante il Festival di Sanremo è stata ospite a Casa SIAE. Il 7 giugno 2019 esce il suo primo singolo, “Se te ne vai”, su etichetta Riserva Sonora, il cui video su YouTube in meno di due mesi supera il mezzo milione di visualizzazioni. Nel 2020 apre il concerto di Gué Pequeño e Irama. Finalista nazionale del concorso “Sicurezza Stradale in musica” di ANAS e Radio Italia, su Tik Tok vanta più di 400K follower a un anno dall’apertura del profilo. https://www.instagram.com/alisia._/ https://youtu.be/tuHcPEuLkvc https://vm.tiktok.com/ZMeWo5Udu/
Correva l'anno 1998, la cantante inglese Annerley Emma Gordon, come Ann Lee, debuttò con l'indimenticabile “2 Times”, uno dei brani più straordinari usciti dalla scena dance internazionale e finito al #1 in Danimarca, #2 nel Regno Unito e Belgio, Top 10 in Francia, Germania, Austria, Australia, Nuova Zelanda, Italia, Olanda, Norvegia ed Est Europa, collezionando molti dischi d'oro e di platino. Il secondo singolo, "Voices", ha raggiunto le prime 10 posizioni in Spagna, Danimarca e Repubblica Ceca. È stato pubblicato nel Regno Unito nel febbraio 2000 ed è entrato direttamente nella Top 30. Il terzo singolo, un'irresistibile cover di "Ring my Bell", è uscito in Europa, mentre "2 Times" ha iniziato ad esplodere in Canada. L'album di debutto di Ann Lee, "Dreams", è stato pubblicato in tutto il mondo. Il suo ultimo album, “So Alive” è stato pubblicato nel 2007 e contiene undici brani più una cover di “Moonlight dancing”. Nel 2009 Ann Lee torna sulla scena dance con due brani: "2 People" e "I Get The Feeling" con Favretto. https://myspace.com/annleeofficial https://www.facebook.com/annerleymusic https://www.instagram.com/annerleymusic/ http://annerleymusic.com/
Amerigo Provenzano è un dj, un produttore discografico e un radiofonico da oltre 20 anni. Nasce con l'esperienza nel network RDS con il quale vince anche il famoso telegatto per la migliore classifica musicale, nel 2002 è tra i padri fondatori dell'emittente nazionale m2o musica allo stato puro che lo vedrà protagonista per 17 anni con il suo programma pomeridiano Provenzano Dj Zone e per la quale realizza oltre 40 compilation campioni di vendita. Ha collaborato anche con l'emittente internazionale Revolution Radio di Miami in USA e attualmente conduce il programma crossover in onda su varie emittenti italiane. Discograficamente ha realizzato tantissime produzioni e collaborato con importanti artisti nazionali e internazionali tra i quali Greg Cerrone, Fedde Le Grand, Swedish House Mafia (Axwell, Sebastian Ingrosso,Steve Angello), Bingo Player, Roger Sanchez e molti altri. Realizza sotto lo pseudonimo Reder 8 la traccia "Amazing" che viene supportata da tantissimi top dj mondiali come Swedish House Mafia, Chuckie, Laidback Luke, Tiesto, Erick Morillo e moltissimi altri. Dal 2021 grazie alla collaborazione con HJM Promotion prosegue la sua carriera discografica realizzando successi come Provenzano & Simioli Ft. Scarlet Aint No Sunshine licenziato e supportato dalle radio e dai dj di tutto il mondo (18 milioni di streaming solo su Spotify), segue Alex Gaudino and Provenzano feat. Max C Believe In Me ed è invece del 2017 la sua collaborazione con Kryder e Federico Scavo, Folegandros uscita su etichetta Cartel Recordings / Spinnin che è diventato il disco italiano più suonato tra i djs internazionali (fonte 1001tracklists) (3 milioni di streaming su Spotify). Nel 2018 esce ancora su Spinnin (Doorn) con Serifos ed ottiene i consensi degli addetti ai lavori fino ad una nuova e importante collaborazione sempre su Spinnin con i Cube Guys (2 milioni di streaming su Spotify). La carriera come dj lo ha portato insieme al suo vocalist Sandro Bit a suonare nei migliori locali italiani e internazionali (Privilege di Ibiza, Spazio900, Altromondo Studios, Beach Club, Praja, Baia Imperiale e moltissimi altri) e a partecipare a vari festival italiani e internazionali (Soundrome allo Stadio Olimpico, Music Summit a St.Moritz in Svizzera, Wish Outdoor, Balton Sound, Molto Street Parade).
