DiscoverIlluminismo Psichedelico
Illuminismo Psichedelico
Claim Ownership

Illuminismo Psichedelico

Author: Federico di Vita

Subscribed: 23Played: 586
Share

Description

Illuminismo psichedelico è un podcast completamente dedicato alla psichedelia. In ogni puntata Federico di Vita intervista scienziati, artisti e intellettuali che conoscono a fondo l'argomento.
Il podcast è prodotto dall'Associazione Luca Coscioni. Sostienilo anche tu su:

Patreon/IlluminismoPsichedelico

Qui ti puoi iscrivere gratuitamente alla newsletter mensile del podcast: http://eepurl.com/iDNP9o
110 Episodes
Reverse
Ospite della 111° puntata di Illuminismo psichedelico - andata in scena al Wood & Connection, un festival dedicato alla natura in provincia di Caserta - è stato lo scrittore e filosofo Paolo Pecere, con cui abbiamo parlato del suo libro di recente uscita "Il senso della natura". Il libro è un viaggio nell'ecologia cucito mettendo insieme i molti viaggi compiuti da Paolo in giro per il mondo, in cui armato del suo bagaglio critico e filosofico di matrice europea lo scrittore prova a esplorare punti di vista diversi sulla natura e sulla percezione della stessa, interrogandosi su come questa sia percepita da animali, piante e popolazioni indigene. Ne risulta un proficuo confronto, nutrito di esperienze dirette e voci che vengono da lontano, nonché di numerose esperienze di alterazione dello stato ordinario di coscienza, prima tra le quali una cerimonia di Ayahuasca in un villaggio quasi irraggiungibile nel folto dell'Amazzonia, in cui Paolo ha chiesto al decotto di mostrargli la forza della foresta.
Nella 110° puntata di Illuminismo psichedelico, la psicologa e psicoterapeuta Sara Ballotti ci ha parlato del rapporto tra psichedelia e psicologia della Gestalt, una corrente psicologica incentrata sui temi della percezione e dell'esperienza. Si è parlato anche di altri modi di innescare energie sottili, come quelle innescate dalla Kundalini. Sara ha inoltre raccontato come gli stati espansi di coscienza l'hanno personalmente aiutata a far emergere un trauma rimosso, e farci finalmente i conti. Sara Ballotti è uno dei due psicologi che mi aiutano nei cerchi di integrazione mensili dedicati agli abbonati Patreon di Illuminismo psichedelico.
Nella 109° puntata di Illuminismo Psichedelico, insieme a Claudia Moretti, avvocata e attivista dell'Associazione Luca Coscioni, abbiamo parlato di una campagna di sensibilizzazione politica che stiamo lanciando, oltre che tramite Illuminismo Psichedelico, con la stessa Associazione Coscioni. Cambiare il rapporto con la morte è una potenziale rivoluzione culturale capace di migliorare la vita non solo dei malati terminali ma anche quella delle loro famiglie. Alcune molecole psichedeliche sono molto promettenti in questo senso, e dato che la legislazione per quanto riguarda la terapia del dolore e le cure compassionevoli ha già oggi margini abbastanza ampli, riteniamo che sarebbe sin da subito possibile tentare di battere questa strada, non senza difficoltà ma anche con concrete possibilità di riuscita. Per saperne di più scaricate il documento Le Terapie Psichedeliche nel Fine Vita, che trovate linkato verso la fine di questa pagina.
Ospite della 108° puntata di Illuminismo psichedelico, andata in scena all'Associazione Culturale Caseificio La Rosa, dalle parti di Reggio Emilia, è stato lo scrittore e insegnante di sostegno Luca Cristiano. Luca da anni a scuola ha messo su una squadra di basket inclusiva, in cui fa giocare insieme ragazzi con divergenze cognitive, nel metterla insieme ha pensato all'esperienza di Phil Jackson, il più vincente allenatore dell'NBA, che nella sua biografia ha raccontato come grazie a un trip di LSD a Malibu abbia trovato il modo di integrare il fino a quel momento sprecato talento di Micheal Jordan negli schemi offensivi dei Chicago Bulls. Lo sport intercetta frequenze psichedeliche più di quanto non si potrebbe pensare, in questa puntata proviamo a citarne qualcuna, accanto a quelle più note che caratterizzano il mainstream USA sin dagli anni '50.
Nel 107° episodio di Illuminismo psichedelico, andato in scena al Centro Pecci per l'Arte Contemporanea di Prato, è stato ospite lo scrittore, nonché star della comunicazione radiotelevisiva nazionale, Edoardo Camurri. Insieme abbiamo parlato del suo recente libro "Introduzione alla realtà" (Timeo), un pamplhet filosofico agile quanto fecondo, che sta in qualche misura tra il "Comunismo acido" di Mark Fisher e "La filosofia perenne" di Aldous Huxley, andando a costituire quello che mi spingo a definire "Le porte della percezione" del XXI secolo.
Ospite della 106° puntata di Illuminismo psichedelico è Mace, pseudonimo di Simone Benussi, un noto musicista, dj, beatmaker e produttore discografico italiano. Insieme a Mace abbiamo esplorato il suo rapporto con la psichedelia, passando per un coinvolgente trip report di una sua significativa esperienza con la 5-MeO-DMT, il principio attivo dei "rospi psichedelici", e ragionando sul cambiamento personale che le sostanze psichedeliche hanno determinato in lui e nella sua arte, a partire dalla realizzazione collettiva del suo recente disco Maya, scaturito da una lunghissima sessione in un casale in Toscana in compagnia di diversi artisti, fino ad arrivare a ragionare al modo in cui la visione psichedelica è riuscita nel tempo a influenzare e cambiare oltre a lui il suo modo di concepire la musica.
Ospite della 105° puntata di Illuminismo psichedelico - andata in scena alla Bocciofila Vanchiglietta di Torino, per il tramite della gentilissima ospitalità di Mens Ex Machina - è lo scrittore, intellettuale e buddista Gianluca Didino. Grazie a Didino abbiamo affrontato il tema del rapporto tra psichedelia occidentale e filosofie orientali, legati sin da subito a doppio filo coi temi della morte e dell'interpretazione dell'esperienza psichedelica. Siamo infatti andati dritti dritti a ripescare il grande classico "The Psychedelic Experience: A Manual Based on The Tibetan Book of the Dead", libro col con cui Timothy Leary, Ralph Metzner e Richard Alpert (Ram Dass) hanno istituito un legame tra immaginari decisamente lontani, tra le cui pieghe tuttavia risuonano significative assonanze.
Ospite della 104° puntata di Illuminismo psichedelico è il docente di domotica e robotica Davide Gomba, che da anni tiene in vari Transformational Festivals (come Ozora) dei workshop di “wearable computing”, ossia di decorazione dei vestiti con i LED, strisce elettroluminescenti e light-painting. La serie di attività che Davide propone nei suoi laboratori sono raccolte sotto la sigla Lutopia, un progetto con cui sta sviluppando l’idea di produrre dei festival tracker “dal basso”, dato che la creazione di dispositivi per restare in contatto con i propri amici in spazi come quelli sta ormai diventando un trend, ma un po’ troppo costoso. Questi dispositivi comunicano tra loro sui canali delle frequenze radio, e al di là dei festival sono strumenti (assolutamente legali) per comunicare senza cedere i propri dati alle multinazionali.
103. La Nuova Terra

