Discover
Info Sec. Unplugged
Info Sec. Unplugged
Author: Andrea Dainese, Rocco Sicilia
Subscribed: 3Played: 26Subscribe
Share
© Copyright Andrea Dainese. All Rights Reserved
Description
Confrontarsi su temi di Cybersecurity permette di vedere punti di vista esterni, a volte impensabili. Questo podcast nasce proprio per questo: condividere punti di vista, risorse, idee, casi di successo ma anche problemi.
29 Episodes
Reverse
In questa puntata di Info Sec. Unplugged esploriamo uno dei controllipiù complessi dell’Annex A della ISO/IEC 27001: la gestione delle configurazioni(A.8.9). Lo facciamo partendo dal campo — da ciò che realmente accade durantesecurity test, red team e attività di assume breach — per capire quali siano leconseguenze di configurazioni deboli, default lasciati attivi, hardening incompletoo non verificato, e processi assenti o inefficaci. Con esempi concreti, aneddotie riflessioni sul ruolo dell’automazione, discutiamo cosa accade quando questocontrollo non viene gestito correttamente e quali sono gli approcci più efficaciper avvicinarsi a una configurazione sicura, monitorata e sostenibile.Link aggiuntivi:Link all'episodio
In questa puntata “extended” di Info Sec. Unplugged, Andrea Dainese e Rocco Sicilia accolgono Mattia Parise, Solution Architect specializzato in cyber resilience. Insieme affrontano un tema cruciale per la sicurezza aziendale: la differenza – e i possibili punti di contatto – tra Disaster Recovery e Cyber Recovery. Dalla progettazione delle infrastrutture ai processi di testing, dall’indipendenza delle copie di backup fino alla necessità di un “clean recovery”, la conversazione esplora le sfide tecniche e organizzative che le aziende devono affrontare per garantire la vera continuità operativa dopo un attacco cyber. Un episodio ricco di esempi concreti, riflessioni pratiche e consigli per evolvere dal semplice backup alla vera cyber resilienza.Link aggiuntivi:Link all'episodioBlog post di approfondimentoNormativa ANSSI-BP-100
In questa terza e ultima parte dedicata al Disaster Recovery, Andrea Dainese e Rocco Sicilia chiudono il cerchio sul tema della cyber e disaster recovery, passando dalla teoria alla pratica. Si parla di testing, automazione, rollback, cloud e normative come DORA, ma anche della necessità di esercitarsi concretamente con tabletop exercise per comprendere come reagire a scenari di crisi. La puntata introduce inoltre il tema della Cyber Recovery, sempre più centrale in un contesto dove gli incidenti informatici sono più probabili dei disastri fisici.Link aggiuntivi:Link all'episodioHighlight (video)
Questa puntata di Info Sec. Unplugged è dedicata al tema del disaster recovery e alla sua evoluzione nell'era degli attacchi Cyber. Andrea Dainese e Rocco Sicilia accompagnano l'ascoltatore nella progettazione di processi e tecnologie per il DR, evidenziando le differenze tra esigenze di business e scelte tecniche, le sfide offerte dalle nuove normative e l'importanza della resilienza. Una chiacchierata pragmatica e divulgativa, ricca di aneddoti e consigli pratici per chi si occupa di sicurezza informatica e gestione delle infrastrutture IT.Link aggiuntivi:Link all'episodioHighlight (video)Blog post di approfondimento
In questa puntata di Infosec Unplugged si esplora il tema (spesso sottovalutato) del disaster recovery in risposta agli attacchi informatici. Si analizzano i limiti delle strategie tradizionali, l’importanza della separazione tra ambienti, le implicazioni dei backup immutabili e delle golden image, e come una corretta automazione e gestione dei privilegi possano fare la differenza tra la resilienza e la perdita totale dei dati. Il racconto si arricchisce di esperienze reali e casi pratici tipici delle aziende italiane, con un occhio alle nuove sfide aperte dal GDPR e dalla digitalizzazione delle infrastrutture.Link aggiuntivi:Link all'episodioHighlight (video)Blog post di approfondimento
