DiscoverLa Bottega degli Orrori
La Bottega degli Orrori
Claim Ownership

La Bottega degli Orrori

Author: Giacomo Giaquinto - Hypercast

Subscribed: 16Played: 100
Share

Description

Nella


Bottega degli Orrori


puoi barattare le tue paure per un racconto oppure girovagare tra le cianfrusaglie alla ricerca di una storia. Non fare caso ai teschi, non mordono. Da sempre, l’horror racconta il nostro terrore più recondito, ponendoci davanti a una domanda: non è forse la paura l’emozione che più ci affascina? Sono Giacomo Giaquinto, narratore e scrittore, e questo è il mio podcast: “La Bottega degli Orrori”


I grandi topos dell'horror raccontati attraverso il passato e attraverso storie vere, lungo il filo sottile che collega tutte le narrazioni: i racconti brevi scritti da me e da voi, che faranno da cornice a ogni puntata. 


Credits


Testi: Giacomo Giaquinto


Copertina: Michele Cirillo 


Musiche: "Welcome to HorrorLand" Kevin MacLeod (incompetech.com)


Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License


http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/


 "Classic Horror 3" Kevin MacLeod (incompetech.com)


Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License


http://creativecommons.org/licenses/by/4.0


Per altre storie seguimi su IG:


---
Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio

16 Episodes
Reverse
Gli alieni rappresentano una delle paure più moderne tra i topos letterari di genere e raccontano una società spaventata dal "diverso", dall'ignoto, con lo sguardo fisso verso la profondità dello spazio e delle stelle. Dalla Guerra dei Mondi di Wells, passando per il colore di Lovecraft, fino ad Alien e la cosa di John Carpenter. I racconti presenti in questa raccolta sono: "Anche le stelle danzano" - Giacomo Giaquinto "Cavalcare le stelle" - Daniela Bencardino Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le leggende metropolitane si evolvono per raccontare le nostre paure, l'ignoto che culmina nell'immaginario collettivo, come moniti e avvertimenti per il futuro. Le Urban Legends, da sempre, sono il corrispettivo dei miti di un tempo. Dall'uomo con l'uncino all'autostoppista fantasma, passando per Bloody Mary e la donna nello specchio, fino al traffico di organi e alle storie di "mio cugginooo...". I racconti presenti in questa raccolta sono: "Mucchio di Vite" - Giacomo Giaquinto Potete trovare l'intero romanzo "Mucchio di Vite", cliccando questo link: https://www.wattpad.com/myworks/318208546-mucchio-di-vite Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La vendetta è uno dei temi più ricorrenti nella storia della letteratura, del folklore e del cinema di genere. Spesso è legata a temi sociali o al soprannaturale, attraverso la paura dell'espiazione delle proprie colpe. Da Poe alla Llorona, passando per la nebbia di Carpenter o i poteri di Carrie, fino al grande ritorno di Krueger o di Candyman. I racconti presenti in questa raccolta sono: "Il postino uccide sempre due volte" - Giacomo Giaquinto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I viaggi affascinano da sempre gli umani, portandoli in luoghi inesplorati e, qualche volta, anche all'inferno. In questa puntata parleremo di andate senza ritorni, attraverso la visione di luoghi grotteschi e mai esaminati del tutto. Da Orfeo a Ercole, passando per le montagne della follia, fino a Hellraiser e a un particolare castello a Praga... ancora oggi considerato una delle porte verso gli Inferi. I racconti presenti in questa raccolta sono: "American Roads" - Giacomo Giaquinto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le streghe hanno attraversato i secoli, divenendo uno dei topos di protesta più famosi nella storia. Da sempre vessate dalla cultura maschilista, rappresentano uno spartiacque nel simbolismo femminista, attraverso una memoria cancellata e distrutta.  Dai primi trattati di stregoneria, passando per Salem, i racconti di donne contro uomini, fino al primo esempio di mockumentary e agli sprazzi di vita nella cinematografia del XX secolo. I racconti presenti in questa raccolta sono: "La Bottega delle cose dimenticate" - Giacomo Giaquinto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I lupi mannari provengono dal folklore, dall'antica necessità di raccontare la trasformazione del corpo, l'isolamente. L'uomo-bestia, fin dai primi poemi, diviene segnale di emarginazione, narrazione del cambiamento... nel bene e nel male. Dai primi lupi di Londra all'exploit del mannaro a Parigi, passando per i racconti della tradizione, fino a Twilight e al grande successo cinematografico degli ululati verso la luna piena. I racconti presenti in questa raccolta sono: "Luna di Vetro" - Giacomo Giaquinto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chi ha paura della bambole? Occhi di vetro e visi di porcellana che diventano feticci e simboli di un passaggio per entità oscure. Dalle tradizioni popolari a Chucky, passando per la vera storia di Annabelle, fino ai ventriloqui del terrore e Slappy firmato "Piccoli brividi". I racconti presenti in questa raccolta sono: "Camera con Vista" - Giacomo Giaquinto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La demonologia affascina da