Profumo di campagna, frantoi aperti e bruschette tostate: in questo episodio parliamo dell’olio d’oliva! Con il nuovo viaggio vi porto dai campi di ulivi dell’Umbria fino alla tavola, in compagnia di curiosità e aneddoti.🎬 Il video è QUI.Parliamo di:L’olio d’oliva italiano e le regioni simbolo: Puglia, Toscana, Liguria e UmbriaLa potatura e la cura degli ulivi: siamo pronti per la raccolta?La raccolta delle olive: manuale o meccanica, un rito autunnale tra ottobre e novembre La “moschina”, il vero nemico delle oliveDal campo al frantoio: spremitura a freddo o a caldo? Come riconoscere un olio di qualità al supermercatoL’olio nuovo: il colore verde brillante e il sapore piccante dei primi giorniLa bruschetta umbra: pane e olio, il modo migliore per assaggiare l'olio nuovo!Consiglio di viaggio: l’evento “Frantoi Aperti”, per vivere da vicino la raccoltaLINK UTILI:☕️ IL CAFFÈ è la caffetteria virtuale perfetta per chi ama il podcast: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Il mio audio libro: STORIE DI VITALIANewsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI.
In questo episodio ci vengono "i brividi"! 👻 Vi racconto storie di streghe, fantasmi e luoghi incantati, il tutto con una spolverata di letteratura e cultura popolare. 🎬 Il video è QUI.Parliamo di:Halloween in Italia: si celebra? Come?Feste e celebrazioni: Ognissanti e il giorno dei mortiTradizioni regionali misteriose: dal Su mortu mortu della Sardegna alle janare di BeneventoLe Domus de Janas: le “case delle fate” sarde e la leggenda delle janasLetteratura e magia: Grazia Deledda e le fate di Canne al ventoIl liquore Strega e il Premio Strega: cosa sono e perché sono legati?Le masche piemontesi: le streghe tra leggenda e InquisizioneFantasmi d’Italia: Maria Callas alla Scala di Milano e le dame bianche dei castelli del NordLibri che cito nell'episodio: Canne al vento, di Grazia DeleddaStoria della mia gente, di Edoardo NesiLINK UTILI:☕️ IL CAFFÈ è la caffetteria virtuale perfetta per chi ama il podcast: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Il mio audio libro: STORIE DI VITALIANewsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI.
L’aperitivo non è solo una bevanda, è un piccolo rituale di felicità quotidiana. Prendi un bicchiere, un grissino e vieni in Italia con me!Parliamo di: Aperitivo: cos'è e quando si faGli ingredienti principali: la bevanda, lo stuzzichino, e il giusto stato d’animo!Le origini storiche: dall'antica grecia a Torino con Antonio Carpano e il VermouthIl “botta e risposta” tra Torino e Milano: Ramazzotti, Martini, CampariLa nascita dello Spritz: i soldati austro-ungarici e la patria dell'AperolParole italiane utili e "pigre": aperitivo, stuzzichino, apericena (e perché non mi piace!)L'aperitivo e lo stile di vita italiano: come prendersi una una pausa piena di cose buoneLINK UTILI:☕️ IL CAFFÈ è in OFFERTA: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Il mio audio libro: STORIE DI VITALIANewsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI.
In questo episodio vi porto al ristorante! 🍝Scopriamo insieme come affrontare al meglio le pagine di un menù, parlare con i camerieri e goderci l'esperienza più italiana che ci sia.🎬 Il video è QUI!Parliamo di:Come prenotare un tavolo in ItaliaChe cos’è il coperto (cosa si paga e quanto costa?)Il menù: antipasti, primi, secondi, contorni e dolciLa carta dei vini (e fingersi esperti!)Come parlare con il cameriere/la cameriera: formale e informaleLa tentazione della carta dei dolciLe frasi più usate per chiedere il conto e pagare al ristoranteLINK UTILI:☕️ IL CAFFÈ è qui: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Il mio audio libro: STORIE DI VITALIANewsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI.