103. La Nuova Terra

2024-04-2937:55

Nel 103° episodio di Illuminismo psichedelico a farci compagnia è Sebastiano Mauri, autore di "La Nuova Terra" (Guanda), un romanzo completamente dedicato alla scoperta e alla trasformazione innescati dall'ayahuasca in un centro di cura nel nord del Perù. Il romanzo fa vedere, per mezzo degli occhi del protagonista Leone Amoedo, come una persona al cospetto della liana dei morti sia costretta a mettersi in gioco e fare i conti con le parti più profonde della propria identità.
Nella 102° puntata di Illuminismo psichedelico si parla di etica in relazione alle terapie psichedeliche in relazione allo scandalo di portata internazionale che ha visto protagonista una vera e propria star del dibattito psichedelico internazionale, lo psichiatra Ben Sessa (tra i fondatori della Breaking Convention). Ben Sessa è stato sospeso per 12 mesi per "sexual misconduct", dopo che una sua paziente, con cui aveva intrapreso una relazione sentimentale, si è tolta la vita. Pur non sapendo se Ben Sessa abbia in effetti usato sostanze psichdeliche nelle terapie con cui ha assistito la sua paziente, il suo caso funziona come un prisma per interrogarsi di molti aspetti controversi, che impattano a ben vedere più la condotta di psichiatri e psicoterapeuti che l'uso delle sostanze in sé, con le quali è da ricordare che è necessario prestare una attenzione ancora maggiore, stante lo stato espanso in cui pongono chi le pone. Per parlare di queste cose ci ha fatto compagnia lo psicologo, facilitatore di Mindfulness e psicoterapeuta in formazione Jacopo Valsecchi, che partecipa mensilmente ai cerchi di integrazione di Illuminismo psichedelico.
Ospite della 101° puntata di Illuminismo psichedelico è Massimo Lorenzani, coordinatore e formatore del pioneristico laboratorio antiproibizionista LAB57 di Bologna. Massimo ci fa oggi compagnia non solo per la sua preziosa esperienza nel campo della riduzione dei rischi e del drug checking ma anche perché è da poco uscito un suo libro, firmato insieme a Tobia D'Onofrio, intitolato "Guida stupefacente. Autoregolazione e riduzione dei rischi da uso di sostanze" (Agenzia X). Il volume è un importante viatico per cominciare a conoscere rischi e limiti delle sostanze, e trovano molto posto gli psichedelici, come avrete modo di scoprire ascoltando la puntata.
100. Family Hour

