Grandi novità arrivano in questo episodio! Aboliamo completamente la puntata del lunedì per creare un nuovo podcast super rilassato: d'ora in poi solo backstage, divisi in due puntate il lunedì e il mercoledì, sempre alle ore 22. E magari, in futuro, chissà... due puntate alla settimana?! Per ora godetevi quest'ora e mezza, divisa in due, di concentrato di nerd sul Cubo di Rubik. Pensate che possa solo andare meglio? Bhè, vi sbagliate, nella prossima puntata calcoleremo quante superfici terrestri verrebbero ricoperte da tutte le permutazioni possibili del Cubo di Rubik. Spoiler: più di una.Ricordate che potete contattarmi su Instagram a sharp.leonardo con consigli, feedback, suggerimenti e le prossime pagine che vorreste lette!
Benvenuti al quarto backstage di Leonardo Legge Wikipedia.Leggeremo insieme per la prima volta la pagina dedicata alla fast fashion.Ad accompagnarci in questo entusiasmante viaggio avremo: il nostro thè (ovviamente!!!), i festeggiamenti per i primi quattro episodi (=1 mese!!) con annesso mini-game. Ci chiederemo inoltre se è possibile sfruttare sempre le cose negative per cercare di trovare del bello.Potete contattarmi e inviarmi feedback e suggerimenti sul podcast e su quali pagine vorreste lette in futuro sul mio account Instagram: sharp.leonardoFatemi sapere anche la vostra risposta alla domanda del giorno!Buon ascolto!
Benvenuti alla quarta puntata di LLW, Leonardo Legge Wikipedia, un podcast dove vi leggerò delle pagine scelte a caso da Wikipedia.Siamo arrivati alla quarta puntata, ciò vuol dire un mese insieme ed è proprio il caso di festeggiare! Per farlo, volevo cercare di fare del bene nel mio piccolo e provare a sensibilizzare più gente possibile sull'argomento della fast fashion.Adoperando piccoli accorgimenti si può iniziare a fare la differenze, comodamente da casa propria. Se volete maggiori informazioni su quello che potete fare trovate l'ultimo post sul mio profilo Instagram che tratta proprio questo: sharp.leonardoDomanda del giorno: secondo voi quanti chili di rifiuti tessili producete in un anno?Potete contattarmi (incluso rispondere alle domande del giorno!) e inviarmi feedback e suggerimenti sul podcast e su quali pagine vorreste lette in futuro sul mio account Instagram: sharp.leonardoRicordate infine che il mercoledì alle 21 esce il backstage, una puntata dove leggerò per la prima volta il testo, ad aspettarvi ci sarà: il nostro immancabile thè e i festeggiamenti per il nostro primo mese insieme con un nuovo mini-game!Buon ascolto!
Benvenuti al terzo backstage di Leonardo Legge Wikipedia.Leggeremo insieme per la prima volta la pagina dedicata al pianoforte. Troveremo: errori, inclusi gli ormai classici dubbi in francese ai quali si aggiungono quelli in tedesco (dannati pianisti viennesi!), ci chiederemo se sia più comune usare posacenere o portacenere ma (attenzione attenzione!!!) vi potrete gustare finalmente la nuova intro al backstage.Potete contattarmi e inviarmi feedback e suggerimenti sul podcast e su quali pagine vorreste lette in futuro sul mio account Instagram: sharp.leonardoFatemi sapere anche la vostra risposta alla domanda del giorno!Buon ascolto!
Benvenuti alla terza puntata di Leonardo Legge Wikipedia, un podcast dove vi leggerò delle pagine scelte a caso da Wikipedia.Ho sempre volute imparare a suonare il pianoforte, sono sicuro che prima o poi imparerò. Questa volta mi sono ricordato anche della domanda del giorno (!!!): suonate qualche strumento musicale? Il pianoforte? Vi piacerebbe suonarlo? Se già suonate qualche altro strumento musicale o proprio il pianoforte, quale altro strumento vi piacerebbe imparare?Potete contattarmi (incluso rispondere alle domande del giorno!) e inviarmi feedback e suggerimenti sul podcast e su quali pagine vorreste lette in futuro sul mio account Instagram: sharp.leonardoRicordate infine che il mercoledì alle 21 esce il backstage, una puntata dove leggerò per la prima volta il testo e potrete sentire: errori in francese (non una novità nel podcast), errori in tedesco (questa invece è nuova), una serie infinita di dubbi e qualche chiacchiera sul podcast.Buon ascolto!