Questo episodio, sia per il contenuto sia per l'italiano, è un po' più difficile del solito: prendila come una sfida linguistica!In questo podcast parliamo di Andrea Camilleri, lo scrittore più amato dagli italiani! I libri di Camilleri ci portano in Sicilia, a scoprire le origini del Commissario Montalbano e di una nuova lingua.🎬 Il video è QUI!Parliamo di:Vita e carriera di Andrea Camilleri: regista, insegnante, autore, mai “maestro”!Il Commissario Montalbano: curiosità e successo mondialeLa lingua inventata da Camilleri: l'italiano incontra il dialetto sicilianoCosa leggere? Il cane di terracotta, Il ladro di merendine, e altri consigli di letturaNon solo Montalbano! Romanzi storici come “Il re di Girgenti”Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri: la Sicilia letterariaOra dimmi di te, lettera a Matilda: Camilleri si racconta alla sua pronipoteLa “sicilitudine”: amore e odio per la propria terra, tra radici e identitàSerie TV e documentari: il successo di Montalbano e i ritratti di Camilleri su RaiPlayLibri di Andrea Camilleri che menziono: La forma dell'acqua, Il cane di terracotta, Il ladro di merendine, Riccardino (serie del Commissario Montalbano)Il re di GirgentiLa concessione del telefonoI tacchini non ringrazianoOra dimmi di te, lettera a MatildaDocumentari che menziono:Camilleri 100Il maestro senza regole, Incontro con Andrea CamilleriL'altro episodio del podcast dedicato ad Andrea Camilleri e a Montalbano è QUI.LINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIAMateriali bonus nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI.
In questo episodio andiamo in cucina🍝. Per sentirti sempre in Italia ti bastano pochi gesti quotidiani, parole chiave e la giusta atmosfera.Facciamo un viaggio pieno di abitudini e piccoli segreti: alla fine la tua cucina si trasformerà in una vera cucina italiana!🎬 Il video è QUI!Parliamo di:Cosa fare per cucinare come dei veri italianiIl soffritto: la formula magica che ti porta subito in Italia (con cipolla, carota e sedano!)Sfumare con il vino bianco: un gesto semplice che cambia tuttoMantecare: il segreto della pasta cremosa “come al ristorante”Olio, burro, e l'importanza degli ingredienti freschiAtmosfera in cucina: vino, parmigiano e leggerezzaFilosofia italiana in cucina: non è in cucina con ansia, è in cucina con amore!LINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIAMateriali bonus nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI.
In Italia settembre è il mese che segna la fine delle vacanze estive e l’inizio di tante cose nuove: scuola, lavoro, palestra… In questo episodio vi porto in Italia con me parlando di abitudini ed espressioni tipiche legate al mese "degli inizi"!🎬 Il video è QUI!Parliamo di:Fine delle ferie e nuovi iniziCancelleria: quando i supermercati si riempiono di diari, quaderni e penneBuoni propositi: l'abbonamento annuale in palestra!Il clima di settembre: sole e tramonti unici Vendemmia: uva, vino e feste di paese Sagre tipiche: peperone di Carmagnola, pesto genovese, cipolla di Cannara e peperoncino calabreseCucina di stagione: settembre e risotto!LINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIAMateriali bonus nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI.
Dopo il treno, dopo il mare, mancava solo lui: il viaggio in automobile! 🚗In questo episodio attraversiamo l’Italia insieme, immaginando di entrare in una grande macchina.🎬 Il video è QUI!Parliamo di:Patente e noleggio auto: documenti, vocaboli e consigliAutostrade italiane: l’Autostrada del Sole, i caselli e il pedaggioAutogrill: pausa caffè, curiosità e souvenir da viaggioUscite a sorpresa: dalle colline di Siena alle cave di marmo di CarraraMusica e podcast in macchina: compagni di viaggio indispensabiliStrade italiane “fuori dal mondo”: curve, paesini e altre avventureLINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIAMateriali bonus nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI.
In questo episodio ti porto al mare! 🏖️🎬 Il video è QUI!Parliamo di: Differenza tra spiaggia libera e spiaggia privataQuanto costa una spiaggia privata e cos'è un “lido”Parole al mare: uso e significato di battigia, ombrellone, pareo, infraditoLa famosa regola italiana delle “2 ore”Il rito dello spuntino con la focaccia piena d’olioGiochi da spiaggia, musica estiva e racchettoniZone d’Italia con più spiagge libere e zone con i lidi più esclusiviLINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIAMateriali bonus nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
