IN ASCOLTO

Programma a cura e con Giovanni Giammarino<br />

In Ascolto 10° puntata - Wagner e le nuove tendenze musicali agli albori del Novecento

In Ascolto 10° puntata - Wagner e le nuove tendenze musicali agli albori del Novecento

01-28
01:20:00

In Ascolto 9° puntata - Beethoven, Schubert e le traiettorie del Romanticismo musicale

In Ascolto 9° puntata - Beethoven, Schubert e le traiettorie del Romanticismo musicale

01-21
01:18:35

In Ascolto 8° puntata - La Forma Sonata Classica Tempo e Ironia in Haydn e in Mozart

In Ascolto 8° puntata - La Forma Sonata Classica Tempo e Ironia in Haydn e in Mozart

01-14
56:48

In Ascolto 7° puntata - Il Melodramma da Rossini a Verdi

In Ascolto 7° puntata - Il Melodramma da Rossini a Verdi

01-07
01:47:02

In Ascolto 6° puntata - Nascita e sviluppo del Melodramma

In Ascolto 6° puntata - Nascita e sviluppo del Melodramma

12-31
01:47:08

In Ascolto 5° puntata - Bach e il Barocco musicale europeo

In Ascolto 5° puntata - Bach e il Barocco musicale europeo

12-24
01:47:54

In Ascolto 4° puntata - Il senso della musica strumentale in Occidente

In Ascolto 4° puntata - Il senso della musica strumentale in Occidente

12-17
01:10:15

In Ascolto 3° puntata - Il Madrigale

In Ascolto 3° puntata - Il Madrigale

12-10
46:51

In Ascolto 2° puntata - La polifonia medievale e rinascimentale: origine del pensiero polifonico occidentale

In Ascolto 2° puntata - La polifonia medievale e rinascimentale: origine del pensiero polifonico occidentale

12-03
01:32:03

In Ascolto 1° puntata - Cosa è un testo, perché si canta e il senso dell’ ascolto.

In Ascolto 1° puntata - Cosa è un testo, perché si canta e il senso dell’ ascolto.

11-26
55:26

Recommend Channels