DiscoverIl Gusto di Saperlo
Il Gusto di Saperlo
Claim Ownership

Il Gusto di Saperlo

Author: Il Gusto di Saperlo

Subscribed: 4Played: 92
Share

Description

Un podcast didattico in modalità light e scherzosa, per chi voglia approfondire le conoscenze sul mondo degli alimenti dalla preistoria ai giorni nostri e delle innovazioni fondamentali; degli ingredienti capaci di decretare il successo commerciale, della qualità in tutte le sue declinazioni, dell’attuale sviluppo di prodotto e di marketing, fino agli alimenti funzionali o del benessere, arricchiti o impoveriti e al confine con i farmaci.
Il tutto condotto con rigore scientifico dal prof.Sebastiano Porretta, Presidente dell’Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare, Autore di numerosi lib
32 Episodes
Reverse
I prodotti alimentari non devono solo essere sicuri e fare bene, ma soprattutto buoni. In questa puntata vediamo le fini strategie adottate dalle aziende per capire e anticipare i gusti (lo sapevate che sono 5) dei consumatori.
Sono fra i prodotti simbolo del Made in Italy nel mondo e un ottimo esempio per comprendere la storia dello sviluppo e le dinamiche industriali dell’intera industria delle conserve alimentari.
Nelle etichette dei prodotti alimentari la data di scadenza e il temine minimo di conservazione sono spesso poco comprese dal consumatore che rischia in tal modo di sotto- o sovrastimare la perdita della qualità nel tempo.
I prodotti funzionali sono oggi la vera essenza del mercato alimentare: grazie a stili di vita personalizzati, a regimi alimentari speciali e a una maggiore cura per il proprio corpo i consumatori cercano prodotti/integratori in grado di supportarli.
I materiali delle confezioni così come gli oggetti e utensili a contatto con gli alimenti possono essere veicolo di migrazione di sostanze tossiche dal materiale all'alimento stesso.
Gli alimenti oggi non devono solo essere buoni, ma fare bene. Ma è sempre così? E' proprio tutto vero quello che ci viene comunicato dalle pubblicità o dalle etichette dei prodotti alimentari?
Nonostante l'aumentata attenzione da parte del consumatore, numerose sono ancora le pubblicità e le pseudo informazioni sanzionate e censurate nel mondo dei prodotti alimentari. Si spazia dalle prestazioni inesistenti a quelle comuni a tutti i prodotti dello stesso tipo. Molte volte nonostante la sanzione le aziende preferiscono pagare la multa e mantenere il loro comportamento scorretto, ma efficace.
Quali sono le più comuni frodi alimentari e come possiamo difenderci. La puntata tratta delle frodi sanitarie dirette e indirette, di quelle commerciali e della sofisticazione fino a descrivere la maggiore frode mondiale avvenuta proprio in Italia.
I plant based food sono ormai una realtà per molti consumatori che hanno abbandonato i prodotti carnei o il latte per loro alternative vegetali. Per scelta, stile di vita o a causa di intolleranze, il consumatore sempre più sceglie questi prodotti nella convinzione di una loro maggiore naturalità che non sempre è corrisposta.
Si tratta dell'eterna promessa industriale di trasformazione, capace di conservare senza l'impiego del calore preservando così tutte le caratteristiche nutrizionali e di gusto. In realtà trova applicazione da anni su diversi prodotti ed è una vera rivoluzione.
Apparentemente semplici da preparare, in verità, soprattutto per il fatto di non poter impiegare fonti di calore, si tratta di produzioni che richiedono elevata tecnologia e soluzioni accattivanti di packaging.
Gli attuali impieghi dell'Intelligienza Artificiale nel settore alimentare sono molteplici e spaziano dalla gestione degli ordini a una più mirata indagine sulle preferenze e abitudini da parte del consumatore potendo studiare contemporaneamente numerose fonti in un contesto di sviluppo di nuovi prodotti.
A volte magari fatte solo per stare in compagnia dei parenti durante la preparazione estiva delle conserve e magari impiegando i prodotti del nostro orto, a volte invece perchè crediamo fortemente che i prodotti industriali ci nascondano qualcosa. Le conserve casalinghe sono in verità un'attività che nasconde insidie molto gravi e a volte mortali.
La ristorazione come la conoscevamo fino a qualche tempo fa non esiste più, e a parte le forme di food delivery, oggi esistono tante alternative al punto che non sappiamo esattamente più chi ci sta somministrando il cibo. E che dire dell’igiene di tali sistemi?
Ancora si crede che i produttori possano vantare nelle etichette degli alimenti qualsiasi proprietà, vera o presunta: le regole e le certificazioni sono invece molto severe e sottoposte a una lunga serie di controlli.
Dalle intolleranze alimentari alla celiachia: il mercato è oggi in grado di offrire una vasta gamma di prodotti al punto che spesso il problema è più di natura sociale che fisiologico. Cos’è la silver generation?
Siamo tutti interessati alla salute del pianeta e per questo poniamo particolare attenzione verso quei prodotti che supportano tale condizione: questo è quanto risulta da tutte le indagini condotte. Esiste tuttavia un paradosso legato a queste scelte alimentari: il consumatore non intende pagare un plus sui prodotti che per raggiungere tale status hanno subito extra costi.
Gli attuali driver più importanti del mercato alimentare riguardano i prodotti dedicati a soggetti con richieste nutrizionali particolari (recupero post sport, declino cognitivo come perdita di memoria, velocità di elaborazione o necessità di maggiore concentrazione, miglioramento dell’umore). Quali sono gli ingredienti negli alimenti capaci di rispondere a tali richieste.
Legati a stili di vita più “on the go”, alla ricerca di benessere, ma talvolta anche da fake news, le alternative al latte (soia, mandorla, cocco) e alla carne sono disponibili da tempo sul mercato. Quali sono le loro caratteristiche e prestazioni?
Com’è possibile che la patria del buon cibo non riesca a imporre dei format alimentari nel mondo esattamente come le catene internazionali del caffè o del fast food? Forse siamo un po’ troppo intransigenti e talvolta presuntuosi da imporre rigide regole legate alla nostra cultura alimentare?
loading
Comments