Discover
Il Ciclo Della Discordia
Il Ciclo Della Discordia
Author: Michela Chimenti
Subscribed: 8Played: 33Subscribe
Share
© Michela Chimenti
Description
Le mestruazioni riguardano metà della popolazione mondiale, eppure restano uno dei tabù più tramandati e radicati della società.Il Ciclo Della Discordia è un podcast che unisce ironia, ricerca e testimonianze per raccontare la povertà mestruale e la lotta per la giustizia. Tra comicità, voci di esperte e storie da diversi Paesi, smontiamo miti, affrontiamo disuguaglianze e ridiamo di ciò che è sempre stato nascosto… Per portarlo finalmente alla luce, senza più vergogna.
7 Episodes
Reverse
Cosa succede quando manca l’educazione sessuoaffettiva? Succede che il corpo femminile diventa terreno di miti assurdi, invenzioni balzane e tanti, tantissimi pregiudizi. In questo episodio ridiamo dell’ignoranza più diffusa — come l’idea che un tampone possa bloccare la pipì — per capire quanto sia urgente imparare a conoscere e nominare ciò che ci riguarda da vicino: i nostri corpi. CREDITSIl Ciclo della Discordia è un podcast Ideato, scritto e raccontato da me, Michela Chimenti, e realizzato da Full Color SoundMontaggio e sound design: Gabriele Adorante Coordinamento: Elettra Mallaby Grafiche: Alice BernoVoice Over: Estefania Lochtenberg RivasGrazie per la partecipazione a Clara Garcia Ortes, Giorgia Mazzucato, Elisa SipioLink utili per donare al Rato Baltin Project:Be ArtsyBe Artsy InstagramLink Donazione Rato Baltin Project
Nel primo episodio rompiamo il ghiaccio... E un po' di vergogna. Partiamo dal perché le mestruazioni siano diventate un tabù, tra comicità e racconto storico, per poi chiarire come funziona davvero il ciclo mestruale. Infine, uno sguardo oltre i nostri confini, dove la povertà mestruale condiziona ancora la vita quotidiana e la libertà di molte donne e ragazze.CREDITSIl Ciclo della Discordia è un podcast Ideato, scritto e raccontato da me, Michela Chimenti,e realizzato da Full Color SoundMontaggio e sound design: Gabriele AdoranteCoordinamento: Elettra MallabyGrafiche: Alice BernoVoice Over: Estefania Lochtenberg RivasGrazie per la partecipazione a Laura Formenti, Clara Garcia Ortes, Elisa SipioLink utili per donare al Rato Baltin Project:Be Artsy Be Artsy Instagram Link Donazione Rato Baltin Project
Non fare la maionese, non toccare le piante... Attorno alle mestruazioni si è costruito un repertorio di divieti e leggende che ancora resistono e che contribuiscono alla narrazione del corpo come minaccia. Questo episodio intreccia superstizioni quotidiane e problemi molto concreti: dai prodotti usa e getta - troppo costosi, inquinanti e pericolosi per la salute - alla realtà di chi non può permetterseli e non ha accesso a soluzioni alternative decenti. Impareremo insieme come decostruire il nostro sguardo coloniale anche nell’approccio ai prodotti mestruali. È un percorso che parte dalle dicerie più assurde e arriva a una domanda semplice: come garantire che il ciclo venga vissuto con serenità e dignità?CREDITSIl Ciclo della Discordia è un podcast Ideato, scritto e raccontato da me, Michela Chimenti,e Realizzato da Full Color SoundMontaggio e sound design: Gabriele Adorante Coordinamento: Elettra Mallaby Grafiche: Alice BernoVoice Over: Elettra MallabyGrazie per la partecipazione a Lynn Boylan, Livia Fiorletta, Laura Formenti, Sara Pella, Fulvia Tambone ed Elisa SipioLink utili:PID ONLUSCooperativa Maria CeciliaRonda Milano
Da oltre due anni, il popolo palestinese vive sotto le macerie di un genocidio che non si ferma. Nonostante un cessate il fuoco formale, la violenza continua: a Gaza in modo visibile e devastante, in Cisgiordania in maniera più silenziosa, ma altrettanto crudele.In questo scenario di occupazione, umiliazioni e soprusi quotidiani, c’è una realtà spesso taciuta: cosa significa mestruare sotto assedio? Come si vive il ciclo mestruale tra checkpoint, blocchi militari e scarsità di beni essenziali?In questo episodio diamo voce alle donne palestinesi che raccontano cosa significhi prendersi cura di sé in un contesto che nega ogni forma di normalità. Le loro parole spezzano il silenzio su una povertà invisibile, ma profondamente politica: quella mestruale.CREDITSIl Ciclo della Discordia è un podcast Ideato, scritto e raccontato da me, Michela Chimentie Realizzato da Full Color SoundMontaggio e sound design: Gabriele AdoranteGrafiche: Alice BernoSupporto traduzione e Voice over: Wardeh Daibes e Dyala AbuzarourIl ringraziamento più sentito va ad Alma, Khawla e a tutte le donne, ragazze e cooperanti palestinesi che hanno partecipato a questo progetto.
