DiscoverI Desueti
I Desueti
Claim Ownership

I Desueti

Author: Francesco Cavallini - Matteo Bonifazzi

Subscribed: 1Played: 9
Share

Description

"I Desueti" è un nuovo podcast che vuole raccontare le vite delle persone, le passioni che le caratterizzano e i loro successi per far capire che ognuno di noi, nel proprio piccolo, può raggiungere il proprio traguardo personale e, soprattutto, la felicità.
Basta guardarsi attorno, ed ascoltare.
52 Episodes
Reverse
Immaginatevi di essere alla ricerca di documenti importantissimi della vostra famiglia.   Scoprite che sono depositati dentro l'archivio comunale della vostra città, e decidete quindi di recarvi lì per poter consultare quei fogli.   Arrivati lì, una strana figura esce dall'oscurità degli scaffali con una lanterna in mano e vi fissa, esclamando "mi segua!".   Ecco, quella persona è l'ARCHIVISTA!   Scherzi a parte, gli Archivisti sono persone normali che fanno dell'ordine e della precisione il proprio mestiere.   Ma basta solo essere ordinati e precisi per poter fare l'archivista? Ed esattamente, che cos'è un ARCHIVISTA?   Noi de I Desueti, che siamo disordinati e non ci ricordiamo più dove abbiamo messo le password dei nostri account, abbiamo chiamato due archivisti per farci raccontare di più su questo mondo.   Ascoltateci e...c'è un po' di polvere su questi scaffali?
Quanti tatuaggi avete sulla vostra pelle?   Uno, due, tutto un braccio, tutto il corpo?   I tatuaggi sono sempre esistiti: sono stati visti in maniera negativa come in maniera positiva dalle varie culture, ma loro erano sempre lì, pronti a mostrarsi in tutto il loro splendore.   Parliamo di splendore perchè fare il tatuaggio è una vera e propria arte: ci vuole preparazione, disciplina e creatività!   Le mani che compiono questi disegni però...come hanno fatto a diventare così brave? Hanno dovuto studiare o semplicemente sono andate in un negozio di un tatuatore a son stati lì a guardare? Come si può fare per diventare tatuatori al giorno d'oggi?   Noi de I Desueti, che di tatuaggi ne abbiamo, siamo andati a intervistare un tatuatore provetto, Federico Monti, per capire come apprendere al meglio questa arte.   Ascoltateci e.....ma i tatuatori ascoltano tutti metal??
Aaaaah che belli i cani!   Se sono nostri poi, sono i più belli!   Li amiamo tanto, li coccoliamo, ci prendiamo cura di loro. Portano dentro le nostre case gioia e allegria; hanno la capacità di far sparire le giornate nere, di alleviare lo stress della vita moderna.   A volte, ci fanno molto arrabbiare. Tra ciabatte mangiate, cibo portato ovunque, divani distrutti, ne fanno di tutti i colori e a volte non sappiamo proprio come fare per insegnargli la "buona educazione"   A proposito: come si fa ad educare un cane? E' un processo semplice o difficile? Soprattutto, come si fa a diventare educatrici?   Noi de I Desueti, che abbiamo sempre voluto dei cani ma probabilmente ci mangerebbero prima di avvicinarci a loro, abbiamo voluto intervistare una aspirante educatrice, così da conoscere meglio questo lavoro.   Ascoltateci e...WOOF WOOF! 
OOOOOOOMMMMMMMMM!   Questo è il primo suono che ci viene in mente quando ci parlano di YOGA. Un suono che molto spesso viene usato per "scherzare" sullo yoga ma che, in realtà, è caratteristico di questa disciplina.   Ma perchè parliamo di YOGA oggi?    Mai come in questi tempi, dove la velocità e il risultato del proprio lavoro costringono le persone a nascondersi dietro veli di rabbia, nervosismo, stress, ansia e paura per il futuro, bisogna ritrovare la PACE.   La PACE con il mondo, la pace con ciò che accade ma più di tutti e tutto, la pace con sé stessi.   Lo Yoga è una disciplina che viene da lontano e che si è trasformata in uno stile di vita, in un pensiero, in un'azione verso la propria natura e il proprio benessere.   Esiste ancora della diffidenza su questa disciplina? Si può vivere insegnando a star bene con il proprio IO?   Noi de I Desueti, che siamo molto attenti a ricercare i nostri IO, abbiamo voluto intervistare una Maestra di Yoga per approfondire questa pratica.  Ascoltateci e...OMOMOMOMOMO!
