Il lato B della creatività

Dietro le quinte dell’innovazione. La creatività non è solo ispirazione, estro e colore. Ha un lato B: quello meno raccontato, fatto di strategia, business, sostenibilità e sperimentazione. È lì che si gioca la vera sfida: trasformare le idee in realtà senza perdere autenticità. In questo podcast esploriamo l’altro lato della creatività, quello che va oltre i cliché e mostra il dietro le quinte di chi fa dell’innovazione il proprio lavoro. Attraverso storie, riflessioni e interviste, scopriremo come creatività, impatto e imprenditorialità possono convivere. E perché il lato B a cui sicuramente avrai pensato inizialmente, c'entra molto poco! <br/><br/><a href="https://saramalaguti.substack.com?utm_medium=podcast">saramalaguti.substack.com</a>

S06 Ep.20- Un patto tra Tech e Umanisti per comprendere meglio il futuro

Cosa succede quando la tecnologia tace? E cosa quando sembra parlare meglio di noi?In questo video rifletto sul rapporto tra tecnologia e umanità e su quanto sia urgente costruire un patto tra figure Tech e umanisti. Un’alleanza che non lasci solo alle macchine decidere il nostro futuro, ma intrecci competenze tecniche e sensibilità umanistiche. Per farlo, passo attraverso libri e saggi che ci aiutano a vedere le cose da angolature diverse: • Il silenzio di Don DeLillo – cosa accade quando il mondo digitale ammutolisce. • Klara e il Sole di Kazuo Ishiguro – un futuro in cui un androide sembra più empatico di molti umani, connesso ai dati attuali sull’uso crescente di ChatGPT come supporto psicologico (trend in aumento, ma con rischi reali di dipendenza, egocentrismo e persino casi di “AI psychosis”). • Exit Reality di Valentina Tanni – i linguaggi nati in rete e la difficoltà di mantenerne uno condiviso. • I giustizieri della rete di Jon Ronson – i rischi della gogna pubblica e delle echo chambers digitali. • Libri insieme di Chiara Faggiolani – la forza delle comunità di lettura come antidoto all’isolamento. In mezzo, il pensiero di Byung Chul Han e il nostro lavoro con il Flowerista Festival 2026, che sarà un laboratorio per far dialogare mondi diversi: startup e corporate, profit e non profit, freelance e aziende, generazioni spesso in conflitto. La mia convinzione? Il mestiere del futuro sarà dare contesto ed esprimere una posizione personale: ciò che nessuna macchina potrà sostituire. 🔗 Link utili 🌐 Scopri di più su Flowerista → https://flowerista.it This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

11-11
13:49

S06 Ep.19 - AI e lavoro: 4 skills per restare centrali

L’intelligenza artificiale non sta solo cambiando i lavori: sta cambiando il modo in cui si crea valore e, di conseguenza, sta cambiando anche chi decide come, quanto e perché lavoriamo. In questo nuovo episodio esploriamo il vero nodo del futuro del lavoro: continueremo ad avere potere decisionale e possibilità di crescita? Scopriremo: • Perché alcuni lavori perdono valore anche se il titolo resta lo stesso • Il divario tra chi usa l’AI per amplificare la propria leva e chi verrà “diretto” da un algoritmo, come già succede in alcuni contesti • Come i ruoli nascono (e muoiono) in base alle tensioni da risolvere• Le 4 competenze chiave per restare rilevanti in tempi incerti: gestione del rischio, orchestrazione, cura e curiosità strategica This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

10-29
08:31

S06 Ep.18 - Come l'AI sta riscrivendo le regole del lavoro (e non solo)

L’intelligenza artificiale non è solo uno strumento di produttività: sta sconvolgendo l’intera economia della conoscenza e cambiando le regole del lavoro. In questo nuovo episodio ti porto dentro Reshuffle, il nuovo libro di Sangeet Paul Choudary, autore di Platform Revolution, per scoprire come l’AI: • Automatizza e riassembla flussi cognitivi • Smonta e ricompone competenze in modi inediti • Sposta il potere da persone a chi controlla API, modelli e architetture Scoprirai perché il futuro non è di chi “sa fare” ma di chi sa integrare competenze, AI e persone, e quali sono le skill che le macchine non possono sostituire: • Capacità di giudizio • Design dei flussi • Orchestrazione tra umano e AI Nel lavoro quotidiano, che sia in una PMI o in una multinazionale, queste intuizioni possono guidarti nel ripensare connessioni, governance e fiducia. 📖 Libro: Reshuffle – Sangeet Paul Choudary This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

