DiscoverLa Storia - Ottocento
La Storia - Ottocento
Claim Ownership

La Storia - Ottocento

Author: Clais Milioni Guerriero

Subscribed: 222Played: 3,720
Share

Description

“Storia magistra vitae” recita un detto.

La storia aiuta a capire il presente e può offrire strumenti di inestimabile valore per la comprensione di ciò che accade anche dal punto di vista economico, politico e sociale.

Questa è una raccolta di audio estratti da video e documentari, pubblicati in ordine quasi cronologico.
74 Episodes
Reverse
Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde, noto come Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900), è stato uno scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese. Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione. È noto soprattutto per l'uso frequente di aforismi e paradossi, per i quali è tuttora spesso citato. L'episodio più notevole della sua vita, di cui si trova ampia traccia nelle cronache del tempo, fu il processo e la condanna a due anni di prigione per «gross public indecency», come era definita l'omosessualità dalla legge penale che codificava le regole, anche morali, riguardanti la sessualità. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Oscar_Wilde https://www.youtube.com/watch?v=l6slUxCMRRI&t=10s )
La ferrovia Transiberiana è la ferrovia che attraversa l'Europa orientale e l'Asia settentrionale, che collega le regioni industriali e la capitale russa, alle regioni centrali della Siberia e a quelle delle regioni orientali (l'Estremo oriente russo). La sua lunghezza di 9 288 km ne fa la ferrovia più lunga nel mondo ed è divisa in un 19,1% europeo e un 80,9% asiatico. Fu per la prima volta presentata con grande sfarzo all'Esposizione universale di Parigi del 1900, con il nome di Train Transibérien. e le è stato dedicato un uovo Fabergè: l'uovo della Transiberiana. Si può chiamare, più precisamente, Transiberiana solo la parte centro-orientale della ferrovia, da Čeljabinsk (al sud degli Urali) a Vladivostok; quest'ultima parte fu costruita tra il 1891 e il 1916. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Transiberiana https://www.youtube.com/watch?v=NaaTkodh5WQ&t=306s )
Le guerre Anglo-Boere

Le guerre Anglo-Boere

2019-06-1308:191

Le guerre boere o guerre anglo-boere ebbero luogo in Sudafrica, a cavallo fra il XIX e il XX secolo, e contrapposero gli inglesi e i coloni sudafricani di origine olandese, detti boeri. La prima guerra boera si svolse dal 1880 al 1881 e la seconda dal 1899 al 1902. I due conflitti portarono alla supremazia britannica in Sudafrica e posero fine agli stati boeri, ovvero la Repubblica del Transvaal e lo Stato Libero dell'Orange, inglobandole nella Colonia del Capo. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_boere )
Il Post-Impressionismo