Due mondi complicati, due mondi di cui si sa sempre molto poco.   Due mondi difficili da comprendere ma una volta riusciti a farlo, diventano incredibili e ti prendono come non mai.   Di cosa stiamo parlando? Della MATEMATICA, materia tanto odiata quanto amata allo stesso tempo; parliamo anche della CINA, un paese tanto lontano da noi ma che non smette mai di affascinarci e incuriosirci.   Come sono le scuole dall'altra parte del mondo? Com'è per un italiano vivere in un paese così lontano dalla nostra cultura?    Noi de I Desueti, che non sappiamo niente sia di matematica che di Cina, abbiamo voluto chiederlo a chi ha fatto dei numeri il proprio insegnamento, e del Sol Levante la propria casa.   Ascoltateci e...2+2=???
Avete mai pensato a come dev'essere vivere una vita alla Sherlock Holmes?   Seguire le tracce di qualcuno, fare degli appostamenti, scoprire misteri e segreti di una persona?  Dev'essere emozionante, adrenalinico...o forse no?  Si perchè i film e i racconti ci hanno sempre fuorviato, dandoci l'idea che l'investigatore privato sia un poliziotto indipendente, con la possibilità e capacità di fare tutto ciò che vuole.    Ebbene, la realtà è ben diversa! Sicuramente è un lavoro molto interessante e adrenalinico...ma quanto ne sappiamo realmente?   Noi de I Desueti, che da qualche tempo ci sentiamo minacciati da alcuni ascoltatori, abbiamo deciso di contattare Giuseppe Tiralongo, investigatore privato, per risolvere questo problema e raccontarci in cosa consiste essere un investigatore privato.   Ascoltateci e...non vi sentiti osservati?
Quante volte avete pensato: "questo personaggio è fatto al computer, non può un umano fare quelle acrobazie lì?"   Sicuramente almeno una volta questa frase l'avete pensata ed effettivamente guardando certe scene di alcuni film, soprattutto d'azione, il dubbio arriva.   Ma in realtà, molto spesso, quello che a noi può sembrare impossibile da fare per un essere umano è proprio fatto da lui: un po' particolare, resistente agli urti, capace di cadere e di morire bene.   Stiamo parlando dello STUNTMAN.    Questa figura, nel mondo del grande e piccolo schermo, è sempre un po' nascosta: non si parla tanto di loro, ma sono fondamentali per la buona riuscita di una scena senza dover ricorrere ad artefizi digitali.   Noi de I Desueti, che recitiamo malissimo e quindi abbiamo bisogno di uno stuntman per tutto il film, ne abbiamo cercato uno che facesse al caso nostro: ed ecco a voi Marko Noctis!    Ascoltateci e...imparate a cadere!!!
La mangiamo, rimangiamo, stramangiamo, non ci sentiamo mai sazi!   La condiamo con qualsiasi tipo di condimento, anche i più strani e impensabili da abbinare assieme.   La Pizza fa parte della nostra cultura, del nostro modo di essere e di vivere con le altre persone: basta pensare agli interminabili e felici ritrovi con gli amici davanti ad una...PIZZA; o quando si è fuori  a visitare una città, a fare delle chiacchere o durate la pausa pranzo, uno dei cibi che immediatamente salta in testa è la...PIZZA!   La mangiamo sempre e non solo noi: il mondo intero l'ha conosciuta, l'ha apprezzata e ne gusta i sapori.   Mangiandola sempre però...la conosciamo anche per come è fatta? Sappiamo anche come funziona una pizzeria e cosa c'è dietro alla preparazione di questo cibo?   Noi de I Desueti, mentre stavamo mangiando una fetta di pizza, lo abbiamo voluto chiedere a Stefano Ciccarelli, consulente per attività o privati riguardanti il mondo della pizza e del pane.   Ascoltateci e...cosa ci bevete insieme alla pizza?