10-15
06:51

Puntata speciale: in dialogo con Anna Iorio, CTO di Flowerista, per esplorare l'adozione dell'AI nelle PMI

Tentativi bottom-up che si spengono, imposizioni top-down che non danno i risultati sperati, consulenti improvvisati...Sono tre scenari che vediamo spesso nelle PMI quando si parla di intelligenza artificiale. In questa intervista con Anna Iorio, CTO e Co-founder di Flowerista, parliamo di come affrontare l’AI Adoption in azienda senza cadere in trappole e false scorciatoie. In questa puntata speciale scoprirai: • Perché condividere conoscenza è il primo passo verso una vera AI Adoption • I rischi della “Shadow AI” e come evitarli • Perché potenziamento e coprogettazione vengono prima di velocità ed efficientamento • Come integrare l’AI in azienda salvaguardando strategia, privacy e governance • Cosa NON ha senso delegare all’AI L’approccio di Flowerista: sporcarsi le mani in azienda senza trascurare etica, privacy e inclusione nei processi. https://www.flowerista.it/intelligenza-artificiale-per-aziende/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

10-09
13:12

S06 Ep.17 - Con l'AI stiamo cavalcando un cavallo morto?

Ci hanno sempre raccontato che la rivoluzione industriale fosse inevitabile. Ma non lo era. E forse nemmeno quella che stiamo vivendo oggi con l’intelligenza artificiale lo è davvero. In questo episodio ti porto dentro La favola del cavallo morto di David Landes, un breve saggio che smonta la narrazione della storia come “strada già scritta”. Scopriremo: • Perché la rivoluzione industriale è stata solo una delle possibili strade • Come evitare la trappola della prospettiva teleologica • I parallelismi tra rivoluzione industriale e rivoluzione AI • Perché continuare a cavalcare (ovvero ottimizzare) un “cavallo morto” rischia di amplificare precarietà, burnout e disuguaglianze Possiamo ancora scegliere il tipo di rivoluzione che vogliamo: più cooperativa, decentralizzata, umana. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

09-25
05:44

S06 Ep.16- SheFounder: la nuova leadership femminile che riscrive le regole del lavoro

È possibile avere davvero una stanza tutta per sé oggi, senza sentirci più incomplete o divise? Da Virginia Woolf a Charlotte Riddell, fino al film sperimentale E di Anna Eriksson, attraversiamo storie che parlano di emancipazione femminile, conflitti e trasformazioni profonde. In questa puntata, rifletto su cosa significa oggi essere donna e imprenditrice: dalla sindrome dell’impostore alla solitudine strutturale, dal conflitto vita-lavoro alla rivoluzione valoriale che tante founders stanno portando avanti. Non si tratta di fare “meglio” secondo i parametri esistenti, ma di riscriverli: portare nel lavoro una dimensione radicalmente nuova, capace di unire forza e vulnerabilità, etica della cura e ambizione. Da questa consapevolezza nasce SheFounder, il percorso di Flowerista che arriva alla sua seconda edizione: • SheFounder Bootcamp, per chi vuole fare il salto da libera professionista a founder; • SheFounder Club, per imprenditrici già attive che cercano confronto vero e trasformativo. https://www.flowerista.it/shefounder/ 📌 Vi aspetto il 4 ottobre a Milano all’evento di presentazione. 📚 Libri citati: • Virginia Woolf – Una stanza tutta per sé • Charlotte Riddell – La porta aperta e altre storie inquietanti • Rachel Yoder – Nightbitch • Anna Eriksson – E (Locarno Film Festival) Lista Unstoppable Women https://startupitalia.eu/unstoppable-women/unstoppable-women-2025-la-community-al-femminile-e-quella-necessaria-parita-di-genere-da-raggiungere-quanto-prima/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

