I podcast di Giustizia Caffè

Giustizia Caffè è uno spazio virtuale dove però si raccontano storie vere e dove si possono trovare notizie su tutto ciò che è “giustizia”, dalle leggi ai provvedimenti, dalle riforme ai servizi per i cittadini.<br />Nell’immaginario collettivo spesso la parola giustizia viene considerata come attinente a qualcosa di lontano dalla realtà, la percezione è che lo Stato non riesca a garantire i diritti dei cittadini. D’altra parte gli operatovi vivono il fronte interno dei tribunali come un sistema caotico e logorato su cui grava il peso di un’eccessiva burocrazia. Giustizia Caffè è un’occasione di confronto tra avvocati, giudici e cittadini: affrontando temi centrali come il processo civile telematico, la riforma della custodia cautelare, la prescrizione, il falso in bilancio, la situazione carceraria, la lotta alla corruzione, la discussione che si è aperta attorno all’omicidio stradale…. Giustizia Caffè è edito da PMG Italia.

Solidarietà a mamma-avvocato

Solidarietà a mamma-avvocatoIl Consiglio Nazionale Forense ha espresso la propria solidarietà all’avvocata Ilaria Salamandra in seguito alla decisione della giudice del Tribunale di Roma di non accogliere la sua richiesta di rinvio dell’udienza per legittimo impedimento, la professionista era con il figlio in ospedale....Chiederete un intervento agli organi della magistratura competenti in materia disciplinare per garantire che situazioni come questa non si ripetano in futuro?.....Collegamento con Francesco Greco, Presidente Consiglio Nazionale Forense……Il Presidente dell’Anm Santalucia chiede all’Avvocatura di cessare i continui attacchi alle toghe.......Consiglio Nazionale Forense Avvocati Milano Ordine degli Avvocati di Roma Aiga Nazionale Aiga sezione di Roma Prelex Avvocati Roma Avvocati Roma Est Avvocati a Roma Avvocati Penalisti Romani Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma Associazione Nazionale Magistrati Consiglio Superiore della Magistratura

04-24
09:45

19, 20, 21 aprile, stop dei penalisti

I penalisti in sciopero. Le ragioni

04-20
19:46

In attesa della circolare sblocca compensi di magistrati onorari

MAGISTRATURA ONORARIA . In attesa della circolare sblocca compensi di magistrati onorari

03-21
17:28

60 anni di donne in magistratura

Bellissima testimonianza della di Maria Gabriella Luccioli, già presidente di sezione della Corte di Cassazione

03-17
16:47

LIBERI DI RACCONTARE

"La società dice di volere #giustizia. Quello che desidere in realtà è solo #vendetta."Carmelo Musumeci#liberidiraccontare

01-19
05:13

2023 con la Riforma Cartabia

2023, Riforma Cartabia e non soloCollegamento con Vinicio Nardo, Presidente Ordine Avvocati Milano, e Antonino Galletti, Avvocato del Foro di RomaA tenere banco è la Riforma Cartabia figlia di un compromesso politico e che adesso, stando alle parole del sottosegretario Delmastro, “va cambiata perché è un colpo alla legalità”, mentre i pm definiscono la riforma Cartabia “una depenalizzazione camuffata” pm che rincarano la dose domandando: “Per i soldi Pnrr si buttano a mare i processi?”.

01-19
19:47

La riforma Cartabia della giustizia civile

“L’Ufficio del processo da solo non può risolvere l’enorme arretrato nel settore civile. Bene l’informatizzazione ma va ripensata anche la disciplina del processo”. Collegamento con Antonio De Notaristefani, Presidente dell’Unione Nazionale Camere Civili, e Barbara Romanini, vice presidente Uncc

04-07
15:43

Magistrati onorari, con Cartabia il cambio di passo_

Giustizia Caffè fa il punto sulla magistratura onoraria

03-10
42:35

10000000_406715550442068_5036301425519243501_n

" Cittadini e debiti. Le soluzioni per il sovraindebitamente. Nuove prospettive dopo la l.176/2020.

01-19
29:32

10000000_830615587782186_8554046271907818129_n

Diritti, libertà ed emergenza. "Lo Stato italiano può obbligare a vaccinarsi? Certo che sì, il diritto sociale prevale sempre sul diritto civile". Collegamento con l'avvocato fiorentino Michele Verrucchi

01-11
10:39

Attacco al Congresso

"I repubblicani hanno tollerato tante e troppe azioni a Trump che fomentato pericolosamente gruppi estremisti e dai quali non si è mai dissociato. Un attacco alla democrazia senza precedenti". Carlo Sorrentino, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali presso l'Università di Firenze.....