La scienza e la filosofia possono viaggiare insieme?   Si pensa sempre che la scienza sia troppo materiale e fisica per poter far spazio a pensieri e riflessioni; la filosofia invece è troppo "sognatrice", troppo legata a soli pensieri.   Invece, scienza e filosofia possono essere legate assieme e da questa unione è nata la Artificial Life, una branca della scienza che studia l'emergere della vita partendo da regole più o meno semplici.   E la Cyber Security cosa centra?  Bè, per una vita più sicura, al giorno 'oggi c'è bisogno di sicurezza in moltissimi campi che neanche immaginiamo: la sempre crescente presenza di computer attorno a noi fa si che qualsiasi dispositivo possa essere controllato da esterni...e quindi che debba essere protetto!   Ma che cos'è Artificial Life esattamente? E cos'è la Cyber Security?   Noi de I Desueti, dove uno è filosofo e l'altro è scienziato (vi facciamo scoprire chi dei due) abbiamo voluto intervistare una persona che racchiude questi due argomenti: Alessandro Fontana!   Seguiteci e...un drone potrà volare perchè lo vuole?  
Vi è mai capitato di entrare in casa di qualcuno e vedere mobili od oggetti risalenti a qualche decine di anni fa?   Solitamente sono in legno, legno lavorato accuratamente e che si intuisce subito l'artigianalità di quell'oggetto. Molti li definiscono vecchi e banali, ma in realtà sono l'esatta fotografia dell'artigiano!   Sì, perchè quei mobili e quegli oggetti non venivano fatti a stampino da enormi macchine industriali, bensì venivano creati a mano da questa figura: il FALEGNAME!   Ogni paesino, anche quello più sperduto aveva la propria bottega del falegname, dove l'arte del lavorare il legno si compiva.  Ma i falegnami, ad oggi, esistono ancora? Come si può coltivare questa passione al giorno d'oggi?    Noi de I Desueti, che abbiamo in casa decine di oggetti di questo tipo, abbiamo voluto intervistare una persona che da anni tratta il legno per renderlo qualcosa di unico!    Ascoltateci e...occhio alle schegge!
Quanto è buono il CIBO! E quanto è BELLO da GUARDARE!   Soprattutto per noi Italiani, il cibo è considerato al pari di una reliquia: bisogna venerarlo, rispettarlo ed amarlo!   E infatti è proprio quello che facciamo: lo amiamo così tanto che lo abbiamo trasformato in piatti e pietanze famose un tutto il mondo!   Con l'arrivo dei social, dei programmi in televisione e delle piattaforme video, il CIBO è diventato anche attore: viene fotografato e ripreso in tutti i modi, dal dilettante al professionista, per poterne esaltare maggiormente le sue qualità.   Ed è qui che nasce il FOOD BLOGGER! Questa figura che crea i propri contenuti mostrando le qualità più incredibili di una prodotto alimentare o di un piatto e che lo sa raccontare per esaltarne gli odori e i sapori.   E noi de I Desueti, che abbiamo sempre fame, abbiamo voluto intervistarne una, così da poter scoprire cosa c'è dietro a questa professione!   Ascoltateci e....GNAM GNAM CIACK SI GIRA!!
Ormai è inutile, ci siamo dentro da un bel po'! Fino ad un paio di decenni fa, sembrava impossibile che ogni singola persona nel mondo informatizzato potesse possedere un computer od un telefono.   Invece eccoci qua! Per ogni casa almeno due dispositivi elettronici, che siano essi computer, tablet, smartphone o smartwatch!   Tutti costantemente connessi uno con l'altro: chi per farsi i fatti degli altri, chi per lavoro, chi per aiutare od ostacolare qualcuno.   L'informatica è attorno a noi, OVUNQUE.   Ma vi siete mai chiesti chi c'è dietro al vostro schermo? Chi ha creato quelle applicazioni e gli ha dato vita, dandovi la possibilità di fare mille cose diverse sul vostro telefono?   Bè, noi de I Desueti abbiamo strappato dal lavoro un Programmatore per potergli chiedere com'è questo mondo, come si vive dietro a linee di codice!    Ascoltateci e...010101101011010!
