ll caffè di Pino AllieviSesta stagione de Il Caffè di Pino Allievi, il podcast di FormulaPassion.it per aprire al meglio la giornata degli appassionati immediatamente successiva ad un weekend di gara.In questa puntata facciamo il punto sulla prestazione della Ferrari al Gran Premio di Singapore, vinto da George Russell, e nel quale la McLaren ha conquistato il secondo titolo costruttori di fila.La Ferrari sognava proprio quel titolo costruttori quest'anno, ma a realizzare quel sogno è stata la McLaren con un approccio che Allievi ci illustra in modo lucido e senza sconti per Maranello.Nell'analisi di Allievi non mancano le considerazioni sul mondiale piloti: possiamo considerarlo ancora aperto per Verstappen oppure dopo Singapore è una "mission impossible" per Max?.Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al Gran Premio di Singapore, disponibile sia sul nostro canale YouTube sia su Spotify e Apple Podcast.
Sesta stagione de Il Caffè di Pino Allievi, il podcast di FormulaPassion.it per aprire al meglio la giornata degli appassionati immediatamente successiva ad un weekend di gara.In questa puntata facciamo il punto sulla prestazione della Ferrari al Gran Premio dell'Azerbaijan, vinto da un eccellente Max Verstappen che, dopo la vittoria di Monza, riesce a risalire nella classifica e nelle speranze da titolo dei suoi tanti sostenitori.La Ferrari era arrivata a Baku confidente di potersela giocare su questa pista, e invece alle buone prestazioni del venerdì hanno fatto da contraltare un sabato e soprattutto una domenica da incubo, che gli ha portato solo un ottavo e nono posto finale. Un trend deprimente e deludente quello del Cavallino in questa stagione di F1.Nell'analisi di Allievi non mancano le considerazioni sul duo McLaren che a Baku ha messo in mostra il peggio del proprio repertorio.Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al Gran Premio dell'Azerbaijan, disponibile sia sul nostro canale YouTube sia su Spotify e Apple Podcast.
Sesta stagione de Il Caffè di Pino Allievi, il podcast di FormulaPassion.it per aprire al meglio la giornata degli appassionati immediatamente successiva ad un weekend di gara.In questa puntata facciamo il punto sulla prestazione della Ferrari al Gran Premio d'Italia, dominato da un Max Verstappen inarrivabile per tutti e nel quale la Ferrari non è riuscita a dare nemmeno la soddisfazione di un podio ai suoi tanti tifosi accorsi a sostenerla.E' difficile per gli appassionati tifosi della rossa digerire un Gran Premio di Monza dove le tante aspettative sono state ancora una volta disattese, non tanto dal solito arrembante Leclerc quanto soprattutto da un guardingo HamiltonNell'analisi di Allievi non manca una attenta considerazione sulla causa della vittoria "facile" di Max Verstappen, che la McLaren avrebbe potuto rendere ben meno semplice. Tutto questo e molto altro, nel tempo di un caffè.
In questa puntata facciamo il punto sulla prestazione della Ferrari al Gran Premio di Olanda, dove la vittoria di Oscar Piastri ed il ritiro di Lando Norris sembrano aver dato una spinta abbastanza definitiva sull'assegnazione del titolo mondialeNon può mancare una lunga analisi della prestazione doppiamente negativa della Ferrari. Il doppio ritiro per incidente di Charles Leclerc e Lewis Hamilton va ben oltre le peggiori aspettative già non esaltanti del week end di qualifica. Lewis continua il suo momento di totale appannamento mentre Charles decisamente più vivace ed arrembante è stato fermato dall'incidente causato da Antonelli.Come troppo spesso capita, in casa del Cavallino c'è da voltare velocemente pagina per arrivare stavolta al Gran Premio di Monza della prossima settimana, Che Pino ci ricorda essere il porto sicuro di ogni stagione Ferrari, anche la più nera. Sarà ancora così domenica? Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al Gran Premio d'Olanda, nel tempo di un caffè.