09-04
12:40

S06 Ep.14 - Come allenare lo spirito critico

Tutti ne parlano, ma in pochi li mettono davvero in pratica. In questo video ti accompagno in una riflessione su cosa significano, nel concreto, spirito critico e apertura mentale, e su quanto siano fondamentali per affrontare l’incertezza, il cambiamento e l’adozione consapevole dell’intelligenza artificiale nel lavoro e nella vita. A partire dalla filosofia, passando per la maieutica di Socrate, fino alle nuove sfide dell’AI e dell’intelligenza collettiva, esploriamo insieme come queste due competenze possano diventare muscoli da allenare, non solo concetti astratti. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

07-23
09:22

S06 Ep.15 - E se la realtà non fosse proprio quella che ci appare?

E se tutto quello che pensiamo di sapere sul tempo, sullo spazio, sulle nostre scelte… fosse solo una piccola parte di una realtà molto più vasta?In questo video intreccio due mondi solo in apparenza lontani: la fisica contemporanea e la narrativa filosofica.Partiamo da La biblioteca di mezzanotte di Matt Haig e arriviamo a La realtà non è come ci appare di Carlo Rovelli, con un passaggio anche per L’eleganza del vuoto di Guido Tonelli.Il risultato? Un viaggio che ci invita a mettere in discussione le nostre certezze, a esplorare le vite che non abbiamo vissuto e a ridare dignità al vuoto, all’incertezza, all’imprevedibile.In Flowerista, coltiviamo ogni giorno questi temi con la stessa attitudine: unire sapere umanistico e innovazione, gioco e metodo, AI e intelligenza collettiva.🌐 Entra nell’ecosistema: https://www.flowerista.it📩 Oppure scrivici per capire come possiamo collaborare This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

07-16
08:40

Puntata speciale: Lesson learned del primo semestre 2025 in Flowerista

This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

07-09
11:46

S06 Ep.13 -Il mito della super donna è reale o solo una bugia?

In questo podcast affrontiamo il tema complesso del potere femminile e del denaro, analizzando le narrazioni che ci vengono proposte. Ho voluto mettere in discussione l'idea che le donne possano avere tutto, riflettendo su come possa diventare questa stessa affermazione una gabbia anzichè uno sprone. Un punto di partenza pop ma potente è il film Barbie di Greta Gerwig, che nel 2023 ha conquistato critica e pubblico. In una narrazione costruita sul “What if…”, Barbie passa da sorridente bambola a donna piena di domande esistenziali, in crisi di identità e affamata di senso. Un risveglio che la porta a incontrare donne vere, imperfette, ironiche, ambiziose. Come Gloria, la dipendente Mattel che innesca la crisi di Barbie con il suo celebre monologo, manifesto delle contraddizioni del femminile contemporaneo. Le riflessioni del video si ampliano grazie a questi libri: • “Il costo della vita” di Deborah Levy: una donna, dopo un divorzio, si chiede chi è davvero, in mezzo alle pressioni sociali e alle urgenze concrete del vivere. • “Mostri” di Claire Dederer: indaga cosa succede quando le donne scelgono l’ambizione e la libertà personale, spesso pagando prezzi ancora tabù. • “Le indiscrete” di Elisabetta Rasy: racconta storie di grandi fotografe come Dorothea Lange, che per la carriera hanno dovuto sacrificare aspetti della maternità. Tutte queste narrazioni portano a una domanda finale: questa abitudine – imposta – a stare sempre nel mezzo, a cercare di tenere tutto insieme, non ci ha forse rese anche più capaci di navigare la complessità e il cambiamento? This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

07-02
08:34

S06 Ep.12 - Creare e mantenere una community B2B di successo

Le community sono uno strumento potentissimo, specialmente nel mercato B2B, ma serve una visione chiara. In questa puntata, condivido l'esperienza di Flowerista e l'importanza di una strategia ben definita per trasformare la community in un motore di crescita potente e in un ecosistema che si auto-alimenta. Se anche tu vuoi entrare in community Flowerista, parti da qui: https://www.flowerista.it/community-flowerista/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

06-25
08:22

S06 Ep.11 -Il gioco può cambiare la tua azienda?

