Discover
La Logica del Rischio

La Logica del Rischio
Author: Pasquale Cirillo
Subscribed: 262Played: 1,711Subscribe
Share
© Pasquale Cirillo
Description
Un podcast sul rischio, sul caso, sulle sue leggi e i suoi linguaggi.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
35 Episodes
Reverse
In questo episodio vi presento il podcast e iniziamo a parlare di rischio, partendo dalla sua definizione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
In questo secondo episodio discutiamo i compiti principali della gestione del rischio, o risk management, per poi approfondire la nostra definizione di rischio, focalizzandoci sul profilo del danno.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
Nel terzo episodio iniziamo a parlare di probabilità, elemento fondamentale per la gestione del rischio. Insieme scopriremo che neppure la certezza è così certa come dicono.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
In questo episodio analizziamo la definizione classica di probabilità, nonché quella frequentista alla von Mises, esempio famosissimo di approccio oggettivista.Di entrambe le visioni probabilistiche discutiamo le limitazioni che le possono rendere poco utili in alcune situazioni pratiche.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
Questo quinto episodio si occupa di un secondo approccio oggettivista alla probabilità, la teoria propensionale di Peirce e Popper. Insieme ne discutiamo i punti salienti, e cerchiamo di capire se per noi può essere utile nella gestione del rischio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
È tempo di svelare uno dei grandi segreti celati dalla setta dei probabilisti: la probabilità non esiste. O meglio, non esiste in sé, al di fuori delle nostre menti. Nell'episodio di oggi parliamo di soggettivismo, tra Ramsey, de Finetti e amici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
Questo episodio chiude la nostra carrellata tra le principali definizioni di probabilità. Oggi ci dedichiamo al logicismo di Keynes, Jaynes e Jeffreys, e all'approccio assiomatico di Kolmogorov. Completando il quadro sulla probabilità, saremo pronti a continuare verso le misure di rischio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
Per misurare il rischio abbiamo bisogno di definire appropriate misure. Come fare? E cos'è uno spazio di probabilità? In questa puntata rispondiamo, preparandoci ad entrare nell'arena della gestione del rischio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
Il nono episodio introduce importanti funzioni per descrivere una variabile aleatoria, come quella di ripartizione, quella di densità o quella di quantile.Parliamo anche di Valore a Rischio, e chiariamo la differenza tra scenario e previsione.[Episodio dedicato a Peter Carr. Ciao Peter.]Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
Da oggi il podcast prevede due parti QRM e SFS, fruibili separatamente. Questa è QRM (quantitative risk management), nella quale continuiamo la trattazione matematico-statistica del rischio. In questa puntata parliamo di estremi e outlier.NB: I primi 9 episodi sono utili per entrambe le parti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
Da oggi il podcast prevede due parti QRM e SFS, fruibili separatamente. Questa è SFS (storia, filosofia, società), nella quale ci occupiamo degli aspetti sociali, storici e filosofici del rischio. In questa puntata iniziamo a parlare della storia del rischio, considerando il modo in cui gli antichi greci guardavano a rischio e probabilità.NB: I primi 9 episodi sono utili per entrambe le parti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
In questo episodio QRM ci occupiamo dei momenti di una variabile aleatoria. Iniziamo da quelli semplici, e parliamo del valore atteso.Introduciamo inoltre la distinzione fondamentale tra momenti teorici e momenti empirici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
In questo episodio della serie SFS discutiamo di come il concetto di rischio fosse trattato dai filosofi e dai pensatori latini, e in particolare in Cicerone e Galeno. Galeno sarà una sorpresa interessante, vedrete.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
In questo episodio speciale della serie SFS, ci occupiamo del rischio di guerra, cercando di stimare quale sia la probabilità di eventi pericolosi come un conflitto nucleare, e discutendo del perché la teoria "Long Peace" non regga all'evidenza empirica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
In questo episodio QRM parliamo dei momenti centrali, e in particolare di varianza e deviazione standard.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
Ci spostiamo sui momenti standardizzati di una variabile aleatoria, e tra questi ci occupiamo di due importanti quantità: l'asimmetria e la curtosi.Saperle leggere è molto importante per gestire il rischio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
In questo episodio analizziamo brevemente alcuni interessanti ragionamenti sul rischio che ritroviamo in uno dei testi sacri dell'induismo, il (o la) Bhagavadgītā.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
In questo episodio continuiamo a parlare dei momenti, e finalmente cerchiamo di chiarire che cosa intendiamo quando diciamo che alcuni di essi potrebbero non esistere.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
Questa puntata della serie SFS è dedicata al rischio in alcune importanti tradizioni filosofico-religiose dell'antica Cina, con idee e intuizioni che ancora oggi influenzano il modo in cui questo grande paese si approccia alla gestione dell'aleatorio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
In questo episodio parliamo delle principali leggi dei grandi numeri. Esatto: ce ne sono più di una. Qui ci occupiamo di quella di Bernoulli, di quella di Kolmogorov e accenniamo anche a qualche altra variante. Disclaimer: non vi aiuterò a trovare la dolce metà, mi spiace.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-logica-del-rischio--5346928/support.
Comments