DiscoverINDIELAND ON AIR
INDIELAND ON AIR
Claim Ownership

INDIELAND ON AIR

Author: Indieland - Il parcogiochi dell'Indipendenza

Subscribed: 1Played: 19
Share

Description

INDIELAND ON AIR
è una piattaforma podcast ideata e fondata da Simone Mercurio.
Musica, arte, libri, cinema e cultura "oltre i soliti giri".
- INDIELAND OutSide il format e podcast storico partner del MEI - Meeting degli Indipendenti. Dal 2013 musica rock, pop indie e alternative: musica oltre i soliti giri! Di e con Simone Mercurio e Trilly.
- INDIE MUSIC LIKE la classifica del MEI
- INDIELAND CINEMA
- INDIELAND CLASSIC
- INDIELAND ART
- BOOKLAND
- GOOD MORNING VISIONAIR

49 Episodes
Reverse
Artista poliedrico il napoletano Francesco Forni. Alle spalle una carriera longeva e ricca di produzioni che spaziano dalla composizione di colonne sonore per teatro, per cinema ad una copiosa discografia in cui figura in diversi ruoli: chitarrista, compositore, produttore, cantautore. 2022 con l’album: UNA SCENEGGIATA (SoundFly), primo disco interamente scritto e cantato in napoletano. Fra i suoi ultimi lavori discografici quello dal respiro più internazionale è il progetto in duo con Ilaria Graziano con all’attivo tre dischi molto amati da critica e pubblico distribuiti e portati dal vivo in tutta Europa e dal 2017 anche in Canada e Stati Uniti. Nei locali romani si dedica all'ideazione di format di spettacoli/serate musicali (Il buono il brutto il cattivo, Spin@ff, Spicy Corner, Canzoni in piena, Corazon, La Carboneria) tra i quali l’attuale “Zelo in Condotta” con Luca Carocci che quest’anno è arrivato alla sesta stagione e il nuovissimo “L’Artista L’Eroe Il Pupillo”. Dal vivo possiamo trovarlo anche con le band rock blues THE REVERENDS (anche questo un format a suo modo) e con uno spettacolo musicale tutto su Jimi Hendrix con Roberto Dell’Era (Afterhours), Lino Gitto (Winstones) e Fish (Tiromancino), con i quali ha condiviso anche il concerto sulla riedizione di “Abbey Road” in occasione dei 50 anni dall’uscita discografica SCALETTA MUSICALE: 01) Amerigo Verardi – Droghe per il popolino 02) Marco Ancona – La Rivoluzione 03) Iggy Pop – Strung Out Johnny 04) Ivano Fossati - La Guerra dell'acqua 05) Francesco Forni – Quanno tu riri FRANCESCO FORNI LIVE FRANCESCO FORNI LIVE 07) Micah P. Hinson – How Are You, Just A Dream 08) Jeff Beck – Superstition (Live)
Ultima puntata del 2023 di INDIELAND OUTSIDE con ospite MIRKOEILCANE al secolo Mirko Mancini a distanza di cinque anni dal precedente torna sul panorama musicale con un nuovo lavoro di inediti prodotto da Daniele “il Mafio” Tortora già produttore di importanti artisti come Afterhours, Daniele Silvestri, Diodato. Dodici tracce che esaltano la scrittura di un artista che nel corso della sua carriera ha già ottenuto numerosi riconoscimenti come la vittoria a Musicultura, il premio della critica Mia Martini e quello per il miglior testo Sergio Bardotti a Sanremo numero 68 e poi la Targa Tenco nel 2018. Mirkoeilcane è (fortunatamente) lontano dalle logiche del mercato discografico che vorrebbe la musica dipendente dai social. Ad accompagnare Mirkoeilcane nel viaggio de “La Musica Contemporanea Mi Butta Giù” ci sono due ospiti d’eccezione come Giobbe Covatta e poi Daniele Silvestri che oltre a prendere parte in voce sul brano “Serie B” ha collaborato attivamente agli arrangiamenti e alla co-produzione del brano in “Equilibrio”- E poi un ricchissimo parterre di importanti musicisti del gotha italiano come Fabio Rondanini già batterista dei Calibro 35, degli Afterhours e poi nella Propaganda Live Orchestra con Diego “Zoro” Bianchi su La7 il programma del venerdì sera. E poi Gabriele Lazzarotti bassista di Daniele Silvestri e le chitarre di un maestro delle sei corde elettriche come Adriano Viterbini dei Bud Spencer Blues Explosion e mille altre cose. SCALETTA PUNTATA NUMERO 8 1) MIRKOEILCANE – Il Nipote di Giovanni 2) live Mirkoeilcane - Non Mi ricordo Più 3) GIOBBE COVATTA – Secondo Giobbe 4) DAMON ALBARN – Mr Tembo 5) MIRKOEILCANE - Gesù 6) live Mirkoeilcane - In Equilibrio 7) MIRKOEILCANE – Venissero A Cercarmi Qui 8) IDLES - Grace
