La Storia Oscura

<p>La storia oscura è un viaggio nella penombra, tra i meandri e le cavità più recondite della nostra storia. Il senso è tentare di porre luce sul buio, analizzando le vicende del nostro passato grazie all’esclusivo contribuito del conduttore Fabio Camillacci, nella consapevolezza che, alla fine, nulla potrà mai dirsi completamente illuminato.</p>

Il processo ad Alessia Pifferi

La storia giudiziaria di Alessia Pifferi, la mamma trentottenne che ha lasciato morire di stenti la figlia di 18 mesi: Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini raccontano il fatto di cronaca nera che ha sconvolto l'Italia nell'estate del 2022. In onda tutti i giorni su Radio Cusano Campus, dalle 11:00 alle 12:00 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

11-23
42:14

Il giallo di Alessandro Femia: il giovane morto carbonizzato a Roma tra l'indifferenza dei passanti

Nella puntata di lunedi 27 novembre, a "La Storia Oscura", Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini hanno puntato la loro lente d'ingrandimento sulla misteriosa morte di Alessandro Femia: un vero e proprio giallo di Roma. Alessandro morì carbonizzato la notte del 26 marzo 2022 all'interno della sua auto, dopo aver urtato un mezzo Atac all’incrocio tra via dei Faggi e via dei Castani in zona Centocelle a Roma. Alcuni testimoni dichiararono di aver visto una persona allontanarsi dall’auto e questo fece pensare che non ci fossero altri passeggeri a bordo. Ma era un'indicazione sbagliata che causò la morte del povero Alessandro. Mentre la vettura era in fiamme, Alessandro moriva a causa dei fumi inalati. I tantissimi curiosi accorsi davanti alla vettura seppur a distanza, si limitavano a fare video e foto. In alcune foto è visibile la sagoma di una persona seduta sul sedile del guidatore, era Alessandro. Come è stato possibile tutto questo? Al momento c'è un solo indagato. Ma sono ancora tantissimi i dubbi e le domande su tutta la vicenda. Che ci faceva Alessandro a Centocelle alle tre di notte visto che non era la sua zona? Con chi si doveva incontrare? Perchè è stato detto che c'era un'altra persona con lui? Qualcuno ha visto qualcosa? La famiglia, distrutta dal dolore, cerca ancora oggi informazioni utili per chiarire il mistero. Ci sono troppi lati oscuri e zone d'ombre su questa storia.  In onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 11:00 alle 12:00 su Radio Cusano Campus Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

11-27
41:52

La scomparsa di Daniele Potenzoni - La Storia Oscura 30/11/2023

Nella puntata di giovedi 30 novembre a "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus, Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini hanno parlato di scomparsi. In particolare hanno puntato la loro lente d'ingrandimento sulla misteriosa scomparsa di Daniele Potenzoni: il 36enne milanese svanito nel nulla il 10 giugno 2015. Residente a Pantigliate, in provincia di Milano, Daniele era arrivato nella Capitale per una gita di gruppo, per assistere ad un'udienza papale. Secondo le prime ricostruzioni, il ragazzo, che soffre di schizofrenia non aggressiva con tratti di autismo, si sarebbe allontanato e avrebbe preso la metropolitana da solo, facendo perdere le sue tracce. Il mistero di un video pubblicato recentemente in cui si vede un uomo che sembra essere proprio Daniele, ma gli accertamenti hanno stabilito che non è lui.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

11-30
40:48

Lettera minatoria con proiettile al giornalista Emilio Orlando e la settimana oscura con il direttore di Giallo - La Storia Oscura 20/11/2023

Nella puntata di mercoledi 29 novembre, a "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus, Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini hanno realizzato un approfondimento speciale su quanto accaduto martedi 28 novembre: la lettera minatoria contenente un proiettile inviata al giornalista de "LaPresse" Emilio Orlando. Poi, col direttore del settimanale Giallo un focus a 360 gradi sui principali fatti di cronaca nera e giudiziaria di questi giorni e i relativi sviluppi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

11-30
38:33

Cybersicurezza: i pericoli del web, come affrontarli e come difendersi - La Storia Oscura 28/11/2023

Nella puntata de "La Storia Oscura" di martedi 28 novembre su Radio Cusano Campus, Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini, hanno parlato di cybersicurezza: i pericoli della Rete, come affrontarli e come difendersi. Un approfondimento a 360 gradi dedicato ai minori e agli adulti al fine di proteggere le categorie di persone più a rischio. Tra gli ospiti, il professor Alessandro Curioni, uno dei massimi esperti mondiali nel campo dell’informatica e delle scienze computazionali; un esperto che ha contribuito a rivolvere i più complessi problemi scientifici e tecnologici in tema di sanità, aerospazio ed elettronica.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