Fabio Carniel inizia a mixare i primi dischi alla fine degli anni ‘70, quando scoppia il mito del dj e della discomusic. Nel 1984 apre il DiscoInn, negozio unico per import di vinili, e dirige il DMC, Disco Mix Club. In breve tempo Discoin diventa punto di riferimento per tutti i dj italiani. Nel 1989 crea Wicked & Wild, label che porterà al successo varie produzioni tra cui quelle di DJ H feat Stefy come “Think About”, “Come On Boy” (questo remixato da Larry Levan) e “The Summer Is Magic” di Playahitty, che ha raggiunge la top ten in tutto il mondo. All’inizio del 2000 “I’m So Crazy” di Par-T-One (con Sergione, socio al DiscoInn di Riccione) diventa uno dei pezzi più suonati nel mondo. Seguono altri successi come “Belo Horizonti” di The Heartist, ossia Claudio Coccoluto e Savino Martinez, e anche altri prodotti curati da Pastaboys, Alex Natale e tantissimi altri dj e produttori di caratura internazionale. Come dj, Fabio Carniel suona musica in vinile: è sempre stata la sua passione e il suo divertimento, quesi, che lo hanno portato a suonare in America e in Inghilterra. Ma con la stessa passione suona nei discobar per gli amici più intimi. https://www.instagram.com/fabio_disco_inn_modena/ https://www.facebook.com/fabio.carniel
Editrice musicale, Victoria Leoni, per gli intimi Vicky, è molto di più: un editore musicale “creativo". Si definisce “una” del background del settore musica e quando pensa alle giornate intere passate al telefono a promuovere il suo lavoro, si rende conto che invece è “una” che da sempre vive accanto alla musica. O per meglio dire: che vive vicino a chi la compone, a chi la scrive e a chi la produce sino a chi la promuove. Dall'età di 18 anni, quando si è trovata ad affrontare con entusiasmo un ambiente di lavoro che pochi conoscevano, Vicky, figlia d'arte (il padre è Diego Leoni, uno dei fondatori di Media Records), ha imparato molto dalla sua famiglia a fare questo mestiere. Per anni ha lavorato in autonomia come consulente editoriale con la mia prima società di edizioni, la N5 edizioni musicali, affinando le proprie capacità in vari ruoli della discografia e dell’editoria accanto a professionisti che ancora oggi sono la sua più grande fonte di conoscenza, prima tra tutte la Dott.ssa Francesca Trainini. Vicky Leoni ha lavorato con i più grandi produttori, musicisti ed editori italiani condividendo scelte ed esperienze di etichette discografiche ed editoriali sia multinazionali che della scena indipendente europea grazie alla collaborazione con importanti creativi del mondo musicale. In piena pandemia è nata inoltre, amministrata da Peer Music Italia, Victoria Music, vicina a nuovi modelli di business come le nuove tecnologie di ripartizione come la modalità di trasmissione in blockchain e modelli di condivisione di realtà aumentata che segneranno il futuro del comparto. Il brand sostiene Meravigliosa, un marchio dedicato alla creazione di format musicali e di contenuti a sostegno di associazioni ed enti che si occupano di sensibilizzare temi sociali urgenti e contro ogni violenza di genere. E poi musica libri e cultura che possano contrastare vecchie mentalità purtroppo ancore troppo radicate. VICTORIA MUSIC https://www.facebook.com/victoria.leoni5 Instagram https://www.instagram.com/pixiefive/ Instagram https://www.instagram.com/victoria_mu... www.victoriamusic.it
Claudio Coccoluto - aka Cocco - is one of Italy’s most famous musical sons; a DJ, producer, radio and TV show host and music writer Since then he has placed a significant mark within the world of electronic music under his birth name, Claudio Coccoluto, which he has used to showcase an ever growing blend of music, and confront the future as a DJ, an artist and a global communicator.. With over 70,0000 records collected and catalogued since the early 70's - “Goats Head Soup” by the Stones being the first one he ever bought at the tender age of nine, and an apprenticeship starting from spinning records on pirate radio stations to the all the world's most respected dance institutions, “Cocco” or “Cocodance” (as he was known until the end of the 80's) is born.
