DiscoverI Millennial stanno bene
I Millennial stanno bene
Claim Ownership

I Millennial stanno bene

Author: Ilaria Chiavacci

Subscribed: 1Played: 0
Share

Description

Siamo nati tra l'inizio degli anni Ottanta e la metà dei Novanta, siamo cresciuti senza cellulari e ora ci ritroviamo iper connessi. Siamo in bilico tra la voglia di scrivere il nostro destino e i retaggi culturali che ci inchiodano a dei percorsi che spesso sembrano obbligati. Siamo cinque amici che si confrontano sulle cose enormi della vita: il lavoro, le relazioni e le sfide che la società ci pone davanti. In ogni episodio proveremo a capire, anche con l'aiuto di un ospite, come funzionare meglio come esseri umani.

Questo è I Millennial stanno bene, un podcast di Ilaria Chiavacci
8 Episodes
Reverse
Da Millennial quali ci siamo stiamo facendo i conti con il fatto che quasi metà della nostra vita à andata. Forse quella migliore? Cosa facciamo per mettere a tacere questo sottile disagio che questo fatto ci provoca? In questa puntata parliamo di come ci riempiamo la vita, è sano o no essere iper produttivi sempre e comunque? Oppure lasciare che il lavoro invada pressoché ogni aspetto delle nostre vite? Fare il punto a metà del percorso è una tappa obbligata, ma non sempre semplice da digerire. Siccome un tema centrale e ricorrente, sia nella chat che nelle nostre vite, è Milano, città che amiamo e dove viviamo ma che è una protagonista sempre più ingombrante e scomoda, in questa puntata con noi c'è Tommaso Pozza, founder de "Il Milanese Imbruttutito". Con lui parliamo di crisi di mezza età, di metodi per affrontarla, di attitude meneghina e di quello che ci auguriamo per il futuro di Milano.
Sembra una domanda scontata, ma non lo è: in questa puntata abbiamo provato a rispondere mettendo sul piatto della bilancia sia le nostre convinzioni personali che l'eredità patriarcale che abbiamo nostro malgrado introiettato. Si parla di maternità, di indipendenza, di libertà sessuale e dei confini entro i quali la società vorrebbe che queste sfere della vita rigidamente rientrassero. Vi è mai capitato di sentirvi dire che vi comportate come un uomo? I ruoli di genere occupano uno spazio importante delle nostre vite, soprattutto in tema di relazioni. Ci siamo interrogate, e lo abbiamo fatto anche con l'unico uomo presente in chat, su quanto questo possa essere giusto o salutare. Con noi, per tirare le fila del discorso e per aiutarci a rispondere alla domanda che dà il titolo alla puntata, c'è Karen Ricci, divulgatrice, studiosa di tematiche di genere e autrice del podcast e del libro "Cara, sei maschilista!" 
Oggi parliamo di futuro: in un momento di profonda incertezza economica, politica, sociale e ambientale siamo sempre più ansiosi e preoccupati per quello che ci aspetta. Noi Millennial, arrivati a questo punto della vita, ovvero tra i trenta e i quarant'anni, ci troviamo a stilare una sorta di bilancio di quello che è stato fin qui e proviamo a immaginarci o a progettare il nostro futuro e lo facciamo in un momento storico in cui non è semplice avere uno sguardo ottimista. Termini come "ecoansia" sono entrati oggi a far parte del nostro vocabolario quotidiano mentre sale anche la preoccupazione per l'esaltazione sempre maggiore di ideali di estrema destra. Abbiamo fatto il punto con il collega e amico Francesco Oggiano, autore del libro Sociability e della newsletter Digital Journalism, con cui abbiamo affrontato anche il tema di come l'accesso all'informazione oggi sia tanto libero quanto viziato dalla sua stessa sovrabbondanza, che a volte ci fa scegliere di mettere la testa sotto la sabbia. 
Sess, che stress