In questa puntata di Infosec Unplugged, Andrea Dainese e Rocco Sicilia esplorano il tema dell'analisi degli incidenti di sicurezza con un focus particolare sul lavoro del threat analyst, che studia il comportamento degli attori malevoli per supportare attività di detection e prevention. Viene inoltre approfondita la stretta relazione tra il mondo della threat intelligence e quello della offensive security, mostrando come entrambi si concentrino sul modus operandi degli attacchi e sugli artefatti utilizzati dai threat actor. La puntata introduce anche un esempio pratico di analisi di un piccolo incidente di sicurezza, accompagnato da un post descrittivo e un video highlight, per rendere più accessibili i dettagli tecnici trattati.Link aggiuntivi:Link all'episodioHighlight e dettagli sugli indicatori discussi (video)Blog post di approfondimento
In questa puntata di Info Sec. Unplugged, Andrea Dainese e Rocco Sicilia tornano dietro ai microfoni dopo la pausa estiva per approfondire i temi legati alla sicurezza informatica. Partendo dal confronto tra EDR e SIEM, i due discutono di come queste tecnologie si integrino e si completino a vicenda, sfatando l'idea che una possa sostituire l'altra. La conversazione si concentra su come le organizzazioni possano fare un passo evolutivo nell'uso di queste piattaforme, passando da strumenti puramente reattivi a soluzioni che abilitano una difesa proattiva e contributiva.Link aggiuntivi:Link all'episodio
In questa puntata di Infosec Unplugged, Andrea Dainese e Rocco Sicilia introducono il vasto tema della Threat Intelligence, ponendo le basi per comprenderne i principi e le applicazioni pratiche. Partendo dalla raccolta e analisi del dato, discutono come sistemi come EDR e XDR si siano evoluti, quali siano le loro funzionalità principali e in che modo contribuiscano a migliorare la sicurezza informatica aziendale. Un episodio che getta le fondamenta per affrontare con maggiore consapevolezza i meccanismi della difesa cyber.Link aggiuntivi:Link all'episodioEvento NTS - Sicurezza ICS/OT
In questa puntata di Infosec Unplugged, Andrea Dainese e Rocco Sicilia affrontano i temi della sicurezza industriale e delle tecnologie operative (OT). Partendo da un evento dedicato al settore, condividono esperienze e riflessioni sui principali problemi che le aziende si trovano ad affrontare quando approcciano la cybersecurity in contesti industriali, con particolare attenzione al ruolo di CIO e CISO nella gestione dei rischi.Link aggiuntivi:Link all'episodio
In questa puntata si approfondiscono i vantaggi e gli svantaggi nell'affidarsi a figure esterne rispetto a risorse interne all'azienda. Si esplorano due scenari principali: da un lato, i consulenti o collaboratori esterni portano una visione più ampia e competenze diversificate; dall'altro, le figure interne garantiscono una conoscenza approfondita del settore e della realtà aziendale. Una riflessione utile per chi deve decidere come strutturare il proprio team e bilanciare innovazione e continuità.Link aggiuntivi:Link all'episodio
In questa puntata di Info Sec. Unplugged, Andrea Dainese e Rocco Sicilia affrontano il tema del ruolo del CISO, con un focus particolare sulla figura del vCISO (CISO as a service). Partendo da dieci anni di riflessioni ed esperienze dirette, discutono differenze, vantaggi e svantaggi tra CISO interni ed esterni, i motivi per cui le aziende scelgono una soluzione piuttosto che l'altra, e come questa scelta influisca sulla cultura aziendale della sicurezza informatica. Viene portata anche l'esperienza sul campo di chi offre e utilizza servizi di vCISO, con uno sguardo realistico sulle competenze necessarie e sulle dinamiche delle aziende italiane, soprattutto nel contesto produttivo.Link aggiuntivi:Link all'episodio
