I law you – il diritto secondo UniTO

I Law You - Il diritto secondo le studentesse e gli studenti di UniTO - un podcast studentesco, per tutt*

EXTRA - “Ricercatori a rischio di estinzione”: International Human Rights Legal Clinic per Scholars at Risk (1/3)

In occasione della Notte della ricerca, ILY ha realizzato tre puntate sul tema dell’importanza di valorizzare la ricerca e lo studio accademico. In questa prima puntata, Milica Čelebić e Lorela Sejdini parlano di Scholars at Risk, una rete internazionale di università, fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago, che ha l’obiettivo di promuovere lo studio accademico e la tutela dei ricercatori.

11-21
13:47

EXTRA - “Ricercatori a rischio di estinzione”: intervista al prof. Abdullah Schafaee (2/3)

Nella seconda puntata della serie “Ricercatori a rischio di estinzione”, intervistiamo il prof. Abdullah Shafaee. Docente di diritto di famiglia, è ora ricercatore all’Università di Torino, dove è arrivato dopo aver lasciato l’Afghanistan grazie al Dipartimento di Giurisprudenza e al programma internazionale di protezione Scholars at Risk.

11-28
16:27

EXTRA - “Ricercatori a rischio di estinzione”: intervista alla prof.ssa Olha Nezghoda (3/3)

Nell’ultima puntata della serie “Ricercatori a rischio di estinzione”, intervistiamo la prof.ssa Olha Nezghoda. Professoressa associata al Dipartimento di Global Economics presso la Alfred Nobel University (Dnipro, Ucraina), è attualmente professoressa ospite presso l’Università di Torino.

12-05
10:10

S3E4 - Carcere e diritto: l’impatto della stigmatizzazione sul percorso detentivo (2/4)

In questa seconda puntata affronteremo il tema del reinserimento del detenuto nella società, analizzando i fattori che maggiormente influiscono sul buon esito dello stesso. Ad integrare l’analisi iniziale una doppia intervista: un detenuto del carcere di Biella e sua sorella. Puntata a cura di: Fiorenza Vieri e Gloria Visconti

04-03
44:38

S3E5 - Carcere e diritto: il reinserimento del condannato in società dal punto di vista delle istituzioni (3/4)

In questa terza puntata, grazie all’intervento del Prof. Giovanni Torrente, tratteremo i temi delle attività svolte dall’istituzione penitenziaria, dello stigma del carcerato, del suo ingresso nel mondo del lavoro e delle figure che lo possono aiutare nella fase di uscita dal carcere.Puntata a cura di: Alisia Rizzi, Sara Tomassone, Giulia Vaiana

04-17
27:19

S3E6 - Infortunio in itinere

Vi siete mai chiesti cosa succede se ci facciamo male nel tragitto casa-lavoro? In questa puntata proveremo a spiegarvi in che modo opera la tutela contro gli infortuni in itinere e quali sono i benefici ambientali riscontrati utilizzando la bicicletta, quale mezzo sostenibile riconosciuto per la tutela. Puntata a cura di: Annalisa Nardini Marta Montanari Fabio Pasta

05-01
21:15

S3E7 - Il sogno infranto di Moussa Balde: come la violenza razzista e la detenzione amministrativa hanno stroncato una giovane vita

Si sente spesso parlare di detenzione amministrativa, ma cosa si intende veramente con questo termine? E quali sono le condizioni di vita all’interno dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio? Com’è possibile che Moussa Balde, e tanti ancora prima di lui, abbiano perso la vita proprio in questi centri? Ripercorrendo la storia di Moussa Balde, in questo episodio cercheremo di rispondere a queste domande.Puntata a cura di: Caterina Broll, Martina Bonaccorso, Vera Bruzzese

05-22
16:09

S3E8 - La morte del socio nelle Società di Persone

In questa puntata affronteremo il tema delle conseguenze della morte di un socio nelle società personali. Partiremo dalle disposizioni di legge per poi approdare ai risultati interpretativi e talvolta innovativi raggiunti dalla Dottrina in questi ottant’anni di storia del nostro Codice Civile. Tra questi, le clausole di scioglimento, di consolidamento, di continuazione ed infine le clausole di successione inserite nel contratto di società.Puntata a cura di: Stefano Bianco

06-05
26:49

S3E9 - L’impresa agricola e il cambiamento climatico

In questa puntata faremo una riflessione sull’impatto del cambiamento climatico sull’attività agricola, con particolare attenzione ai danni provocati dalla siccità e dagli eventi climatici estremi. Ci concentreremo poi sull’agricoltura come fonte di emissioni e su come alcune tecniche di coltivazione innovativa possano far fronte a questo problema.Puntata a cura di: Operti Flavio, Putetto Pietro Luca

06-19
25:46

S3E10 - Carcere e diritto: la prospettiva minorile (4/4)

In quest’ultima puntata della serie “Carcere e diritto” faremo un focus sul carcere minorile, sui soggetti che ospita e sull’evoluzione normativa che ha subito, per giungere poi a trattare il tema del costo del detenuto. Il tutto, con l'aiuto di due studentesse che hanno avuto occasione di vedere da vicino la realtà dell’IPM di Torino.Puntata a cura di: Sara Bonino e Sara Lurgo

07-03
26:11

S3E11 - La donna imprenditrice

In questo episodio si parlerà del ruolo della donna nel business. Attraverso dati ed esempi concreti, delineeremo un’immagine chiara che questo soggetto assume nel campo dell’imprenditoria.Scritto e realizzato da: Alessia Paschetta, Giada Monti e Sabrina Pepe

07-17
19:45

S4E5 - Diversity and inclusion in corporate governance the role of women on boards

In today’s episode we tackle some of the improvements that the European Union has made to reach gender balance among the Union. From the first attempts of 2012 to today’s “Women of boards” Directive, we will see what has changed and what still needs to change across Europe in order to grant fairness to the so called “under-represented sex”.

