DiscoverIl Lato Oscuro della Verità
Il Lato Oscuro della Verità
Claim Ownership

Il Lato Oscuro della Verità

Author: Giornale Radio

Subscribed: 31Played: 1,084
Share

Description

Il Lato oscuro della verità, un programma di Daniele Biacchessi, sound design a cura di Peter Bescapé.
Il Lato oscuro della verità, un programma dove l’enigma di cronaca nera viene scrupolosamente analizzato in base alle nuove verità e alle nuove prove.
Ascolta Il Lato oscuro della verità di Daniele Biacchessi, ogni sabato alle 20 e ogni domenica alle 12.

___________________________________________________
Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm

oppure scarica la nostra App gratuita:
iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA
Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3

Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio:
Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/
Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
90 Episodes
Reverse
Luglio 2001. La scelta di Genova come sede per la riunione del G8 suscita notevoli perplessità, a causa delle proteste e delle forti mobilitazioni di manifestanti contrari alle tendenze economiche neoliberiste, accompagnate da incidenti avvenuti durante le ultime riunioni degli organismi internazionali. Il movimento no-global infatti prende forma a Seattle il 30 novembre 1999, alla conferenza dell'Organizzazione mondiale del commercio, da qui la sua definizione di Popolo di Seattle, città nella quale si verificano i primi incidenti. Nel 2001 manifestazioni e scontri si susseguirono il 27 gennaio a Davos, in occasione del Forum economico mondiale, dal 15 al 17 marzo a Napoli e il 15 giugno a Göteborg, per il summit europeo. Sono proteste che intendono portare all'attenzione dell'opinione pubblica mondiale il problema del controllo dell'economia da parte di un gruppo ristretto di potenti che, forti del peso economico, politico e militare dei loro paesi, si pongono come autorità mondiale rispetto alle sovranità nazionali dei singoli paesi. Si contestano inoltre le politiche e le ideologie neoliberiste adottate dalle organizzazioni sovranazionali come l'Organizzazione Mondiale del Commercio e il Fondo Monetario Internazionale. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
4 aprile 2002. Guidonia Montecelio, due passi da Roma. In un appartamento di Via Lucera vive Michele Landi, 36 anni. È una sera come altre. Landi torna a casa alle quattro del mattino dopo aver passato una serata con amici. Passano le ore. I carabinieri entrano in casa e lo trovano impiccato nel soggiorno. La porta chiusa, la luce accesa, la finestra aperta. Il suo ultimo contatto con l'esterno è un messaggio di posta elettronica inviato alle 4,30 del mattino a un amico. Poi solo un lungo silenzio. La morte risale alle ore 18. Michele Landi cresce a San Giusto, in provincia di Pisa. Le materie scientifiche sono la sua passione. Poi c'è l'amore per la velocità, il volo, un brevetto come pilota di alianti, lanci da paracadutista, il mare, la vela. E il giornalismo specializzato: computer e tecniche informatiche. Negli anni Ottanta lavora su sofisticati sistemi di difesa militare, come il progetto Catrin. Nell'inchiesta sull'omicidio del professore Massimo D'Antona, Landi è consulente informatico dell'avvocato Rosalba Valori, che difende Alessandro Geri. Il lavoro di Landi in quell'inchiesta risulta determinante. Dimostra l'estraneità del giovane all'omicidio. Landi è anche il responsabile di sicurezza del settore tecnologico della Luiss Managment e docente di tecnologia informatica ai corsi della Guardia di Finanza. Svolge delicate consulenze per le procure di Roma, Palermo e per i servizi segreti militari. Quando muore, Landi non lascia alcun biglietto d'addio. Non soffre di depressione, é sereno. In quei giorni, Michele Landi lavora all'inchiesta sulla morte del consulente del ministero del Welfare Marco Biagi, ucciso dalle Brigate Rosse il 19 marzo 2002, a Bologna. