Il Suono dei secoli

Il suono dei secoli, a cura di Marco Mangani in collaborazione con Alberto Batisti, ricostruisce l’ambiente sonoro per cui fu creata la musica nel suo percorso storico. La ricostruzione avviene in una prospettiva totalmente inedita di narrazione dell’arte musicale nella storia, in dialogo con interpreti illustri dei vari repertori. L'itinerario è articolato in 33 puntate, ciascuna delle quali è costituita da un’alternanza di dialoghi parlati e ascolti musicali. Nella prima puntata, Marco Mangani e Alberto Batisti dialogano tra loro e propongono alcuni ascolti, tracciando la mappa di un possibile percorso musicale attraverso i secoli. Ciascuna delle puntate successive è affidata, a turno, a uno dei due curatori. In dialogo con un ospite, scelto di volta in volta per la sua competenza, ma anche per la sua capacità di comunicare in modo semplice, chiaro e avvincente, ogni trasmissione ci guida attraverso il mondo sonoro di un secolo specifico. La realizzazione del ciclo è stata resa possibile dalla collaborazione con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze e con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Invenzione a due voci

Si apre così il ciclo Il suono dei secoli, un progetto di Marco Mangani in collaborazione con Alberto Batisti. Una ricostruzione radiofonica dell’ambiente sonoro per cui fu creata la musica nel suo percorso storico in trentatré puntate. Una prospettiva totalmente inedita di narrazione dell’arte musicale nella storia, in dialogo con interpreti dei vari repertori. In questa prima puntata – intitolata Invenzione a due voci – Marco Mangani e Alberto Batisti dialogheranno tra loro e proporranno alcuni ascolti, tracciando la mappa di un possibile percorso musicale attraverso i secoli.

06-24
01:23:37

Luci del Medioevo: come inventammo la scrittura musicale

La nostra ricostruzione radiofonica dell’ambiente sonoro per cui fu creata la musica nel suo percorso storico prosegue con questa seconda puntata che ci porta nel Medioevo per scoprire com’è avvenuta l’invenzione della scrittura musicale.

07-05
44:38

Luci del Medioevo: l’ascesa del profano

Questa terza puntata è intitolata Luci del Medioevo. “Amor che nella mente mi ragiona”: l’ascesa del profano. Con Marco Mangani, l’ha curata Sofia Lannutti, docente di Filologia romanza all’Università di Firenze. Lannutti si occupa, tra l’altro, dei rapporti tra testo e musica nella letteratura romanza del Medioevo e nella sua tradizione manoscritta. Ha ideato e dirige il progetto internazionale Medioevo musicale (MEM), database bibliografico e discografico interdisciplinare sulla cultura musicale del Medioevo, consultabile sul portale Mirabile.

07-08
01:05:22

Luci del Medioevo: la ‘scoperta’ della polifonia

Questa quarta puntata è intitolata Luci del Medioevo. Discordia concors: la ‘scoperta’ della polifonia. A curarla, insieme a Marco Mangani, è Antonio Calvia, Ricercatore RTDb presso l’Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Cremona. Nel 2021 ha curato con Anna Alberni e Maria Sofia Lannutti Polyphonic Voices. Poetic and Musical Dialogues in the European Ars Nova, pubblicato dalle Edizioni del Galluzzo.

07-15
01:18:50

Luci del Medioevo: Il segreto disvelato del Quattrocento

Questa quinta puntata è intitolata Luci del Medioevo. L’autunno del Medioevo: Il segreto disvelato del Quattrocento. A curarla con Marco Mangani, è Francesco Rocco Rossi, docente di Semiografia della Polifonia rinascimentale all’Istituto Pontificio Ambrosiano di Musica Sacra di Milano.

07-22
59:48

Incontro fra contrappunto franco-fiammingo e Umanesimo italiano

Questa sesta puntata è intitolata Il Rinascimento. L’incontro fra il contrappunto franco-fiammingo e l’Umanesimo italiano. Insieme ad Alberto Batisti, l’ha curata Paolo Da Col, cantante, organista, direttore e musicologo. Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Bologna e quelli musicologici all’Università di Venezia, rivolgendosi sin da giovanissimo al repertorio della musica rinascimentale e barocca. Ha fatto parte per oltre vent’anni di numerose formazioni vocali italiane, tra le quali la Cappella di S. Petronio di Bologna e l’Ensemble Istitutioni Harmoniche. Dal 1998 dirige l’ensemble vocale Odhecaton, oltre a guidare altre formazioni vocali e strumentali nel repertorio barocco.

07-29
01:27:38

Il Rinascimento. Suoni perduti: improvvisazioni, carnasciali, devozioni

In questa settima puntata Riccardo Bruscagli, professore emerito dell’Università di Firenze e curatore, tra i suoi tanti studi di italianistica, anche di un’edizione critica dei canti carnascialeschi fioriti nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, racconta di quei “suoni perduti”, di quei trionfi e cortei di carnasciale, ma anche del loro specchio in negativo, l’inquietudine spirituale di un’epoca in cui la Riforma protestante stava per spaccare l’unità dei cristiani d’Europa e che ebbe nel Savonarola e nel suo seguito di “piagnoni” uno dei fenomeni più drammatici e significativi, anche in termini di produzione di canti devozionali.

