DiscoverInnovators' Talks
Innovators' Talks
Claim Ownership

Innovators' Talks

Author: POLIMI Graduate School of Management

Subscribed: 215Played: 1,422
Share

Description

Quali sono le innovazioni che cambiano il nostro presente e rendono il nostro futuro più sostenibile e inclusivo? Scoprilo con Innovators’ Talks, la serie in cui POLIMI Graduate School of Manager intervista per voi CEO, manager, startupper, personaggi della cultura e dello sport per raccontarti storie ispirazionali di innovazione, sostenibilità, impatto e purpose. Vivi l’innovazione insieme a noi!

87 Episodes
Reverse
Nel nuovo episodio della miniserie del podcast Innovators’ Talks “Social-Tech Entrepreneurship”, realizzata in collaborazione con il gruppo di ricerca TIRESIA per il progetto MUSA, Federico Bartolomucci, docente presso POLIMI Graduate School of Management, incontra Raffaella Lebano, fondatrice di Trending Peace. Attraverso il TP-Index, una metodologia data-intensive che misura il contributo delle aziende alla pace, Trending Peace propone un nuovo approccio strategico per integrare la pace nei modelli di business delle organizzazioni. Un dialogo che esplora come la pace possa diventare una leva concreta di competitività, reputazione e impatto sociale. Scopri come le imprese possano diventare protagoniste e promotrici di un’economia della pace.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel nuovo episodio della miniserie del podcast Innovators’ Talks “Social-Tech Entrepreneurship”, realizzata in collaborazione con il gruppo di ricerca TIRESIA per il progetto MUSA, Federico Bartolomucci, docente presso POLIMI Graduate School of Management, incontra Laura Orestano, Presidente di SocialFare e Vicepresidente di SocialFare Seed. Dalla definizione di finanza d’impatto alla storia di successo di Unobravo, Laura ci guida alla scoperta di un modo nuovo di investire: coraggioso, militante e orientato al miglioramento della vita delle persone e della comunità. Un dialogo che esplora il ruolo della tecnologia, della diversità e della scalabilità nell’imprenditoria sociale. Scopri come l’impact investing possa generare cambiamento e trasformare il mondo della finanza tradizionale.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel nuovo episodio della miniserie del podcast Innovators’ Talks “Social-Tech Entrepreneurship”, realizzata in collaborazione con il gruppo di ricerca TIRESIA per il progetto MUSA, Federico Bartolomucci, docente presso POLIMI Graduate School of Management, incontra Marco Pizzoni, Co-founder e CEO di WAY Experience, impresa pioniera nella creazione di esperienze immersive che uniscono Realtà Virtuale, storytelling e cultura. Dalla ricostruzione storica in 3D delle guglie del Duomo di Milano all’utilizzo della VR per la riduzione del dolore in ambito medico, WAY Experience ci mostra come le tecnologie immersive possano generare impatto sociale, educativo e culturale. Scopri come innovazione e creatività possano dare nuova forma alla cultura e al benessere.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel nuovo episodio della miniserie del podcast Innovators’ Talks “Social-Tech Entrepreneurship”, realizzata in collaborazione con il gruppo di ricerca TIRESIA per il progetto MUSA, Federico Bartolomucci, docente presso POLIMI Graduate School of Management, incontra Carlo Balduzzi, Innovation Manager e referente dello spin-off Intellica.it di COOSS Cooperativa Sociale, realtà che sviluppa soluzioni digitali per l’abilitazione e la riabilitazione cognitiva. Nata dai bisogni osservati nei servizi socio-sanitari e migliorata grazie al contributo di professionisti, caregiver e utenti, Intellica è la piattaforma con cui COOSS ha trasformato decenni di esperienza sul campo in uno strumento digitale utile ad allenare le funzioni cognitive e supportare la vita quotidiana di persone fragili.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel nuovo episodio della miniserie del podcast Innovators’ Talks “Social-Tech Entrepreneurship”, realizzata in collaborazione con il gruppo di ricerca TIRESIA per il progetto MUSA, Federico Bartolomucci, docente presso POLIMI Graduate School of Management, incontra Gaetano Volpe, founder e CEO di Latitudo 40, start-up innovativa nata a Napoli che sfrutta tecnologie spaziali per affrontare le grandi sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Con Latitudo 40, Gaetano Volpe ci mostra come i dati satellitari possano diventare leve strategiche per affrontare il cambiamento climatico, ripensare la pianificazione urbana e migliorare la gestione del rischio. Dalla creazione di una costellazione virtuale termica all’impegno per rendere l’accesso ai dati più semplice e inclusivo, scopri una realtà che unisce innovazione, visione territoriale e impatto globale.