Il punto sulla prestazione della Ferrari al GP d'Ungheria, dove la SF-25 di Leclerc ha ottenuto una insperata pole position al sabato che però, amaramente, non si è trasformata in una vittoria domenica. Il successo è andato ancora una volta a una McLaren, questa volta con Norris seguito da Piastri, su due strategie diverse. La solita doppietta ma si sa, quando una macchina è competitiva si vince con ogni strategia. Ma come al solito lo sguardo è rivolto al box Ferrari perché anche a Budapest i temi non sono mancati alla corte del Cavallino. Leclerc ha concluso la gara frustrato per aver assaporato la vittoria per due terzi di gara, costretto poi a rallentare per possibili problemi con la pressione degli pneumatici. Hamilton ormai è un caso, colpito da depressione post-qualifiche lancia messaggi teatrali invocando alla Ferrari di sostituirlo come pilota. Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al Gran Premio d'Ungheria, nel tempo di un caffè.
Il punto sulla prestazione della Ferrari al GP del Belgio, dove sulla SF-25 ha debuttato la tanto attesa nuova sospensione posteriore. A tenere banco però, più che la ormai scontata vittoria McLaren (stavolta a favore di Piastri) o il bel terzo posto di Leclerc, sono le dichiarazioni da team principal che Lewis Hamilton ha fatto in questo week end di gara: una posizione molto strana quella del pilota inglese, che comunque continua ad avere in Leclerc un compagno scomodissimo.Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al Gran Premio del Belgio, nel tempo di un caffè.
La prestazione della Ferrari al GP di Silverstone è una prestazione scoraggiante per Leclerc e appena accettabile per Hamilton che, dopo la gara, ha fatto capire di avere le idee ben chiare su cosa dirà ai suoi in fabbrica per evitare di avere un’altra macchina deludente come questa SF-25. Non manca poi una riflessione sulla battaglia tra Norris e Piastri, che ha visto questa volta il pilota australiano protagonista di un grave errore a favore del suo compagno di squadra che ha poi vinto la gara, e un doveroso accenno al meritato podio di Hulkenberg, arrivato dopo 239 GP. Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al Gran Premio di Gran Bretagna, nel tempo di un caffè.
Il bottino della Ferrari al Gran Premio d'Austria, un terzo ed un quarto posto, soddisfa oggettivamente poco i ferraristi. Ed a proposito di ferraristi, è il caso di fare una riflessione sui tanti, e forse troppi, membri della Ferrari che stanno facendo bene al di fuori delle mura di Maranello.Non manca poi una riflessione sulla battaglia tra Norris e Piastri, rimasti ormai gli unici in lotta per questo mondiale piloti, su una McLaren imbattibile.Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al Gran Premio d'Austria, nel tempo di un caffè.
Per una Ferrari che vince, quella gialla di AF Corse alla mitica 24 Ore di Le Mans (firmata anche da Robert Kubica), ce n'è un'altra che non va oltre un quinto e sesto posto in Canada. Il tutto condito da una situazione non proprio così tranquilla intorno alla figura di Frédéric Vasseur dopo il duro scontro con la stampa della scorsa settimana.Ma c'è anche un'altra Italia che ci fa gioire: è quella rappresentata da Andrea Kimi Antonelli, al primo podio in Formula 1 con la Mercedes mentre dietro di lui le McLaren stavano per completare un harakiri pazzesco nel finale di Montreal. Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al Gran Premio del Canada, nel tempo di un caffè.
Il commento al Gran Premio di Spagna, vinto da Oscar Piastri davanti a Lando Norris e Charles Leclerc.Il momento di Lewis Hamilton in Ferrari è critico dopo l’ennesima brutta prestazione, specie a confronto del rendimento del suo compagno di squadra Charles Leclerc, finito a podio nella gara di Barcellona, e davanti a lui in classifica di diversi punti.Quali sono i motivi per i quali la carriera da ferrarista di Lewis non sta decollando? E ci sono prospettive di tornare ai fasti che gli competono a bordo della Ferrari? Questo e molto nel commento di Pino Allievi al GP di Spagna. Nel tempo di un caffè.
Il commento al Gran Premio di Monaco, vinto da Lando Norris davanti a Charles Leclerc e Oscar Piastri.Si può essere soddisfatti dopo la prova della Ferrari a Monaco? C'è da guardare più il bicchiere mezzo pieno di Leclerc o quello molto più vuoto di Hamilton? La vittoria di Norris può dare al pilota inglese la fiducia che gli è sinora mancata per fare il salto verso il campionato? Il nuovo formato di gara a Monaco ha funzionato? Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al GP di Monaco. Nel tempo di un caffè.
