Discover
Innovation Weekly
143 Episodes
Reverse
iGenius, che settimana scorsa aveva lanciato il primo LLM nazionale sviluppato con CINECA, ha annunciato un round da 650 milioni. Quando il round sarà chiuso, la valutazione dovrebbe essere superiore a 1 miliardo: allora avremo il primo unicorno italiano dell’AI. Ma perché il round è stato annunciato prima della sua chiusura? Proviamo a fare qualche ipotesi…Ospite di questa episodio è Andrea Zorzetto, founder di peoplerank , che permette di “dare il voto” a founder e investitori
Nozomi Networks, protagonista della exit dell'anno, è nata in Italia ma è crescita in SIlicon Valley. "Le startup devono venire a San Francisco per imparare, non solo per gli investimenti", dice Massimo Carnelos, nuovo console italiano nella città epicentro globale dell'innovazione.
Ultima puntata del stagione 2024-2025 con i dati che confermato un punto debole dell'Italia: siamo tra i Paesi europei che investono meno sulle startup. Perché? Ne parliamo con un veterano del venture capital, Gianluca Dettori, che attende fiducioso la discesa in campo dei fondi pensionistici e previdenziali e segnala i vincoli normativi che in Europa frenano il capitale di rischio.
Gianni Cuozzo, founder e CEO di Exein, racconta la startup della cybersecurity che ha chiuso un round da 70 milioni, che sarà uno dei più importanti dell'anno. Gianni racconta la sua storia che dimostra come sia possibile creare imprese tecnologiche di livello internazionale anche in Italia e di chiudere round a doppia cifra, ma solo con investitori stranieri.
Oscar Di Montigny racconta il progetto della Grateful Foundation, che ha lanciato una volta chiusa l’importante e lunga esperienza in Mediolanum. Dietro c'è una visione dell’innovazione, che non è solo tecnologia e crescita economica ma è cambiamento orientato anche al benessere delle persone
Ferrero, che ha comprato l'americana Kellogs, è un modello di innovazione di prodotto, anche con la Nutella? Ma basta questa all'industria italiana? Ne parliamo con Matteo Mingardi, che da capo innovazione di Pelliconi è da pochi mesi amministratore delegato di Nespak (packaging).
Elena Lavezzi, CEO di ZNEXT racconta perché Zanichelli editore, che ha già un corporate venture capital, ha lanciato un venture builder completamente autonomo e come funzionerà.
L'evoluzione del first mover italiano nel campo dell’open innovation raccontata da Nicola Rossi, Heade of Innovation del gruppo dell'emergia. Che ci consegna tre parole chiave...
Dopo news milionarie, Deodato Salafia, founder e Ceo di Deodato Gallery, unica società del settore quotata in Borsa racconta che cosa succede quando un nerd entra nel mercato dell’arte e lo mette in subbuglio soltanto esponendo il nome dell’artista e il prezzo dell’opera... Parole chiave: martech, trasparenza, fashion e … teologia.
Le startup europee continuano a volare negli States per crescere. Ma la Silicon Valley e gli Stati Uniti sono davvero ancora cosi centrali per l’innovazione? Abbiamo girato la domanda al nostro ospite: Fabrizio Capobianco, founder di The Liquid Factory, che crea startup in Valtellina per “spararle” in Silicon Valley.
La Commissione Europea lancia per la prima volta una strategia su startup e scaleup. Funzionerà? Non sarà facile. Intanto negli Stati Uniti comincia a crescere il malumore dei venture capitalist nei confronti dell'amministrazione Trump. Ne parliamo con Marco Marinucci da San Francisco
Le macchine sanno essere empatiche, ma di un'empatia artificlale come la loro intelligenza. Se non saremno in grado di distinguerla da quella quella naturale, quella fra umani, finiremo per innamorarci. Con quali conseguenze? Ne parliamo con Massimo Canducci, autore di un libro dedicato allo sviluppo delle relazioni fra uomo e macchine.
Federico Ferrari, CEO, e Matteo Centola, Corporate Innovation Director di Theras Group, biomedicale nata nel 2012, raccontano come anche un'azienda da circa 200milioni di fatturato può fare innovazione e innovazione aperta.
L’ecosistema giapponese di startup e scaleup è in grande fermento e crescita e può diventare interessante anche per un’azienda italiana. Ne parliamo con Patrick Oungre, Chief Innovazione, R&D and Ai di a2a, che è andato a fare scouting di innovazione in Giappone
Ciro Greco, filosofo italiano trasferito in Silicon Valley, dove con gli amici-colleghi Jacopo Tagliabue e Mattia Pavoni ha fondato una startup (Tooso) facendo una exit e dove adesso è ripartito con bauplan che ha appena chiuso un mega (almeno per gli standard nostrani) seed round. Ci aiuta a capire come progettare hashtag#startup che possano scalare e perché non ha senso né tantomeno bisogna sentirsi in colpa con l’Italia e l’Europa se si decide di fare startup negli States.
Che cosa lascia Papa Francesco sul fronte della tecnologia e dell'innovazione: una necessità di conoscenza e consapevolezza, soprattutto sull'uso dell'intelligenza artificiale: "“è necessario comprenderne il funzionamento per poterne orientare lo sviluppo verso il bene comune"
Per una volta parliamno di fallimento. Lo facciamo con Andrea Zorzetto che ha deciso di comunicare pubblicamente la fine della sua startup. Perché? Con quali sentimenti? Perché è giusto farlo?
Un sogno infranto, tante aspettative deluse e numerosi problemi imprevisti: con Riccardo Luna commentiamo le notizie della settimana e vediamo che cosa non ha funzionato nell'evoluzione del web, dei social e del digitale
I dazi voluti dal presidente Trump mettono in agitazione anche il mondo dell'innovazione, startup comprese. Quali saranno gli impatti di questa nuova ondata di neoprotezionismo sugli investimenti di venture capital? Cosa cambiera per le compagnie tecnologiche? È la fine della SIlicon Valley?
Nel 2024 gli investimenti in startup del settore della Difesa hanno quasi raggiunto i 4 miliardi, l'83% negli Stati Uniti. Mentre l'Europa si mobilita per rafforzare la difesa, investe ancora poco in innovazione e tecnologia. Ne parliamo con Giuseppe Lacerenza, partner dell'operatore di venture capital Keen Venture, che ha appena lanciato un nuovo fondo dedicato proprio al Defence Tech.























