La Nuova Ecologia Radio

News e approfondimenti su clima, green economy, mobilità, energie rinnovabili, economia circolare e biodiversità

La decarbonizzazione edilizia: dal Green Deal alla realtà

Gli edifici producono il 36% delle emissioni europee, ma con la direttiva Epbd l’Ue promuove le ristrutturazioni energetiche. Tra resistenze culturali e fake news, l’Italia non l’ha ancora recepita. Tiziana Guerrisi ne discute con: Katiuscia Eroe, responsabile Energia di Legambiente, Giacomo Pellini, responsabile comunicazione di Kyoto Club, Manuel Castoldi, presidente di Rete Irene, Riccardo Bani, Presidente di Arse, Associazione riscaldamento senza emissioni

09-23
39:57

Quali sono i primati più a rischio estinzione nel mondo?

di GIULIA ASSOGNAUna collaborazione internazionale di esperti Iucn, e non solo, ha pubblicato l’ultimo monitoraggio biennale sulle specie di primati più a rischio estinzione. Otto sono new entry. Minacce principali: deforestazione e traffico illegale. Urge una riforma politica

07-04
08:14

Perché i narvali dell'Artico hanno le zanne?

di GIULIA ASSOGNAI narvali dell’Artico, conosciuti come gli "unicorni del mare", usano le loro zanne per percepire l'ambiente intorno, conquistare partner, cacciare o giocare con i pesci. Dopo anni di mistero sulla loro funzione, un team di ricercatori ha registrato grazie a droni in Canada le prime evidenze di comportamenti affiliativi. Lo studio è stato pubblicato su Frontiers in marine science

05-21
09:15

Il doppio standard nella conservazione della biodiversità. L'intervista a Stefano Cannicci

di Giulia Assogna Nei progetti di tutela della biodiversità, l’83% dei fondi va ai grandi vertebrati. Poche invece le risorse destinate a piante, funghi e a gruppi di animali più piccoli, oppure considerati “brutti” o “pericolosi”, anche se con maggiore necessità di protezione. Stefano Cannicci, professore di Zoologia all'Università di Firenze, è uno degli autori dello studio pubblicato su Pnas, che ha denunciato la distribuzione squilibrata dei fondi globali.

03-31
21:12

Due chiacchiere con Matteo Righetto

Intervista allo scrittore e filosofo, autore del libro "Il richiamo della montagna" (di FRANCESCO LOIACONO)

03-31
29:01

Quando, come e perché gli animali hanno iniziato a ridere. L'intervista all'etologa Elisabetta Palagi

di GIULIA ASSOGNAQuando abbiamo cominciato a ridere? E perché? Ridiamo solo noi esseri umani o lo fanno anche altre specie? Sono alcune delle domande a cui l’etologa Elisabetta Palagi e il neuroscienziato Fausto Caruana hanno cercato di rispondere nel saggio "Perché ridiamo? Alle origini del cervello sociale". Ridere fa bene: crea e rafforza i legami sociali in un gruppo, che sia di umani, delfini o grandi scimmie.

02-28
31:27

Farfalle monarca: dalla migrazione multigenerazionale alla protezione federale

di Giulia AssognaNegli Stati Uniti, gli esperti propongono lo status di specie protetta per la farfalla migratrice, in declino negli ultimi anni a causa di perdita di habitat e crisi climatica. Se la proposta venisse accettata, sarebbe la specie più comune a ricevere protezione federale. Per saperne di più visita il sito https://www.fws.gov/initiative/pollinators/save-monarch

01-31
08:21

I cambiamenti climatici stanno aumentando la diffusione delle malattie infettive. L'intervista al Professor Ivan Gentile

La tropicalizzazione del clima sta portando a un aumento della diffusione di arbovirosi, le malattie trasmesse da vettori, anche di alcune specie che ormai sopravvivono anche dove fino a qualche tempo fa non riuscivano. Secondo Ivan Gentile, professore ordinario di Malattie infettive all'Università Federico II di Napoli, "Serve più ricerca e un approccio One Health. Dobbiamo pensarci come parte di un unico sistema, in cui tutto è connesso: piante, animali, ecosistemi, clima e esseri umani". di GIULIA ASSOGNA

12-02
15:45

L'Europa alle prese con il cambiamento climatico. L'intervista a Carlo Buontempo, direttore del servizio europeo Copernicus

di GIULIA ASSOGNATra alluvioni, allagamenti e siccità, a pochi giorni dalla Cop29 di Baku, in Azerbaigian, abbiamo voluto capire quale sia il futuro atteso per l'Europa, il continente che si riscalda più velocemente di tutti. Lo abbiamo chiesto a Carlo Buontempo, direttore del Servizio per il cambiamento climatico del programma europeo Copernicus.

11-01
19:48

Il baobab della savana è minacciato dal commercio. Ma serve alle comunità

di GIULIA ASSOGNAIl baobab è la base del sostentamento rurale in Africa. Ma gli effetti della crisi climatica e il commercio internazionale di prodotti derivati esercitano una pressione ormai insostenibile sul suo utilizzo. Per gestire le risorse ancora disponibili, una ricerca dell'Università di Copenaghen ha geolocalizzato tutti gli alberi esistenti, creando così la prima mappatura della specie e compiendo un'analisi della stretta relazione tra l'albero iconico e le comunità locali del Sahel.

