DiscoverLINEE — Dentro lo Sport
LINEE — Dentro lo Sport
Claim Ownership

LINEE — Dentro lo Sport

Author: Matteo Serra & VOIS

Subscribed: 32Played: 849
Share

Description

Uno dei detti più famosi dello sport è che non conta vincere, ma partecipare. 

Partecipare oggi vuol dire anche comprendere che, nel nostro mondo dove tutto è causa ed effetto di qualcosa, un evento sportivo non è mai solo un evento sportivo. 

 

Linee vi accompagna in giro per il mondo seguendo la bussola dello sport, provando a capire come l'economia, la cultura, la società e la politica entrino nelle vicende dello sport, influenzandole e facendosi influenzare. 

 

Linee è un prodotto di Matteo Serra per VOIS: 30 minuti ogni settimana, tutti i martedì, per ascoltare il primo podcast di approfondimento sportivo italiano, dove ogni disciplina e ogni notizia ha la sua dignità. 

 

Puoi seguirci sulla pagina Instagram @lineepodcast e scriverci suggerimenti e commenti a lineepodcast@gmail.com.

Per iscriverti alla Newsletter di Linee, CLICCA QUA

 

Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm

92 Episodes
Reverse
Questa puntata è dedicata all'NBA e alla vittoria dei Boston Celtics, che tornano a trionfare dopo 16 anni e conquistano il titolo numero 18 della loro storia. Partiamo da qui per raccontare come Boston ha raggiunto questa titolo, quale sia il valore dello sport in questa città, che tra Basket, Football e Baseball rappresenta una delle grandi capitali dello sport americano, dove i tifosi vivono con passione e partecipazione le sorti delle varie squadre. Parliamo anche in generale della stagione NBA, di Dallas e Doncic, di come andato il primo anno americano del fenomeno Wembanyama, del rapporto tra la NBA e le altre leghe americane e infine uno sguardo sul futuro, dove il protagonista sarà anche Lebron James, questa volta affiancato da suo figlio. E poi le altre storie, da Julio Velasco, ancora capace di insegnarci a vivere lo sport, passando per Sinner, l'Italia e gli Europei di calcio, fino ai nuovi sport americani e la rivoluzione del college. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio parliamo dell'Atletica Italiana, che dopo il grande successo degli Europei di Roma, in cui ha stra vinto il medagliere, si approccio alle Olimpiadi di Parigi vivendo il suo miglior momento di sempre. Mai la nostra nazionale era stata così forte e variegata nel genere - uomini e donne - e nelle discipline, dalla corsa al salto. Ripercorriamo insieme la strada che ha percorso l'Atletica italiana dagli Europei di Zurigo del 2014, chiusi con poche gioie, ai grandi successi dell'edizione del 2024, passando chiaramente per il momento clou di questi anni, le Olimpiadi di Tokyo 2021. Ricostruiamo come l'Atletica è cambiata, di chi sono i meriti, delineiamo i profili di due grandi atleti come Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs, fino chiaramente alle ambizioni e ai pronostici in vista di Parigi '24. E poi le notizie della settimana, dalla Francia agli Europei di calcio, dove si parla anche delle elezioni politiche, alle cause legali di Lia Thomas e del sindacato calciatori contro la Fifa, passando per la boxe e l'Arabia Saudita, la 24 ore di Le Mans, Wimbledon e Serena Williams che si schiera con Caitlin Clark. Linee è in finale al POD, gli Italian Podcast Award, i premi per i migliori podcast italiani. Puoi votarlo per il premio del pubblico cliccando qua. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  (Piccola correzione: per errore, il partito francese di Marine Le Pen viene chiamato Front National, ma in realtà è il Rassemblement National. Mi scuso per l'errore). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questa puntata è dedicata agli Europei di calcio che iniziano il 14 giugno in Germania. Guardiamo insieme tutto quello che c'è da sapere: sul paese ospitante (la Germania), come sono composti i gironi, quali sono le favorite, cosa aspettarsi dall'Italia, quali sono i giocatori e gli allenatori da seguire, e poi quelle squadre che giocano anche per altri motivi, oltre a quelli sportivi. Insomma, tutto quello che c'è da sapere sui prossimi Europei per essere preparati e informati quando tutti parleranno di calcio è in questa puntata. E poi le notizie della settimana, dai grandi successi dell'Atletica Italiana agli Europei di Roma fino alla rivalità Sinner-Alcaraz, passando per l'Europeo di calcio Under 17 (vinto dall'Italia), il cricket Madre in USA e l'effetto boomerang attorno a Caitlin Clark. LINEE è in finale al POD, gli Italian Podcast Award, i migliori podcast italiani! Se vuoi votarlo come Miglior Podcast del Pubblico, CLICCA QUA Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da quasi due anni quando si parla di ginnastica, sia ritmica sia artistica, si fa riferimento soltanto a scandali e abusi: quelli in Italia, che hanno coinvolto la Direttrice tecnica della Nazionale Emanuela Maccarani e i suoi metodi aggressivi e vessatori, ma anche quelli internazionali, ben più gravi. In questo episodio ripercorriamo quelle vicende, non del tutto concluse, ma soprattutto raccontiamo le dinamiche e le particolarità di uno sport, la ginnastica, che è totalizzante e precoce, e che richiede grandissima disciplina, tecnica, talento e capacità fisica. Parliamo delle differenze tra ginnastica artistica e ritmica, di quali siano gli atleti e le atlete di punta in Italia, dove si allenano e come si diventa un campione, con uno sguardo fisso alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024. Con Claudio Lenzi, giornalista della Gazzetta dello Sport. E poi le notizie della settimana: dall'ennesima Champions League vinta dal Real Madrid alle polemiche della calciatrici argentine, fino al Mondiale di Cricket in USA, le norme sulle tasse e le scommesse sportive, la Negro League, l'assurdo sondaggio razzista in Germania e la scontro tra il Cio e la Boxe. Linee è ancora in finale al POD, gli Italian Podcast Award, i premi per i migliori podcast italiani. Puoi votarlo come Miglior Podcast del Pubblico a questo LINK. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Partendo dal passaggio di proprietà dell'Inter da Suning della famiglia cinese Zhang al fondo di investimenti americano Oaktree, in questa puntata ripercorriamo il - fallimentare - tentativo della Cina di conquistare il calcio mondiale. Nel 2011, il Presidente Xi JinPing aveva lanciato un programma che avrebbe dovuto portare, entro il 2050, la Cina a diventare una super potenza del calcio mondiale, con una Nazionale di primo livello e un campionato pieno di campioni in grado di fare invidia a quelli europee. Poco più di 10 anni dopo, di quel progetto non è rimasto quasi o niente, e la perdita dell'Inter da parte di Suning rappresenta, probabilmente, l'atto finale di un progetto che doveva cambiare tutto ma è stato fermato da errori di calcolo e programmazione, dalla mancanza di un'adeguata cultura calcistica in Cina, dal Covid e in generale dalle politiche di un paese che ragiona in un modo tutto suo. E poi le notizie della settimana, dall'inchiesta per corruzione a Milano-Cortina 2026 fino alle vittorie dell'Atalanta, di Leclerc in Formula Uno, di Pagacia al Giro d'Italia e del Barcellona nella Champions League femminile, passando per il basket e il golf in America, i problemi del Mondiale 2034 per l'Arabia Saudita e un elogio a Claudio Ranieri. LINEE Podcast è stato nominato tra i finalisti nella sezione "Sport" al POD, il premio per i migliori podcast d'Italia. Se vuoi, puoi votarlo come miglior podcast per il pubblico cliccando qua (ci vuole 1 minuto e non serve registrarsi): https://www.ilpod.it/premio-amazonmusic Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio parliamo della Pallamano, dove l'Italia si è qualificata per la prima volta ai mondiali 27 anni dopo l'ultima occasione. Questa è l'opportunità per scoprire il contesto sportivo e sociale della Pallamano, lo sport più europeo di tutti perché l'Europa rappresenta anche il centro assoluto di questo sport, molto poco diffuso fuori dal Vecchio Continente. Se in posti come la Francia e la Germania la Pallamano è seguitissima e molto popolare, da noi in Italia il contesto è inferiore e proprio per questo la qualificazione ai mondiali suona come una grande impresa. Dietro c'è un super lavoro della Federazione che ha deciso di puntare sui giovani e costruire una nuova generazione di giocatori, e i risultati stanno già arrivando. La Pallamano è quindi uno sport da seguire e imitare. Ne parliamo con Matteo Aldamonte, telecronista Sky e responsabile media della Federazione Italiana Giuoco Handball. E poi le altre notizie della settimana, dalle storie dentro l'incontro di boxe tra Fury e Usyk fino allo sportwashing dell'Arabia Saudita, passando per l'esordio in WNBA di Caitlin Clark, Netflix, la NFL, la F1 che vuole piloti donne e un premio atteso 10 anni. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio parliamo di una tendenza sempre più diffusa nel calcio europeo: le multiproprietà. Ovvero squadre diverse tra loro per storia, contesto, blasone e ambizione che però condividono la stessa proprietà. Ci sono gruppi, come quello del Manchester City o della Red Bull, che controllano diverse squadre sparse per il mondo, aumentando così la propria sfera di influenza. Perché lo fanno? Sono un bene o un male? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? E cosa fanno Fifa e Uefa? Capiamo quali siano le dimensioni di questo fenomeno, quali le caratteristiche e le criticità, e proviamo a capire perché le multiproprietà saranno una caratteristica del calcio del futuro. E poi le notizie della settimana, dalle squadre italiane nella varie finali europee al Team Rifugiati alle Olimpiadi, passando per le ombre sulla scherma e su Camila Giorgi, fino alle promozioni del St. Pauli e del Como. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come è cambiato il modo di raccontare il tennis alla luca del nuovo grande interesse di massa? Come è cambiato il modo di tifare il tennis, da quando sempre più persone sono interessate a questo sport? E qual è il ruolo di Jannik Sinner in tutto questo? Cosa ci trasmettono i grandi narratori del tennis del passato, da Galeazzi al mitico duo Tommasi-Clerici? In questo episodio rispondiamo a queste domande, celebrando il tennis per i suoi aspetti che lo rendono uno sport unico: l'educazione e il rispetto del silenzio. Insieme al telecronista di tennis per Sky e Eurosport Federico Ferrero, autore del libro "Parlare al Silenzio, la mania di raccontare il tennis" (Add Editore, 2024). E poi le notizie della settimana, dalle linee di condotta per gli atleti ucraini alle Olimpiadi a tutte le storie dentro il Gran Premio di Formula Uno di Miami, passando per il Kentucky Derby, il rugby e gli Europei di Ginnastica. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio parliamo di maglie da calcio. Un prodotto sempre più centrale e che riceve sempre più attenzioni da tifosi e addetti ai lavori. Attorno alle maglie da calcio si è generato un mercato tutto nuovo, che vale svariati miliardi e che unisce il calcio alla moda e al fashion. Da semplice elemento distintivo per le squadre, le maglie si sono evolute in un simbolo in grado di comunicare valori e storia di una società, arrivando a diventare fondamentali per la creazione del brand di ogni squadra. Con Carlo Colombo di Magliofili. E poi le notizie della settimana, dalla presenza degli atleti palestinesi alle Olimpiadi di Parigi al risarcimento pagato dagli USA alle vittime degli abusi di Larry Nassar, fino ai playoff NBA e i bassi salati in WNBA. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio parliamo di ciclismo, uno sport che sotto il punto di vista economico, agonistico e sociale segue delle dinamiche tutte sue. Il ciclismo infatti non ha stadi o biglietti, si corre per strada con campioni che usano un elemento quotidiano alla vita di molti, la bicicletta. In Italia la bici è sempre molto usata e popolare, ma questa passione ultimamente non si è tradotta in grandi campioni, a differenza di quanto succedeva in passato. Eppure gli italiani sono sempre protagonisti del ciclismo mondiale, anche se con ruoli diversi. Non è possibile parlare di ciclismo in maniera lineare; è uno sport con mille sfaccettature spesso in contrasto tra di loro, e questo rappresenta, al tempo stesso, il fascino e le problematiche di questo sport. Attraverso la bicicletta possiamo descrivere la nostra società, l'epica e il valore della fatica, le sfide della modernità e quelle del futuro. Tutto a cavallo di una semplice bici. E poi le notizie della settimana, dai record di Duplantis alle ombre sullo sport cinese, passando per i playoff NBA e le scommesse sportive in America fino alla terza squadra professionistica di Milano, l'Alcione. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio parliamo del grande problema del Calcio olandese: la violenza dei tifosi. Dal dopo pandemia ad oggi, il numero di incidenti, di episodi violenti e interruzioni di partite sono sempre più frequenti. Una situazione che arriva a fronte di una politica interna agli stadi in realtà molto severa; questo scontro con le istituzioni è alla base del comportamento rivoltoso dei tifosi. Un discorso sul calcio e sull'Olanda, su come stia cambiando anche attraverso la politica; e poi anche l'Ajax, che quasi come simbolo di questa situazione complicata, vive da anni un disastro dirigenziale e sportivo. Con Alec Cordolcini. Fonti, tra gli altri, Tifo e Ultimo Uomo. E poi le notizie della settimana, dalla grande prima volta del Leverkusen in Germania, alla decisione dell'Atletica in materia di premi, fino a una domenica nel Monte Carlo Country Club. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata si parla dell'Hockey italiano, uno sport dalla grande tradizione ma che da qualche anno vive una situazione molto particolare. Le squadre italiane infatti partecipano a un campionato sovranazionale che una volta era il campionato austriaco; altre squadre italiane partecipano poi a quello che è nei fatti la Serie B di questo campionato, ma che poi vale anche come Serie A italiana, e poi c'è la Serie B realmente italiana, che non mette in palio nulla. Una situazione abbastanza intricata che riflette la condizione dell'Hockey italiano, che senza le grandi città - come Milano - fatica ad avere un equilibrio economico e per questo si è spostato in Austria. Eppure, negli anni '90, l'Hockey in Italia - soprattutto a Milano - era seguitissimo, con tanti tifosi e tante attenzione mediatiche. Gli anni in cui Silvio Berlusconi aveva deciso di creare la Polisportiva Mediolanum e coinvolgere anche l'Hockey. Un passato con grande seguito, un presente un po' controverso e un futuro dalle mille opzioni, questo è l'hockey italiano. E poi le notizie della settimana, dalle vittorie storiche dell'Athletic Club di Bilbao in Spagna a quella di South Carolina nel basket femminile, passando per Caitlin Clark, la Parigi-Rubeaux, Lebron James e suo figlio e un 14enne da 1 milione di $. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio ripercorriamo la storia degli Europei di Calcio, di cui questa estate in Germania si giocherà la 17° edizione. Partendo dalle prime idee di creare una competizione calcistica per nazionali, il primo progetto di Europa unita, si arriva fino a quella del 2024, passando per squadre, personaggi, progetti, idee e usanza che raccontano come è cambiata l'Europa nel corso di questi 60 anni. Anno per anno, ripercorriamo insieme le edizioni e i protagonisti che hanno scritto la storia di questa competizione, che fa dell'Europa ancora il centro del mondo per quanto riguarda il calcio. Gli Europei di quest'estate poi arriveranno subito dopo le Elezioni politiche, che potrebbero cambiare la faccia dell'Europa del futuro, e il calcio potrebbe quindi essere un'occasione per riscoprire il senso e il valore di un'Europa unita. E poi le notizie della settimana, dall'ennesimo grande successo di Sinner alla volontà della Formula 1 di comprarsi la Moto GP, passando per i problemi di NFL e MLB, il Tamigi inquinato come non mai e alcuni questioni di droga legate al Football Australiano. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio parliamo della Nazionale italiana di Rugby alla luce del grande risultato nel 6 Nazioni 2024, il migliore di sempre per l'Italia. L'Italia ha raccolto i frutti di un lavoro che prosegue da diversi anni, e che coinvolge la Federazione, i club, i giocatori e il nuovo allenatore. Come dobbiamo guardare a questi risultati? Siamo davvero forti o è stato un caso? Rispondiamo a questa domanda insieme al Direttore di Onrugby.it Sebastiano Pessina. E poi le notizie della settimana, dalla grande doppietta Ferrari al GP d'Australia ai dubbi sul Mondiale di calcio 2034 in Arabia Saudita, passando per la March Madness in America, le scommesse sportive e Shohei Ohtani. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio parliamo di Videogiochi sportivi, della loro storia e del loro presente complesso. Dai primi prototipi degli anni '70, ripercorriamo il percorso storico dei videogames di sport, fondamentali nell'avvicinare molti ragazzi allo sport; ci concentriamo sulla grande e storica rivalità fra Fifa e Pes, i due giochi di riferimento per questo settore, che dopo anni di continua crescita conoscono oggi un situazione di crisi, tanto che hanno dovuto cambiare il loro nome. I Videogiochi sportivi sono oggi molto di più di un semplice passatempo, ma hanno un'economia che vale miliardi, che coinvolge persone in tutto il mondo e che soprattutto è strettamente legata alla cultura popolare dello sport. Con Francesco Fossetti, giornalista videoludico e tra i fondatori di RoundTwo. E poi le notizie della settimana, dall'Italia di Rugby che ha concluso il miglior 6 nazioni di sempre, alla complicata questione legata alla presenza degli atleti russi alle Olimpiadi di Parigi 2024, fino alle molte facce (e problemi) dello sport femminile fino alla Milano-Sanremo e le gare sulle slitte trainate da cani in Alaska. Segui LINEE anche su Instagram e TikTok! Per iscriverti alla Newsletter che ti fa capire perché lo sport sia importante e quanto sia centrale nella nostra società , CLICCA QUA! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata iniziamo un viaggio nel mondo della Boxe professionistica.  La Boxe, uno degli sport più singolari e affascinanti del pianeta, segue delle regole tutte sue, sia nella filosofia che sta alla base di questa disciplina, sia nella sua struttura politica, economica e commerciale.  Nella Boxe , a differenza di altri sport, non c’è una sola federazione di riferimento, ma ce ne sono 4, tutte in competizione tra di loro per primeggiare e per avere i pugili migliori.  La Boxe poi è dominata dai Promoter, gli agenti, che curano le carriere dei pugili e investono direttamente nelle federazioni. Sono figure quindi molto potenti e molto influenti, determinanti per la carriera di ogni pugile che ambisca a diventare un campione.  E infine ci sono i pugili, figure ormai diventate dei super atleti, con alle spalle interessi molto importanti ma tra i quali, ancora, c’è chi vive la boxe tra mille difficoltà, personali e professionali. Ne parliamo con Niccolò Pavesi, telecronista di boxe per Dazn.  E poi le notizie della settimana, dalla nazionale italiana di Rugby che torna a vincere in casa al 6 Nazioni dopo 11 anni fino all’ennesimo scandalo in Formula Uno, che questa volta coinvolge direttamente il Presidente della Fia, accusato di aver truccato l’esito di una gara. E poi ancora, la svolta storica degli studenti-atleti del Dartmouth College in America, i quali si sono uniti a un Sindacato di lavoratori, fino alla parità di genere alle Olimpiadi di Parigi 2024 e un altro ritorno alla vittoria dopo 11 anni, quello di Matteo Manassero nel Golf.  Segui Linee Podcast sui social, Instagram e TikTok.  CLICCA QUA per iscriverti alla newsletter di Linee.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio parliamo degli Enhanced Games, le Olimpiadi per chi vuole doparsi. Si tratta di un progetto del miliardario australiano Aron D'Souza, il quale vuole creare una competizione in cui tutti siano liberi di assumere ogni sostanza dopante vogliano, senza nessun genere di limitazione. Lo scopo è quindi creare una versione delle Olimpiadi molto più spettacolare, dove ogni atleta possa scegliere come - e con cosa - allenarsi e così permettere a tutti di rendere di più. Alla base della loro idea c'è il concetto che lo sport debba essere aiutato dalla scienza, in questo senso intesa come doping, ma anche con tutte le varie strutture - come scarpe e costumi - che permettono di performare di più e che oggi sono vietate. Gli Enhanced Games hanno lo scopo di stravolgere ogni aspetto regolamentare e ogni norma etica dello sport per come lo conosciamo oggi, e sicuramente hanno tutti i fondi per farcela. Un progetto che ci racconta anche di qualcosa che forse non funziona più nello sport moderno. E poi le notizie della settimana, dai grandi successi nell'atletica dei giovani talenti italiani, al Mondiale di Formula Uno e la vicenda interna alla Red Bull legata a Chris Horner, fino al fondo PIF che si è preso anche il tennis e la pista da bob di Cortina che è diventata - forse - realtà. Puoi seguire Linee Podcast anche su Instagram e TikTok. Questo è il link invece per iscriversi alla Newsletter di Linee. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata parliamo di Las Vegas e di come sia diventata una delle capitali dello sport americano e mondiale. Nel 2024 Las Vegas ha ospitato il Super Bowl, l'evento più importante di tutto lo sport americano; ha una squadra di Hockey, una di Football americano, presto ne avrà una di baseball e in futuro una di calcio e con ogni probabilità anche una basket. Inoltre ha ospitato un Gran Premio di Formula Uno, degli incontri di tennis e moltissimi altri eventi sportivi seguiti e importanti. Eppure, tutto questo soltanto 20 anni fa era impensabile, tanto che la NFL la considerava una città sgradevole e da tenere lontano dal proprio campionato. Cosa è successo? Come ha fatto Las Vegas a passare da essere una città reietta e lontana dallo sport americano di altro livello a una delle città più importanti e al centro del contesto sportivo? C'entra la sua connessione con il gioco d'azzardo, ma anche come è fatta la città, quali sono le abitudini dei suoi abitanti e la visione di alcuni sindaci che hanno voluto cambiare le cose. In questo episodio, Linee vi racconta la storia di come Las Vegas ha conquistato lo sport americano. E poi le notizie della settimana, dal palo che ha impedito all'Italia di rugby di ottenere una storica vittoria contro la Francia alla condanna per stupro a Dani Alves, passando per il Newcastle femminile che può far gioire l'Arabia Saudita (forse) alla nuova passione per la Nascar di Michael Jordan. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata parliamo di Sci. Prima analizzando il problema principale di questo sport: l'assenza di neve causata dal riscaldamento climatico. Questo ha dei grossi impatti su tutto il mondo che ruota attorno alle competizioni di sci: dal piano sportivo, con gara falsate dalle condizioni della neve, all'organizzazione delle varie tappe di Coppa del Mondo, spesso saltate, cancellate o annullate all'ultimo per problemi legati al meteo, fino all'impatto economico negativo che ha sulle comunità montane lo spostamento o annullamento delle gare. E poi ci concentriamo sulla più grande rivalità nello sport italiano attuale: quella tra Sofia Goggia e Federica Brignone, due campionissime che si da anni si danno battaglia a suon di vittorie e record. E poi le notizie della settimana, dal Super Bowl di NFL con Taylor Swift protagonista, passando per l'assurda vittoria della Costa d'Avorio in Coppa d'Africa, la Cina contro Leo Messi e lo Sport Washing di Eni attraverso la Serie A di calcio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio si parla di Sport femminile, che soprattutto negli Stati Uniti ha conosciuto nell'ultimo anno una grande crescita in termini di investimenti, di attenzioni mediatiche e del pubblico e quindi, in generale, dal punto di vista della considerazione.  Il calcio su tutti, ma vale anche per il basket, per l'hockey e per la pallavolo, negli Stati Uniti i vari campionati femminili hanno firmato nuovi e ricchi contratti con le tv per la trasmissione delle partite; questo ha permesso alle squadre di avere più risorse e di conseguenza alle sportive di ricevere salari più alti.  Lo Sport femminile sta finalmente facendo quei passi in termini economici e mediatici per avvicinarsi a quello maschile. E qualcosa di analogo è successo anche in Australia, in India e in Inghilterra. Chissà se prima o poi ci arriveremo anche noi in Italia.  E poi le notizie della settimana, dall'accordo Hamilton-Ferrari al SuperBowl di football con al centro Taylor Swift, passando per la rivoluzione dei tornei nel tennis e Hong Kong vs Leo Messi.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
loading
Comments