In questa puntata di Info Sec. Unplugged, Andra Dainese e Rocco Sicilia affrontano il tema del data center network design con un approccio tecnico e concreto. Dopo aver discusso in precedenza delle reti a livello campus, l'attenzione si sposta ora sulle esigenze delle aziende enterprise: dalla ridondanza alla sicurezza, fino alle scelte progettuali legate alla dimensione delle infrastrutture. Una conversazione ricca di spunti pratici per chi lavora nell'ambito delle reti e della sicurezza informatica.Link aggiuntivi:Link all'episodio
In questa puntata di Info Sec. Unplugged, Andrea Dainese e Rocco Sicilia affrontano il tema del networking visto con gli occhi dell'IT manager. Partendo dal caso tipico di chi eredita una rete già esistente in azienda, discutono di come valutare l'infrastruttura, identificare aree sensibili, gestire punti di accesso e servizi, e impostare strategie di sicurezza efficaci. Una chiacchierata utile e concreta per chi deve orientarsi nella complessità della rete aziendale e mantenere un equilibrio tra operatività e protezione.Link aggiuntivi:Link all'episodio
In questa puntata di Info Sec. Unplugged, Andrea Dainese e Rocco Sicilia affrontano il tema cruciale della documentazione in azienda, vista dal punto di vista di CIO, IT manager e CISO. La conversazione esplora l'importanza di avere procedure, manuali e documentazione di rete sempre aggiornati per supportare la sicurezza, la consulenza e la gestione dei progetti, evidenziando i rischi legati a informazioni incomplete o obsolete.Link aggiuntivi:Link all'episodio
In questa puntata di Info Sec. Unplugged in versione estesa, Andrea Dainese e Alice Mini affrontano il tema degli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service). Dopo una spiegazione introduttiva su come funzionano e sulle principali tipologie, i due raccontano episodi reali ed esperienze dirette legate a questo tipo di minaccia. La conversazione rimane accessibile e divulgativa, mettendo in luce non solo gli aspetti tecnici, ma anche le implicazioni pratiche e organizzative per chi subisce questi attacchi.Link aggiuntivi:Link all'episodio
In questa puntata di Info Sec. Unplugged, Andrea Dainese e Rocco Sicilia affrontano il tema della compliance in ambito IT e sicurezza informatica. Si discute di come un CISO o un IT manager, entrando in azienda, debba gestire framework, certificazioni e processi già esistenti oppure costruirne di nuovi. La conversazione esplora il percorso di maturazione delle organizzazioni rispetto alla compliance, le sfide pratiche, e il valore di una corretta governance per dare direzione e solidità alle strategie di sicurezza.Link aggiuntivi:Link all'episodio
All'evento NTS Passion tenutosi a Verona, abbiamo parlato delle più comuni debolezze che rendono possibile effettuare attacchi con successo alle organizzazioni.Link aggiuntivi:Link all'episodio
Con Alice Mini prendiamo spunto da un account di posta compromesso per riflettere sugli impatti, sul processo di Awareness e su come migliorare i processi aziendali.Link aggiuntivi:Link all'episodio
In questa puntata di Info Sec. Unplugged, Andrea Dainese e Rocco Sicilia introducono un nuovo percorso di riflessione e confronto dedicato al ruolo dell'IT manager, del CIO e del CISO. L'episodio apre una serie di conversazioni pensate per esplorare i passaggi chiave che un professionista IT affronta quando entra in una nuova azienda o in una nuova fase della propria carriera: dalla mappatura dell'infrastruttura tecnologica fino alle scelte strategiche di sicurezza e governance. Un dialogo pratico e autentico sul modo di pensare e agire nella gestione dell'IT moderno.Link aggiuntivi:Link all'episodio
Nella puntata precedente abbiamo parlato di attacchi di prossimità e abbiamo volontariamente omesso le soluzioni basate su 802.1x. Affrontiamo l'argomento alla luce degli esperimenti fatti, mettendo in luce pregi e ombre delle soluzioni NAC. La riflessione parte dal rischio e dalla percezione che determinate soluzioni risolvano un problema. La discussione di sposta quindi su come possiamo disegnare le reti campus per far fronte agli scenari di attacco.Link aggiuntivi:Link all'episodio