Nata e cresciuta a Torino, ha incominciato la professione in una radio locale piemontese, sul finire degli anni ottanta, dove ha condotto un programma per il circuito Sper. Ha ottenuto, vincendo un concorso, un contratto di un anno su One o One, l'attuale radio R101. Grazie a Claudio Cecchetto ha incominciato a lavorare per Radio Deejay, dove ha condotto il programma Gran sera Deejay, insieme con la collega Paoletta, e la fascia che andava dalle ore 16 alle ore 18, contenitore di vari programmi. Nel corso del 1993-94 ha avuto più volte la conduzione del programma Deejay Parade. Nel 1995 ha seguìto Cecchetto a Radio Capital, dove ha condotto il programma mattutino Capitalia, con Giorgio Mastrota, e il programma serale Kara Manu. Nel 1997, dopo il logoramento del rapporto con Cecchetto, è passata a Station 1 dove ha condotto "Scusa Manu" e, verso il termine di quella esperienza radiofonica, ha sostituito il collega Marco Mazzoli nel programma pomeridiano Music Factory. Nel 1999 ha incominciato a condurre sulla radio RDS, prima in fascia notturna e poi nella fascia pomeridiana, lasciatale da Mauro Marino. Nello stesso periodo ha incominciato a lavorare anche come autrice televisiva per Gay Tv e All Music. Nel 2003 approda a Radio Kiss Kiss, dove ha condotto per due stagioni il programma Il neurone, prima nella fascia pomeridiana e poi in quella pre-serale. Dal 2005 è chiamata da Luca Viscardi per condurre i programmi sportivi nella neo-nata Play Radio. Affiancando le prestigiose firme de La Gazzetta dello sport e comici come Gene Gnocchi, Teo Teocoli e Max Pisu. Nel 2007 pubblica il suo primo libro "Basta Mostri" con la prefazione di Max Pisu Nel 2008 entra a far parte di Radio Viva FM, conducendo il programma Viva Around The Word (ora Viva TVTB). Nel 2010 si aggiunge alla crew di M2o, in onda tutti i pomeriggi nel Provenzano Dj Show. Nel 2018 conduce il programma M2oparty, in onda tutte le sere (dal lunedì al venerdì) dalle 20 alle 22 con Andrea Mattei e Fabio Amoroso su M2o "radio alla stato puro" e, grazie al talk show estivo in diretta dal Gay Village di Roma, vince il prestigioso Diversity Award. Portale Biografie Portale Editoria Nello stesso anno diventa docente di tecniche radiofoniche presso Accademia09 Milano. Ha suonato come dj nelle più prestigiose serate lgbtq+ italiane e internazionali rappresentando l'Italia nei più importanti Gay Pride: Tel Aviv, Barcellona, Amburgo, Vienna... Nel 2021 pubblica il suo secondo libro "Confessioni di una Dj" con la prefazione di Paola Iezzi
Hyper Hyper Music Talk condotto da Riccardo Sada e Paolo Aliberti è un incontro con i professionisti del settore musicale. Nato per aiutare i newcomers ma anche gli addetti ai lavori più esperti e specializzati del comparto nel cammino della loro carriera è volto anche agli appassionati del genere. www.hyperhyper.biz
I Planet Funk sono un gruppo musicale italiano, fondato nel 1999 dai due tastieristi Marco Baroni e Alex Neri, il bassista Sergio Della Monica e il chitarrista Domenico Canu. Hanno collaborato con Elisa, Emma, Giuliano Sangiorgi, Zucchero Fornaciari, Jovanotti, Pier Cortese, Raiz e Claudia Pandolfi nonché con artisti internazionali come i Simple Minds, Cecilia Chailly, Luke Allen, Alejandro Sanz, Dan Black, John Graham, Alex Uhlmann e Sally Doherty. Il gruppo è nato dalla fusione tra la vecchia formazione dei napoletani Souled Out (Alessandro Sommella, Domenico "GG" Canu e Sergio Della Monica) ed i sarzanesi Kamasutra, ovvero Marco Baroni ed Alex Neri. I Souled Out erano già noti nei primi anni novanta sia per il successo internazionale dell'album omonimo, registrato presso gli studi londinesi della Sony, che per il singolo Shine on, prima pubblicazione internazionale della storia della casa discografica Sony in Italia. Planet Funk era il titolo di un brano realizzato dallo stesso Neri. I Souled Out avevano prodotto diversi brani all'estero, con ottimi