Esploriamo insieme il ruolo del gioco nella nostra società, spesso dato per scontato. Questa puntata analizza l'importanza del gioco non solo nella vita adulta, ma anche nella formazione aziendale, promuovendo il divertimento e il benessere sul lavoro. Scopri come integrare il gioco per migliorare la produttività e la creatività. Ecco i libri citati: 1. “La società della performance” – Maura Gancitano e Andrea Colamedici 2. “Il dominio dei robot” – Martin Ford 3. “Organizzazioni senza paura. Creare sicurezza psicologica sul lavoro per imparare, innovare e crescere” – Amy C. Edmondson 4. “La generazione ansiosa” – Jonathan Haidt 5. “The Game” – Alessandro Baricco 6. “Homo Ludens” – Johan Huizinga Se senti che questi temi risuonano anche con il tuo percorso, iscriviti al canale e continua a esplorare con noi l’ecosistema consapevole di Flowerista. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

06-18
15:09

S06 Ep.10 -Il Festival che prova a cambiare le regole del lavoro

Rivivi l'atmosfera del Flowerista Festival 2025, un evento dedicato alla nostra community ma soprattutto al dibattito sul futuro del lavoro nell'era dell'AI. Quest'anno, il focus è stato sull'umanesimo imprenditoriale nell'era dell'intelligenza artificiale. Scopri le connessioni create e le riflessioni che ne sono nate. E per non perderti il Festival del prossimo anno, entra gratis in Community! https://www.flowerista.it/community-flowerista/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

06-16
07:50

S06 Ep.9 - Organizzazioni consapevoli: la rivincita per le persone introverse e riflessive come me!

Hai mai avuto la sensazione che il mondo del lavoro premi solo chi corre, chi parla più forte, chi decide senza esitazioni? In questo video ti porto con me in una riflessione che ribalta questa idea: forse oggi, il vero vantaggio competitivo per chi fa impresa è proprio la capacità di fermarsi, osservare, scegliere con consapevolezza. Parlo a chi – come me – è introverso, riflessivo e non ha paura di porsi domande scomode per costruire un modo diverso di fare impresa: più umano, più radicato, più evoluto. Perché un’organizzazione riflessiva non è semplicemente un’organizzazione che apprende. È qualcosa di più profondo: è un’organizzazione capace di guardare continuamente se stessa, di leggere e interpretare costantemente il proprio contesto, mettendo in discussione la propria struttura, cultura, decisioni e obiettivi. Se senti che questi temi risuonano anche con il tuo percorso, iscriviti al canale e continua a esplorare con noi l’ecosistema consapevole di Flowerista. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

05-23
08:06

S06 Ep.8 - Innovazione sociale: cos'è e cosa serve per portarla avanti

Cosa vuol dire davvero fare innovazione sociale oggi, nel 2025? Non è solo una buona idea, né un progetto “a fin di bene”. È una sfida complessa che intreccia imprenditorialità, impatto e nuovi modi di pensare e lavorare. In questo video ti racconto perché l’innovazione sociale è al cuore del progetto Flowerista, cosa la rende possibile (spoiler: c’entra il capitalismo paziente, ma anche la rete tra mondi diversi) e ti presento alcune realtà virtuose che stanno già cambiando le cose, partendo da bisogni reali. E se ti risuona, entra gratis nella nostra nostra community: https://www.flowerista.it/community-flowerista/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

05-14
09:13

S06 Ep.7 Cosa succede se crediamo a tutto quello che vediamo online?