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Questa storia parte dal 11 aprile 2006, il giorno in cui, a Corleone, viene arrestato dalla polizia Bernardo Provenzano. Al momento dell'arresto, il capo di Cosa Nostra Bernardo Provenzano si nasconde in una masseria. Si trova solo e in completo relax. Al momento dell'irruzione delle forze dell'ordine, Provenzano, detto Binnu, indossa jeans e maglioncino, tre croci al collo, la pelle tirata, il fisico asciutto. Provenzano tenta di chiudere la porta a vetri, poi sfondata con la forza dai poliziotti. Alla fine, il boss alza le braccia in segno di resa e viene ammanettato. Il blitz viene effettuato dagli uomini della Squadra Mobile di Palermo diretti da Giuseppe Gualtieri, con lo Sco di Roma. Nicola Cavaliere, direttore della Sezione Anticrimine della Polizia. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Dal 18 aprile al 6 maggio 1945, le principali città industriali del nord insorgono contro l'occupazione nazista e la dittatura fascista, imprimendo una svolta militare all'avanzata delle truppe anglo americane. Questa è la storia di persone che hanno organizzato la Liberazione di Genova, Torino e Milano, nelle convulse giornate dell'insurrezione popolare e partigiana. Pochi uomini contro intere armate naziste. E' una storia in bianco e nero che si trasforma in un film a colori diviso in venti scene, come fosse una sceneggiatura cinematografica. Ciak, prima scena. Torino, 18 aprile 1945. E' in atto la pre insurrezione della città. Lo sciopero del 18 aprile 1945, ultimo evento prima del decisivo atto della lotta di liberazione, coinvolge non soltanto gli operai, ma buona parte dei lavoratori torinesi. L'adesione è alta e, alle prime ore del pomeriggio, Torino è ferma. 24 aprile 1945. Gli Alleati sono sulle rive del Po. Bologna e la Romagna sono libere. Genova, Torino, Milano si preparano all'insurrezione generale. Berlino e accerchiata dall'Armata Rossa. 25mila tra cannoni e mortai sono pronti ad aprire il fuoco. Le poche avanguardie partigiane del 1943 due anni dopo sono diventate un esercito con armi, munizioni, artiglieria leggera e pesante. La Resistenza non e più la somma della forza e del coraggio di partiti e movimenti antifascisti, ma il progetto politico di una nazione che intende voltar pagina. Almeno 250mila tra effettivi, staffette, fiancheggiatori. Aldo Aniasi comandante partigiano e sindaco di Milano negli anni Sessanta, ricorda quei giorni di fine aprile nel film "Il primo giorno" di Marco Pozzi... _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Le storie che vi raccontiamo oggi riguardano periodi lontani nel tempo, nell'estate e nell'inverno del 1944, quando l'Italia era occupata dalle truppe naziste e il Paese era diviso in due da un fronte militare. Momenti lontani che ancora oggi dividono l'Italia tra post fascisti e antifascisti. Per questo la memoria è importante, non solo per non dimenticare, ma per raccontare i fatti come sono andati davvero, con la ricostruzione, con i documenti, con le testimonianze. La linea Gotica taglia in due la penisola italiana da Massa Carrara a Pesaro, si estende per una lunghezza di trecentoventi chilometri. I nazisti sono in ritirata dopo gli sbarchi delle forze alleate in Sicilia, il 9 luglio 1943, e ad Anzio, il 20 gennaio 1944. Vengono incalzati dalle truppe alleate e dai partigiani, dopo la liberazione di Roma, il 4 giugno 1944 e in seguito a quella di Firenze, l'11 agosto 1944. Questa storia parte da una fotografia in bianco e nero, leggermente sfuocata. Ritrae un gruppo di piccoli che giocano davanti al parco della scuola. Cantano e ridono felici, si tengono per mano e compiono un girotondo. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Tra la fine del 1976 e l'inizio del 1977 nasce in Italia un movimento magmatico, formato da migliaia di persone che non si riconoscono nei partiti della sinistra tradizionale, in particolare il Partito Comunista Italiano guidato da Enrico Berlinguer. Non c'è un'organizzazione centrale. Al movimento aderiscono, comitati di quartiere, collettivi studenteschi e operai, gruppi della sinistra extraparlamentare come Lotta Continua. I primi vagiti di ciò che accadrà nel 1977 si avvertono già la sera del 7 dicembre 1976, alla prima della Scala dove gruppi dei circoli giovani contestano lo sfarzo dei partecipanti al tradizionale evento e si scontrano per numerose ore fino a notte con le forze dell'ordine. Il racconto degli inviati di Radio Popolare, nata solo poche settimane prima. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Così Marco Alessandrini, figlio di Emilio Alessandrini, racconta chi è stato suo padre, assassinato da un commando di Prima Linea. È la mattina del 29 gennaio 1979. Milano é avvolta da una leggera nebbiolina. Fa freddo e la temperatura é poco sopra 0 centigradi. Il giudice Emilio Alessandrini esce dalla sua abitazione. Tiene per mano il figlio Marco. Cammina a piedi per trecento metri e raggiunge la scuola elementare di via Colletta. Un bacio, una carezza, poi vede il bimbo salire le scale e allontanarsi. Alessandrini non ha protezioni da parte dello Stato. Non chiede scorte. Resta solo con le sue idee. Cammina a testa bassa verso la sua abitazione. Poi si infila nella sua automobile. Cinque persone attendono il magistrato all'incrocio tra viale Umbria e via L. Muratori a Milano. Uno dei killer spacca il vetro della vettura con il calcio della pistola. Il giudice viene raggiunto da otto colpi di arma da fuoco. Muore all'istante. Il commando si eclissa nel traffico cittadino dopo aver lanciato alcuni fumogeni. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Così lo storico Alessandro Portelli ricorda la strage delle Fosse Ardeatine, il 24 marzo 1944. A questa pagina della grande Storia italiana ha dedicato il libro “La sentenza è stata eseguita”. È il marzo 1944. Da oltre sei mesi, Roma è occupata dai nazisti. Hanno già arrestato 1.259 cittadini ebrei, trasferiti dal ghetto romano ai campi di sterminio in Germania e Polonia (16 ottobre 1943, solo in diciassette torneranno vivi). Herbert Kappler, capo del servizio segreto nazista; il questore Pietro Caruso; le bande fasciste; gli uomini del Reparto speciale di polizia diretto da Pietro Koch si sono resi responsabili di torture, sevizie, fucilazioni collettive, di membri e fiancheggiatori della Resistenza o di semplici sospettati nel carcere di via Tasso, a Regina Coeli, nelle pensioni Oltremare e Jaccarino. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Torino, 29 novembre 1977. Carlo Casalegno, sessantun anni, vice-direttore della Stampa, muore assassinato dalle Brigate Rosse, dopo tredici giorni di agonia. L'attentato è nell'aria da molti giorni. Dopo ripetute minacce e una bomba al giornale, Carlo Casalegno viaggia con la scorta. E' il 16 novembre 1977. Il giornalista ha un appuntamento con il dentista. Si reca in centro senza protezione di poliziotti e carabinieri. Poi raggiunge la sede della Stampa. Presiede alla quotidiana riunione dei capiservizio. Al termine, il direttore Arrigo Levi, gli chiede se ha bisogno di una scorta. IN un covo delle bierre a Torino, viene rinvenuta una scheda su Carlo Casalegno. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Dal chilometro 7.600 al chilometro 10.100 della via Litoranea tra Castel Porziano e Torvajanica, a sud della foce del Tevere, corre la spiaggia di Capocotta. Dune e sabbia, e ancora dune, sabbia e mare. Da una parte c'è la macchia mediterranea, dall'altra il mare. Le abitazioni sono rade: poche case in costruzione, qualche circolo di caccia e villa lussuose fanno della zona il luogo di ritrovo dell'alta borghesia e dell'aristocrazia della Capitale. Così si presenta Capocotta negli anni Cinquanta. Wilma Montesi nasce a Roma nel 1932. E' una ragazza normale. Conduce una vita alla luce del sole. Ha molti amici, le piace divertirsi. E' di origini modeste, figlia di un falegname. E' fidanzata e in procinto di sposarsi con un agente di polizia, in servizio a Potenza. Abita con la famiglia in un caseggiato popolare di via Tagliamento 76. E' considerata molto bella, con qualche aspirazione a entrare nel mondo del cinema: prende parte ad alcuni film come comparsa o in piccoli ruoli. Frequenta il mondo di Cinecittà, ed è da tutti i testimoni descritta come riservata e signorile, impegnata a mettere a punto il corredo in vista delle imminenti nozze, programmate per il Natale successivo. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