riscontri commerciali. Uno di questi si intitolava Stuck on love ed era cantato da Dee Lewis. Il brano fu uno dei maggiori successi radiofonici e in pista da ballo, negli anni 80. I Planet Funk in concerto a Napoli nel 2012 Nel 2002, con l'album Non Zero Sumness che contiene i singoli Who Said, Chase the Sun, Inside All The People, The Switch e Paraffin, il gruppo ha raggiunto il successo, coronato dagli Italian Music Awards e dall'assegnazione del disco d'oro per le vendite dell'album, prodotto anche nella versione Non zero sumness plus one, che contiene un pezzo (One Step Closer) realizzato in collaborazione con i Simple Minds, ed è la versione vocale della prima traccia dell'album, Where Is the Max. Il team dei Planet Funk è stato convocato anche da altre band internazionali per remixare alcuni brani del loro repertorio. Il brano di maggior successo della band è probabilmente il singolo Who Said, dove a cantare è Dan Black, leader dei The Servant. Chase the Sun raggiunge una discreta popolarità anche nel Regno Unito, grazie al suo utilizzo da qualche anno nel campionato del mondo PDC. L'album The illogical consequence è stato preceduto, nel 2005, dal singolo Stop me, colonna sonora dello spot televisivo della Coca Cola. Nell'autunno 2006 esce il loro terzo album, Static, il cui omonimo singolo diventerà uno dei brani della colonna sonora del videogioco FIFA 08. All'inizio del 2009 esce il nuovo singolo del gruppo, intitolato Lemonade, che vede un ritorno al sound misto di elettronica e rock che ha dato successo e fama al gruppo. Il 5 giugno 2009 è uscito il singolo Grazie del cantautore Pier Cortese, prodotto dai Planet Funk e Alessandro Canini. Dopo anni di lontananza dagli studi di registrazione, nel 2011 la band incide il nuovo singolo Another Sunrise, che vede il debutto del nuovo cantante Alex Uhlmann e che è anche colonna sonora del nuovo spot della Hyundai i20 Sound Edition. Another Sunrise è il primo singolo estratto dall'album The Great Shake, uscito il 20 settembre 2011, con la partecipazione di Jovanotti e Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro. I Planet Funk mentre eseguono "Another Sunrise" Nel 2011 il gruppo partecipa agli Hyundai Music Awards con il singolo Another Sunrise. Nello stesso anno prende parte agli MTV Days 2011 di Torino. Sempre nel 2011 il gruppo registra una cover della canzone di Nancy Sinatra These Boots Are Made for Walkin' per il film La kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo. Lo stesso regista ha diretto e sceneggiato anche il videoclip ufficiale della canzone, in cui compaiono alcuni attori del film come Luca Zingaretti, Valeria Golino, Cristiana Capotondi e Libero De Rienzo, oltre gli stessi Planet Funk. Il brano è diventato nel 2012 la colonna sonora dello spot del campionato europeo di calcio 2012. Il 13 ottobre 2015 è stato rilasciato il singolo We-people, brano che andrà a sostegno della campagna globale di Save the Chi
Gianni Bini, da più di 20 anni, produce musica dance e remix per artisti internazionali del calibro di Jamiroquai, Simply Red, Whitney Houston, Diana Ross, Vasco Rossi e molti altri. Gianni inizia la sua avventura nel mondo musicale, alla fine degli anni ’80, come DJ nelle discoteche toscane. Agli inizi degli anni ’90 comincia ad espandere i suoi orizzonti creando un piccolo studio di registrazione dove poter elaborare le sue idee musicali, creando produzioni destinate a lasciare il segno nel panorama dance, non solo in Italia. La popolarità raggiunta attraverso le sue produzioni consolida le relazioni con DJ e producer inglesi che lo aiuteranno a sviluppare ed affermare il proprio sound. Grazie alla qualità del suo lavoro cattura l’attenzione dei “guru” come Pete Tong, Danny Rampling, Sasha, Dave Seaman, John Digweed, tutti elementi di spicco della scena musicale inglese. Nel 1994 la “Renaissance”, una delle organizzazioni più importanti in UK, lo