In questo nuovo episodio della serie Filosofia del Digitale e dell'AI, partiamo da un video generato artificialmente e diventato virale — quello di Trump sulla Striscia di Gaza — per riflettere su un tema molto più ampio: cosa succede se crediamo a tutto quello che vediamo online? Viviamo in un'epoca in cui la soglia della nostra indignazione si è spostata pericolosamente in avanti. È come se ci stessimo abituando all'assurdo, al punto da non distinguerlo più dalla realtà. In questo video parliamo di affaticamento cognitivo, manipolazione della percezione, distopie letterarie e perdita di riferimenti che, lentamente ma inesorabilmente, ci stanno trasformando. Approfondiamo anche: Il principio della rana bollita di Chomsky Il concetto di auto-sfruttamento secondo Byung-Chul Han Le nuove forme di distopia raccontate nella letteratura contemporanea Il progetto sperimentale "Ipnocrazia" nato da una co-creazione tra AI e umani (Tlon) 👉 Qui trovi anche il link al video di Tlon dove si parla di Ipnocrazia e della sua genesi: • Andrea Colamedici - Jianwei Xun. Anat... 📚 Libri citati nel video: "Non c'è altra via che la notte. Distopie, antiutopie e futuri da incubo in letteratura" di Luca Fumagalli (La Vela) "1984" di George Orwell "Il cerchio" di Dave Eggers "Perché oggi non è possibile una rivoluzione" di Byung-Chul Han "Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà" (Tlon Edizioni, collettivo umano + AI) 🎬 Consiglio extra: se questi temi ti interessano, ti suggerisco anche la visione della settima stagione di American Horror Story: Cult (2017), che esplora in chiave horror le derive politiche e sociali dell’era Trump. 🌸 Se ti piacciono queste riflessioni e vuoi continuare a esplorare il mondo del digitale e della creatività in modo consapevole, ti invito a visitare il nostro sito: flowerista.it This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

04-29
13:46

S06 Ep.6 - 10 consigli chiave per avviare il tuo business nel 2025

Il 2025 può essere un anno di grande crescita, ma non per chi rincorre tutto e tutti. In questo video voglio condividere con te 10 consigli che nascono dalla mia esperienza diretta e che possono aiutarti ad avviare il tuo business con intenzionalità, visione e un passo sostenibile. Non servono ricette magiche, ma scelte consapevoli, costanza e il coraggio di lasciare andare il superfluo. Cominciamo? This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

04-22
08:26

S06 Ep.5 I lati oscuri dell'AI

Esploriamo l’impatto dell’intelligenza artificiale sul futuro: non solo in termini tecnologici, ma anche filosofici, emotivi e sociali. Parliamo di pensiero critico, simulazione delle emozioni da parte delle AI e dei rischi – presenti e futuri – legati all’uso di queste tecnologie. 📚 Tra i riferimenti: Sovrumano e Machina Sapiens di Nello Cristianini e Il dominio dei robot di Martin Ford. - Perché è fondamentale imparare a porre domande migliori? - Come distinguere ciò che sembra intelligente da ciò che lo è davvero? - E quali sono i lati oscuri – ambientali, sociali, cognitivi – che non possiamo ignorare? This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

04-16
10:50

S06 Ep.4 La storia di Patagonia e del suo fondatore

E se ti dicessi che una delle aziende più etiche al mondo è nata in un pollaio? In questo episodio ti parlo di “Let My People Go Surfing”, il libro-manifesto di Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia.Scoprirai come si può fare impresa partendo da un bisogno personale, senza mai tradire i propri valori. Un’azienda che ha rivoluzionato il modo di pensare al lavoro, alla leadership e al profitto. 🌱 This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

04-12
08:27

S06 Ep.3 "Il gioco infinito" di S.Sinek

Hai mai sentito dire che per avere successo nel business bisogna essere i migliori e battere la concorrenza? E se ti dicessi che questa mentalità può essere una trappola? In questo video esploriamo Il gioco infinito di Simon Sinek, un libro che cambia il modo di vedere il business e la leadership. Scoprirai: ✅ Cos'è un gioco infinito e perché il business non si vince, ma si costruisce.✅ Come una mentalità a lungo termine può salvare un’azienda. ✅ I 5 principi della leadership infinita per costruire aziende solide e sostenibili. ✅ Perché competere ossessivamente può essere dannoso e come invece la collaborazione e la flessibilità possono fare la differenza. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com

03-26
09:15

Recommend Channels