100. Family Hour

2024-04-0838:05

L'ospite della 100° puntata di Illuminismo psichedelico stavolta sono io, Federico di Vita, mentre a intervistarmi è mia moglie Ilaria. Abbiamo parlato un po' di cosa gli psichedelici hanno significato nel corso della mia vita, e di come l'hanno cambiata. Essendo una puntata di famiglia si è parlato anche di dinamiche di coppia e be', sono usciti fuori un po' di ricordi. ***   Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal
Ospite della 99° puntata di Illuminismo psichedelico è la dottoressa Caterina Bartoli, che su Instagram gestisce l'interessante pagina Studio Aegle, dedicata alla divulgazione di notizie relative agli studi clinici e ai trial che si occupano di ricerca sugli effetti terapeutici dei composti psichedelici. Insieme a Caterina Bartoli abbiamo commentato alcune recenti notizie dedicate al microdosing, nel dettaglio quelle relative ai potenziali e al momento solo supposti eventuali danni cardiaci correlati a questa pratica di assunzione; a ciò che pensa al momento la comunità scientifica riguardo agli effetti del microdosing, se cioè funzioni effettivamente o si tratti di effetto placebo; e a un'interessante ipotesi di indagine che riguarda le onde cerebrali, ossia le oscillazioni elettriche prodotte dai neuroni del cervello. Mi fa piacere segnalare che da poco Illuminismo psichedelico e Studio Aegle hanno avviato una piccola collaborazione, che consisterà nella pubblicazione di alcuni post divulgativi in contemporanea su entrambe le pagine Instagram.***   Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal
Ospite della 98° puntata di Illuminismo psichedelico, avvenuta dal vivo agli ex magazzini generali del porto di Livorno nell'ambito della tre giorni di arte contemporanea organizzata da Carico Massimo e intitolata "Cosa succede al di fuori degli stati ordinari di coscienza?", secondo appuntamento della rassegna "Coordinate. Lo sguardo dal di fuori", è l'artista Holly Heuser. Holly è nata nel 1979 a Tangeri, si è formata a Hong Kong ed è di stanza a Milano. È devota all’esercizio quotidiano del disegno psicadelico. Nel corso della sua formazione gli studi di incisione l'hanno portata a sancire la sovranità tecnica della cornice rettangolare contenitiva nei sui lavori, sempre riempita da un segno ostinatamente sporco. Nel 2022 ha pubblicato un fumetto intitolato "Milano Emotiva" (Agenzia X). In questa puntata insieme a Holly abbiamo fatto un viaggio nell'arte psichedelica decisiva nella sua formazione, partendo dal Dr. Seuss, e passando per Alex Grey, Yayoi Kusama, Lois Wain e il Prof. Bad Trip.***   Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal
Ospite della 97° puntata di Illuminismo psichedelico – svoltasi dal vivo al Granata di Bologna il 9 marzo 2024 – è lo scrittore Andrea Piva, uscito da poco in libreria con il romanzo "La ragazza eterna" (Bompiani). "La ragazza eterna" è il primo romanzo nella storia della letteratura italiana a mettere al centro della scena il tema della morte assistita da terapie psichedeliche. Nel nostro incontro si è parlato del tema della morte e di come Piva sia riuscito a problematizzarlo in un romanzo coraggioso e pregnante. Nella scrittura di Piva è in questo caso centrale il dispositivo del dialogo, per mezzo del quale due psichiatri, tra cui il protagonista, discutono lungamente le prospettive politiche e scientifiche dei progressi nel campo delle terapie psichedeliche. ***   Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal
Ospite della 96° puntata di Illuminismo psichedelico, andata in scena al Circolo 29 Martiri di Prato, è Marco Aqil, ricercatore in forze allo Spinoza Centre for Neuroimaging di Amsterdam (Olanda). Marco Aqil nel 2017 ha fondato l’Amsterdam Psychedelic Research Association, un’organizzazione nonprofit dedicata agli aspetti accademici e scientifici delle sostanze psichedeliche. Nel 2023 ha realizzato il primo studio di neuroimaging (fMRI) con sostanze psichedeliche (in particolare con la psilocibina) mai condotto ad Amsterdam. Gli studi di Marco Aqil dimostrano l'importanza cruciale degli elementi prettamente visionari dell'esperienza psichedelica, osservazioni che hanno importanti ricadute sia nel dibattito pubblico – in cui viene spesso data una rilevanza secondaria al dato visionario – che da quello farmaceutico, suggerendo come l'idea di realizzare psichedelici non visionari sia potenzialmente fallace.***   Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal
Con la 95° puntata di Illuminismo psichedelico facciamo un'immersione nella Respirazione Olotropica, il dispositivo naturale di auto-esplorazione e auto-guarigione basato sulla ricerca degli stati non ordinari di coscienza, la Psicologia Esperienziale e Transpersonale e le pratiche Energetico-Spirituali perenni ideato dallo psichiatra Stanislav Grof. La Respirazione Olotropica mobilita il potenziale spontaneo della psiche per mezzo di una iperventilazione guidata da facilitatori esperti, che permettono ai respiranti di sprofondare in sicurezza nel proprio inconscio, bendati, al ritmo di musiche evocative. Io stesso ho partecipato al ritiro di Respirazione Olotropica che c'è stato tra fine febbraio e inizio marzo 2024 a Bagno di Romagna e organizzato da Holotropic Italy, il gruppo di facilitatori che ha portato questo dispositivo in Italia, e di cui fanno parte Michele Metelli, Alessandra Spagnoli e Alessandro Pacco. In questa puntata ho registrato alla fine della quattro giorni di ritiro le impressioni a caldo di quattro partecipanti: Marco, Giorgia, Maya e Anum.***   Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal
Ospite della 94° puntata di Illuminismo psichedelico è Simone Toneatti, dottorando in scienze dell’educazione nell’Università di Bologna, operatore della riduzione del danno e parte della rete ITARDD (Rete Italiana di Riduzione del Danno). Con Simone Toneatti abbiamo parlato della storia della riduzione del danno, partendo dalla fondamentale conferenza di Liverpool del 1990 e passando per l'istituzionalizzazione di un movimento fatto di pratiche pragmatiche e non moralistiche che hanno dimostrato una concreta funzionalità nell'ambito della migliore gestione per quanto riguarda l'uso di sostanze, riuscendo a limitare i relativi rischi. Si è anche parlato del fatto che la riduzione del danno fa parte dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) ovvero le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, circostanza che nel caso della riduzione del danno in Italia è in diverse regioni disattesa.***   Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal
Nella 93° puntata di Illuminismo psichedelico, è ospite di Federico di Vita il ricercatore Antonio Inserra, Post doc nel dipartimento di psichiatria dell’università McGill di Montreal. Abbiamo parlato dell'epigenetica e delle relative ricerche che Antonio Inserra sta svolgendo insieme ai suoi colleghi, cercando di mettere in luce i meccanismi alla base del sollievo che gli psichedelici sembrano indurre su alcuni disturbi mentali. Nello studio sono stati investigati gli effetti della somministrazione ripetuta di LSD sull'intero genoma della metilazione del DNA e sull'espressione proteica nella corteccia prefrontale del topo. Le analisi hanno mostrato come l'LSD influenzi la metilazione del DNA, alterando l'espressione genica e proteica correlata ai segnali neurotrofici, neurotrofici e neuroplastici. Questo potrebbe rappresentare un meccanismo centrale che media gli effetti delle sostanze psichedeliche.***   Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal
Nella 92° puntata di Illuminismo psichedelico, andata in scena l'8 febbraio 2024 al Cantiere San Bernardo di Pisa, il ricercatore Daniele Gambit ci ha portato in un viaggio a c c e l l e r a t i s s i m o nei meandri del cyberpunk nutrito di psichedelia. Nell'intricata chiacchierata abbiamo provato a ritrovare il bandolo della matassa che lega la storia dell’informatica e della cultura digitale/cibernetica con quella della psichedelia californiana, in pratica l'humus molto singolare da cui scaturisce la società della comunicazione in cui siamo immersi. Special Guest della puntata: il fantasma di Timothy Leary, oltre all'antropoloco Gregory Bateson, a Sadie Plant, Erik Davis e Brian Eno. Ascoltate per credere.***   Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal
loading
Comments