Intervista a Faenza (fatta il 7 ottobre 2023 durante l'edizione numero 16 della kermesse denominata STRAMEI) con GIORDANO SANGIORGI patron del MEI- Meeting Etichette IndiependentiPRIMA PUNTATA STAGIONE NUMERO 10 di INDIELAND OutSide. www.indielandradio.com Il sottotitolo è OutSide, ovvero FUORI, perché in questa decima stagione i due conduttori Simone Mercurio e Tiziana “Trilly Campanella vanno a incontrare i loro ospiti ”a domicilio”, fuori, dove nasce la loro musica, nei loro garage o studi, nei backstage dei loro concerti, nei camerini. SINOSSI: Indieland è un format, un radioshow nato nel 2013 che ha come sua mission quella di intercettare e dare un palcoscenico ai musicisti, e di proporre la "next big thing”, ovvero il prossimo grande successo come dicono gli anglosassoni. Perché c’è un magma creativo di cantautori e cantautrici, di musica, idee e parole, stili e talenti nell’Italia di oggi, emergenti ed esordienti - in gran parte ancora nascosto al grande pubblico - che ha voglia solo di essere conosciuto ed ascoltato. 1) LUCIO CORSI – Radi MayDay 2) SAVANA FUNK – Ghibli3) JOHN GRANT & Midlake – Roadrunner Blues4) IVAN CATTANEO – Uffa5) COLAPESCE & DIMARTINO feat. IVAN GRAZIANI – I Marinai 6) CALCUTTA – Loneliness
Primo #PalcoscenicoLIVE con Diana Tejera e Beatrice Tomassetti ovvero BeaBaleari, coppia nella vita e nella musica presentano il loro nuovissimo progetto "da favola" e il live unplugged di alcuni brani del loro primo disco in ANTEPRIMA ive per noi. INDIELAND OutSide S10E02 Il sottotitolo è OutSide, ovvero FUORI, perché in questa decima stagione i due conduttori Simone Mercurio e Tiziana “Trilly" Campanella vanno a incontrare i loro ospiti ”a domicilio”, fuori, dove nasce la loro musica, nei loro garage o studi, nei backstage dei loro concerti, nei camerini. SINOSSI: Indieland è un radioshow nato nel 2013 che ha come sua mission quella di intercettare e dare un palcoscenico ai musicisti, e di proporre la "next big thing”, ovvero il prossimo grande successo come dicono gli anglosassoni. Perché c’è un magma creativo di cantautori e cantautrici, di musica, idee e parole, stili e talenti nell’Italia di oggi, emergenti ed esordienti - in gran parte ancora nascosto al grande pubblico - che ha voglia solo di essere conosciuto ed ascoltato. SCALETTA MUSICALE PRIMA PUNTATA STAGIONE DIECI: 1) BEABALEARI – Meglio Se Baleari 2) live BEABALEARI – Dove Si Nascondono i Megalodonti? 3) live BEABALEARI – Polpo di fulmine 4) live BEABALEARI – Itaca e il Divano 5) CARAVAN – Golf Girl
INTERVISTA A STEFANO GELARDI VOCE E LEADER DEI SANTAMAREA I giovanissimi Santamarea di Carini paese in provincia di Palermo, sono un gruppo composto da tre fratelli e una sorella "d'elezione". Sotto l’egida del producer Roberto Cammarata già “archiretto” dietro il successo della Rappresentante di Lista, i Santamarea con il loro primo brano omonimo pubblicato hanno vinto quattro premi su cinque nella XXXIV Edizione di Musicultura. Successivamente hanno collaborato con Etro, includendo la versione estesa del nuovo singolo Acqua Bagnami nella sfilata primavera estate 2024 "Nowhere". Santamarea è un progetto che nasce dal vociare cadenzato della Vucciria di Palermo, si contamina nei festival estivi della metropoli palermitana e si tuffa nelle acque azzurre dell’isola. Nella produzione della band siciliana, la vocazione teatrale e cantautorale dei testi incontra l’energia degli strumenti elettrici