E' una storia di lucida follia, maturata nella solitudine di una vita normale. Sedici delitti in diciotto anni. Una scia di morte che ha terrorizzato Firenze e provincia tra il 1968 e il 1985. Sedici delitti commessi intorno alla mezzanotte, nelle notti d'estate che spesso precedono un giorno non lavorativo. Il killer compare dal nulla, colpisce in silenzio, poi torna alla sua quieta vita. Sono i luoghi, viottoli appartati, lontani da occhi indiscreti. che mettono ancora più paura. Il nostro racconto parte da una data precisa: 21 agosto 1968. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Roberto Ruffilli è uno studioso di politica. Severo, intelligente, impegnato. Ruffilli considera la politica come luogo e strumento per migliorare la società e la vita di tutti i cittadini, specialmente dei meno fortunati. Solo poche settimane prima di essere colpito dalle Brigate Rosse, il 28 gennaio 1988, Ruffilli si era espresso così alle Commissioni Affari costituzionali e industria in tema di regolamentazione degli scioperi. 16 aprile 1988. Forlì. Roberto Ruffilli rientra nella sua abitazione dopo aver partecipato ad un convegno. Due finti postini suonano alla sua porta. Ruffilli apre e i due uomini portano un pacco postale. Estraggono un mitragliatore Skorpion 7,65 e conducono Ruffilli nel suo soggiorno. Lo fanno inginocchiare accanto a un mobile, poi lo uccidono con tre colpi alla nuca. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
“Se non si cambia la regola del gioco, l’economia andrà a picco e i problemi della disoccupazione giovanile e del meridione resteranno insoluti”. Così parlava Ezio Tarantelli, e così Enzo Biagi a Linea diretta annunciava la sua morte per mano delle Brigate Rosse. Proseguiva la lunga scia di sangue della lotta armata di sinistra. 27 marzo 1985. Roma. Ezio Tarantelli é un economista stimato e conosciuto nel suo ambiente. Quel giorno si trova alla facoltà di Economia e Commercio... _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Mercoledì 17 maggio 1972. Ore 7, 30. Milano si alza con la sveglia puntata. La radio parla di traffico intenso sulla tangenziale, di qualche incidente in città. Il terreno è scivoloso, si prevedono pioggia e grandine in mattinata. Lo speaker racconta le notizie del giorno: un operaio di Dalmine che cade da un'impalcatura, la visita di Nixon a Mosca, l'isolamento da Huè, in Vietnam, della base americana di Danang, lo sciopero di trecentomila statali. Siamo nel mezzo di una settimana come tante. I taxisti si recano alla solita fila in Stazione Centrale, portano uomini di affari negli aeroporti, borse zeppe di carte, agende, appuntamenti. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Storie degli anni Settanta. Storie di omicidi rimasti impuniti, di sangue versato lungo le strade e le piazze italiane. Storie di giovani uccisi per le loro idee politiche. Storie che si snodano come una trama di un film, racchiusa in venti scene. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Afghanistan. È il 16 novembre 2001. È in corso da quaranta giorni l'operazione Enduring Freedom a guida americana e inglese, la risposta militare agli attacchi della rete terroristica Al - Qaida contro gli Stati Uniti, l'11 settembre 2001. Potenti missili Cruise hanno già colpito Kabul, Kandahar e Jalalabad. L’Alleanza del Nord, formata da mujaheddin che combattono contro i taleban, schierati a fianco delle forze della coalizione, sta ormai riconquistando il paese. Kabul, Mazar-i-Sharif e Kunduz sono già zone parzialmente liberate. Ma il paese è distrutto dai bombardamenti. Da giorni, alcuni inviati della stampa internazionale si trovano a Jalalabad. Risiedono allo Spinghar Hotel, nel centro della città afghana. E' una sorta di topaia, rancida, zozza, con quattro poltrone sfondate nella piccola hall e polvere dappertutto, sulle scale, sui mobili, anche sui letti. Il nuovo Governatore di Jalalabad sequestra l'albergo per i suoi comandanti militari e per i reporter che seguono il conflitto afghano. Ma il servizio offerto dall'hotel non vale il prezzo di una stanza: 25 dollari a notte. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