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel nuovo episodio della miniserie del podcast Innovators’ Talks “Social-Tech Entrepreneurship”, realizzata in collaborazione con il gruppo di ricerca TIRESIA per il progetto MUSA, Federico Bartolomucci, docente presso POLIMI Graduate School of Management, incontra Virginia Castellucci, Head of Sustainability di 3Bee, naturetech company che sviluppa tecnologie per il monitoraggio, la tutela e la rigenerazione della biodiversità, e la sua divisione XNatura, che si concentra sul monitoraggio e la gestione dei rischi e degli impatti ambientali. Virginia ci guida in un viaggio che parte dalla nascita di 3Bee fino al lancio di XNatura, raccontando come dati e tecnologia possano diventare strumenti fondamentali per monitorare, rigenerare e proteggere la biodiversità. Tra innovazioni tecnologiche, internazionalizzazione dei progetti e sviluppo dei crediti di biodiversità, scopri come l’imprenditoria sociale possa generare un impatto ambientale concreto e contribuire a costruire un ecosistema più sano, trasparente e resiliente.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel secondo episodio della miniserie del podcast Innovators’ Talks “Social-Tech Entrepreneurship”, realizzata in collaborazione con il gruppo di ricerca TIRESIA per il progetto MUSA, Federico Bartolomucci, docente presso POLIMI Graduate School of Management, incontra Jenny Romano, CEO e co-founder di The Newsroom, startup che usa l’intelligenza artificiale per combattere disinformazione e misinformazione e supportare il lavoro delle testate giornalistiche. Dalla sua esperienza in Big Tech alla fondazione di The Newsroom, Jenny racconta come la tecnologia possa diventare uno strumento chiave per migliorare la qualità dell’informazione e favorire il benessere collettivo. Scopri un’iniziativa di imprenditoria sociale che usa l’AI per ricostruire fiducia nell’ecosistema informativo, rendendolo più trasparente.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel primo episodio della nuova miniserie del podcast Innovators’ Talks “Social-Tech Entrepreneurship”, realizzata in collaborazione con il gruppo di ricerca TIRESIA per il progetto MUSA, Federico Bartolomucci, docente presso POLIMI Graduate School of Management, incontra Rachele Didero, founder di Cap_able, startup innovativa che unisce moda, tecnologia e attivismo per proteggere la privacy dei dati biometrici. Dalla nascita dell’idea a Manhattan alla ricerca al MIT Media Lab, Rachele Didero racconta come Cap_able abbia trasformato un problema globale – il riconoscimento facciale non consensuale – in una soluzione concreta e creativa: capi d’abbigliamento che confondono l’intelligenza artificiale, tutelando l’identità delle persone. Un esempio di imprenditoria sociale che mette la tecnologia al servizio del benessere collettivo. Scopri come Cap_able, attraverso la moda, sta ridefinendo il confine tra privacy e tracciamento digitale.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel quarto episodio della miniserie “Cultura d'impresa e innovazione” del podcast Innovators’ Talks, Raffaella Bossi Fornarini, docente di transizione organizzativa presso POLIMI Graduate School of Management, incontra Alberto Ferrarotto, Head of People Strategy, Learning and HR Information Systems presso Automobili Lamborghini S.p.A. In questa puntata si esplora come la cultura aziendale, quando è misurata e gestita in modo intenzionale, possa rafforzare il brand, guidare l’innovazione e sostenere il benessere delle persone. Alberto Ferrarotto racconta come Automobili Lamborghini abbia deciso di analizzare la propria cultura organizzativa per orientare la leadership e costruire coerenza tra purpose collettivo e individuale, mantenendo forte il legame tra identità, territorio e futuro. Dalle attività esperienziali alla centralità delle persone, Ferrarotto mostra come la cultura possa diventare un motore concreto di impatto, coinvolgimento e sostenibilità.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel terzo episodio della miniserie “Cultura d'impresa e innovazione” del podcast Innovators’ Talks, Raffaella Bossi Fornarini, docente di transizione organizzativa presso POLIMI Graduate School of Management, incontra Alberto Orioli, giornalista ed ex vicedirettore de Il Sole 24 Ore. In questa puntata si esplora il ruolo della cultura aziendale nei processi di cambiamento, a partire dall’esperienza diretta di Orioli nel mondo del giornalismo e dell’editoria. Dall’impatto della digitalizzazione alla sfida dell’intelligenza artificiale, Orioli riflette su come la trasformazione culturale richieda generosità, dialogo intergenerazionale, definizione delle priorità e valorizzazione della diversità. “I cambiamenti vanno spiegati e condivisi” afferma Orioli, sottolineando il valore strategico di una comunicazione consapevole e inclusiva per abilitare l’innovazione in un’organizzazione.