e dei colpi di grancassa per dare vita ad una ricerca artistica polarizzata tra un profano senso del sacro e un gioviale divertimento. La giovane band palermitana è composta dai fratelli Stefano, Michele e Francesco Gelardi, più l'amica l'infanzia Noemi Orlando. A novembre hanno suonato a Milano al Germi di Manuel Agnelli, stanno lavorando al loro album d’esordio SCALETTA MUSICALE PUNTATA: 1) SANTAMAREA - Santamarea 2) YARD ACT - Dream Job 3) SANTAMAREA – Acqua Bagnami 4) IOSONOUNCANE – Summer On A Spiaggia Affollata 5) CARMEN CONSOLI – Volevo Fare La Rockstar
Intervista a CHRIS OBEHI. Cantautore e musicista nigeriano di nascita e palermitano di adozione all’interno degli INDIGO Studios di Palermo sede della 800A Records. OBEHI ci racconta la sua storia da migrante a musicista professionista. E’ arrivato 7 anni fa a Lampedusa su un gommone dalla Libia dopo aver attraversato il Sahara. Oggi Chris è musicista e attore, è sposato con una ragazza italiana e ha due gemelli. SCALETTA MUSICALE: 1) CHRIS OBEHI – Non Siamo Pesci 2) FELAKUTI - Lady 3) CHRIS OBEHI - MAMA AFRICA 4) C’MON TIGRE feat SEAN KUTI – The Botanist 5) live CHRIS OBEHI – Cu Ti Lu Dissi 6) CHRIS OBEHI – 100% Amore
L'ULTIMO RUGGITO INEDITO DI GIORGIO ALBERTAZZI Il teatro al cinema e poi il cinema a teatro! È l'ultima magia di Albertazzi. In occasione dei 100 anni dalla nascita del grande autore teatrale, Strabioli e Masi firmano insieme il docufilm “Via Sicilia 57-59. Giorgio Albertazzi. Il teatro è vita” presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023. Un omaggio che non è solo un ritratto del genio e dell'artista, ma una denuncia sullo stato del Teatro in Italia e un appello a riaprire gli oltre 300 teatri chiusi in Italia. Dopo le proiezioni al cinema il film verrà proiettato nei maggiori teatri italiani. Abbiamo intervistato i due autori PINO STRABIOLI regista teatrale, attore e conduttore televisivo italiano e FABIO MASI autore e regista del programma Blob di Rai 3 dal 2004 e per il quale ha realizzato oltre 500 puntate e speciali. www.indielandradio.com
INDIELAND CLASSIC è un podcast di INDIELAND - "Perchè anche la Classica è... ROCK!" La musica non ha confini e proprio per questo Indieland Classic, vuole raccontare con i suoi protagonisti e con un approccio...rock e pop, anche la musica classica, la sinfonica, l'orchestrale, e le sue infinite contaminazioni. a cura di Simone Mercurio Iniziamo con Michele Dall'Ongaro, Presidente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia che presenta la Stagione 2023/2024 di Santa Cecilia all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Già compositore, musicologo, ex consulente musicale di Rai Radio 3 e nella direzione artistica del Festival di Sanremo nel 2021 (anno della vittoria dei Maneskin) Michele Dall'Ongaro da ragazzo ama Frank Zappa ("non mi sono perso un concerto in quegli anni") ed il rock di Jethro Tull e Who "contagiato" dal fratello. S'innamora poi di Stravinskij e della musica classica. "La musica è una grande casa dove ci sono stanze per tutti, colori per tutti e più si amplia questa conoscenza più è grande la casa", ci dice. Michele Dall'Ongaro è un cittadino apolide del mondo della musica, l'unico davvero senza confini e steccati.
Fiorella Mannoia e Tosca, Beppe Vessicchio e Sting, Ennio Morricone e perfino un audiolibro di Andrea Camilleri letto da Fiorello. Sono tante le esperienze consolidate negli anni che hanno fatto di Ruggiero Mascellino un nome nel panorama musicale internazionale. Compositore, pianista e fisarmonicista, oltre che docente presso il conservatorio di musica di Palermo, nella sua carriera trentennale annovera migliaia di concerti nei teatri di tutto il mondo e un'ampia discografia, che porta la sua firma in oltre 30 pubblicazioni.
