Insieme per educare - PF06

Benvenut* nel canale podcast di Percorsi formativi 06. Qui raccogliamo contributi che vogliono sostenere educatori, insegnanti, genitori e chiunque si rapporti ai bambini 0-6 anni, nel complesso compito educativo in un mondo liquido come quello attuale. Buon ascolto!<br /><a href="http://www.percorsiformativi06.it" rel="noopener">www.percorsiformativi06.it</a>

I bisogni umani: una cultura mancante con Ivano Orofino - sesta puntata

In questo sesto episodio continuiamo il viaggio nel Modello Evolutivo dei Bisogni usandone le lenti per guardare a come l'attuale cultura occidentale, incentrata su consumismo, individualismo e velocità, ci possa portare lontano dal contatto con noi stessi e con i nostri bisogni. Per approfondire la formazione sul modello evolutivo dei bisogni: QUI MAGGIORI INFO

06-11
26:28

La fisiologia del sonno dei bambini 06

Ci aspettiamo che bambini e bambine piccoli possano dormire tutta la notte di filato. Ma davvero è così?Ne parliamo in questo episodio. Di seguito alcuni approfondimenti: La fisiologia del sonno dei bambini con bibliografiaRicerca scientifica sull'importanza del pisolinohttps://neurosciencenews.com/napping-memory-neurodevelopment-25993/

06-04
34:09

Bambini e bambine possono avere "troppa" autostima?

In questo episodio ci interroghiamo sul fatto che sia o meno possibile crescere bambini e bambine con "troppa autostima". La risposta potrebbe sorprendervi. Per approfondire:Articolo gratuito sull'autostimaArticolo sulle lodi descrittive

05-28
35:21

Bambini, bambine e il "collasso del dopo-scuola"

In questo episodio ci soffermiamo sul "collasso del dopo-scuola": quella tipica manifestazione di bambini e bambine che disregolano in modo importante, di solito con i genitori, dopo una giornata al nido o a scuola. Ulteriori approfondimenti qui di seguitoArticolo gratuito sul collasso del dopo scuolaPodcast sul body budgetPodcast "Bambini vivaci, intensi, fisici"

05-21
41:46

Alle origini della violenza con Ivano Orofino - quinta puntata

In questo episodio ragioniamo in chiave BEM (modello evolutivo dei bisogni) sul tema dei bisogni feriti e di come questi possano concorrere all'origine della violenza. Un tema molto attuale che trattiamo (sebbene non in modo non esaustivo) riflettendo sull'importanza della Cura dei bisogni lungo il percorso di crescita degli umani.Per approfondire la formazione sul modello evolutivo dei bisogni: QUI MAGGIORI INFO

05-14
42:43

I momenti di passaggio: che fatica!

In questo episodio, Silvia ci accompagna a riflettere sui momenti di passaggio o transizioni. Si tratta di quei frangenti in cui bambini e bambine attraversano dei cambiamenti nella routine quotidiana come per esempio svegliarsi, prepararsi per uscire, uscire di casa e poi tutti i momenti di passaggio al nido/scuola tra spazi, esperienze, persone differenti. Nell'episodio vengono citati anche altri contenuti che trovate di seguitoLa regola dei terziPodcast sul body budgetArticolo sul body budget

05-07
42:32

Il bambino "remissivo" di fronte al gesto "aggressivo"

In questo episodio riflettiamo con Silvia Iaccarino su quei bambini e bambine (sempre in età prescolare) che possono sembrarci "remissivi" di fronte a un gesto "aggressivo" ricevuto. Come leggere tali situazioni e cosa fare?Per approfondire:WEBINAR GRATUITO SUI LITIGIhttps://percorsiformativi06.it/i-litigi-tra-bambini-una-palestra-per-crescere/PLAYLIST SU YOUTUBE

04-30
34:43

Quando i bambini non vogliono parlare delle loro emozioni

Cosa fare quaando bambini e bambine non vogliono parlare delle loro emozioni?In questo episodio riflettiamo insieme su alcuni possibili modi per accompagnarli. Per approfondire: https://percorsiformativi06.it/prodotto/corso-educazione-emotiva-silvia-iaccarino/https://percorsiformativi06.it/prodotto/lottavo-senso-linterocezione-con-silvia-iaccarino/

04-23
29:27

Granularità emotiva e consapevolezza interocettiva per rispecchiare le emozioni di bambini e bambine

Cosa significa "rispecchiare le emozioni" di bambini e bambine? In che modo possiamo accompagnarli nella costruzione della competenza emotiva? Ne parliamo con Silvia Iaccarino in questo episodio, focalizzando il tema della granularità emotiva e della consapevolezza interocettiva. Ulteriori contributi: https://percorsiformativi06.it/dimmi-come-mi-sento-limportanza-della-mentalizzazione-per-la-sana-crescita-dei-bambini/Ebook gratuito "Le emozioni dei bambini"https://percorsiformativi06.it/prodotto/lottavo-senso-linterocezione-con-silvia-iaccarino/https://percorsiformativi06.it/prodotto/corso-educazione-emotiva-silvia-iaccarino/https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17576282/https://www.frontiersin.org/journals/psychology/articles/10.3389/fpsyg.2021.703658/fullhttps://www.frontiersin.org/journals/psychology/articles/10.3389/fpsyg.2022.715966/fullesempio di granularità emotivaConsapevolezza interocettivahttps://neurosciencenews.com/interoception-self-awareness-23472/https://www.frontiersin.org/journals/psychology/articles/10.3389/fpsyg.2018.00798/full