chiama a far parte della loro agenzia di DJs, creando un rapporto che dura per anni e che legherà il suo nome a quello di storici locali come Ministry Of Sound, Cross, Wobble, Que Club, Tunnel e moltissimi altri in UK; Pacha, Amnesia, Space e KU ad Ibiza, oltre a numerosi tour in Sud Africa, Messico, Australia e Singapore. Nel 1996 crea con Paolo Martini la “Ocean Trax” e gli “House Of Glass Studios”: tra i più importanti studi al mondo (nominato anche quest’anno tra i migliori 4 in Europa dalla prestigiosa rivista "Resolution") e punto di riferimento per il panorama dance-house a livello mondiale. Dopo aver curato per anni gli artisti del proprio “roster”, e delle varie label che facevano capo all’Ocean Trax, creando successi mondiali del calibro di Soul Heaven (The Goodfellas), Disco Down (House Of Glass), Makes me love you (Eclipse) e brand quali Bini & Martini, Fathers of Sound, Netzwerk. Negli House Of Glass Studios, Gianni ha arrangiato, registrato, mixato, prodotto e/o remixato per Whitney Houston, Jamiroquai, Backstreet Boys, Gabrielle, Kylie Minogue, Simply Red, Diana Ross, Eternal, Raffaella Carrà, Vasco Rossi, Mario Biondi, Paola & Chiara, Daniele Silvestri, Donatella, Chiara Civello, Raffaella Fico solo per citarne alcuni.
Rexanthony (Anthony Bartoccetti) nasce in Italia nel 1977 ed è un artista internazionale e produttore discografico. Sin da bambino viene attratto dagli strumenti analogici e nel 1990 inizia a studiare pianoforte classico. La sua prima produzione techno intitolata "Gas Mask" esordisce sul mercato discografico nel 1991 e viene presentata live in esclusiva al Cocoricò di Riccione (all’età di soli 13 anni). Dopo questo disco si susseguono altre produzioni che raggiungono le vette di charts internazionali: i singoli "An.Tho.Ny" e "Gener-Action" (1992/1993) diventano vere e proprie hits in Giappone arrivando ai primi posti delle classifiche nipponiche nazionali (tramite la giapponese Avex Trax) rendendo Rexanthony uno tra gli artisti italiani più popolari in Giappone. Nel 1992 l’artista produce “For You Marlene” (uscita su S.O.B. Records): brano che entra a far parte della storia della scena hard ed uno tra i più suonati in assoluto dai dj’s hardcore di tutto il mondo. “For You Marlene” viene selezionato e inserito in decine di compilation internazionali tra cui quelle della prestigiosa serie “Thunderdome” (gruppo ID&T). Nel 1994 Rexanthony diventa il rappresentante e produttore unico della serie di albums “Techno Shock” (dal vol.4 al vol.10). Le sonorità sperimentali e all’avanguardia di questi album (dall’hardtrance alla jungle, dall’hardcore all’ambient elettronico) hanno contribuito ad far aumentare la visibililtà artistica di Rexanthony in vari Paesi del mondo.
Alessandra Roncone entra in contatto per la prima volta con la trance attraverso Robert Miles ed il suo brano “Children” nel 1995 e da allora si è interessata a questo stile di musica. Si ispira inizialmente ad Armin van Buuren e Tiesto. Nel 2012 ha iniziato a lavorare come DJ nei club locali e ha suonato per i più grandi organizzatori di musica trance d'Italia come Art Of Trance (Bologna) e Trance Gate (Milano). Nel 2014 ha pubblicato Shiver in collaborazione con Ciro Visone per la Silent Shore Records. Ha poi collaborato con artisti del calibro di Talla 2XLC e Darren Porter, che era anche il suo mentore e con etichette come FSOE Recordings, Armada e Degenerate. Il suo brano The Hymn era nel programma radiofonico ASOT ed è stato nominato "Tune Of The Week" e presentato nella compilation ufficiale di Armin van Buuren "A State Of Trance 850” Alessandra suona in festival internazionali come Tomorrowland in Belgio, Untold in Romania, Transmission in Thailandia e Cina, Street Parade a Zurigo, Dance Event ad Amsterdam e appare in varie serate come la FSOE Clubnight ad Amsterdam. Il 21 febbraio 2019 è stata premiata come "Best Newcomer 2018" ai Trance Podium Awards.