PRIMO EPISODIO VIDEO DI INDIELAND ON AIR nell'ultimo mese insieme di questa stagione. Intervista su Menzannotti, il nuovo disco della talentuosa cantautrice catanese Elektra Nicotra che è uscito proprio il 21 giugno, a mezzanotte - come da titolo - nel primo giorno dell'estate, della bella stagione, auspicio dunque di cose belle in arrivo. * NOTA BENE: Il video del podcast è visibile solo su Spotify Una voce potente quella di Elektra, un'artista da tenere d'occhio, una giovane donna appassionata di musica, quella buona, e di immagini, storie che evocano fantasie utopistiche più reali della realtà stessa. Sono trascorsi ben sette anni dal disco d'esordio “Awakening” del 2017 in lingua inglese, che chi scrive presentò a Radio Città Futura all'interno del format Indieland , e in studio c'era con noi il compianto Ernesto Assante. La abbiamo intervistata nuovamente per il il nuovo album in dialetto siciliano. Un viaggio “lungo un sogno” fra la Sicilia e dimensioni ultraterrene, dove il dialetto siciliano si fonde con percussioni, violino, strumenti della tradizione (come il marranzano) e suoni contemporanei. La narrazione è volutamente discontinua e frammentata, ispirandosi al flusso del sogno stesso, apparentemente privo di senso logico ma ricco di immagini archetipiche che stimolano la consapevolezza verso lo stato di coscienza. L'album, prodotto da Giovanni "Giuvazza" Maggiore (Eugenio Finardi, Levante, Loredana Bertè), vanta la partecipazione di Tonj Acquaviva (Agricantus) alle percussioni nel brano "Lentu". La copertina del disco, un collage digitale creato dalla stessa Elektra Nicotra, rappresenta uno dei sogni presenti sull'album ("A Navi ri Petra"). SCALETTA: ELEKTRA NICOTRA – Specchiu Anderson .Paak - Make It Better (feat. Smokey Robinson) ELEKTRA NICOTRA – Lentu ELEKTRA NICOTRA – Salih ELEKTRA NICOTRA live – Affannu Ru Tempu ELEKTRA NICOTRA live – Ciauru ri ciuri
Tre tra i più importanti giovani cantautori della nuova generazione suoneranno DAL VIVO, INSIEME raccontano la loro musica e suonano dal vivo. Tra gli inclusi nell'importante DIZIONARIO DEI CANTAUTORI DAL 2000 #Palcoscenico LIVE ''Non ci sono più i grandi cantautori del passato''. Quante volte ho sentito questa frase con diverse coloriture linguistiche certo, ma nella sostanza sempre uguale", scrive Michele Neri nell'introduzione del Dizionario dei cantautori e delle cantautrici del nuovo millennio Un lavoro monumentale: 1966 biografie e 10.000 dischi. Ci sono voluti ben 6 anni di lavoro per il romano Michele Neri, storico della musica italiana e saggista. Un niagara di musica e parole, stili e talenti: questi sono i cantautori e le cantautrici italiani del nuovo millennio, dagli esordienti della fine degli anni 90, oggi riconosciuti maestri come Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Niccolò Fabi e Max Gazzè sino agli ultimissimi fenomeni di una nuova generazione ricca, ad esempio, di nuovi linguaggi come quelli di Salmo, Madame, Bresh, Emma Nolde e ThaSupreme. In questo dizionario, unico nel suo genere, cantautori ormai riconosciuti come Federico Sirianni e Flo, Alessio Lega, Pilar e Claudia Crabuzza si alternano ad alcuni artisti meno giovani, ma riconosciuti capiscuola di questa nuova, multiforme scena: Nada, Max Manfredi, Paolo Benvegnù o l’iconoclasta Giorgio Canali. Dischi già classici e oscure autoproduzioni raccontano di una discografia italiana frammentata, messa alla prova dalle difficoltà dei tempi, ma ancora estremamente vitale. 1966 schede dedicate a cantautori e cantautrici, corredate di discografie complete (circa 10000 dischi censiti). Prefazioni: David Riondino, Pino Marino, Chiara Raggi BIO  ALICE CLARINI Cantautrice romana che coniuga pop, folck, rock e blues. Inizia il suo percorso da cantautrice nel 2003 proponendo brani originali accompagnandosi solo con la chitarra. Oltre la musica anche la poesia, nel 2008 vince il concorso “Pensieri d’inchiostro-Giulio Perrone Editore”. Nel 2012 grazie al fortunato incontro con Emiliano Ballarini (in arte “Bah!”), chitarrista e arrangiatore dei suoi brani, il progetto cantautorale di Alice acquista slancio e spessore ottenendo vari riconoscimenti tra i quali, nel 2013, il “Premio Della Critica- Musicultura”. Nel 2013 pubblica “Dentro la ferita” , seconda raccolta di poesia (autoprodotta). Nel 2014 esce il suo primo lavoro, un Ep dal titolo “Meno di zero”. A ottobre del 2015 esce il video del singolo “Raccontami dello yoga”. A gennaio del 2016 entra al Village Recording Studio di Roma per registrare gli altri 10 