Il commento al Gran Premio di Imola, vinto da Max Verstappen davanti a Lando Norris e Oscar Piastri.La buona prova della Ferrari in gara può scacciare la preoccupazione per una qualifica terribile delle rosse? La solida gara di Hamilton ha un valore simbolico che va oltre la semplice prestazione? È ora di bilanci sulla gestione Vasseur? La vittoria di Max Verstappen è tutto merito suo o anche la Red Bull è migliorata come vettura? Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al GP di Imola, nel tempo di un caffè.
Il commento al Gran Premio di Miami, vinto da Oscar Piastri davanti a Lando Norris e George Russell.È già crisi tra Hamilton e Leclerc dopo il bisticcio con il muretto per il cambio di posizioni per il settimo posto? Quanto è profonda la crisi tecnica della Ferrari dopo l'ennesima gara lontana dalle posizioni di testa? Il mondiale sta trovando in Piastri il suo pretendente numero uno visto che Norris non riesce mai a convincere di avere il carattere giusto per vincere il titolo? Antonelli da applausi dopo il suo weekend sprint in Florida. Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al GP di Miami, nel tempo di un caffè.
Il commento al GP d'Arabia Saudita a Gedda, vinto da Oscar Piastri davanti a Max Verstappen e Charles Leclerc. Cosa ha fatto scattare le prestazioni di Leclerc in modo così inatteso? Perchè Hamilton non riesce a seguirlo? Max Verstappen ha trovato in Oscar Piastri il suo avversario più forte? La Ferrari è ora competitiva quanto la McLaren? Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al GP dell'Arabia Saudita, nel tempo di un caffè.
Il commento al GP del Bahrain a Sakhir, vinto da Oscar Piastri davanti a George Russell e Lando Norris. Doveva essere la gara nella quale gli aggiornamenti alla Ferrari SF-25 avrebbero dovuto migliorare la competitività della monoposto di Maranello. È stato davvero così? Cosa ha diviso i due piloti della Rossa così lontani nelle prestazioni in qualifica? La battaglia tra Leclerc e Norris in Bahrain ci autorizza ad essere cautamente ottimisti? Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al GP del Bahrain, nel tempo di un caffè.
Il commento al GP del Giappone a Suzuka, vinto da Max Verstappen davanti a Lando Norris e Oscar Piastri. Una gara nella quale la Ferrari si fa ancora attendere per rientrare nella corsa al mondiale.Come giudicare la prova della Ferrari? Con delusione per una prestazione che ancora non è a livello dei migliori o con un po' di ottimismo in virtù del suo passo gara comunque migliore rispetto a quello offerto nei primi due Gran Premi? Che significato ha l'ottima prestazione di Andrea Kimi Antonelli che ha fatto decisamente meglio di Hamilton, che ha sostituito in Mercedes? La McLaren sta sbagliando strategia nella gestione piloti? Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al GP del Giappone, nel tempo di un caffè.
Il commento al GP di Cina a Shangai, vinto da Oscar Piastri davanti a Lando Norris e George Russell. Ma la vera notizia del giorno è la doppia squalifica delle Ferrari dal GP per irregolarità tecniche in fase di verifica post-gara.Come ha fatto la Ferrari a incappare in quegli errori che hanno causato la squalifica delle due macchine a fine gara per la prima volta nella storia di Maranello in F1? I problemi di altezza da terra delle Rosse sono superabili in modo agevole o sono cronici e quindi richiedono una revisione profonda della monoposto? Il campionato costruttori è ancora contendibile alla McLaren? Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al GP di Cina, nel tempo di un caffè.
Sesta stagione de Il Caffè di Pino Allievi, il podcast di FormulaPassion.it per aprire al meglio la settimana degli appassionati di Formula 1 subito dopo un weekend di gara.Argomento di questa puntata è il commento al Gran Premio d'Australia a Melbourne, vinto da Lando Norris davanti a Max Verstappen e George Russell.La brutta Ferrari vista sotto l’acqua di Melbourne è la vera Ferrari che vedremo durante la stagione? C’è qualcosa da salvare dopo la prima gara delle rosse che hanno portato a casa solo dei modesti piazzamenti: ottavo Leclerc e decimo Hamilton? Tra Hamilton ed il suo ingegnere di pista Riccardo Adami l’intesa è ancora da trovare? Questo e molto altro nel commento di Pino Allievi al GP di Australia, nel tempo di un caffè