Discover
I teatri alla radio: Speciale Eduardo
15 Episodes
Reverse
1) Scena da "Natale in casa Cupiello". Regia teatrale di Eduardo, regia radiofonica di Dante Raiteri. Interpreti: Eduardo, Pupella Maggio (Radiouno 1959) 2) Intervista a Giulio Baffi 3) Brano dalla ripresa televisiva di "Natale in casa Cupiello" (Raidue 1977) 4) Intervista a Luca De Filippo 5) Brano dalla versione della commedia eduardiana di Fausto Russo Alesi 6) Intervista a Russo Alesi 7) Ultimo atto della versione radiofonica del 1959 di "Natale in casa Cupiello"
1) Scena da "Natale in casa Cupiello". Regia teatrale di Eduardo, regia radiofonica di Dante Raiteri. Interpreti: Eduardo, Pupella Maggio (Radiouno 1959) 2) Intervista a Giulio Baffi 3) Brano dalla ripresa televisiva di "Natale in casa Cupiello" (Raidue 1977) 4) Intervista a Luca De Filippo 5) Brano dalla versione della commedia eduardiana di Fausto Russo Alesi 6) Intervista a Russo Alesi 7) Ultimo atto della versione radiofonica del 1959 di "Natale in casa Cupiello"
Interviste a Franca Angelini, ordinario di Letteratura teatrale italiana all'Università La Sapienza di Roma e presidente dell'Istituto di Studi pirandelliani, e a Enzo Moscato, drammaturgo e attore, autore dello spettacolo "Ta-Kai -Ta: Eduardo per Eduardo". I brani delle commedie di Eduardo sono tratti da "Occhiali neri" e "Il Sindaco del rione Sanità"
Interviste a Ferruccio Marotti, professore emerito alla Sapienza di Roma, e a Dario Fo
Interviste a Ferruccio Marotti, professore emerito alla Sapienza di Roma, e a Dario Fo
Interviste al regista Eugenio Monti Colla e al compositore Antonio Sinagra sulla messa in scena de "La tempesta" di Shakespeare tradotta in napoletano da Eduardo. Conversazioni con Marino Niola, ordinario di Antropologia dei simboli e delle arti presso l'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, e con Luca De Filippo
Interviste a Luca De Filippo, Francesco Rosi e Marco Sciaccaluga. Intervento di Toni Servillo estratto da "Il consiglio teatrale" di Radiotre Suite del 22/5/2013. I brani delle commedie di Eduardo sono tratti da "Le bugie con le gambe lunghe", "Napoli milionaria", "Filumena Marturano", "Le voci di dentro", "Il sindaco del rione Sanità"
Interviste a Luca De Filippo, Francesco Rosi e Marco Sciaccaluga. Intervento di Toni Servillo estratto da "Il consiglio teatrale" di Radiotre Suite del 22/5/2013. I brani delle commedie di Eduardo sono tratti da "Le bugie con le gambe lunghe", "Napoli milionaria", "Filumena Marturano", "Le voci di dentro", "Il sindaco del rione Sanità"
Titolo completo della puntata: Le riprese televisive, "Sabato, domenica e lunedì" e "Sik Sik, l'artefice magico". Interviste a Antonella Ottai, docente di Drammaturgia digitale alla Sapienza di Roma, a Toni Servillo, regista e interprete di "Sabato, domenica e lunedì" e a Giulio Baffi, curatore del volume "Sik Sik, l'artefice magico" edito da Guida
Titolo completo della puntata: Le riprese televisive, "Sabato, domenica e lunedì" e "Sik Sik, l'artefice magico". Interviste a Antonella Ottai, docente di Drammaturgia digitale alla Sapienza di Roma, a Toni Servillo, regista e interprete di "Sabato, domenica e lunedì" e a Giulio Baffi, curatore del volume "Sik Sik, l'artefice magico" edito da Guida
Interviste a Luca De Filippo e agli attori Antonio Casagrande, Isa Danieli e Sergio Solli. I brani delle commedie di Eduardo sono tratti da "Napoli milionaria" e "Il dono di Natale"
Interviste a Luca De Filippo e agli attori Antonio Casagrande, Isa Danieli e Sergio Solli. I brani delle commedie di Eduardo sono tratti da "Napoli milionaria" e "Il dono di Natale"
Conversazione con Franca Angelini, ordinario di Letteratura teatrale alla Sapienza di Roma. Interviste a Maurizio Giammusso e Pupella Maggio tratte da "Alle otto della sera" e da "Ora D". I brani di "Filumena Marturano" fanno parte, ad eccezione del brano recitato da Regina Bianchi, dell'edizione radiofonica registrata con la regia di Eduardo e l'interpretazione dello stesso autore e di Titina De Filippo nel 1950, in onda su Radiodue il primo gennaio del '51
Intervista a Italo Moscati, giornalista e scrittore, autore de "Il cattivo Eduardo" edito da Marsilio. I brani delle commedie inseriti all'interno della conversazione sono tratti da "Sabato, domenica e lunedì", "Questi fantasmi", "Tutti uniti canteremo" di Peppino De Filippo, "Filumena Marturano", "Napoli milionaria!" e "Gli esami non finiscono mai"
Conversazione con Maurizio Giammusso, giornalista e scrittore, autore di "Vita di Eduardo" edito da Minimum fax. I brani che si ascoltano durante l'intervista sono tratti da alcuni GR, da "Vieni avanti, cretino" (Radiouno 1979), "La grande radio" (Radiotre 2012), "Radiomania" (Radiotre 1995) e dalle commedie "Mia famiglia" e "Napoli milionaria!"