brani che daranno vita all’album “Fuori” uscito ad Aprile del 2016. BIO  DANIELE DE GREGORI Cantautore e chitarrista romano, pluripremiato nei maggiori Festival italiani (Premio dei Premi '22, Premio Bertoli '21, Musica contro le mafie '20, L'artista che non c'era '20, Lunezia '19) e con una lunga esperienza Live - Auditorium Parco della Musica (RM), Largo Venue (RM), Teatro Olimpico (RM) Auditorium Calanda (BN), Teatro Storchi (MO), Teatro Masini (RA), Porto Antico Genova (GE), Cpm Milano (MI), Stadio Jannella (GR), Teatro della Torre (CE), Brancaleone (RM), Palladium (RM). Ha collaborato con grandi musicisti tra i quali Nathalie, Lucio Bardi, Paolo Giovenchi, Alberto Laurenti ed è stato invitato ad aprire i concerti di Enrico Ruggeri, Simona Molinari, Paolo Jannacci ecc. E' apprezzato per il suo impegno sociale, in particolare sui temi dell'ecologia e della disabilità, per i quali è stato premiato al Green Music Fest '21 ed è spesso ospite del programma "O anche no" su Raidue Il 13 aprile 2023 è uscito il nuovo album "Cura" con l’etichetta Goodfellas. BIO FRANCESCO FORNI Alle spalle una carriera longeva e ricca di produzioni che spaziano dalla composizione di colonne sonore per teatro, per cinema ad una copiosa discografia in cui figura in diversi ruoli: chitarrista, compositore, produttore, cantautore. Uscito a marzo 2022 con l’album: UNA SCENEGGIATA (SoundFly), primo disco interamente scritto e cantato in napoletano. Fra i suoi ultimi lavori discografici quello dal respiro più internazionale è il progetto in duo con Ilaria Graziano con all’attivo tre dischi molto amati da critica e pubblico distribuiti e portati dal vivo in tutta Europa e dal 2017 anche in Canada e Stati Uniti: "from Bedlam to Lenane", "Come 2 me", “Twinkle twinkle”. Recentemente ha curato la produzione e gli arrangiamenti del disco 2Q20 di David Zulli. Riceve il premio per la migliore interpretazione di un brano di Andrea Parodi (Inghirios) al Premio Parodi 2021. SCALETTA MUSICALE: 1) YARD ACT – The Overload 2) FABRIZIO DE ANDRE' - Spiritual 4) EUGENIO BENNATO – Ogni Uno 5) MANUEL AGNELLI – Signorina Mani Avanti 6) THELEGATI – Tu Tu Tu THELEGATI LIVE 7) THELEGATI – O Masto THELEGATI LIVE 8) ELEKTRA NICOTRA - LENTU
La band partenopea THELEGATI è attiva da diversi anni ed è fautrice di un progetto tra punk rock, garage ed hard blues che ha già fatto parlare di se in passato. L’album è stato anticipato da due singoli/video (”Pietre” e ”Luciano”)  pubblicati rispettivamente ad Aprile e a Settembre di quest’anno. Pochi fronzoli, quindi, per i Thelegati: Chitarra, basso e batteria uniti ad un cantato in napoletano, per un pugno di brani dalle chiare connotazioni Punk Rock/Noise/Garage anni ’90 che difficilmente vi lasceranno indifferenti per impatto ed energia.  Una vera e propria apocalisse sonora dove un sound scuro e a tratti minaccioso vi condurrà per mano nel corso dell’ascolto di queste 10 tracce, identiche nell’indole ai loro stessi creatori e alle loro performance live : Carnali e dirette, energiche e viscerali, irriverenti e senza troppe sovrastrutture. Rock’n’Roll allo stato puro in cui il cantanto in napoletano enfatizza ulteriormente la veemenza e la visceralità delle canzoni. Divertimento,volumi altissimi e tanta energia che fa dei Thelegati un faro nella notte per chi vive ancora la musica con autenticità, passione e spirito d’avventura. THELEGATI - BREVE BIOGRAFIA I Thelegati nascono nel 2013 da un'idea di Danilo Di Fiore, Stefano Pelosi e Ciro D'Ambrosio, amici di lunga data che decidono di dar vita ad un progetto in cui poter esprimere se stessi al 100%. L’unico modo per farlo in maniera credibile era ciò che in seguito li avrebbe contraddistinti agli occhi (e alle orecchie) dei più: cantare in napoletano. Dopo una lunga serie di concerti nel vesuviano, dato l’entusiasmo ed i riscontri positivi attorno al progetto, i tre decidono di intraprendere una strada più concreta e di produrre undisco. “Zitto chi sape ‘o juoco” primo LP e compendio di quanto realizzato dalla band fino ad allora, viene pubblicato dall’etichetta napoletana FullHeads, ottenendo un ottimo riscontro in termini di consensi e di concerti. Dopo l’uscita dall’organico del tastierista, presente fino ad allora in line up, i tre decidono di cambiare decisamente direzione, passando dalle contaminazioni tra napoletano e il blues più classico, alle sonorità più abrasive del garage/punk-rock più viscerale, brutali ed immediate, maggiormente in linea con gli ascolti e le inclinazioni attuali della