In questo episodio attraversiamo il confine tra la Cisgiordania e la Striscia di Gaza, dove i corpi delle donne diventano un campo di battaglia silenzioso. Parliamo di mestruazioni — ma anche di diritti negati, di occupazione militare, di resistenza.Mentre Israele continua a violare il cessate il fuoco, la vita quotidiana delle donne palestinesi scorre tra bombardamenti, mancanza di acqua, farmaci e prodotti igienici. In queste condizioni, la povertà mestruale non è solo una questione sanitaria, ma una questione politica: il risultato diretto dell’assedio, del controllo dei confini, della disumanizzazione.Dalle parole delle donne palestinesi emergono domande più grandi: cosa resta del diritto alla digniàt e stare in pace con il proprio corpo, quando il corpo stesso diventa territorio occupato? Questo episodio è un atto di ascolto e di rispetto. Un invito a restare, ad ascoltare fino in fondo — perché la solidarietà passa anche da qui, dal riconoscere che il sangue delle donne, in tempo di guerra, non è mai solo biologico. È resistenza, perdita, sopravvivenza.CREDITSIl Ciclo della Discordia è un podcast Ideato, scritto e raccontato da me, Michela Chimenti eRealizzato da Full Color SoundMontaggio e sound design: Gabriele AdoranteCoordinamento: Elettra MallabyGrafiche: Alice BernoSupporto traduzione e Voice over: Wardeh DaibesGrazie per la partecipazione e il supporto a a Subhia, Milad, Hamza, tutte le persone che ci hanno accolte e aiutate al campo di Dheisheh, a Lama, Dima, Islam, Iman, Martina Marchiò, Khawla, Munib, Abood, alla mia compagna di viaggio Alessia Galli e a tutte le altre persone che hanno reso possibile queste interviste e che non posso citare per motivi di sicurezza.
“When you hear hoofbeats, think horses, not zebras.”“Quando senti zoccoli, pensa ai cavalli, non alle zebre.” Attribuita al Dottor Theodore Woodward, Professore alla University of Maryland, questa massima risale agli anni ’50 ed è tuttora insegnata nelle facoltà di medicina.Significa: cerca sempre prima la spiegazione più comune.Ma cosa succede quando il tuo corpo è la zebra? In questo episodio, attraverso le esperienze dirette dell3 protagonist3, il principio del rasoio di Occam viene ribaltato: il problema non sono le zebre — è che nessuno le vuole vedere. È un viaggio nella medicina di genere, nelle parole usate per parlare di mestruazioni (e di chi le vive), nei pregiudizi che ancora abitano gli ambulatori e negli spazi in cui il rispetto dovrebbe essere la regola, non un favore.Questo episodio parla di mestruazioni, sì, ma soprattutto parla di ascolto, legittimazione e dignità — a partire proprio da chi dovrebbe averle nel proprio metodo: la categoria medica.CREDITSIl Ciclo della Discordia è un podcast Ideato, scritto e raccontato da me, Michela Chimenti e Realizzato da Full Color SoundMontaggio e sound design: Gabriele AdoranteCoordinamento: Elettra MallabyGrafiche: Alice BernoGrazie per la partecipazione a Giorgia Mazzucato, Simonetta Musitano, Diego Piemontese, Elisa Sipio e Alessandra Vescio
Abbiamo iniziato questo viaggio con la voce di Courtney Cox protagonista della prima pubblicità dei tampax… Ma avete mai notato quante volte abbiano mestruato Monica, Rachel e Phoebe in 10 stagioni di Friends?Esatto.Mai.In questo episodio esploriamo come la comunicazione abbia semore raccontato — o cancellato — il ciclo mestruale. Dalle pubblicità patinate degli anni '80, dove il sangue è blu e l’adesivo sugli assorbenti diventa finalmente realtà, agli anni '90 dove le donne sono fresche e profumate anche quando fanno sport estremi, arriviamo ai giorni nostri con tanta fatica e ancora una montagna di stereotipi da abbattere. Le straordinarie ospiti di questo settimo episodio ci forniranno lenti nuove e preziose per comprendere meglio il passato, il presente e anche il futuro.CREDITSIl Ciclo della Discordia è un podcast Ideato, scritto e raccontato da me, Michela Chimenti e Realizzato da Full Color SoundMontaggio e sound design: Gabriele AdoranteCoordinamento e Voice Over: Elettra MallabyGrafiche: Alice BernoGrazie per la partecipazione a Giorgia Di Stefano, Camilla Rostvik, Elisa Sipio, Alessandra Vescio e a tutt3 l3 creativ3 che ci hanno deliziato, negli ultimi decenni, con incredibili e surreali spot tv sui dispositivi mestruali.




