DiscoverIl cowboy e lo stivale
Il cowboy e lo stivale
Claim Ownership

Il cowboy e lo stivale

Author: Radio 24

Subscribed: 9Played: 46
Share

Description

Il programma settimanale “Il cowboy e lo stivale” andrà in onda a partire da sabato 2 agosto per sei settimane. Andrew Spannaus, affiancato ogni settimana da due ospiti diversi, guiderà un confronto tra Stati Uniti e Italia su vari aspetti della vita quotidiana.

La prima puntata sarà dedicata al costo della vita e al cibo: si parlerà di potere d’acquisto e cultura alimentare nei due Paesi. Tra gli ospiti ci sarà Joe Bastianich. La seconda puntata affronterà il tema delle tasse, analizzando il sistema fiscale statunitense e quello italiano, e il rapporto tra imposte pagate e servizi ricevuti. La terza puntata approfondirà il tema della sanità, mettendo a confronto punti di forza e criticità dei due sistemi sanitari, con un focus su obesità, diabete e abuso di farmaci. Il quarto episodio esplorerà il mercato immobiliare: quanto costa comprare casa e perché in Italia si tende a lasciare la casa dei genitori più tardi rispetto agli Stati Uniti. La quinta puntata sarà dedicata a un confronto tra il sistema scolastico statunitense e quello italiano e alla cultura dell’automobile in Italia. Infine, l’ultimo episodio approfondirà il tema del mercato del lavoro e la mobilità sociale.

5 Episodes
Reverse
Avete studiato?

Avete studiato?

2025-08-3036:52

Con Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Agnelli, analizziamo il sistema scolastico italiano mettendolo a confronto con quello statunitense.Se negli Stati Uniti possedere un’auto è spesso una necessità legata alle grandi distanze da percorrere, in Italia l’auto è un desiderio diffuso: ci sono circa 70 automobili ogni 100 abitanti. Ne parliamo con Gian Primo Quagliano, Presidente del Centro Studi Promotor e Professore di Comunicazione all'Università di Bologna.
Riesci a trovare casa?

Riesci a trovare casa?

2025-08-2338:02

Confronto tra il mercato immobiliare negli Stati Uniti e in Italia: se un tempo l’acquisto di case ampie, magari con giardino, era un obiettivo alla portata di tutti, oggi si tende a comprare abitazioni più piccole, soprattutto nelle città, dove gli spazi scarseggiano e i prezzi aumentano. In Italia, in particolare, comprare casa è ormai un lusso che pochi giovani riescono a permettersi. Ne parliamo con Chiara Pellizzoni, Senior Project Manager, Osservatorio sul mercato immobiliari di Nomisma, e con Alessandro Rosina, Professore di Demografia e Statistica sociale all'Università Cattolica di Milano.
Ti curano bene?

Ti curano bene?

2025-08-1636:28

Confronto tra il sistema sanitario statunitense e quello italiano, tra modelli di assistenza, coperture pubbliche, liste di attesa e difficoltà di accesso alle cure. Ne parliamo con Giuseppe Remuzzi, Direttore dell'Istituto di ricerche Mario Negri.Segue un approfondimento sull’obesità e sul diabete in Italia. Lorenzo Piemonti, Direttore dell’Istituto di Ricerca sul Diabete del San Raffaele di Milano, spiega come mai il numero di obesi in Italia è in aumento, tra cattive abitudini alimentari, sedentarietà e fattori ambientali. 
Il confronto tra il sistema fiscale italiano e quello statunitense: non solo chi paga di più, ma anche cosa si ottiene in cambio. Quanti e quali servizi garantisce lo Stato e quali i benefit offerti dalle aziende. Ne parliamo con Michela Magnani, Commercialista e Revisore contabile, esperta de Il Sole 24 ORE e con Chiara Saraceno, Sociologa ed esperta di povertà e welfare.
Quanto ti costa?

Quanto ti costa?

2025-08-0236:45

Il costo della vita in Italia e negli Stati Uniti a confronto: differenze di PIL e prezzi. Ne parliamo con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Cibo e cultura alimentare: dal mito del fast food americano alla tradizione gastronomica italiana. Ne parliamo con Joe Bastianich, imprenditore, ristoratore e personalità televisiva.
Comments