band. Registrano così, autoproducendosi, l’EP “Laceno Lake Session” con la partecipazione di Snail Mobile Studios. Tutto registrato rigorosamente in presa diretta e fissato in un video live all’interno di una residenza privata mediante uno studio mobile. Anche questo progetto permette alla band di proseguire in maniera proficua l'attività concertistica. Vincono svariati concorsi che li portano ad ottenere ottime aperture, come quella ai No Braino nell’ambito del Woody Groove Festival a Potenza e la vittoria del concorso nazionale indetto dal Pistoia Blues che li porterà sul main stage nel 2019, per aprire il concerto di Eric Gales e Robben Ford. Nel 2020, la band decide di registrare un LP che potesse rappresentare in tutto e per tutto il loro momento creativo, affidandosi a Francesco Giuliano, sound engineer già presente in Laceno Lake Session, presso gli Hive Studios di Terzigno (NA). Il disco è stato registrato su banco analogico con una notevole attenzione a restituire l’impeto e la potenza che caratterizzano le esibizioni dal vivo del trio. Concluse le registrazioni, la band entra in contatto con Paolo Naselli Flores, storico publisher e discografico italiano, che decide di avviare una collaborazione con la band per promuovere il lavoro sull’album attraverso la diffusione di singoli e videoclip secondo una strategia ragionata ed adeguata. I Thelegati sono: Danilo Di Fiore - voce/chitarra  Stefano Pelosi - voce/basso Ciro D’Ambrosio – batteria SCALETTA MUSICALE: 1) YARD ACT – The Overload 2) FABRIZIO DE ANDRE' - Spiritual 4) EUGENIO BENNATO – Ogni Uno 5) MANUEL AGNELLI – Signorina Mani Avanti 6) THELEGATI – Tu Tu Tu THELEGATI LIVE 7) THELEGATI – O Masto THELEGATI LIVE 8) ELEKTRA NICOTRA - LENTU
Due grandi cantautori oggi live a Indieland Outside. In apertura parliamo del film Licorice Pizza e ascoltiamo due brani dalla colonna sonora. - AL TELEFONO CON NOI il cantautore siciliano Pippo Pollina. Uno dei più originali cantautori della scena europea al suo esordio nella narrativa con una vicenda che si snoda su mondi diversi, dalla Sicilia alla Germania, sui quali incombe il flagello della mafia. Con all’attivo 24 album, migliaia di concerti e collaborazioni di grande prestigio, da Linard Bardill a Franco Battiato, da Konstantin Wecker a Nada, dagli Inti Illimani a Georges Moustaki, Pippo Pollina è oggi uno dei più originali cantautori della scena europea. In Sicilia, ancora giovanissimo, era tra i collaboratori del periodico di Giuseppe Fava, assassinato dalla mafia nel 1984, a indicare una scelta di campo alla quale non è venuto mai meno. Insignito di diversi riconoscimenti, dal Premio per la Pace della città di Stoccarda al Premio Peppino Impastato, in tutta la sua carriera ha evidenziato una predilezione per la narrazione in musica che trova ora il suo coronamento in questo romanzo che, nell’edizione tedesca, Der Andere, è già alla terza ristampa, con circa 15.000 copie vendute. - LIVE CON NOI sarà il cantautorock LEONARDO ANGELUCCI che presenta SOPRA DI ME il suo nuovo singolo. Scritto dallo stesso Angelucci, prodotto artisticamente da Giorgio Maria Condemi, masterizzato e mixato da Gianni Istroni, SOPRA DI ME è una ballad intima e coinvolgente, dedicata a un amore così intenso da investire tutto quello che abbiamo attorno, dalle strade trafficate, agli edifici, le loro parabole, per arrivare all’intero quartiere romano di Centocelle, dove la canzone è nata e dov’è ambientata. Leonardo Angelucci è un cantautore, chitarrista e produttore romano classe 1991. Già fondatore e frontman della band rock sperimentale "Lateral Blast", dal 2017 ha pubblicato due EP e un album come solista, collezionando più di 150 date in tutta Italia, aprendo concerti ad artisti di fama nazionale e vincendo importanti premi come autore. Diplomato tecnico del suono e autore testi al CET di Mogol, è direttore artistico della label Free Club Factory, organizzatore di eventi e festival musicali, autore del romanzo d'avventura intitolato "Luna, ovvero Nessuno" ed attualmente in tour promozionale con il nuovo mini-album "Manifesto canzoni" prodotto allo Stra Studio di Roma da Giorgio Maria Condemi e Gianni Istroni. SCALETTA MUSICALE: 1) DONOVAN & JEFF BECK GROUP – BARABAJAGAL (Love Is Hot) 2) ARETHA FRANKLIN – AC-CENT-TCHU -ATE TE POSITIVE 4) BENJAMIN CLEMENTINE – DELIGHTED 5) PIPPO POLLINA – Una Musica Anche Domani 6) CORDEPAZZE- Vita da Star 7) FANTASTIC NEGRITO – OH BETTY 8) ALGIERS – IRREVERSIBLE DAMAGE feat. Zach De La Rocha 9) LEONARDO ANGELUCCI – Sopra di Me LEONARDO ANGELUCCI live 10) THE CURE – Cut (1990 version)