113 MILIARDI di fatturato!   Sapete quale azienda realizza questo genere di numeri? Una di quelle aziende che è ormai entrata, in un modo o nell'altro, nelle case di tutti noi anche solo per una volta.    Stiamo parlando di AMAZON!    Ebbene sì, col suo volume di affari e vendite è riuscita ad arrivare a realizzare cifre a capogiro, che molto di noi non sanno nemmeno come scrivere.    Molti però non sanno che tante altre persone riescono a vivere e a fare dei bei gruzzoletti sfruttando semplicemente la piattaforma Amazon: sono i venditore e-commerce!    Ne avrete sentito parlare, o meglio, li avrete visti nelle vostre bacheche e video autodefinendosi i guru del denaro.   La realtà è ben diversa, per questo noi de I Desueti abbiamo voluto intervistare un rivenditore Amazon, per riuscire a consigliarvi al meglio su rischi e pregi di questo mondo...o anche solo per togliervi un'ulteriore curiosità del mondo.   Ascoltateci e...VENDI COMPRA VENDI COMPRA! 
Signorsìsignore! = Yes Sir!   Lo stesso modo di rispondere, ma in due paesi diversi: Italia e Gran Bretagna!   Parliamo e sentiamo spesso dei nostri militari, elogiandone l'onore e la reputazione che essi hanno per ciò che fanno quotidianamente. Non da meno ovviamente sono anche le forze armate degli altri paesi, che si impegnano nella difesa e nell'ordine della propria bandiera.   L'immagine che abbiamo della vita nell'esercito raffigura un mondo duro, violento, ligio alle regole.   Ma è davvero così?   Cosa fa esattamente un soldato? Qual è la sua quotidianità?   Noi de I Desueti, che l'unica cosa con cui abbiamo mai sparato sono le pistole ad acqua, abbiamo voluto approfondire questo aspetto e abbiamo voluto intervistare un soldato dell'esercito inglese...o meglio, un italiano che è diventato un soldato dell'esercito inglese!   Ascoltateci e...SIGNORSISIGNORE!   
INCRICCATO: bloccato, fuori uso.   Ogni tanto ci vuole proprio un buon massaggio....NO FERMI, NON LINCIATEMI!   Ovviamente si scherza, sapete perché? Perché tutti quanti abbiamo la concezione che il fisioterapista sia una figura che fa dei massaggi e risolve tutti i problemi!   ERRATO! Il fisioterapista è molto di più di questo.   Dopo un incidente, dopo un trauma fisico, dopo anche solo movimenti errati al lavoro o posture scorrette, questa figura ti accompagna in un percorso migliorativo attraverso manipolazioni e tecniche.   Non ci si improvvisa fisioterapisti, ma ci vuole un percorso di studi universitario che aumenta di valore la sua professionalità!   Noi de I Desueti, che la scorsa puntata ne abbiamo prese di santa ragione, abbiamo contattato la Dott.ssa Beatrice Fabbri per spiegarci cos'è e com'è vivere la Fisioterapia.   Ascoltateci e...speriamo che ci metta a posto!
Chi non ha mai sentito l'urlo di Bruce Lee?   Non era proprio di Bruce Lee, ma di Chen.   Si insomma, era un urlo e anche molto forte e spaventoso! Quello, più una serie infinita e mai finita di film, ha portato a noi la conoscenza delle arti marziali facendo appassionare milioni di noi a queste pratiche.   Botte, giravolte, salti mortali, parate e scivolate sono entrate nel nostro modo di vedere il combattimento ma c'è di più: perchè queste arti non sono solo combattimento, ma hanno una filosofia di vita vera e proprio che le rende più "elevate".  Una in particolare, per la sua storia e la sua spettacolarità, sta prendendo sempre più piede: la Capoeira!    Con una storia dal passato un po' buio, è ora una delle arti marziali più praticate: basta pensare che perfino il buon Boncio si è messa a praticarla (il che è tutto dire).   Ma cos'è esattamente la Capoeira? Un combattimento? Una danza? Posso imparare la Capoeira da zero?   Noi de I Desueti abbiamo voluto intervistare un Maestro, per poter avere un quadro più chiaro possibile di questa arte marziale.   Ascoltateci e.....UATA'!!!!!!