In questo episodio ti porto in caffetteria per raccontarti la storia del cappuccino triste: come riconoscerlo, cosa lo rende infelice… e come salvarlo!Un viaggio semiserio tra gusto, lingua, errori, aneddoti, e anche un po’ di storia e cinema italiano. ☕️ Dopo questo episodio, il cappuccino non sarà mai più lo stesso!🎬 IL VIDEO È QUI!Parliamo di:Che cos’è un cappuccino triste (e quali sono le sue 3 caratteristiche)Come riconoscere un buon cappuccino: segreti e curiositàTemperatura perfetta: perché un cappuccino non deve “scottare”Storia e curiosità: perché si chiama “cappuccino” e cosa c’entra ViennaCome salvare un cappuccino triste: la magia del cucchiainoCaffellatte o cappuccino, a casa o al bar?Cinema italiano: Totò e il caffellatte in Miseria e nobiltàEspressioni italiane: “essere alle prime armi” e “ben caldo”Cosa evitare in vacanza: cappuccino triste, pizza surgelata e gelato fosforescente!Il libro che cito è "Barista sapiens", di A. Malvasi e D. CiarlantiniLINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIAMateriali bonus nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
☀️ CORSI di Italiano con amore: https://italianoconamore.com/Nel nuovo episodio facciamo in un viaggio letterario attraverso poesie italiane e cinema d'autore. Scopriremo insieme perché la poesia può diventare uno strumento potente per imparare la lingua, conoscere la cultura e allenare la mente. 🎬 IL VIDEO È QUI!Parliamo di: Poesia e lingua italiana: una storia d'amorePerché imparare una poesia: memoria, attenzione e lessicoCome imparare una poesia a memoria: strategie e consigli praticiEsercizi utili: leggere, scrivere, ascoltare e ripetere ad alta voceCinema e poesia: il film Il Postino e la frase “la poesia è di chi gli serve”Poesie semplici per iniziare: Gianni Rodari,Impariamo una poesia a memoria con Ungaretti e PascoliMotivazione e amore per la linguaSCOPRI I CORSI: https://italianoconamore.com/
In questo episodio andiamo su un altopiano magico: a 1452 metri di altitudine ci aspettano Castelluccio di Norcia e la sua straordinaria "fioritura".🎬 IL VIDEO È QUI!Di cosa parliamo:La fioritura di Castelluccio, uno spettacolo meravigliosoGeografia e clima: dove si trova Castelluccio e quando vedere la fiorituraLa "fioritura": cos'è e perché è così unicaLenticchie e fiori spontanei: come nasce il paesaggio dipintoNorcia e il terremoto: distruzione e ricostruzioneCosa mangiare: lenticchie, pane e olio, uova al tartufoTurismo responsabile: tutela del paesaggio, rispetto delle coltivazioniFiori che menziono: papaveri, fiordalisi, narcisi.LINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIAMateriali bonus nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
In questo episodio facciamo un viaggio con un mezzo di trasporto italianissimo: prendiamo il treno! Lungo i binari troveremo curiosità linguistiche e consigli pratici!🎒 Portate con voi un libro, le cuffie 🎧 , e la voglia di osservare l’Italia che scorre fuori dal finestrino. Si parte! Parliamo di:L'Italia, un paese di pendolari!Differenze tra treni regionali e alta velocitàConvalidare il biglietto (con la bellissima parola obliterare!)I messaggi in stazione e le parole utiliIl capotreno, il tabellone e le carrozze Cosa sono le coincidenze e come funzionanoIl treno è in ritardo? Soluzioni e consigliI panorami italiani visti dal finestrinoL’arte del vestirsi a cipolla 🎬 Il video è QUI!LINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIAMateriali bonus nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
☀️ Partecipa all'Estate enigmistica: CLICCA QUI!Torna la nostra tradizione dell'estate: il 21 giugno inizia l'Estate enigmistica! In questo episodio ti dico cosa ci aspetta nelle prossime settimane. Parliamo di: Ingredienti per un'estate italiana: cosa ci serve per fare un teletrasporto in spiaggiaIl tempo libero: perché giugno è il mese in cui in Italia tutto inizia a rallentareMusica e ricette: consigli per iniziare subito l'immersioneCosa leggiamo? Il “giallo dei gialli” e consigli per ascoltare gli audiolibri.⛵️ Partecipa all'Estate enigmistica! CLICCA QUI: https://italianoconamore.myflodesk.com/estateenigmistica🇮🇹 Audiolibro Vitalia: https://italianoconamore.com/storie-di-vitalia/Nell'episodio cito: - Ad alta voce (podcast di audiolibri): https://www.raiplaysound.it/programmi/adaltavoce/audiolibri- Radio Deejay- Radio 2
Che cos’è il referendum in Italia? Da dove viene questa parola? Quali sono stati i referendum che hanno cambiato la storia d'Italia?In questo episodio andiamo a votare e approfondiamo il significato di questo strumento democratico in Italia. Parliamo di:Cos'è un referendum: significato, origine e tipi di referendumReferendum istituzionale del 1946: Repubblica o monarchia?Il voto alle donne in ItaliaReferendum famosi: il diritto al divorzio, la legge sull’aborto, l’acqua come bene pubblicoCos’è il quorum e perché è fondamentaleCome nasce un referendum: dalle firme nelle piazze alla scheda elettoraleLingua e politica: vocabolario utile per capire i referendum in italiano