Doppio palcoscenico live in questa puntata di Indieland. Largo spazio alla musica d'autore, dal Premio de Andre' e dal Firenze Contest arriva in studio Marco Russo e ci porta le sue parole sul nostro palcoscenico. Giovane cantautore calabrese ventottenne, Russo è stato vincitore del Firenze Suona Contest 2023. La sua musicalità e il suo approccio ai testi richiamano un linguaggio cantautorale classico che l’artista riesce a legare ad un sound dal colore molto elettronico, sperimentale ed internazionale. E’ nato in Calabria ma vive a Roma come Rino Gaetano, ha vissuto a lungo e si è formato musicalmente a Napoli come Pino Daniele, per il modo di comporre ricorda Daniele Silvestri, ha una vocalità che richiama da lontano Celentano, ma può vantare una sua personale ed eclettica identità artistica. Dopo la presenza al mitico “WOMAD”, il più importante e prestigioso Festival al mondo di “World Music” e nuove tendenze, fondato nel 1980 dal grande musicista inglese Peter Gabriel,arrivano sul nostro palco Stefano Saletti e la Banda Ikona. n viaggio affascinante tra i suoni e le culture del Mediterraneo alla ricerca di un linguaggio musicale e lirico che unisca tanti popoli diversi che si affacciano sullo stesso mare. Questa è l'idea che anima la Banda Ikona, una formazione creata da Stefano Saletti (fondatore e anima dei Novalia) che ha riunito insieme alcuni dei più prestigiosi musicisti della world music italiana come Barbara Eramo, Gabriele Coen, Mario Rivera, Carlo Cossu, Giovanni Lo Cascio, Arnaldo Vacca. Nel 2021 la Banda Ikona ha pubblicato per Finisterre il nuovo lavoro discografico intitolato "Mediterraneo Ostinato" Quello di Stefano Saletti & Banda Ikona è un Mediterraneo ostinato, combattente, resistente che non si arrende, come cantano nel brano che dà il titolo all'album. Ostinato come siamo noi popoli mediterranei, forti, antichi, testardi e resilienti. Ostinato come la ripetizione in musica che diventa stordimento, trance e rituale a cui abbandonarsi. Ostinato come l'identità di un Sud generoso che si difende dal pensiero unico dominante e da un'omologazione culturale, sociale, economica e politica che ha prodotto nuove emarginazioni e un divario sempre crescente tra ricchezza e povertà.  SCALETTA MUSICALE: 1) THE SUGARHILL GANG – Rapper's Delight 2) Marco Russo – Non Ti Preoccupare MARCO RUSSO LIVE MARCO RUSSO LIVE 4) STEFANO SALETTI e BANDA IKONA – Anima de Moundo & Banda Ikona STEFANO SALETTI e BANDA IKONA live STEFANO SALETTI e BANDA IKONA live
PER CONTRIBUIRE ALLA REALIZZAZIONE E ALLA POSTPRODUZIONE DELLA VERSIONE RADIO DI INDIE MUSIC LIKE dai il tuo contributo volontario su PAYPAL alla email: simonemercurio@gmail.com⁠ PROPONI IL TUO EXTRA 5: Indie Music Like ha come sua mission quella di dare voce anche alla tanta musica italiana oltre i soliti giri. E per questo motivo oltre la top 50 inizierà ogni sua puntata proporremo delle canzoni extra 5 ovvero 5 brani non inclusi tra i primi 50 ma comunque dentro la settimanale top 300 e da noi segnalati come "da tenere d'occhio, anzi, d'orecchio"! Invitiamo gli ascoltatori a VOTARE e SEGNALARE il proprio brano EXTRA 5 all’indirizzo⁠ redazioneindieland@gmail.com⁠ con una email con oggetto: EXTRA 5 I brani Extra 5 di questa seconda puntata sono: 1) Queen Of Saba - Come Mi Vuoi Tu 2) PHS Crew - Roma 3) Bambole di Pezza - Stuntman 4) Picciotto - Rapporti 5) Mille - 146 Indie Music Like: la nuova ventata della musica indipendente è raccolta nelle 300 posizioni della classifica delle canzoni del circuito indipendente più longeva d’Italia, stilata dalle radio e dai new media, e che è alla sua 20^ stagione. Oltreché sulla seguitissima playlist di Spotify IML-MEI, la classifica è diffusa su oltre 300 radio in tutto il territorio nazionale con i format Indie Music Like On Air, Indieland, Classic Rock e Suoni All’Alba e viene inoltre pubblicata sulle riviste Classic Rock, Vinile, Prog e su oltre 50 webzine e music-fanzine. Indie Music Like: cambio della guardia in vetta alla classifica più longeva d’Italia con Calcutta che arriva sul podio insieme ad Andrea Laszlo De Simone e Vasco Brondi! In top 10 Cor Veleno con Franco 126,  Motta con Danno, Cosmo, Eugenio In Via Di Gioia, A Toys Orchestra e arrivano i Tre Allegri Ragazzi Morti e La Rappresentante di Lista! In Top 20 Marlene Kuntz, Ghali, Santa Balera, La Crus, La Sad coi Pinguini Tattici Nucleari, Gigi D’Agostino con Boostedkids, Franco Califano, BNKR 44 e Ditonellapiaga e arrivano Chadia e Milano Mobster!