Entra nel mondo della notte nel 1992 all'Insomnia Discoacropoli d'Italia. Vive numerose esperienze procurandosi contatti che lo fanno avvicinare alla parte artistica e musicale del settore. Convinto che un bravo promoter deve anche imporsi ed emergere durante una serata e non rimanere dietro le quinte, si costruisce passo dopo passo la professione di vocalist, da lui interpretata come anello di congiunzione tra la musica ed il pubblico. Tecnico, grintoso, tenace nel crearsi una propia immagine artistica. Personaggio difficile da definire esibizionista, attento nel rispettare il suo ruolo, unisce la sua voce alla TechnoMusic, impostando un viaggio coerente alla filosofia della musica elettronica. Dal 1993/94 inizia un susseguirsi di successi professionali che lo portano in numerosi locali di tutta italia fino alla collaborazione con la Metempsicosi e all’ ideazione e coordinazione dello Staff Pko Relation, il quale contribuisce alla realizzazione degli eventi Insomnia. Il 9 Settembre 2000: la svolta. Diventa la voce ufficiale dell’ Insomnia Discoacropoli d’ Italia, ed organizzatore della sala Patchwork Place (dancefloor techno) della suddetta discoteca, nel nuovo progetto “A New Era” per la stagione invernale 2000/01. Nella stagione 2001/02 grazie all'ottimo lavoro svolto nella stagione precedente conferma la sua presenza all’ Insomnia consacrandosi come pilastro della nuova struttura. Celebre la “one night” Zaplanet Party dove insieme a Francesco Zappala’ si esibisce per 5 ore creando un punto di riferimento per migliaia di giovani provenienti da tutta Italia. Legatissimo ai dj Paolo Kighine e Thomas T, (con i quali fa parte del tour itinerante Trilogy www.myspace.com/trilogyevents) con loro ha deciso di esordire anche in campo discografico con “Orient Express” su Stik Record. E'un successo. Il disco arriva nelle prime 20 posizioni della classifica di riferimento Italiana (Vitamina H Radio Italia Network) ed e’ ai primi posti in ogni classifica del settore. La nuova stagione lo vede sempre protagonista all'Insomnia con un progetto molto ambizioso “Electronic Invasion”: rendere l'Insomnia il club Techno per eccellenza in Italia e proiettare la sua immagine su scala europea. Da Settembre 2003 Luca Pechino entra a far parte del Team Metempsicosi al fianco di Mario Piu’/ Ricky LeRoy / Joy Kitikonti / Sandro Vibot / Franchino e Zicky ritrovando anche la collaborazione con l'amico Leonardo.
I fenomeni italiani Marnik hanno lasciato il segno come uno dei talenti più promettenti della scena odierna scalando rapidamente le classifiche dance, esibendosi elettrizzanti set in giro per il mondo e ottenendo il supporto di icone della musica dance. Emanuele e Alessandro hanno davvero impressionato le masse con i loro distinti originali, vantando melodie allettanti influenzate dal loro background italo-dance, risultando in produzioni di puro inno che comandano ogni folla. Il loro successo 'Gam Gam', pubblicato su Spinnin' Records, è stato certificato disco d'oro in Francia e ha ottenuto un enorme supporto in airplay dalle più grandi radio europee come NRJ, Fun Radio, SiriusXM e altro ... il brano ha anche ottenuto licenze mondiali dalle più influenti etichette di tutto il mondo ed è stato il più grande disco di Marnik ultimamente! Subito dopo che Gam Gam Marnik ha pubblicato "Up & Down" su Sony / Columbia, ricevendo un solido airplay supporto e ottenendo più di 50 milioni di riproduzioni su piattaforme digitali e "Alone", che è stato certificato doppio disco di platino in Polonia. Alone è stata l'ultima di molte collaborazioni di successo con il DJ e produttore americano KSHMR: il loro successo "Bazaar" ha raggiunto il Beatport Overall #1 e ha raccolto più di 75 milioni di ascolti attraverso tutte le piattaforme, mentre "Mandala" che ha raggiunto anche un altro Beatport #1 