Il Post-Impressionismo

2019-06-1308:12

Il Post-impressionismo è una tendenza artistica che supera i concetti dell'Impressionismo, conservandone solo alcune caratteristiche, per andare a scavare più a fondo nella libertà del colore per avventurarsi verso strade non ancora percorse. Si differenzia dall'Impressionismo poiché gli artisti effettuavano gli studi del disegno all'interno del proprio atelier. Caratteristiche comuni ai post-impressionisti furono la tendenza a cercare la solidità dell'immagine, la sicurezza del contorno, la certezza e la libertà del colore. Particolare tecnica pittorica di questo periodo è il Puntinismo. Fra i più celebri post-impressionisti vanno ricordati Georges Seurat, Paul Cézanne, Paul Gauguin, Vincent van Gogh, Henri de Toulouse-Lautrec che influenzeranno significativamente tutta l'arte pittorica del Novecento, ed il movimento divisionista italiano. Tra i post-impressionisti italiani si possono ricordare Dante Conte, Vincenzo Vela, Gino Paolo Gori e Giuseppe Pellizza da Volpedo. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Post-impressionismo https://www.youtube.com/watch?v=YsWhwPMdWMM&t=83s )
Vincent Willem van Gogh (Zundert, 30 marzo 1853 – Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890) è stato un pittore olandese. Fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese. Tanto geniale quanto incompreso se non addirittura disprezzato in vita, Van Gogh influenzò profondamente l'arte del XX secolo; dopo aver trascorso molti anni soffrendo di frequenti disturbi mentali, morì all'età di soli trentasette anni. In vita riuscì a vendere un solo quadro, "La vigna rossa", ora esposto al Museo Puškin di Mosca (Russia). Oggi le sue opere valgono milioni. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Vincent_van_Gogh  https://www.youtube.com/watch?v=aI7586_NB_E&t=424s )
La Statua della Libertà (Statue of Liberty), inaugurata nel 1886, è un simbolo di New York e degli interi Stati Uniti d'America, uno dei monumenti più importanti e conosciuti al mondo. Situata all'entrata del porto sul fiume Hudson al centro della baia di Manhattan, sulla rocciosa Liberty Island nello stato del New Jersey. Il nome dell'opera è La Libertà che illumina il mondo (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Statua_della_Libert%C3%A0 https://www.youtube.com/watch?v=BVEqL4Bn6g8&t=24s )
Ludovico II di Wittelsbach, qualche volta tradotto in italiano anche con la forma Luigi II (Monaco di Baviera, 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg, 13 giugno 1886), fu re di Baviera dal 1864 al 1886, anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite visto che era considerato un ottimo nuotatore. Il fratello minore Ottone gli succedette, anche se, a causa dei suoi problemi mentali, il governo fu retto dallo zio Luitpold che visse fino all'eta di 91 anni. Indicato come Swan King (Re cigno) in inglese e Märchenkönig (Re delle fiabe) in tedesco, altri titoli erano conte palatino del Reno, duca di Baviera, Franconia e Svevia. A volte è indicato anche come Re pazzo, anche se l'esattezza di tale etichetta è stata contestata: fu arrestato per motivi di malattia mentale, senza visita medica, e confinato nel castello di Berg. Morì il giorno dopo in circostanze misteriose: le domande sulla diagnosi medica restano controverse. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Ludovico_II_di_Baviera https://www.youtube.com/watch?v=-IDPS4zuurs&t=611s )
Friedrich Wilhelm Nietzsche (Röcken, 15 ottobre 1844 – Weimar, 25 agosto 1900) è stato un filosofo, poeta, saggista, compositore e filologotedesco. Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo. La sua filosofia, in parte riconducibile al filone delle filosofie della vita, considerata da alcuni uno spartiacque fra la filosofia tradizionale e un nuovo modello di riflessione, informale e provocatorio. In ogni caso, si tratta di un pensatore unico nel suo genere, sì da giustificare l'enorme influenza da lui esercitata sul pensiero posteriore. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Nietzsche https://www.youtube.com/watch?v=yKtsu_8t-RA )
Al di là delle decisioni sullo Stato Libero del Congo, la conferenza di Berlino negli atti ufficiali si limitò a sancire regole commerciali, umanitarie e, solo riguardo alle coste, di colonizzazione. Su quest'ultimo punto, poi, c'è da considerare che quasi tutti i tratti costieri del continente erano già occupati. Tuttavia, dopo i lavori della conferenza, si fecero strada in diplomazia concetti come la "sfera di influenza da consolidare" e l'Hinterland, idea tedesca per cui una potenza con rivendicazioni sulla costa aveva diritto all'entroterra adiacente. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Conferenza_di_Berlino_(1884)#La_colonizzazione  https://www.youtube.com/watch?v=ef1kFHo9jXo  https://www.youtube.com/watch?v=wovN1GsKcgE&t=40s )
Audio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured La Conferenza di Berlino del 1884-1885, detta anche Conferenza dell'Africa Occidentale o Conferenza sul Congo (in tedesco: Kongokonferenz), regolò il commercio europeo in Africa centro-occidentale nelle aree dei fiumi Congo e Niger e sancì la nascita dello Stato Libero del Congo sotto l'influenza di Leopoldo II del Belgio. La Conferenza fu voluta dal Cancelliere tedesco Otto von Bismarck e dalla Francia allo scopo di regolare le molteplici iniziative europee nell'area del Bacino del fiume Congo. Tuttavia la conferenza consentì, seppure non negli atti ufficiali, alle potenze europee di proclamare possedimenti all'interno delle zone costiere occupate. Ciò che portò alla cosiddetta corsa per l'Africa. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Conferenza_di_Berlino_(1884) https://www.youtube.com/watch?v=D9PPde5y4W8&list=PLuPmNc3-L3ViOVB1Mb3G7Rn0Lxv3u7Y5J&index=48 https://www.youtube.com/watch?v=FbDlhMcuNaw&list=PLuPmNc3-L3ViOVB1Mb3G7Rn0Lxv3u7Y5J&index=49 )
L'interesse principale degli economisti classici è spiegare il processo di sviluppo economico, della società o della nazione e non più del sovrano o dello Stato, in un contesto storico materiale di rivoluzione industriale e di affermazione del capitalismo. L'interrogativo centrale è come la società possa progredire quando ogni individuo, sia pure appartenente ad una classe sociale, è libero di farsi guidare dal proprio interesse individuale. In sintesi, i principali temi trattati dal pensiero classico riguardano: Il valore di scambio fra le merci (che rimanda alla teoria del valore-lavoro, cioè alla quantità di lavoro necessaria per produrle) La distinzione fra prezzo di mercato e prezzo naturale (ed interesse per quest'ultimo) L'idea che la curva di offerta delle merci sia orizzontale (a parte qualche eccezione come ad esempio i beni agricoli in David Ricardo) e che quindi sia l'offerta a determinare il prezzo naturale di esse, mentre la domanda ne determina solo la quantità L'analisi economica in termini di capitale, terra e lavoro / profitto, rendita e salari La teoria malthusiana della popolazione per spiegare il livello dei salari. (fonti: https://www.youtube.com/watch?v=MoGuH3JbMPw&t=2s https://it.wikipedia.org/wiki/Economisti_classici )
Nasce John Keynes 1883