Sess, che stress

2022-11-1030:10

I Millennial fanno poco sesso: a quanto pare molto meno rispetto alle generazioni precedenti. Mi sto imbattendo sempre di più e più spesso in articoli che ci raccontano come una generazione in difficoltà anche a letto, e in parte forse è così. Chi oggi è tra a cavallo dei trenta o dei quaranta probabilmente ha ricevuto un'educazione non proprio libera in fatto di sesso ed espressione della propria sessualità: se poi ci sommiamo la pressione sociale che pervade ogni ambito della nostra vita e gli standard di performance, creiamo una specie di tempesta perfetta. Ma non è tutto qui: per venire a capo della questione abbiamo ospitato nella nostra chat Francesca Calligaro, psicologa specializzata in sessuologia clinica e autrice del libro "Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso e avete osato chiedere" basato sulle 90 domande più ricorrenti che le vengono rivolte dalle sue follower. Francesca offre consulti infatti anche via Instagram, attraverso il profilo @lasessuologa. Sapete, ad esempio, cos'è che ammazza il desiderio? Arrivate al minuto 20 e qualcosa!
Give schwa a chance

Give schwa a chance

2022-10-0718:45

In questa chat parliamo di tutto, da quello che succede nelle nostre vite agli interrogativi che ci poniamo rispetto alla società. Nella puntata di oggi parliamo quindi di rappresentazione e degli interrogativi che ci poniamo riguardo all'inclusività, alla lingua e alle sue regole. La rappresentazione, di genere, ma non solo, non è mai stata così complicata e sfaccettata e ci troviamo ogni giorno a porci molti interrogativi su quali siano i termini o i modi più giusti e inclusivi di rapportarci gli uni agli altri. La lingua è uno strumento potentissimo: il modo che abbiamo di raccontare la realtà in qualche modo concorre alla definizione della realtà stessa e, in un'epoca di profondo cambiamento, stare al passo non è semplice. Come generazione ci portiamo dietro l'eredità della continuità: dal plurale maschile sovraesteso alla rappresentazione strettamente binaria. Sono Ilaria Chiavacci e questo è I Millennial stanno bene, un podcast tratto da una chat di cinque amici che dibattono sui temi più disparati. In questa puntata con noi, per provare ad avere qualche strumento di comprensione, in più ci sono lə drag più amatə d'Italia, lə Karma B.
Peter Pan who?!??

Peter Pan who?!??

2022-07-1418:25

Capita anche a voi, ogni tanto, di non sentirvi addosso l'età che avete? In molti della nostra generazione sperimentano una sorta di scollamento  tra le aspettative che avevano da molto giovani e la realtà che stanno effettivamente vivendo. Un articolo del The Atlantic di qualche tempo fa ci racconta come una generazione "in ritardo": non ci sposiamo, non facciamo figli, spesso non compriamo neanche casa. Ma siamo veramente in ritardo, o siamo gli attori di un cambiamento di prospettiva? Sono Ilaria Chiavacci e questo è I Millennial stanno bene, un podcast tratto da una chat di cinque amici che dibattono sui temi più disparati. In questa puntata con noi, per parlare di prospettive e proiezioni, c'è la iena Nicolò De Devitiis, conduttore appena trentenne che ci ha dato la sua versione del crescere in una società che cambia. 
(DI)Missioni di massa

(DI)Missioni di massa

2022-05-3031:16

Sempre più persone stanno lasciando il loro posto di lavoro dando vita a un fenomeno talmente vasto da meritarsi un'etichetta, quella di "Great Resignation". Io stessa l'ho fatto ormai quasi un anno fa. Sono Ilaria Chiavacci e questo è I Millennial stanno bene, un podcast tratto da una chat di cinque amici che dibattono sui temi più disparati. In questa puntata con noi, per parlare di dimissioni di massa e paradigmi lavorativi, c'è Jonathan Bazzi, giornalista e scrittorə che nel suo ultimo romanzo, Corpi Minori, tra le varie cose racconta la difficoltà di noi Millennial nel trovare una strada nel mondo del lavoro. 
I single nella fascia di età tra i trenta e quarant'anni sono sempre di più, eppure la società sembra ancora avere difficoltà con chi non è in coppia. Io sono Ilaria Chiavacci e questo è i Millennial stanno bene, un podcast tratto da una chat di cinque amici che dibattono sui temi più disparati. In questa puntata con noi c'è anche Pierluca Mariti di Piuttostoche, che con la sua divertentissima posta del cuore Tell Mama ci ha aiutato a sviscerare l’argomento di oggi: Single is the New Black?
Comments