è stato selezionato come "Official Sunburn 2016 Anthem" dove il duo ha preso il posto del Mainstage a Pune. MARNIK si è unito anche a Steve Aoki nei loro prossimi impegni, avendo collaborato con lui rifacendo la propria versione di 'Bella Ciao' dalla serie Money Heist di Netflix: il brano è stato suonato ad alto volume nei più grandi festival musicali ed è stato incluso come parte della colonna sonora in il documentario Money Heist su Netflix. Altre pubblicazioni notevoli di MARNIK sono state "Children of a Miracle" con Don Diablo, che ha ottenuto un enorme supporto globale, e il loro remix del successo di R3HAB "All around the world", che ha già raggiunto più di 20 milioni di riproduzioni su Spotify. Oltre al loro successo come produttori, Marnik ha girato il mondo, raggiungendo destinazioni ambite tra cui Tomorrowland, Sunburn Music Festival, Nikki Beach Miami, Story Miami, Pacha Ibiza, Ushuaia Ibiza, Amnesia Ibiza, Queen Paris, BCM Planet Dance Mallorca... Tieni d'occhio I Marnik continuano ad espandere il loro sound negli anni a venire!
Angemi (reso graficamente come ANGEMI), pseudonimo di Antonino Angemi (Catania, 10 marzo 1996[1]), è un disc jockey, compositore e produttore discografico italiano. Angemi ha iniziato ad interessarsi alla musica elettronica all'età di 11 anni, ascoltando i brani che passavano su m2o e facendo pratica con la sua prima console digitale, regalatagli dal fratello. A 14 anni ha costruito il suo studio a casa e ha iniziato a produrre musica da autodidatta, servendosi di FL Studio. Nel 2011 ha iniziato l'attività di dj nelle discoteche, nei locali e alle feste del liceo presentandosi come Dj Ninni o Ninni Angemi. Nel febbraio 2012 è uscito Moonlight, il suo primo disco con l'etichetta discografica torinese Music Life Records. Nel 2014 ha vinto un remix contest della traccia Invincible di Borgeous; il remix è stato poi pubblicato dalla casa discografica olandese Spinnin' Records. A giugno dello stesso anno ha formato con Giorgio Prezioso il duo Angemi & Prezioso, che ha pubblicato come primo singolo Brakeless ed è entrato a far parte della Revealed Recordings, casa discografica del dj Hardwell. Il duo ha pubblicato successivamente altri 4 singoli; alla fine della collaborazione, nel 2015, ANGEMI ha pubblicato il singolo Illuminati. Nel 2015 Angemi ha iniziato anche una serie di trasferte, partecipando all'Holi Fusion Festival a Torino, al The Wave Music Festival ad Hanoi, allo Smash The House Festival a Praga, oltre che al Writing Camp organizzato dalla Spinnin' Records ad Amsterdam. In questo periodo ANGEMI ha iniziato a pubblicare su Facebook i "What if", ovvero video in cui faceva diversi remix della canzone del momento in differenti stili musicali appartenenti ad altri artisti, ad altri generi o altri periodi storici. Uno di questi, in cui remixava The Hum, brano di Dimitri Vegas & Like Mike, attirò l'attenzione proprio di Like Mike, il quale contattò ANGEMI e gli chiese di realizzare il remix di Higher Place, canzone del duo belga. Da quel momento ANGEMI è entrato a far parte di Smash The House, etichetta discografica fondata dai fratelli Dimitri Vegas & Like Mike. Nel 2016 è entrato in contatto con Timmy Trumpet e dalla loro collaborazione è nato il singolo Collab Bro, pubblicato da Maxximize Records. A luglio dello stesso anno ha partecipato per la prima volta al Tomorrowland, sull'Opera Stage. Si è esibito anche all'Amnesia di Ibiza durante il party House Of Madness, al World Club Dome (Winter Edition) a Gelsenkirchen, al Creamfields, al Bringing The Madness 4.0. Nel 2017 si è esibito per la prima volta sul Mainstage del Tomorrowland, unico italiano presente sul palco.