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel secondo episodio della miniserie “Cultura d'impresa e innovazione” del podcast Innovators’ Talks, Raffaella Bossi Fornarini, docente di transizione organizzativa presso POLIMI Graduate School of Management, incontra Giulia Comper, responsabile dell’Area Risorse Umane e Organizzazione della Federazione Trentina della Cooperazione. In questo episodio si approfondisce come la cultura organizzativa possa diventare una leva concreta di sviluppo nei momenti di trasformazione aziendale. Giulia racconta come, in un contesto di profondo cambiamento, la mappatura della cultura organizzativa esistente abbia offerto una base oggettiva e condivisa per orientare le strategie, allineare le persone e promuovere una mentalità aperta all’innovazione, sottolineando il valore di dati misurabili per guidare decisioni e costruire coerenza organizzativa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella prima puntata della nuova miniserie “Cultura d'impresa e innovazione” del podcast Innovators’ Talks, Raffaella Bossi Fornarini, docente di transizione organizzativa presso POLIMI Graduate School of Management, incontra Sergio Farioli, partner di McKinsey. In questo episodio si esplora il ruolo strategico della cultura aziendale in un’organizzazione, andando oltre le dichiarazioni di intenti per trasformarle in pratiche misurabili e integrarle nelle operazioni quotidiane. Sergio Farioli racconta infatti come McKinsey aiuti le aziende a implementare processi relativi alla sostenibilità e all’innovazione attraverso un approccio basato su dati e indicatori di performance. “La cultura aziendale non è un elemento accessorio, ma un asset strategico che guida il successo a lungo termine”, afferma Sergio, sottolineando l’importanza di un approccio strutturato, misurazioni oggettive e la celebrazione dei successi come chiave per generare un cambiamento concreto e duraturo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella quarta e ultima puntata della miniserie “Sport e Inclusione” del podcast Innovators’ Talks, Erika Ortu, Talent Development, Wellbeing e D&I Manager di POLIMI Graduate School of Management, incontra Felice Fabrizio, People and Sustainability Manager di Juventus Football Club. In questo episodio si esplora come Juventus Football Club abbia integrato la sostenibilità e l’inclusione nel proprio modello di business. Felice racconta il ruolo centrale di alcune iniziative come la collaborazione con Save the Children e Juventus One, la squadra paralimpica del club, nel creare un impatto sistemico e promuovere una cultura di diversità, equità e inclusione. “La sostenibilità è una responsabilità di tutte le persone che fanno parte di un'organizzazione e che quotidianamente possono avere un impatto, mettendo in pratica questi principi,” afferma Felice, sottolineando come un approccio consapevole alla leadership si traduca in progetti concreti capaci di generare cambiamenti significativi, ispirando non solo il mondo sportivo, ma l’intera comunità.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella quinta puntata della miniserie “Business Consapevole” del podcast Innovators’ Talks, realizzata in collaborazione con Fondazione Conscious Business, Josip Kotlar, Associate Dean for Sustainability and Impact di POLIMI Graduate School of Management, incontra Riccardo Cattaneo, Amministratore Delegato e Sales Director di Bottega52. In questo episodio si esplora il concetto di leadership consapevole e il suo ruolo cruciale nel navigare la complessità, guidare l'innovazione e costruire un business sostenibile e duraturo. Riccardo racconta come Bottega52 abbia trasformato il processo di innovazione digitale in un motore strategico per creare valore e condividere pratiche ispiratrici come i Leadership Circle, spazi di confronto per tradurre i valori aziendali in azioni concrete. “La leadership consapevole è proprio quello strumento che ci permette di trasformare i nostri valori – intraprendenza, cura, onestà e curiosità – in azioni reali”, sottolinea Riccardo, mostrando come un approccio basato su consapevolezza e coinvolgimento possa creare idee innovative, costruire relazioni solide e generare un impatto duraturo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella quarta puntata della miniserie “Business Consapevole” del podcast Innovators’ Talks, realizzata in collaborazione con Fondazione Conscious Business, Josip Kotlar, Associate Dean for Sustainability and Impact di POLIMI Graduate School of Management, intervista Elena Midolo, CEO di ClioMakeUp. In questo episodio si esplora il concetto di Purpose e il suo ruolo nel guidare l’innovazione e la crescita aziendale. Elena racconta come ClioMakeUp abbia trasformato un’idea editoriale in una realtà imprenditoriale