In questo episodio scopriamo insieme le parole e i momenti più importanti di un matrimonio in Italia: dalla proposta al lancio del riso, passando per nozze, torta nuziale e… attenzione agli antipasti! Parleremo delle differenze tra rito religioso e rito civile, di cosa fanno i testimoni e i celebranti, e vi darò anche un consiglio fondamentale per sopravvivere al pranzo di nozze. Parliamo di:Matrimonio o nozze? Differenza tra le due paroleIl grande giorno: espressioni comuni legate al matrimonioPartecipazioni, lista nozze e addio al nubilato/celibatoRito civile e religioso: chi celebra e cosa cambiaParole chiave: celebrante, testimoni, “sì, lo voglio”, “vi dichiaro marito e moglie”Tradizioni: lancio del riso (o dei petali) e torta nuzialeIl pranzo di nozze: attenzione agli antipasti!Confetti e bomboniere: dolci finali per gli invitatiEspressione tipica: “sposa bagnata, sposa fortunata”LINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
In questo episodio parliamo di archeologia e pasticceria, tra storia antica e tradizioni italiane!Parliamo di:Ercolano e i papiri: la scoperta della Villa dei Papiri e di un'enorme biblioteca anticaArcheologia e tecnologia: leggere testi greci e latini con l'intelligenza artificialeLa diplomatica al tiramisù: storia e curiosità su questo dolce a strati (ricetta originale qui)Savoiardi e storia italiana: il legame con la famiglia Savoia e le varianti regionaliItaliano con amore: le vostre storie!Le riviste di oggi: Internazionale e La Cucina Italiana.Luoghi che cito: Ercolano, Pompei, Napoli e Vesuvio.LINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
In questo episodio facciamo un viaggio da Roma - capitale d’Italia - a Cumiana, il piccolo paese del Piemonte in cui sono cresciuta. Impariamo a riconoscere regioni, province, comuni e frazioni, e scopriamo perché in Italia tutto è un po’ come una lasagna: a strati! Un episodio utile per orientarsi in Italia, ma anche per esplorare la lingua e la cultura partendo dal territorio.Parliamo di: Italia “politica”: cosa significa e come si differenzia dall’Italia fisicaCom'è divisa e governata l'Italia: regioni, province, comuni, frazioniChe cos’è un capoluogo? differenza tra capoluogo di provincia e di regioneRegioni a statuto speciale: Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Valle d’AostaViaggio da Roma a Cumiana: città, paesi, dialetti e paesaggiLuoghi che cito: RomaToscana (regione)Siena, Arezzo, Pisa, Livorno (città e capoluoghi di provincia)Emilia Romagna (regione)Bologna, Modena, Parma (città)MonferratoCumiana e AllivellatoriLINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!
Facciamo una nuova gita e andiamo in Umbria e in Toscana. Insieme a noi ci saranno delle ottime riviste di viaggio e...i dinosauri!Parliamo di:Paesaggi iconici della Toscana: Chianti, Crete senesi e Val d’OrciaTurismo e cultura: perché una guida o una rivista batte una ricerca veloce su Google!Come facciamo per "entrare in un paesaggio"Gubbio e i dinosauri: cosa c'entrano?Conclave ed espressione “con il naso all’insù”Studiare in compagnia: perché imparare l’italiano è più bello se fatto insieme!Luoghi che cito: - Toscana (regione)- Siena e il Senese- Val d'Orcia- Chianti- Umbria (regione)- Gubbio (città)- Gola del BottaccioneRiviste che leggiamo insieme: - Meridiani- In Viaggio- La settimana enigmisticaLINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!
In questo episodio attraversiamo l'Italia! 🛵Parliamo di:Com'è fatta l'Italia: posizione e formaMari e laghi italianiMontagne e pianure: Alpi, Appennini e Pianura PadanaPerché l'Italia ha tanti vulcani ed è una zona sismica?Clima d'Italia e differenze tra Nord e SudParole utili per orientarsi in Italia🎬 IL VIDEO È QUI! Luoghi che cito: - Monte Bianco, Monviso e Gran Sasso (montagne)- Fiume Po- Le principali risaie sono in Piemonte, Lombardia e Veneto- Pianura padana- Tavoliere (Puglia)- Maremma e Siena (Toscana)- Le langhe (colline in Piemonte)- Lago di Garda, lago Trasimeno, lago di Como e lago Maggiore- I mari italiani sono: Mar Ligure, Mar Tirreno, Mar Adriatico, Mar IonioLINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
mesume mistefazade
Grazie moltissimo💚
leila momeni
proprio dopo questo podcast ho visto il film postino... e' stato un film meraviglioso, pieno di sensibilita' e musica. 😊👏👍
leila momeni
volevo ringraziarti cara Eleonora, perche I temi di cui parli sono utilissimi.
leila momeni
molto interessante
leila momeni
interessante!!