[10] Sempre nello stesso anno ha partecipato al Bringing The Madness: Reflections, show di Dimitri Vegas & Like Mike in collaborazione con il Tomorrowland, al Medusa Sunbeach Festival, al Nameless Music Festival. ANGEMI ha inoltre collaborato con Becko per il singolo I'll Catch You e con Kura e Luciana per il singolo On Your Side. Il video tratto dalla sua partecipazione al Tomorrowland 2017, dove Angemi ha proposto il proprio remix di Despacito ha raggiunto in poche ore le oltre 30 milioni di visualizzazioni. Nel 2018 Angemi è stato nuovamente l'unico artista italiano presente sul Mainstage del Tomorrowland.[17] Durante questa edizione ha proposto un remix di Ciuri, ciuri, classico del folk siciliano. Il brano, in collaborazione con la dj producer Mariana Bo, è stato poi pubblicato con l'etichetta Smash The House. Ha inoltre partecipato al Garden Of Madness, show di Dimitri Vegas & Like Mike, ad Ibiza, a Liverpool e ad Anversa, e al Medusa Sunbeach Festival. Nel 2019 ha partecipato sullo Smash The House Stage del Tomorrowland[20], all'EDC México, al Medusa Sunbeach Festival, all'Ultra Music Festival ed ha inoltre partecipato al Sunburn Arena, il festival itinerante di musica elettronica di maggior successo in India, dove ha aperto i concerti di Dimitri Vegas & Like Mike a Bangalore, Hyderabad, Nuova Delhi e Mumbai. Durante l'estate dello stesso anno r
Nasce a Cavour, una cittadina nell'odierna città metropolitana di Torino, da una famiglia di proprietari di cave. Fa il dj dal 1985 e nel 1989 vince la gara DMC organizzata su Italia 1. Inizia la sua carriera di dj internazionale con il progetto R.A.F. nel 1991. Negli anni novanta sarà uno dei dj italiani più in auge nell'ambito della techno, soprattutto con i progetti del produttore discografico di Media Records Gianfranco Bortolotti. Ha lavorato con molti esponenti della musica dance, tra cui Gigi D'Agostino. Una delle loro collaborazioni è sfociata nel disco Angel Symphony del 1996, caratterizzato da un beat progressive trance o, scendendo nello specifico, mediterranean progressive. Del 2000 è il brano Komodo (Save a Soul), che include una campionatura da Sweet Lullaby dei Deep Forest. Nel 2002 esce l'album The Others. Nel 2005 si stacca dalla Media Records per fondare la sua etichetta, la Alchemy. Attualmente la Alchemy conta al suo seguito artisti come Adam Beyer, Danilo Vigorito, Gabry Fasano e molti altri DJs che suonano techno.
Hyper Hyper Music Talk è un incontro con i professionisti del settore musicale nato per aiutare i newcomers ma anche gli addetti ai lavori più esperti e specializzati del comparto nel cammino della loro carriera ed è volto anche agli appassionati del genere.
Andrea Benedetti inizia la sua carriera musicale come dj nelle discoteche e radio romane degli anni '80. Alla fine di quel decennio, si avvicina alla produzione musicale, acquistando i suoi primi sintetizzatori. Nel 1990 fonda uno studio di registrazione con Eugenio Vatta, dando vita al progetto "Frame". Nello stesso anno collabora con SNS, la prima etichetta techno sperimentale italiana. Nel 1993 crea l'etichetta Plasmek, che successivamente diventa parte del pool Finalfrontier. Parallelamente, Andrea si impegna nella divulgazione della musica elettronica, lavorando come speaker radiofonico e scrivendo per riviste internazionali. Organizza e partecipa a numerose conferenze sulla musica elettronica in Italia e, nel 1993, lancia la prima fanzine italiana di techno, Tunnel. Pubblica il libro "Mondo Techno" nel 2006, raccontando le origini della techno di Detroit e la sua diffusione in Italia. Partecipa come DJ e live act in vari festival e club internazionali. Nel 2020, realizza una serie di podcast sulla storia della musica elettronica. Ha anche organizzato diversi eventi e festival di musica elettronica in Italia, consolidando la sua figura di riferimento nel panorama techno ed elettronico. Su Agenzia X ha recentemente pubblicato "La Visione Techno". / andrea.benedetti.5855