Ammettiamolo: a noi piace. A noi piace stare così, con i nostri oggetti e le nostre voglie soddisfatte e insoddisfatte. Ci piace comprare, fare shopping e spendere soldi in cose utili ed inutili. A noi piace il "tutto e subito" e, anche se lo critichiamo, in fondo ci fa sempre molto comodo. E va bene così! Se ci si sente a proprio agio con questa società moderna, è giusto allora starci e anzi: bisogna starci sempre meglio! Ma c'è a chi tutto questo sta stretto, soffoca in un qualche modo il proprio modo di vedere la vita ed il vivere! Queste persone decidono di lasciare tutto (non sono eremiti sperduti nei monti tibetani eh!), per dedicarsi al proprio Io, al vivere con poco ma vivere BENE, secondo i propri ritmi e creandosi il proprio stile di vita a contatto con la Natura (molto più di noi cittadini o paesani). Noi de I Desueti, abbiamo deciso di lasciare armi e bagagli per dedicarci alla Natura e abbiamo intervistato una persona che ha scelto di lasciare tutto per vivere delle proprie fatiche e dei propri sforzi, realizzandosi!  Ascoltateci e...siate sempre la versione migliore di voi stessi!
Un bicchiere di vino a tavola fa bene allo spirito ed al cuore! Abbiamo sentito questa frase mille volte, e altrettante volte ci siamo lasciati sedurre da quel bicchiere! Il vino accompagna i nostri banchetti, le nostre feste e il nostro cibo da tempo immemore: da quando è stato scoperto, non ci ha mai lasciato! Tutti lo beviamo (tranne gli astemi, maledetti :-D) ma pochi sanno cosa c'è dietro la produzione di questa bevanda. Si è evoluto, proprio come noi: da caraffe di ceramica fatte a mano fino alla bottiglia in vetro dell'industria, da un metodo di coltivazione della vite ad un altro, la produzione di vino è diventata una vera e propria scienza!  E questa scienza viene portata avanti da una figura molto importante nel panorama vinicolo: quella dell'ENOLOGO! Noi de I Desueti, in preda a deliri dovuti al vino, abbiamo trovato un Enologo, Matteo Pagetti, cercare di raggiungere l'uva esattamente come fa la volpe! E lo abbiamo intervistato per capire cos'è un Enologo e qualche curiosità sul vino.  Ascoltateci e...bevete alla nostra salute!
Che belli che sono i libri!    I libri sono ancora quegli oggetti che prendono vita davanti ai nostri occhi, e che ci raccontano di vite passate, presenti e future.   Ci accompagnano ovunque: in viaggio, a letto, nella pausa lavoro, nei freddi pomeriggi invernali o nelle più belle spiagge del nostro Paese!   Sono scritti benissimo, anche da mani che non ti aspetteresti!    Ma siete proprio sicuri che il nome che c'è scritto in copertina sia EFFETTIVAMENTE il nome delle mani che lo hanno scritto quel libro?   Non si può essere sicuri, perché dietro ad ogni libro può nascondersi un GHOSTWRITER!   Noi de I Desueti, che ci scriviamo le cose da soli, ne abbiamo trovata una in un castello abbandonato e l'abbiamo intervistata, per scoprire che cos'è esattamente in Ghostwriter!   Ascoltateci e...non prendete paura eh!!
Quanti di noi, da piccoli, avevano degli amici o un amico immaginario?   E quanti di noi, sempre da piccoli, avevano dato una vita a un tenero e morbidoso Peluche?   Penso tanti! Penso che molti di noi siano stati abbracciati e abbiamo mordicchiato e parlato ad un orsacchiotto, ad un delfino, ad una scimmietta, ad un cagnolino!  Gli abbiamo dato un nome, ci abbiamo parlato, lo abbiamo amato ed odiato, lo abbiamo sempre portato con noi perchè era il NOSTRO amico del cuore!   Sapete che i peluches, al contrario di quello che si pensa, sono anche per i bimbi grandi? E per bimbi grandi intendo gli adulti, ovviamente!   Eh si, i peluches non hanno età! Ed alcuni vengono fatti sotto commissione!   Noi de I Deuseti, che volevamo un nostro peluche di riferimento, abbiamo intervistato Astra di Demodex Plush per approfondire questo mondo!    Ascoltateci e...fatelo ascoltare anche al vostro peluche preferito!
loading
Comments