01-08
12:51

Smettiamola con l'esagerato culto della toga

"Smettiamola con l'esagerato culto della toga. Non viviamo in una Repubblica ideale ma in una società che sta per essere travolta da uno tsunami economico. I contenziosi sono calati a dismisura perché la gente non ha più soldi né per curarsi né tanto meno per farsi difendere". Collegamento con Cosimo Damiano Matteucci, Mga Sindacato Nazionale Forense......

01-05
15:45

La violenza in famiglia uccide più della Mafia

Qui l'intervista a Gian Ettore Gassani, Presidente degli Avvocati Matrimonialisti Italiani. Si ricorda che è possibile sostenere Giustizia Caffè con una piccola donazione qui https://gofund.me/0368bebd

01-05
09:38

SOSTIENI L'EDITORIA LIBERA

https://gofund.me/c75fb30fGIUSTIZIA CAFFÈ https://giustiziacaffe.it - è una testata online che si occupa di giustizia e che quotidianamente aggiorna il proprio blog e i propri social dando spazio a tutte le tematiche sui diritti e sull'organizzazione del sistema. I nostri giornalisti sono professionisti che mettono il loro lavoro a disposizione degli operatori della giustizia con la realizzazione di interviste e confronti per dare voce a tutte le realtà da Nord a Sud del paese Italia. Il coronavirus non ci ha fermati: abbiamo mantenuto alta l'attenzione sulle questioni principali e siamo stati un valido aiuto per diffondere le notizie sulla giustizia mettendo in campo tutta la redazione per coprire l’intero territorio nazionale, dando voce ad Ordini, Associazioni, avvocati, magistrati ordinari e onorari, praticanti avvocati. Con collegamenti dagli studi, dalle piazze, dalle private abitazioni.Ogni settimana raggiungiamo 80.000 persone che si affidano alla nostra informazione scrupolosa ma soprattutto attenta alla verifica delle fonti. È un blog senza banner pubblicitari. Ci rivolgiamo a voi, la nostra community, che tutti i giorni consulta la nostra pagina, i nostri post, i nostri video. Una piccola donazione, un caffè, consentirà di far rimanere indipendente Giustizia Caffè per non dover rinunciare alla qualità della nostra informazione e alla continuità dei nostri collegamenti. Sostienici anche TU https://gofund.me/c75fb30f

01-05
01:27

Coronavirus - La sospensione dei termini processuali civili. Giuliano Scarselli

Coronavirus - "La sospensione dei termini processuali civili in base alle novità della relazione al disegno di legge di conversione del decreto legge 11/2020”. Le indicazioni del Prof Giuliano Scarselli.

03-13
08:09

Coronavirus. Gli studi legali della Calabria soffrono ma non mollano

n collegamento con Corigliano-Rossano (Cs) con l'avvocato Claudio Pisano, legale del Foro di Castrovillari. L'emergenza sanitaria costringe gli studi legali all'isolamento ed il rinvio dei pagamenti non può essere l'unica soluzione. Servono decreti sostanziali per sostenere il mancato fatturato.

03-13
08:41

Davigo contro tutti o tutti contro Davigo?

E’ stato definito come lo scontro finale tra garantisti e giustizialisti. Il magistrato Piercamillo Davigo, punto di riferimento del ministro Alfonso Bonafede, è diventato il bersaglio preferito degli avvocati italiani, in particolare dei penalisti. Le sua strenua difesa della riforma della prescrizione, le sue esternazioni sugli avvocati considerati i responsabili delle lungaggini della macchina della giustizia alimentano polemiche quotidiane. Ne parliamo con l’avvocato Roberta Rossi…

02-20
08:17

Prescrizione, soltanto un derby tra giustizialisti e garantisti?

In queste ultime settimane il dibattito sulla prescrizione è tornato in Parlamento, sulle prime pagine dei giornali ed è persino arrivato a minacciare la stabilità del governo. Da un lato ci sono coloro che ritengono che questo istituto giuridico, che rende non più perseguibile un delitto dopo il passaggio di un certo periodo di tempo da quando è stato commesso, debba essere indebolito, poiché ritengono renda difficile perseguire una serie di reati. Dall’altro ci sono coloro secondo cui limitare la prescrizione sarebbe un attacco inaccettabile ai diritti degli individui e costringere gli accusati a tempi anche molto lunghi prima di essere giudicati. Soltanto un derby tra giustizialisti e garantisti? O c’è di più? Ne parliamo con l’avvocato penalista Simone Grisenti….

02-20
11:31

Recommend Channels