Discover
ITUOIGELATINIPREFERITI | LA PODZINE
565 Episodes
Reverse
Domenico Leonello, responsabile radio di UniversoMe progetto editoriale dell'Università di Messina, ci racconta le novità della nuova stagione: ci saremo anche noi, ogni venerdì alle 17.00 facciamo BEM! alla Radio.
Iscriviti alla newsletter di The Messineser e seguici su instagram.
C'era una volta un bambino che...
Ascolta e guarda "Storie in Carta" un podcast disegnato male da Alessandra Mammoliti.
Iscriviti alla newsletter de ituoigelatinipreferiti e seguici su instagram.
Dopo una stagione teatrale piena, e in attesa di conoscere il programma del 24° anno, i Magazzini del Sale stanno preparandosi per "Coincidenze creative e Stelle danzanti": seminario rivolto ad attori (con piccola, media e lunga esperienza) che hanno voglia di avere «pazienza e fiducia nei confronti di miracolose coincidenze».
Ai partecipanti viene chiesto di portare un’immagine pittorica o una fotografia, un testo (non necessariamente teatrale), una musica o una canzone, un costume ed eventualmente un oggetto. Rimangono ancora 4 posti disponibili. Per informazioni è possibile contattare il 339 5035152.
Iscriviti a BEM! per rimanere sempre aggiornati su quello che succede a Messina.
Con Resla e Dani Sosa, organizzatori dello
Stretto Cypher, parliamo senza filtri: dell'appuntamento dedicato al freestyle sulle scale del Municipio di Messina, della poca presenza femminile nella scena del rap, delle prospettive, della città che dovrebbe essere più attiva e di un nuovo singolo che si chiama Isolani.
Ascolta l'intervista di Alessandra Mammoliti.
Continua a seguire ituoigelatinipreferiti su instagram e iscriviti alla newsletter di The Messineser per rimanere aggiornato sulla vita culturale di Messina.
Serena Dascola e Alessandra Licata sono le fondatrici di Lunaria: cooperativa sociale di Messina che dal 2012 si occupa di laboratori creativi per ragazzi con disabilità.
Ascolta l'intervista.
Dopo aver vissuto 9 anni a Roma, Stefania Tedesco trascorre la seconda parte dell'infanzia a Messina: è qui che vive dentro la Zona Falcata per via del padre che lavora all'interno della stazione dei Carabinieri ed è qui che non è assolutamente sicura di quello che farà da adulta.
«Ho vissuto in un ambiente molto controllato; sono stata molto chiusa, aver vissuto in un ambiente del genere ha condizionato questa mia forma caratteriale. Col senno del poi forse mi prenderei più comodità. Mi prenderei il rischio di sbagliare, invece sono cresciuta sempre con la mentalità che bisogna essere infallibili, ma è l'errore che ti porta alla crescita; se non tenti e non provi non puoi sapere quello che succede».
Così Stefania ha deciso di provarci e nel 2023 ha pubblicato per Scatole Parlanti il suo primo romanzo giallo: Nuvole Grigie. A condurre le indagini è Cecilia Orlandi che, tra fantasmi personali e omicidi, non le manda a dire. Oggi, giovedì 18 aprile alle 18.00, a La Gilda dei Narratori si presenta Ciatu mei, il secondo capitolo con protagonista Cecilia Orlandi.
Ascolta l'intervista:
In occasione della presentazione di "Teatro" (Cue Press, 2023), che si è svolta alla Feltrinelli di Messina, abbiamo intervistato la drammaturga e regista siciliana Lina Prosa.
A cura di Giulia Cavallaro.
Siamo in compagnia di Valerio Perugini, fundraiser attualmente impegnato nella raccolta fondi per la realizzazione di una scuola di sartoria sociale in Gambia: progetto nato da Marica D'Amico e Faburama Ceesaye, fondatori di Kanö sartoria sociale di Barcellona.
«Per continuare a credere che le cose possono realizzarsi dobbiamo tornare a riconoscerci, dobbiamo tornare a toccarci e a staccarci dai "mirror". Con la mia professione provo a fare questo».
Ascolta il podcast di Bem con Valerio Perugini.
Forse sarà un caso ma il primo giorno di primavera coincide con la Giornata Mondiale della Poesia. Così tra tavoli blu e banconi di piccole putìe, ci ritroviamo al Mercato Coperto Muricello per farci raccontare da Daniele Mircuda e Bianca Savasta cosa succede oggi, giovedì 21 marzo. Daniele e Bianca sono, insieme a Daniela Cannata, Giulia Moschella, Lelio Naccari e Stefy Saffioti, gli organizzatori di MessinVersi 2024: appuntamento dedicato «all'arte – come si legge nella definizione della Treccani –, (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi».