Nasce John Keynes 1883

2019-06-1309:46

John Maynard Keynes, Cambridge, 5 giugno 1883 – Tilton, 21 aprile 1946), è stato un economistabritannico, padre della macroeconomia e considerato il più influente tra gli economisti del XX secolo. I suoi contributi alla teoria economica hanno dato origine alla cosiddetta "rivoluzione keynesiana": in contrasto con la teoria economica neoclassica, ha sostenuto la necessità dell'intervento pubblico statale nell'economia con misure di politica di bilancio e monetaria, qualora un'insufficiente domanda aggregata non riesca a garantire la piena occupazione nel sistema capitalista, in particolare nella fase di crisi del ciclo economico, promuovendo dunque una forma di economia mista. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/John_Maynard_Keynes https://www.youtube.com/watch?v=4gAOKOQkUGM&t=4s )
Nikola Tesla

Nikola Tesla

2019-06-1342:17

Nikola Tesla (Smiljan, 10 luglio 1856 – New York, 7 gennaio 1943) è stato un inventore, fisico e ingegnere elettrico, nato da famiglia serba, con cittadinanza austro-ungarica e naturalizzato statunitense. Nato da famiglia serba[1][2] nell'attuale territorio della Croazia durante il periodo dell'Impero austro-ungarico, naturalizzato statunitense[3] nel 1891, è conosciuto per il suo lavoro in campo tecnico-scientifico e in particolare per i contributi nel campo dell'elettromagnetismo (di cui è stato un eminente pioniere) tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. I suoi brevetti e il suo lavoro teorico formano, in particolare, la base del sistema elettrico a corrente alternata, la distribuzione elettrica polifase e i motori elettrici a corrente alternata, con i quali ha contribuito alla nascita della seconda rivoluzione industriale. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Nikola_Tesla https://www.youtube.com/watch?v=vpTipxpqF5k&t=65s )
La seconda rivoluzione industriale è il processo che rappresentò la seconda fase dello sviluppo industriale e che viene cronologicamente riportato al periodo compreso tra il Congresso di Parigi (1856) e quello di Berlino (1878) e che giunge a pieno sviluppo nell'ultimo decennio del XIX secolo[1], sia pure in concomitanza con la grande depressione di fine Ottocento. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale  https://www.youtube.com/watch?v=csH1eL7D0gc )
Audio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured Nella seconda metà dell'Ottocento l'Europa occidentale estese e consolidò la propria presenza nel mondo. Il suo prestigio si fondava sulla superiorità nel campo scientifico e tecnologico e sulla potenza industriale e capitalistica, rafforzato in seguito alla scoperta di nuove fonti di energia, come il petrolio e l'elettricità, all'utilizzo di nuovi sistemi di comunicazione e di trasporto, al dominio incontrastato del commercio mondiale. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Seconda_rivoluzione_industriale https://www.youtube.com/watch?v=125HrTTw3PA&list=PLuPmNc3-L3ViOVB1Mb3G7Rn0Lxv3u7Y5J&index=44 )
Thomas Alva Edison (Milan, 11 febbraio 1847 – West Orange, 18 ottobre 1931) è stato un inventore e imprenditore statunitense. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Edison https://www.youtube.com/watch?v=A_CRmqWaILI )
La Sinistra Storica