Doppio palcoscenico live in questa puntata di Indieland. In apertura vi presentiamo Lcore – all’anagrafe Massimo Palma – nasce a Roma nel 1992, all’età di 12 anni si avvicina alla musica Rap ascoltando le rime dei Flaminio Maphia, Cor Veleno e Club Dogo. A 17 anni grazie ad un suo vecchio microfono e a un vecchio PC portatile ha scoperto il suo talento ed ha scritto il suo primo mixtape. Ospiti del secondo Palcoscenico live la band orvietana Petramante, progetto cantautorale nato nel 2009 che col nuovo album "Ortica" si apre per la prima volta alla molteplicità e alla scrittura collettiva del gruppo e alla libertà di sperimentare con voci e strumenti. “Ortica” è il disco numero tre, un album corale realizzato con l’aiuto del compositore Arturo Annecchino autore di quattro strumentali (“A1″ “A2″ “A3″ “A4″) che ne scandiscono i passaggi temporali e sonori, di Nada che duetta ne “Il male necessario”, di Gianmarco Fusari autore di “Ahimé” e di Pino Strabioli che recita in “Deandrè” solo per citare qualche nome. Brani registrati al mattino mentre i figli erano a scuola, senza nulla da perdere con la voce di Francesca Dragoni in gran forma e due brani cantati da Stopponi: “Tu prima di te” e “Canzone verde”. Petramante sono sempre stati una band che le storie le andava a cercare, scoprendole di volta in volta, svelandole con la ferocia e l’eleganza di una musica che univa rock e cantautorato. Una carriera iniziata nel 2009 quella di Francesca Dragoni, Simone Stopponi, Maurizio Freddano, Simone Possieri messa a frutto sui palchi e in due album (“É per mangiarti meglio” e “Ciò che a voi sembra osceno a me pare cielo” prodotto da Paolo Benvegnù) prima di una pausa durata dieci anni.
Siamo andati a I Candelai di Palermo a incontrare Picciotto, tra i cantautori rapper più importanti e rappresentativi della scena siciliana. Christian Paterniti classe 1983 in arte PICCIOTTO presenta il suo settimo album, “Rapporti”, un concept di 20 canzoni suddivise in 4 capitoli. Una scelta controcorrente e provocatoria che prova a stimolare domande negli ascoltatori, le stesse sulle quali Christian ha riflettuto nella lunga gestazione del disco. Partendo dal classico scontro tra persona e personaggio (Christian vs. Picciotto) e attraversando temi sociali(Real vs. Fake), musicali (Music vs. Business)e sentimentali (Love vs. Love) i 4 blocchi composti da 5 canzoni ciascuno analizzano gli incontri/scontri da più punti di vista evidenziando una crisi tra le generazioni sempre più scollate dopo il periodo pandemico.Per Picciotto la musica è sempre stato volano di riflessione e sfogo, strumento salvifico che da quasi vent’anni porta sui palchi e tra i banchi di “scuole di frontiera” come educatore. Nell’album il sound è trasversale, accarezza l’old school senza sdegnare la trap, voli pindarici tra ritornelli indie e cassa dritta, rime crude e accenni cantautoriali, un mush up di contaminazioni sonore dove il leit-motiv sono i testi e gli spunti su come oggi ci rapportiamo a noi stessi e agli altri. Ghemon e Serena Brancale tra i featuring di picco insieme a tutti i giovani talenti de Lo Stato Dell’Arte, label discografica a sfondo sociale creata da Picciotto all’interno di un bene confiscato alla mafia, produzioni affidate a Gheesa (così come mix e master) e collaborazioni con John Lui, Dnvr & Freccia e Dj FastCut. SCALETTA MUSICALE: 01) Picciotto – Crack da RAPporti (2024) 02) Picciotto (feat. O'Zulù) - La mia casa 03) Picciotto (feat. Ghemon) - Le radici e le ali da RAPporti(2024) 04) Picciotto (ft. Bruna) - Diafana 05) Picciotto (feat. Gheesa) - AMhardcoreD da RAPporti (2024) 06) Bruna - Diario 07) Picciotto & Gheesa – Palermo Capitale (Premio Musica Contro le Mafie 2017) 08) Picciotto – Bimbi (Premio Amnesty - Voci per la Libertà 2021) 09) Gente Strana Posse – Un mu Scurdavu 10) Marracash - DUBBI
loading
Comments (1)

Simone Mercurio

Chris good voice, good Person!♥️

Nov 22nd
Reply