09-18
07:53

Un posto all'ombra a Porto Rico. Le conseguenze dell'uragano Maria sui macachi di Cayo Santiago

di GIULIA ASSOGNA. Sull’isola delle scimmie, a Puerto Rico, dopo il devastante uragano Maria del settembre 2017 i macachi sono diventati più tolleranti e meno aggressivi. Condividono anche l'ombra dei pochi alberi rimasti in piedi per ripararsi dal sole e dalle temperature torride. Lo studio dell’Università di Exeter dimostra che un evento ambientale inaspettato può cambiare il comportamento degli animali sociali e indirettamente guidare l'evoluzione

07-31
09:00

Quello che le nonne non dicono: a che serve la menopausa? Ce lo spiegano i cetacei

di GIULIA ASSOGNALa menopausa è un mistero evolutivo, confermato solo in sei mammiferi sui seimila esistenti, esseri umani compresi. Un nuovo studio dell'Università di Exeter ne spiega i meccanismi intergenerazionali e i benefici evolutivi indiretti, funzionali alla sopravvivenza delle specie.

05-04
07:34

Negli abissi degli allevamenti di pesce. Intervista con Francesco De Augustinis

A colloquio con il regista del documentario "Until the end of the world". Un viaggio alla scoperta del settore alimentare in più rapida crescita: l'allevamento ittico. Questo modello produttivo può davvero, come promette, rendere più sostenibile il sistema alimentare?di Giulia Assogna

03-13
24:07

Scoperta una foresta di corallo nero alle isole Egadi. L'intervista a Giovanni Chimienti, ricercatore e National Geographic Explorer

di GIULIA ASSOGNANelle profondità di Marettimo, alle isole Egadi, in Sicilia, è stata scoperta una grande foresta di raro e prezioso corallo nero. La sua presenza è associata alle correnti fredde che connettono tutti gli habitat coralligeni del Mediterraneo. Ne abbiamo parlato con Giovanni Chimienti, biologo marino e National Geographic Explorer, che ha guidato la ricerca nelle acque del Mare Nostrum

10-19
19:22

L'incredibile plasticità dei polpi: oltre al colore possono modificare anche il cervello

di GIULIA ASSOGNAUna collaborazione internazionale ha scoperto che i polpi sono in grado di “ricodificare” in modo transitorio il funzionamento del loro cervello quando diminuisce la temperatura

07-25
08:47

Quali sono e dove vivono i cetacei del Mediterraneo. A colloquio con Guido Gnone, coordinatore scientifico dell'Acquario di Genova

di GIULIA ASSOGNAQuattro specie di cetacei nel “Mare nostrum” dominano su tutte le altre, concentrate negli hotspot di biodiversità. Cosa raccontano i risultati della più grande raccolta dati del Mediterraneo

05-12
14:17

Eolico: per un'energia pulita dall'inizio alla fine

Secondo appuntamento Podcast dedicato al mondo dell’eolico e al suo ruolo nella transizione ecologica e nella lotta ai cambiamenti climatici. Un ruolo ancora più evidente se diamo uno sguardo ai dati dell’ultimo rapporto Ipcc di marzo, secondo cui le politiche attuali dei governi ci porteranno a fine secolo in un mondo a +3 gradi centigradi. In questa partita l’eolico sarà fondamentale, anche per la sua impronta carbonica complessiva. Ed è proprio di questo che parliamo con i nostri ospiti. Cerchiamo di capire meglio qual è l’impatto ecologico e il livello di sostenibilità degli impianti eolici in tutto il loro ciclo di vita. Ne discutiamo con Katiuscia Eroe, Responsabile Energia di Legambiente; Simone Togni, presidente di Anev, associazione nazionale energia del vento; Paolo Sammartino, Chief Operating Officer di Renexia. Realizzato in collaborazione con Next New Media

04-17
20:27

Pesca sostenibile, il progetto Life Delfi indica il percorso verso le certificazioni

In occasione della Giornata Mondiale dei delfini, Legambiente lancia il Codice di condotta per i pescatori. Il primo passo verso la certificazione dei prodotti ittici. Federica Barbera dell'Ufficio Aree Protette e Biodiversità di Legambiente ne discute con Paolo Bray, fondatore di Friends of the Sea

04-14
20:52

Il ritorno della lontra in Italia. A colloquio con il ricercatore Fabio Leoncini

di GIULIA ASSOGNADopo il drammatico declino registrato in Europa nel secolo scorso, la lontra sta tornando nell’areale originario. Uno studio ha analizzato la connettività ambientale delle aree alpine occidentali per valutare i percorsi più adatti a una possibile ricolonizzazione montana

01-17
12:10

Come si è evoluto (davvero) il collo lungo delle giraffe

di GIULIA ASSOGNAIl collo lungo della giraffa non si è evoluto mangiando più in alto. Un nuovo studio smentisce la teoria evolutiva finora più accreditata, e spiega perché avere un collo lungo (e muscoloso) ha aiuto gli individui a sopravvivere.

09-16
07:21

Recommend Channels