La Sinistra Storica

2019-06-1308:41

Audio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale. L'epoca della sinistra storica va dal 1876, anno della "rivoluzione parlamentare" che portò alla caduta della Destra storica, sino alla "crisi di fine secolo" (1896), che sfociò nell'età giolittiana. Il primo leader storico della Sinistra storica fu il piemontese Urbano Rattazzi, il quale nel 1852 realizzò insieme all'allora leader della Destra storica, Camillo Benso di Cavour, il cosiddetto "Connubio". Rattazzi sarà sia Presidente della Camera dei Deputati che Presidente del Consiglio, con i voti sia della Destra, che della Sinistra. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Sinistra_storica https://www.youtube.com/watch?v=hYXyWaAnpJw&list=PLuPmNc3-L3ViOVB1Mb3G7Rn0Lxv3u7Y5J&index=39 )
Papa Pio IX

Papa Pio IX

2019-06-1308:25

Papa Pio IX (in latino: Pius PP. IX, nato Giovanni Maria Mastai-Ferretti; Senigallia, 13 maggio 1792 – Roma, 7 febbraio 1878) è stato il 255º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1846 al 1878 e 163º e ultimo sovrano dello Stato Pontificio dal 1846 al 1870. Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro[1]. Fu terziario francescano ed è stato proclamato beato nel 2000. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Pio_IX https://www.youtube.com/watch?v=hjQmoEGr9_I&t=74s )
"Non Expedit" 1874

"Non Expedit" 1874

2019-06-1303:53

Non éxpedit (in italiano: non conviene) è una disposizione della Santa Sede con la quale il pontefice, per la prima volta Pio IX nel 1874, dichiarò inaccettabile per i cattolici italiani partecipare alle elezioni politiche del Regno d'Italia e, quindi per estensione, alla vita politica nazionale italiana, tale divieto non era esteso alle elezioni amministrative. Il divieto fu abrogato ufficialmente da Papa Benedetto XV nel 1919. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Non_expedit https://www.youtube.com/watch?v=xsCeuyQ_Nl0&t=1s )
Antonio Meucci, all'anagrafe Antonio Santi Giuseppe Meucci (Firenze, 13 aprile 1808 – New York, 18 ottobre 1889), è stato un inventoreitaliano, celebre per lo sviluppo di un dispositivo di comunicazione vocale accreditato da diverse fonti come il primo telefono, il cosiddetto telettrofono. Il brevetto del telefono fu ufficialmente intestato per la prima volta ad Alexander Graham Bell, che è anche noto nella cultura popolare mondiale e nella comunità scientifica internazionale come l'inventore dell'apparecchio. Una risoluzione approvata dalla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America l'11 giugno 2002 ha chiesto di riconoscere il lavoro e i contributi di Meucci verso l'invenzione del telefono, pur non accreditandolo ufficialmente come inventore.  Numerose enciclopedie, soprattutto italiane, accreditano Meucci come l'inventore del telefono, anche se l'opinione maggioritaria internazionale non gli riconosce questo merito. (fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Meucci https://www.youtube.com/watch?v=ESWyvEWURRY&t=456s )
loading
Comments