10 aprile 1991. È una bella sera di primavera. Il mare è calmo, la visibilità è di 5-6 miglia. Il Moby Prince é un traghetto della Navarma che ogni giorno compie lo stesso percorso. Livorno - Olbia, Olbia-Livorno, Livorno - Olbia, Olbia-Livorno. Così per giorni che diventano settimane, mesi, anni. Stessa tratta, stesso mare. La motonave Moby Prince è costruita nel 1967 con il nome Koningin Juliana ed acquistata e rinominata dalla Nav.Ar.Ma. Nel 1986. 131 metri di lunghezza e poco meno di 6.700 tonnellate di stazza lorda. Il Moby Prince è praticamente una balena che macina miglia marine, solca le onde anche quando è brutto tempo, porta chi va in vacanza e chi torna al suo paese. Tutti sono sempre partiti, tutti sono sempre tornati. Non è mai accaduto nulla di strano. Un incidente, pur minimo. Niente... _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Emanuela Orlandi è una ragazzina di soli 15 anni. Lunghi capelli scuri, una fascia nera sul capo, un sorriso sereno. Emanuela Orlandi è figlia di Ercole Orlandi, un commesso della prefettura della Casa pontificia, e di Maria Orlandi. È cittadina vaticana. Conduce una vita normale, come tutti i suoi coetanei. Frequenta il secondo anno di Liceo Scientifico in un Istituto parificato di Roma. Per tre pomeriggi alla settimana, segue le lezioni di pianoforte, flauto traverso, canto corale e solfeggio al "Tommaso Ludovico da Victoria", scuola collegata al Pontificio Istituto di Musica Sacra. Canta nel coro della Chiesa di Sant'Anna, nella Città del Vaticano. È mercoledì 22 giugno 1983, tra le 16 e le 16,30. Per raggiungere la scuola di musica, Emanuela Orlandi prende l'autobus 64 da piazza Città Leonina. Scende dopo poche fermate, in Corso Vittorio Emanuele II, nei pressi della Basilica di Sant'Andrea della Valle, e percorre trecento metri a piedi di Corso del Rinascimento. Di solito è puntuale, ma alla lezione di quel giorno, ci arriva con dieci minuti di ritardo. È affannata, tesa, scura in volto... _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
27 giugno 1980. L'aereo Dc 9 Itavia IH870 sta volando tranquillo dall'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna allo scalo di Palermo. Il pilota Domenico Gatti sembra sereno e parla per l'ultima volta ai passeggeri. Il decollo è avvenuto alle 20,08 con centotredici minuti di ritardo. Alle 20,50 Gatti si mette in contatto con la sala operativa di Ciampino. La voce è calma. Alle 20,56, il pilota del Dc9 Itavia Ih870 si rimette in contatto con Ciampino. Non ci sono tracce di ansia nella sua voce. L'arrivo è previsto intorno alle 21, ma il velivolo a Palermo non atterrerà mai. Scompare dai radar per sempre, nel luogo aeronautico chiamato “Punto Condor” con il suo carico di 81 persone, 77 passeggeri e 4 dell'equipaggio… _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Così termina il processo per la strage di Portella della Ginestra, secondo la ricostruzione di Francesco Rosi nel film “Salvatore Giuliano”. Ma le cose sono proprio andate così? 1 maggio 1947. Sicilia. E' gran festa a Portella della Ginestra. Sembra ormai estate. In almeno duemila si radunano nel giorno della Festa del Lavoro. Sono in gran parte contadini, gente povera che vive di zolle di vita ed ettari di lavoro. Dalle alture, la vista sulla vallata è ancora più bella. Nei prati spuntano mille fiori gialli e rossi. C'è l'odore di mare. Quelle persone in festa hanno portato da mangiare e da bere. Come si fa in famiglia. Ma su quelle colline c'é chi ha già piazzato armi da guerra.... _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
loading
Comments