01-15
12:01

S4E6 - Conferenza “L'euro digitale una nuova frontiera della moneta europea”.2023

L’Avv. Giulio Ronzino, Legal Counsel alla BCE, ha illustrato, alla conferenza del 2.05.2023 tenuta da ForJus Forum, i motivi che hanno spinto l’introduzione della nuova moneta digitale della BCE. Riportando quanto da lui spiegato, vi accompagneremo alla scoperta dell’Euro digitale e dei suoi scenari futuri.Puntata a cura di: Federica Froio e Carlotta Triban

01-29
07:10

S5E1 - La risocializzazione del detenuto mediante il lavoro: problemi e possibili soluzioni

In questo episodio verrà esposto il funzionamento del lavoro all’interno ed all’esterno del carcere, mettendo in luce alcune criticità ed evidenziando possibili soluzioni. I racconti dell’Avv. Tonzar e della volontaria Filardo forniranno elementi pratici per meglio comprendere queste dinamiche.Puntata a cura di: Edoardo Vinciguerra

05-14
25:13

S5E2 - Diritti di genere: un passo avanti per le monarchie del Golfo

In questa puntata esploreremo insieme l'inclusione delle donne nel sistema giudiziario delle monarchie del Golfo, evidenziando come nonostante i pregiudizi che si hanno sul ruolo delle donne nei paesi islamici negli ultimi anni siano state aperte opportunità per le donne di essere nominate giudici e pubblici ministeriIn questa ricerca ci concentreremo su casi specifici in Kuwait e Arabia Saudita, dove alcune donne hanno dovuto sollevare cause legali per poter esercitare la professione forense o essere ammesse alle posizioni giudiziarie. Puntata a cura di: Alessia Regoli e Giulia Pansini

05-27
14:51

S1E1 - Undercover: le regole che anche James Bond deve rispettare

Hai mai sognato di essere un agente segreto e sventare crimini come James Bond? In questo episodio ti sveleremo le regole che gli 007 devono seguire durante le loro operazioni sotto copertura in Italia e in Europa.Autor*: Alessandra Cappi, Martina Obligato, Francesca Paoletto

05-09
22:18

S1E2 - Germ-Ita Green Pass

“Il green pass è stato un tema molto discusso nell'ultimo periodo. In questa puntata ne approfondiremo ilfunzionamento tenendo conto delle norme di igiene in Italia e in Germania, anche grazie alla testimonianzadi un lavoratore tedesco che spiegherà come avvengono i controlli del green pass nell’azienda per cuilavora.”Partecipanti: Camilla Amato, Giorgia Monticone, Fabio (testimone)

05-12
23:16

S1E3 - Speaking up and pushing back: le proteste ad Hong Kong (1/3)

“Gli episodi di “Speaking and pushing back: le proteste ad Hong Kong” raccontano le origini, le cause, i protagonisti e gli sviluppi del rapporto intricato fra Cina e Hong Kong. In questo episodio vi accompagneremo in un viaggio storico alla ricerca dell’origine delle proteste attraverso parole di Joshua Wong, giovane attivista di Hong Kong. “Partecipanti: Giulia Giraudi e Natalia Igescu.

05-16
37:36

S1E4 - Speaking up and pushing back: le proteste ad Hong Kong (2/3)

Gli episodi di “Speaking and pushing back: le proteste ad Hong Kong” raccontano le origini, le cause, i protagonisti e gli sviluppi del rapporto intricato fra Cina e Hong Kong. Con l’aiuto di Giulia Sciorati, Assegnista di ricerca all’Università di Trento e ricercatrice associata all’ISPI Asia Centre, in questo episodio analizzeremo la situazione attuale delle proteste, fornendo spunti di riflessione anche sul futuro dei giovani hongkonghesi.Autor*: Carmen Porricelli, Simone Incarbone, Sofia Zanin

05-23
25:30

S1E5 - Speaking up and pushing back: le proteste ad Hong Kong (3/3)

Gli episodi di “Speaking and pushing back: le proteste ad Hong Kong” raccontano le origini, le cause, i protagonisti e gli sviluppi del rapporto intricato fra Cina e Hong Kong. In questo ultimo episodio, dopo una breve analisi socio-economica sull’impatto delle proteste, cercheremo di capire insieme a Giulia Sciorati quale sarà il futuro della città di Hong Kong e quale sarà il ruolo della comunità internazionale.Autor*: Carmen Porricelli, Simone Incarbone, Sofia Zanin

05-30
14:25

Recommend Channels