Scratch pillole di scratch, stage, sprite e blocchi. Intro sull'ambientazione dell'editor scratch. Piccola lezione su scratch. https://scuolacollaborativa.blogspot.com
Google dataset servizio utile per chiunque voglia trovare set di dati da utilizzare nelle proprie ricerche, articoli, approfondimenti. podcat realizzato da https://scuolacollaborativa.blogspot.com
Creare laboratori con le playlist di youtube condivise. L'insegnante può gestire laboratori o gruppi tramite il proprio account youtube. Una volta terminato il contest gli alunni possono ricevere gli openbadges. Contenuti sotto licenza creative commons. https://scuolacollaborativa.blogspot.com
Learning apps, é un applicazione per creare giochi interattivi in pochi istanti. Intuitiva e facile da usare, si possono scegliere diversi template. I template sono tanti e permettono di creare giochi diversi. https://openbadges.it Questo podcast é sotto licenza creative commons.
Mini corsi gratuiti per docenti con Arete formazione. Associazione Arete insegna nuove tecniche e strumenti di apprendimento. https://openbadges.it
Il metodo montessori é una scuola di vita, il bambino impara dai propri errori, diventa indipendente, capace di gestire le proprie emozioni, capace di capire che la disciplina nasce da noi stessi. L'auto disciplina é la forma di disciplina attiva, no repressiva. Una didattica che non chiede competizioni ma collaborazioni fra studenti. Questi sono i principi che mi hanno maggiormente colpito. I bambini sono liberi prima di tutto emozionalmente ed impararono la gestione della propria emozioni. https://openbadges.it
Metodo montessori didattica inclusiva. Il metodo che mette al centro l'alunno. La tecnologia e il supporto possono rendere l'apprendimento piu dinamico.https://scuolacollaborativa.blogspot.com
Il metodo lego, la mia esperienza personale che parla della mia percezione del metodo lego. Ogni aspetto raccontato é frutto della mia esperienza e di cosa mi ha lasciato il metodo lego. I mattoncini che parlano senza aprire bocca, i mondi emozionali dei partecipanti connessi. La mia esperienza positiva nell'uso del metodo. Parlare, riflettere ed osservare, il metodo che fa bene all'anima. Nessun legame con il marchio registrato lego serious play. Lo specifico per correttezza.Per imprecisione scrivete nei commenti.Contenuto audio sotto licenza creative commons. https://scuolacollaborativa.blogspot.com
Gli openbadges utili per organizzare il proprio programma scolastico e gestire la classe, creando gamificazione e coinvolgimento nella propria lezione. Creare le categorie che richiameranno le attività svolte in classe, un esempio laboratorio, nozioni e quiz. Ogni categoria conterrà i badges associati all'attività. Ascoltate l'audio e fatemi sapere cosa ne pensate. Creato https://scuolacollaborativa.blogspot.com Materiale sotto creative commons.
Inserire i propri badges sul proprio sito. Le piattaforme che permettono di farlo sono: Credly Badgr.io Estensione badgeOs Moodle https://www.scuolacollaborativa.com Contenuto sotto creative commons
Creare laboratori in classe usando gli openbadges. I distintivi diventano il contenuto e la competenza nel medesimo istante. Facile da condividere e collezionare. https://openbadges.it
La storia siamo noi, ognuno ha una storia da raccontare. Basta aprire il cuore e parlare delle proprie difficolta. La storia siamo noi. Quando ho detto di farmi presente una considerazione per migliorare la mia storia, lo dicevo solo a livello tecnico, come presentazione. Ripensandoci non cambierei nulla perché in fondo, io sono anche i miei errori e le mie imprecisioni. Fatemi sapere la vostra e alziamo la testa, raccontando chi siamo realmente. Creato https://openbadges.it
Elisa una ragazza che ha sofferto molto nella sua infanzia, ma che guarda con speranza verso il futuro. Cerca di vivere il presente come può, cercando il suo posto professionale nel mondo. Elisa una ragazza innamorata della vita e del suo compagno. Parla con un linguaggio diverso quello dei sentimenti. Dice tanto ma forse non tutto arriverà. La storia di Elisa insegna che diventa bello condividere il proprio sentire. Creato da https://openbadges.it
Le piramidi sociali che consentono alle persone di non comunicare bene. Troppe categorizzazioni che non aiutano lo sviluppo emozionale delle persone. Piramidi che dividono e non creano benessere, una società troppo attenta al potere che si dimentica delle persone.
Comunicazione, openbadges