Italia con Fra

Vuoi conoscere l'Italia e praticare l'ascolto della lingua italiana? Ho pensato questo podcast per te! Episodi in italiano e in spagnolo per la prima stagione, in italiano per la seconda. Ti aspetto tutti i mercoledì alle 6pm (ora di Città del Messico)!.<br /><br />

La storia degli scacchi in Italia: misteri, vescovi ribelli e sfide digitali

In questo episodio di Italia con Fra vi porto in un viaggio affascinante attraverso oltre mille anni di storia degli scacchi in Italia.Scopriremo come questo antico gioco, arrivato con gli arabi nel IX secolo, abbia attraversato monasteri medievali, salotti rinascimentali e tornei clandestini durante il fascismo, fino a diventare un fenomeno digitale globale. Tra vescovi ribelli, leggende calabresi e computer imbattibili, un racconto sorprendente che svela quanto gli scacchi siano parte della nostra cultura, più di quanto immaginiamo.

06-26
10:41

Il Giro d'Italia 2025

Dalla sua nascita nel 1909 ai protagonisti dell’edizione 2025, ti racconto cos’è, come funziona, chi vince e perché è molto più di una gara ciclistica. Tra aneddoti storici, curiosità e tappe mozzafiato, scoprirai il fascino della Corsa Rosa… pedalata dopo pedalata.

05-15
06:50

La frutta martorana

Un convento, un autunno inoltrato e un'idea: ecco come nasce la frutta martorana!

05-08
04:54

Cose da Papi: curiosità e storie incredibili

La Papessa, la sedia stercoraria e un Papa mai esistito: queste e altre storie pazzesche nell'episodio di oggi!

04-24
08:55

La Pinacoteca di Brera come non te l'hanno mai spiegata

Forse la conosci, ma quanto davvero ne sai su come sia nata? Ascolta l'episodio e scopri tutto quello che serve per capire le origini della Pinacoteca più importante d'Italia!

04-17
06:54

Il Vittoriano e la festa del 17 marzo

Il primo re d'Italia, il Milite Ignoto e il Presidente della Repubblica riuniti in un solo monumento colossale: scopri tutto sull'Altare della Patria a Roma!

03-19
07:31

La regina Teodolinda

Monza, la città della Formula 1, è stata fondata da una regina, Teodolinda. Ma chi era davvero Teodolinda?

03-13
07:50

Le origini e le etimologie del Carnevale

Origini religiose o pagane? Periodo precedente alla Quaresima o inizio della stagione di navigazione? Scopri i segreti dell'etimologia della parola Carnevale.

03-06
08:38

Volevo essere un duro a Eurovision 2025: Lucio Corsi per l'Italia e le regole del Contest

Perché Olly non andrà all'Eurovision se ha vinto Sanremo? Questa e altre curiosità sul Song Contest più importante d'Europa.

02-27
21:03

Volevo essere un duro

Sanremo 2025 è finito e vi lascio alcuni commenti sparsi ma soprattutto la lettura del testo di Lucio Corsi (con un po' di traduzione in spagnolo) Volevo essere un duro

02-20
15:00

I trulli pugliesi della Valle d'Itria

Scopri l'origine di queste abitazioni bianchissime, patrimonio dell'UNESCO dal 1996. Benvenut3 in Puglia!

02-06
06:16

Il corridoio vasariano a Firenze

Un corridoio nascosto e allo stesso tempo importantissimo, calpestato dai piedi di tantissimi nobili nel corso degli anni, anzi, dei secoli. Scopri tutto sul corridoio vasariano e sul matrimonio di Francesco de' Medici e Giovanna d'Asburgo.

01-30
14:42

Il Castello di Miramare a Trieste

Sapevi che nel Nord Italia c'è un castello che è in relazione con il Messico?

01-23
10:03

L'anfiteatro flavio o Colosseo

Scopri cosa è stato del Colosseo dopo l'Impero, perché oggi una parte è crollata e cosa c'entra la famiglia Frangipane con questo monumento. Ti consiglio anche un libro!

01-16
18:14

I castelli della Valle d'Aosta

La regione dei castelli, in proporzione è come se a Città del Messico ci fossero 65 castelli! Conosci già la Valle d'Aosta?

01-09
15:40

Da dove viene la tradizione della Befana?

Perché è vecchia e vestita di abiti consunti? Perché vola? E perché su una scopa?

12-19
10:03

Un santo, un artista e gli antichi romani: tre curiosità italiane sul Natale

Scopri cosa c'entra Bari, un affresco a Padova e una festa dell'antica Roma con il Natale.

12-12
09:38

Le statuine del presepe di San Gregorio Armeno

Scopri le origini della tradizione napoletana del presepe di San Gregorio Armeno!

12-05
16:34

Il Cretto di Alberto Burri

Scopri una delle opere d'arte contemporanea più grandi del mondo: il Grande Cretto, terminato nel 2015.

11-28
17:19

La scuola genovese e il cantautorato italiano

La canzone d'autore nasce a Genova alla fine degli anni 50. Ecco una playlist per ascoltare le canzoni e alcune canzoni citate nell'episodio:Via del Campo - Fabrizio de AndréIl cielo in una stanza - Gino PaoliLa gatta - Gino PaoliA cimma - Fabrizio de André

11-21
14:22

Recommend Channels