consolidata, mettendo al centro un purpose chiaro: “Il profitto è penultimo. L'obiettivo è creare valore per la community attraverso contenuti e prodotti di qualità”.Elena sottolinea anche l'importanza di un approccio eclettico e umanistico, in un'epoca a tendere dominata dall'intelligenza artificiale: "Il purpose nasce da un'intenzione umana e consapevole, un’intima convinzione difficilmente replicabile da una macchina".See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella terza puntata della miniserie "Business Consapevole" del podcast Innovators’ Talks, realizzata in collaborazione con Fondazione Conscious Business, Josip Kotlar, Associate Dean for Sustainability and Impact di POLIMI Graduate School of Management, dialoga con Federico Lombardi, CEO di LTM, un'azienda meccanica specializzata nel mondo dell’alta moda. In questo episodio, si esplora il concetto di “stakeholder inclusion”: come coinvolgere chi lavora al nostro fianco, dagli stakeholder interni a quelli esterni, un aspetto cruciale per la strategia aziendale. Federico sottolinea l'importanza di un approccio umano e partecipativo in un contesto caratterizzato da una crescente scarsità di profili: "Per attrarre talenti, il denaro non è sufficiente. Serve il coinvolgimento. Noi prestiamo attenzione all’insieme di valori, bisogni e motivazioni più che alle competenze".See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella seconda puntata del podcast Innovators' Talks per la miniserie "Business Consapevole", realizzata in collaborazione con Fondazione Conscious Business, Josip Kotlar, Associate Dean for Sustainability and Impact di POLIMI Graduate School of Management, intervista Gabriele Greco, CEO di Spiagge.it. Insieme, esplorano come una cultura aziendale ben strutturata possa aiutare concretamente le imprese a raggiungere i propri obiettivi. Durante questa stimolate conversazione, Gabriele condivide la sua visione: "La prima sfida è crederci, la seconda è integrare la cultura aziendale nella quotidianità, influenzando ogni processo, dal recruiting all'onboarding, dai feedback alle valutazioni semestrali e annuali.”See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella prima puntata del podcast Innovators' Talks per la miniserie "Business Consapevole", realizzata in collaborazione con Fondazione Conscious Business, Josip Kotlar, Associate Dean for Sustainability and Impact di POLIMI Graduate School of Management, incontra Giovanna Carucci, Presidente e Co-founder della Fondazione Conscious Business Italia. In un dialogo privo di barriere, intenso e ricco di significato, Giovanna spiega: "Sono un ex manager, ho lavorato in azienda e davvero poche volte mi sono sentita pienamente vista come un essere umano. Ero più il mio curriculum e quello che sapevo fare". Ma non solo, in quest’incontro si esplora il concetto di purpose e il desiderio di generare un impatto, approfondendo cultura e leadership consapevole per proporre un'alternativa: il business consapevole, in risposta a un modello tradizionale in declino.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella terza puntata del podcast Innovators' Talks per la miniserie "Sport & Inclusione", Elodie Cardonnet, Sustainability and Impact Specialist di POLIMI Graduate School of Management, incontra Giulia Ghiretti, campionessa mondiale di nuoto in attesa di partecipare alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Durante questo stimolante dialogo, Giulia ci racconta come lo sport le abbia restituito la consapevolezza del suo corpo e di come, sebbene inizialmente la percezione degli altri nei suoi confronti sia cambiata, la sua determinazione, unita a un grande lavoro di squadra, l’abbiano portata a raggiungere straordinari risultati. Questo incontro ha rappresentato anche un’occasione per riflettere sui concetti di “inclusione” e “integrazione”, evidenziando come la conoscenza e la curiosità siano fondamentali per abbattere stereotipi e superare barriere, siano esse fisiche o culturali.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nel secondo episodio del ciclo “Sport e Inclusione”, Elodie Cardonnet, Sustainability and Impact Specialist di POLIMI Graduate School of Management, ospita Elena Giorgini, Direttore Sviluppo dei programmi Off-Camp di Fondazione Dynamo Camp ETS.Durante l'interessante incontro, Elena ci ha raccontato come l'innovazione sia fondamentale all'interno di Dynamo Camp e come spesso sia necessario pensare "out of the box" per sviluppare nuovi progetti e attività sportive mai provate prima in una terapia ricreativa. Lo sport è tra le attività umane in grado di connetterci nel profondo e, grazie al suo dinamismo, è possibile coinvolgere in modo innovativo persone con disabilità fisiche, motorie e cognitive.  See omnystudio.com/listener for privacy information.
loading
Comments