04-16
29:04

Vicinanza e distanza nel modello evolutivo dei bisogni con Ivano Orofino - quarta puntata

In questa puntata riflettiamo insieme ad Ivano Orofino sul tema della vicinanza/distanza in particolare rispetto ai bisogni di protezione/sicurezza e vicinanza/sostegno, due bisogni chiave, protagonisti del percorso di crescita soprattutto nei primi anni di vita (ma non solo). Per approfondire la formazione sul modello evolutivo dei bisogni: QUI MAGGIORI INFO

04-09
34:50

Albi illustrati Academy: autoformazione online sugli albi illustrati 06 anni

In questo episodio dialoghiamo con Maria Teresa Nardi di Libri e giochi in merito al nuovo progetto in abbonamento, ALBI ILLUSTRATI ACADEMY: un percorso ricco di informazioni, recensioni e materiali di studio sulla letteratura per l'infanzia 06 anni. QUI ULTERIORI INFO

04-02
44:58

Quando bambini e bambine hanno paura della visita medica

In questo episodio riflettiamo insieme su alcune strategie di aiuto a bambini e bambine in vista di visite mediche, vaccinazioni, prelievi etc. Nel podcast sono stati citati alcuni studi che potete trovare qui di seguitohttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19781437/https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7993325/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4351276/https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33430441/https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18492548/

03-26
47:00

Quando bambini e bambine si picchiano in testa (o si mordono o pizzicano)

In questo episodio prendiamo in esame le situazioni in cui bambini e bambine in età 06 anni si picchiano in testa, si mordono da soli, si pizzicano, quando in preda a emozioni intense. Qui di seguito trovate i contributi aggiuntivi citati nell'episodioI "CAPRICCI" NON ESISTONOIL TIME OUT (SEDIA PER PENSARE)L'IMPORTANTE DELLA REGOLAZIONE EMOTIVAARTICOLO SULLA NOIAIL COLLASSO DEL DOPOSCUOLALA MASTURBAZIONE INFANTILEINDICAZIONI UTILI PER CO-REGOLARE LE EMOZIONI DEI BAMBINIEBOOK GRATUITOhttps://journals.sagepub.com/doi/10.1177/10538151000230010401https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/dev.22214

03-19
55:48

Soddisfazione e frustrazione dei bisogni con Ivano Orofino - terza puntata

In questo episodio continuiamo il viaggio alla scoperta del Modello Evolutivo dei Bisogni e riflettiamo insieme sulla soddisfazione e la frustrazione dei bisogni, in particolare rispetto alla relazione educativa nel rapporto adulto-bambino sul tema dei "no".Per approfondire la formazione sul modello evolutivo dei bisogni: QUI MAGGIORI INFO

03-12
35:13

L'interocezione: il nostro ottavo senso

In questo episodio facciamo la conoscenza dell'interocezione, il nostro ottavo senso, ed esploriamo in che modo questo sistema sensoriale può esprimersi nella quotidianità di bambini e bambine (oltre che degli adulti).Per appronfondire, qui trovate il corso dedicatoDISCLAIMER: le informazioni di questo podcast non rappresentano né sostituiscono consulenze mediche e/o specialistiche. Nulla di quanto contenuto qui è inteso per essere utilizzato per diagnosi o trattamenti specialistici e non intende sostituire un rapporto individuale con un operatore qualificato. Suggeriamo di chiedere sempre il parere di un medico o di un altro operatore qualificato in merito a qualsiasi condizione o trattamento di salute mentale o fisica.

03-05
35:54

I bambini cattivi non esistono

In questo episodio riflettiamo insieme sull'idea di bambini e bambine "cattivi" per andare più in profondità.Per ulteriori allargamenti di sguardo sulle possibili causa di disregolazione, trovate questo altro episodio del podcast e anche questo nostro corso gratuito.a presto!

02-27
17:00

Le paste modellabili: una grande opportunità a casa, al nido, alla scuola dell'infanzia

In questo epidodio, esploriamo brevemente le innumerevoli opportunità che le paste modellabili offrono a bambini e bambine sul piano sensoriale, cognitivo, espressivo, emotivo-affettivo.

02-20
31:46

I bisogni secondo il B.E.M. (Modello Evolutivo dei Bisogni) con Ivano Orofino - seconda puntata

In questo episodio continuiamo il viaggio alla scoperta del Modello Evolutivo dei Bisogni e scopriamo quali 5 bisogni chiave e 3 bisogni trasversali sono emersi dalla ricerca sui bisogni. Per approfondire: QUI MAGGIORI INFO

02-13
32:52

Bambini e bambine plusdotati con David Polezzi

In questo episodio Silvia Iaccarino dialoga con David Polezzi, psicologo e specialista di plusdotazione. Approfondimenti qui di seguito: E se mio figlio fosse un genio?Associazione Mente e ComportamentoFormazione per genitori e professionisti

02-06
33:57

Riflessioni sull'ambientamento con Giorgia Cozza

In questo episodio, riflettiamo insieme a Giorgia Cozza sul tema dell'ambientamento al nido e alla scuola dell'infanzia. L'episodio è rivolto a professionisti e genitori. Per approfondire, trovate ulteriori contributi quiANDIAMO ALL'ASILOe quiL'AMBIENTAMENTO PARTECIPATO NELLO 06

01-30
40:28

Recommend Channels