Linguaggio, quello della poesia, – aggiungiamo noi –, in grado di farci ritrovare, come fosse uno specchio, dentro un concetto, una virgola, una pausa che sentiamo appartenere al nostro personale universo.
Ascolta l'intervista a Daniele Mircuda e Bianca Savasta, leggi l'articolo completo qui: https://t.ly/ovvOJ
Ci incontriamo davanti a un caffè vista mare e, senza troppi preamboli, iniziamo a parlare di teatro: Maurizio Puglisi, attore, regista, autore, ex Presidente del Teatro Vittorio Emanuele di Messina (dal 2013 al 2017) e fondatore di Nutrimenti Terrestri (insieme a Gigi Spedale, Donald Ranvaud, Francesco Calogero, Ninni Bruschetta e Antonio Caldarella) ha lo stesso sguardo che ho incrociato nelle foto di Caramelle al Fruttosio, in scena al Teatro in Fiera nel 1985.
Ascolta l'intervista a Maurizio Puglisi, leggi l'articolo completo qui: https://t.ly/JnBvm
Duemilaquattordici, Londra. Pierangelo Pirak lavora per Al Jazeera e il suo sogno è realizzare inserti scientifici che possano spiegare al pubblico come funzionano le cose: da qui decide di voler creare un'agenzia che si chiamerà Pomona. «Stavo per diventare padre – racconta Pierangelo – e avevo bisogno di un altro lavoro, inizio come media producer per la BBC e l’idea di Pomona rimane a dormire per due anni. Poi ho pensato di trasferirmi qui, a Messina; per potermi pagare il trasloco lavoravo fino a notte fonda così da avere abbastanza soldi».
Inizia così una nuova avventura fatta di scadenze, lavori da remoto, serate davanti al pc fino a tardi e collaborazioni con altri professionisti da Napoli in giù. Poi arriva la pandemia, il mondo si ferma e per evitare di perdere clienti Pierangelo contatta Giandavide Locicero. Poi arrivano Davide Pompejano e Federica Vita e Morgan Maugeri e Fabrizio Adamo e Cora Mazzullo e Stefania Sottile e Gabriele Chiarenza: Pomona Pictures prende forma.
Ascolta l'intervista a Pierangelo Pirak, leggi l'articolo completo qui:
https://t.ly/byYMZ
Il 19 novembre siamo andati alla Legatoria Prampolini di Catania per la prima tappa della mostra Il ponte che non vorrei: circa 40 artisti hanno partecipato, attraverso linguaggi diversi, al contest ironico lanciato a luglio per dissacrare il progetto del Ponte sullo Stretto.
Ascolta l'intervista a Ibridi, La Malafimmina e Adele Murace.
Josie Cipolletta, event manager di Leave Music e Indiegeno Fest, co-fondatrice di Equaly, ci racconta cos’è Il Concerto che Vorrei, progetto triennale di KeepOn Live (con il sostegno del MiC), presentato il 4 novembre al Retronouveau di Messina.
Ascolta l'intervista a Josie Cipoletta.
La rivelazione di questa edizione del Mish Mash? Secondo noi, Cico Messina.A cura di Alessandra Mammoliti.
Al Caffè Letterario Volta Pagina di Messina si conclude il primo appuntamento della project room curata da Sara Fosco di ShowDesk. La prima ospite ad abitare gli spazi creativi è stata Losca. Come sarà andata?Ascolta e guarda l'intervista, a cura di Alessandra Mammoliti.
Ultima puntata di "Imperfetti - storie di chi prova", il podcast di Andrea Pistorio che parla di turismo lento con Gabriella Massa, guida turistica e fondatrice di Roma Slow Tour.
Ultima puntata di Hater Parisi, il podcast di Gregorio Parisi che parla di finti e veri sold out.
Giovedì 17 luglio parte "Materassini", il nostro nuovo format di live podcast da Casa Peloro. A inaugurare i microfoni, Nello Cutugno presidente onorario della Pro Loco Capo Peloro e tra gli amministratori del Social Caffè.A cura di Alessandra Mammoliti.Sigla a cura The Whistling Heads.
Il 30 giugno, per Artribune, è stato pubblicato "Storie dell'Arte. Fatti, misfatti, crimini e misteri della storia dell'arte", un artcrime podcast ideato dal messinese Mosè Previti, storico dell’arte, autore e docente.Ascolta l'intervista, a cura di Alessandra Mammoliti.Continua a seguirci su www.themessineser.it
Siamo arrivati alla fine di questa quinta stagione dei vostri gelatini preferiti. Per tutto il mese di luglio parliamo di Arrivederci. Ascolta l'ultimo episodio di Storie in Carta, il podcast di Alessandra Mammoliti.