Benvenuti al secondo backstage di Leonardo Legge Wikipedia. Leggeremo insieme per la prima volta la pagina concernente le Relazioni interpersonali. Senza tagli, saranno inclusi: errori, la pioggia, proseguiremo la discussione del tema che abbiamo affrontato nella puntata del lunedì con la nostra immancabile bevanda calda e (se vi interessa!!!) vi darò la mia in merito.Potete contattarmi e inviarmi feedback e suggerimenti sul podcast e su quali pagine vorreste lette in futuro sul mio account Instagram: sharp.leonardoFatemi sapere anche la vostra in merito agli argomenti che abbiamo affrontato oggi.Buon ascolto!
Benvenuti alla seconda puntata di Leonardo Legge Wikipedia, un podcast dove vi leggerò delle pagine scelte a caso da Wikipedia.Seconda puntata che sarà dedicata a far piangere tutte le persone che hanno problemi interpersonali ma, prima di mandarmi a quel paese e chiudere la piattaforma dove state ascoltando il podcast, arrivate alla fine! Sono sicuro che vi lascerà con un sorriso e, chissà, magari comprendere di più l'argomento vi aiuterà a superare tutti i vostri problemi. :)Potete contattarmi e inviarmi feedback e suggerimenti sul podcast e su quali pagine vorreste lette in futuro sul mio account Instagram: sharp.leonardoRicordate infine che il mercoledì alle 21 esce il backstage, una puntata dove leggerò per la prima volta il testo e potrete sentire, oltre gli errori, riflessioni e parari personali su un argomento così interessante. Buon ascolto!
Benvenuti al primo backstage (!!!!) di Leonardo Legge Wikipedia. Leggeremo insieme per la prima volta la pagina di Utopia, un romanzo dell'umanista inglese Thomas More (italianizzato Tommaso Moro) pubblicato in latino nel 1516 e fondamentale per la nascita del genere utopico e distopico. Senza tagli, saranno inclusi: saluti, discussioni sull'italianizzazione di Tommaso Moro, sbaglieremo accenti in greco e francese, ci chiederemo quanto sono effettivamente irrealizzabili le utopie, scontro chiesa cattolica vs. chiesa anglicana, ameneties varie come the, cioccolate calde e io che vi faccio venire una fame gratuita alle due del mattino. Tutto ciò mentre ci chiediamo: tutti i beni del mondo valgono più di una vita umana? Se anche a voi piace la cioccolata calda, il panettone a novembre e avete un'idea su una possibile risposta alle domande che ci poniamo in questo backstage potete contattarmi e inviarmi feedback e suggerimenti sul podcast e su quali pagine vorreste lette in futuro sul mio account Instagram: sharp.leonardoBuon ascolto!
Benvenuti alla prima puntata di Leonardo Legge Wikipedia, un podcast dove vi leggerò delle pagine scelte a caso da Wikipedia. Inauguriamo il podcast con Utopia, un romanzo dell'umanista inglese Thomas More (italianizzato Tommaso Moro) pubblicato in latino nel 1516 e fondamentale per la nascita del genere utopico e distopico. Domanda del giorno: a voi non da fastidio l'italianizzazione del nome Thomas More in Tommaso Moro? Potete contattarmi e inviarmi feedback e suggerimenti sul podcast e su quali pagine vorreste lette in futuro sul mio account Instagram: sharp.leonardoRicordate infine che il mercoledì alle 21 esce il backstage, una puntata dove leggerò per la prima volta il testo e potrete sentire errori in greco antico e francese, ci chiederemo quanto sono effettivamente irrealizzabili le utopie e se tutti i beni del mondo valgono meno di una qualsiasi vita umana, parleremo della cattolicità di Tommaso Moro, prenderemo un the insieme - per alcuni di voi che magari non hanno interesse nell'ascoltare semplicemente la pagina nuda e cruda così com'è probabilmente sarà anche più interessante e divertente. Buon ascolto!