sempre i grandi amanti dell'horror. Possessioni, esorcismi, storie vere, ognuno ha il proprio classico dedicato alla figura dei demoni. Dai miti cristiani al folklore medioevale, passando per Faust e l'esorcista, fino ad Al Pacino e Robert De Niro, in un continuo confronto con il fascino del male.I racconti presenti in questa raccolta sono: "Via dei Suicidi, n.0" - Giacomo Giaquinto"Il Demone" - Daniela Bencardino Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La paura primordiale dell'uomo che ricerca nella luce la sopravvivenza. Cosa si nasconde nel buio? E sotto il letto? E tra le fessure dell'armadio leggermente aperto? Tante domande accompagnano l'oscurità. Da Stephen King a Boogeyman, passando per Frankenstein e i racconti del gotico moderno, in un viaggio verso la fobia più diffusa e antica al mondo.I racconti presenti in questa raccolta sono: "Alle Porte del Buio" - Giacomo Giaquinto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gli orrori della mente riempiono fin dagli esori della letteratura gotica le pagine dei libri, fino a giungere alla critica sociale mascherata da cinema di genere, con capolavori come "Qualcuno volò sul nido del cuculo"; tanto da rendere i manicomi un topos letterario. Da Edgar Allan Poe a Charlotte Perkins, dal cuore rivelatore ai film tra vecchie strutture abbandonate, alla ricerca di narratori inaffidabili e parti della follia. I racconti presenti in questa raccolta sono: "Caro Diario..." - Giacomo Giaquinto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Cosmic Horror affascina da sempre una grande generazione di lettori, cresciuti sotto l'influenza di Cthulhu o tra le pagine nebbiose di Innsmouth. Perché la paura dell'ignoto sfida gli orrori terreni e rende un libro dalla copertina nera... una storia vera. Da Lovecraft a John Carpenter, passando per i successori di Providence, in un viaggio oscuro dove l'umanità non ha alcun valore agli occhi del cosmo. I racconti presenti in questa raccolta sono: "ILa Rapsodia del Dio Cieco" - Giacomo Giaquinto"La Canzone che Dimenticammo" - Silvio Barbone Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le maschere. Uno dei grandi topos letterari e cinematografici dell'horror, che da sempre affascinano lettori e spettatori, introducendoli al folklore di Halloween o ai blockbuster degli anni '80 e '90.Dal Fantasma dell'opera a Michael Myers, da Ghostface ad Art, passando per le antiche tradizioni che si ripercuotono nel tempo, alla ricerca di una domanda: cosa si cela dietro il terrore di un volto inespressivo? I racconti presenti in questa raccolta sono: "Il Circo delle Machere" - Giacomo Giaquinto"Odio Carnevale" - Giuseppe Gross Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I Vampiri. Attraversare gli oceani del tempo per raccontarli. In questa quarta puntata parliamo del topos letterario più famoso della cultura gotica e horror, in un viaggio tra storie vere e folklore. Da Polidori a Bram Stoker, passando per Coppola e Twilight, senza dimenticare il caso Mercy Brown, che da sempre affascina la tradizione del vampirismo e i suoi richiami con un sapere più antico del suo stesso personaggio. I racconti presenti in questa raccolta sono: "Delirio di Sangue sulla Sabbia" - Martina Catacchio"La ballata delle ultime luci" - Giacomo Giaquinto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I fantasmi. Ne avete mai visto uno? Avete mai assaporato l'essenza di una Ghost Story? In questa terza puntata, vi racconto dove nasce uno dei topos letterari più celebri al mondo: gli Spettri. Da Henry James a Whoopie Goldberg, passando per il grande cinema degli anni '30 e... Casper, alla scoperta del fascino dei defunti e di ciò che c'è dopo la morte. Perché tutti, ma proprio chiunque, ha la propria storia dei fantasmi da raccontareI racconti presenti in questa raccolta sono: "I fantasmi di Barcellona" - Fabio Fusco (Storia Vera)"La stanza sola" - Fabio Fusco (Storia Vera) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quale superpotere preferireste avere: telepatia o invisibilità? In questa seconda puntata, vi racconto dove nasce uno dei topos letterari più celebri al mondo: l'Uomo invisibile.  Da Wells a Kevin Bacon, passando per gli invisibili sociali descritti dal neorealismo e dal cinema contemporaneo. Un viaggio nell'assenza per descrivere in che modo si può costruire la suspence attraverso il non-visto. I racconti presenti in questa raccolta sono: "Lo strano caso del Signor F." - Gulia Leto"Il fratello che non c'era" - Giacomo Giaquinto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vivreste mai in una casa dov'è avvenuto un omicidio o piena di inquietanti storie sui fantasmi? In questa prima puntata, vi racconto dove nasce uno dei topos letterari più celebri al mondo: le case infestate. Da Hill House a Amytiville, passando per Edgar Allan Poe e Cervantes, fino a Lovecraft, entreremo in posti in cui il legame tra il mondo dei vivi e quello dei morti è sottilissimo e non si può risolvere con un affitto. I racconti presenti in questa raccolta sono: "Una casa troppo noiosa" - Giacomo Giaquinto"Il libro più spaventoso mai scritto" - Federica De Ninno.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Comments