L'arte della difesa digitale - Intesa Sanpaolo On Air

“L’arte della difesa digitale” è un podcast di Intesa Sanpaolo On Air che esplora le tante zone d’ombra del web dove si nascondono minacce e frodi informatiche. In questa nuova stagione, le favole con cui siamo cresciuti ci aiuteranno - grazie alle voci degli esperti della struttura Cybersecurity and Business Continuity Management di Intesa Sanpaolo - a scoprire come difenderci dalle truffe online: dal Family Emergency Scam alla truffa dei like, passando per false promesse e CEO fraud. Al termine di questo viaggio avremo più chiare quali sono le strategie usate dai truffatori, e come possiamo difenderci al meglio dai pericoli del mondo digitale. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

Stagione 2025: Che occhi grandi… Per vedere meglio le finte emergenze familiari

Cappuccetto Rosso riceve una richiesta urgente di aiuto dalla nonna, ma qualcosa non torna. In questo primo episodio della seconda stagione, scopriamo la Family Emergency Scam, una truffa che sfrutta emozioni e urgenza per colpire le vittime, e analizziamo come i truffatori raccolgono informazioni personali per capire come difenderci al meglio da questi raggiri emotivi.

07-18
12:25

Stagione 2025: Una grande proposta di investimento o una grande bugia dal naso lungo?

Pinocchio si lascia sedurre da una proposta finanziaria troppo bella per essere vera. In questo episodio esploriamo le truffe sugli investimenti online, analizzando le tecniche di manipolazione usate dai truffatori e i pericoli dei deepfake per ingannare le vittime. Scopriremo insieme le migliori strategie per proteggere i nostri risparmi.

07-18
14:40

Stagione 2025: In fondo al mare delle CEO fraud…

Ariel si ritrova vittima di un inganno che mette a rischio il suo regno. In questo episodio, che affronta la CEO fraud, una truffa sofisticata che colpisce aziende di ogni dimensione, approfondiremo le tecniche dei truffatori, dai messaggi urgenti ai deepfake vocali, per capire come le aziende possono proteggersi con una maggiore consapevolezza.

07-18
15:59

Stagione 2025: I tre porcellini e la truffa della messa in sicurezza dei fondi

La paura di perdere i risparmi spinge i Tre Porcellini a fidarsi di un falso operatore bancario. Partendo da una favola classica, scopriamo la truffa della “messa in sicurezza dei fondi”, che sfrutta phishing e pressione psicologica, e insieme analizziamo come distinguere le comunicazioni autentiche per mantenere al sicuro i nostri conti.

07-18
14:01

Stagione 2025: In una trappola di dolci e soldi facili… La truffa dei like

Hansel e Gretel cadono vittime di una promessa di guadagni facili, ma si ritrovano coinvolti in una rete di riciclaggio di denaro. Questo ultimo episodio rivela i pericoli della truffa dei like e il rischio di diventare money mule. Impariamo insieme come riconoscere queste frodi e come proteggerci da conseguenze finanziarie e legali.

07-18
15:07

Phishing: tecniche di social engineering

Un sabato di inizio ottobre sembrava essere per Marco una giornata come tante, ma un'e-mail sospetta attira la sua attenzione. In questo episodio inaugurale, esploreremo le origini del termine “phishing” e le sofisticate tattiche dei truffatori digitali, scoprendo insieme quali sono le difese necessarie per proteggere la nostra identità digitale.

07-18
12:13

Money Muling: reclutamento online per il riciclaggio di denaro

Luca riceve una misteriosa chiamata da Antonio, un perfetto estraneo che sembra conoscere troppo bene la sua situazione finanziaria. In questo secondo episodio, partendo dall’etimologia del termine “money mule”, ricostruiremo le logiche che si celano dietro uno dei crimini informatici più diffusi per riuscire a identificarne i campanelli di allarme e proteggerci, così, da questo tipo di pericolo.

07-18
13:53

Love Scam: le truffe sentimentali

Dopo il lockdown, Giulia decide di dare una svolta alla sua vita sentimentale iscrivendosi ad un’app di incontri. Conosce Diego, ma le sue attenzioni presto si rivelano un pretesto per sottrarle denaro. In questo terzo episodio, analizzando le pratiche adottate per sfruttare la vulnerabilità e le emozioni delle vittime, scopriremo come proteggere – se non i nostri sentimenti – almeno il nostro portafoglio.

07-18
11:59

Deepfake: l’AI al servizio della truffa

Un pomeriggio di dicembre, Giovanni riceve uno strano messaggio vocale da un numero che non conosce ma ascoltandolo riconosce la voce di suo nipote Pietro. In questo ultimo episodio, indagheremo le applicazioni della tecnologia “deepfake” che, fondandosi su una manipolazione della realtà che ci circonda può influenzare le nostre azioni.

07-18
10:00

Recommend Channels