09-02
59:28

Il Rinascimento: Le corti

Le corti del Rinascimento, così determinanti per la fioritura musicale del Cinquecento profano, sono oggetto del dialogo tra Marco Mangani e Stefano Lorenzetti, Direttore del Conservatorio di Vicenza e autore di importanti studi sulla vita musicale nell’Italia della Rinascenza.

09-09
01:01:06

Il Rinascimento: le chiese

L’indagine sulla musica del Rinascimento prosegue, dopo la puntata dedicata alla produzione profana, con un focus sulla  musica prodotta nelle chiese durante il Cinquecento. Ce ne parla Francesco Rocco Rossi in dialogo con Marco Mangani.

09-16
58:42

Il Rinascimento: Accademie e Camerate

Questa decima puntata è dedicata alla musica prodotta nelle Accademie e nelle Camerate durante il Rinascimento. Ce ne parla Maddalena Bonechi in dialogo con Marco Mangani.

09-23
01:08:37

Il Seicento: le camere

Entriamo nella grande rivoluzione musicale del Seicento, partendo dalle sale principesche e patrizie che fecero da culla alla fecondissima produzione di tanti lavori vocali e strumentali e che dettero ricetto a illustrissimi maestri. Antonella D’Ovidio, rinomata studiosa del paesaggio musicale secentesco, ci conduce insieme a Marco Mangani in quelle camere sonore.

09-30
01:05:30

Il Seicento: i teatri

Proseguiamo nell’analisi della grande rivoluzione musicale del Seicento, passando dalle sale principesche e patrizie esplorate nella trasmissione precedente alla produzione per i teatri. Antonella D’Ovidio, rinomata studiosa del paesaggio musicale secentesco, ci condurrà insieme a Marco Mangani su quei palcoscenici.

10-07
01:05:30

Il Seicento: i luoghi del culto e della devozione

Proseguiamo nell’analisi della grande rivoluzione musicale del Seicento, esplorando le pagine legate ai luoghi del culto e della devozione. Dopo aver attraversato le sale patrizie e i teatri, Antonella D’Ovidio, rinomata studiosa del paesaggio musicale secentesco, ci condurrà insieme a Marco Mangani negli spazi del sacro.

10-14
01:00:56

Gli splendori del Settecento: il teatro

Dopo aver analizzato la grande rivoluzione musicale del Seicento, dirigiamo ora lo sguardo agli splendori del Settecento. Come sempre la nostra indagine parte dai luoghi, così il nostro itinerario nel secolo dei lumi ha inizio con le musiche scritte per il teatro. Le nostre guide in questa puntata sono Lorenzo Mattei – musicologo la cui attività di ricerca è rivolta principalmente all’opera in musica del secondo Settecento e in particolare al rapporto tra autori e contesti produttivi-ricettivi – e Alberto Batisti.

10-21
01:14:05

Il Settecento: la Chiesa

Dopo aver parlato delle musiche scritte per il teatro, proseguiamo la nostra indagine nel Settecento come sempre partendo dai luoghi. Così il nostro itinerario nel secolo dei lumi prosegue con le musiche scritte per la Chiesa. Le nostre guide in questa puntata sono il direttore d’orchestra Filippo Maria Bressan e Alberto Batisti.

10-28
01:24:48

Il Settecento: la Corte

Dopo aver parlato delle musiche scritte per il teatro e per la chiesa, proseguiamo la nostra indagine nel Settecento come sempre partendo dai luoghi. Così il nostro itinerario nel secolo dei lumi prosegue con le musiche scritte per la corte. Le nostre guide in questa puntata sono Marco Mangani e Alberto Batisti.

11-04
01:00:38

Nuove idee per antichi regimi: il teatro

Proseguiamo la nostra indagine nel Settecento spingendoci nella seconda parte del Secolo dei Lumi, come sempre partendo dai luoghi. Così il nostro itinerario attraverso nuove idee per antichi regimi prosegue con le musiche scritte per il teatro. Le nostre guide in questa puntata sono Lorenzo Mattei e Alberto Batisti.

11-11
01:03:08

Musica domestica (Liebhaber)

Proseguiamo la nostra indagine come sempre partendo dai luoghi. Così il nostro itinerario si addentra nel racconto di come nel passato veniva ascoltata la musica in ambiente domestico. La nostra guida in questa puntata dedicata alla Musica domestica (Liebhaber) è Matteo Giuggioli.

11-18
01:00:33

La sala da concerto

Proseguiamo la nostra indagine nel Settecento spingendoci nella seconda parte del Secolo dei Lumi, come sempre partendo dai luoghi. Così il nostro itinerario approda alla sala da concerto. Le nostre guide in questa puntata sono Federico Gon e Marco Mangani.

11-25
01:00:46

Dopo una Rivoluzione (1792-1830): piazze, guerre, rivoluzioni

Proseguiamo la nostra indagine inoltrandoci nell’Ottocento con la prima puntata dedicata i luoghi della musica dopo la Rivoluzione Francese. Così il nostro itinerario approda nelle piazze tra guerre e rivoluzioni. Le nostre guide in questa puntata sono Marco Mangani e Alberto Batisti.

12-02
01:02:23

Recommend Channels