11-30
40:57

L'omicidio di Laura Ziliani, un trio criminale alla sbarra

A "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus, Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini approfondiscono alcuni casi di cronaca nera e giudiziaria al centro dell'attenzione in questi giorni: dalla sentenza di secondo grado per l'omicidio di Mario Bozzoli, al processo per il femminicidio di Yana Malayko. Tutto questo in attesa della sentenza di primo grado per il delitto di Laura Ziliani; per questo omicidio è alla sbarra un trio criminale formato dalle figlie della vittima e dal loro amante.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-07
40:34

L'omicidio di Giulia Cecchettin: parla la nonna della vittima

A "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus, Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini, il giorno dopo i funerali di Giulia Cecchettin, hanno intervistato Carla Gatto, nonna della vittima. A seguire, insieme al direttore del settimanale Giallo sono stati approfonditi i principali fatti di cronaca nera di questi giorni e i relativi sviluppi. Inoltre, un focus sui prossimi appuntamenti giudiziari.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-07
42:35

Emanuela Orlandi: lettera anonima a Radio Cusano Campus

Il giallo Emanuela Orlandi. Puntata esclusiva de "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus. Svelato in diretta il contenuto della lettera anonima indirizzata a Fabio Camillacci (Giornalista del Cusano Media Group) e alla famiglia Orlandi, in merito alla scomparsa di Emanuela avvenuta il 22 giugno 1983. Nel testo c’è un vero e proprio enigma, un rebus da risolvere. Una lettera fatta recapitare nei primi giorni di novembre a Radio Cusano Campus, alla cortese attenzione di Fabio Camillacci e di Pietro Orlandi. All'interno anche un approfondimento sui nuovi clamorosi sviluppi legati alla morte della giornalista pugliese Patrizia Nettis: in un primo momento si era parlato di suicidio, ora si indaga per istigazione al suicidio. Il mistero delle chat tra un politico e un imprenditore che avevano avuto una relazione con la vittima. In studio con Fabio Camillacci, l'antropologa culturale Tiziana Ciavardini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-07
43:03

Il giallo di Ponza: forse a una svolta le indagini sull'omicidio di Gianmarco Pozzi detto "Gimmy".

In questa puntata de "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus, Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini puntano la loro lente d'ingrandimento sul giallo di Ponza. Tre anni dopo, infatti, l'omicidio di Gianmarco Pozzi detto "Gimmy", potrebbe essere a una svolta. Si tratta di quello che è passato alla storia del crimine come "il giallo di Ponza": l'uccisione del 28enne ex campione di kick boxing di Roma e buttafuori, ritrovato senza vita nell'isola pontina nell'estate del 2020. Sono state infatti acquisite due tracce di DNA, trovate su una carriola rinvenuta nell'area in cui il 9 agosto 2020 fu trovato il cadavere del ragazzo; era incastrato in una intercapedine tra due edifici, con evidenti segni di un violento pestaggio sul corpo.Peraltro, recentemente, il caso è finito anche sul tavolo della Commissione anti-mafia, visto che dietro l'omicidio potrebbero esserci l'ombra della Camorra e un traffico di droga.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-12
41:21

La settimana oscura: i principali fatti di cronaca nera e le tappe di processi importanti in corso: dall'omicidio di Alice Neri al giallo di Rimini, passando per il mistero di Liliana Resinovich.

In questa puntata de "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus, Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini insieme al direttore del settimanale Giallo puntano la loro lente d'ingrandimento sui principali fatti di cronaca nera di questi giorni e i relativi sviluppi. Inoltre, un focus sui prossimi appuntamenti giudiziari. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-13
30:56

L'omicidio di Alice Neri: a processo il tunisino Mohamed Gaaloul

In questa puntata de "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus, Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini puntano la loro lente d'ingrandimento sull'omicidio di Alice Neri: la 32enne di Ravarino (Modena) mamma di una bambina piccola, uccisa a coltellate nella notte tra il 17 e il 18 novembre 2022; l'assassino poi mise il corpo della vittima nel bagagliaio dell'auto della donna, cosparse la vettura di benzina e appiccò il fuoco. Prenderà il via il 7 febbraio 2024 la fase dibattimentale del processo a carico dell'unico imputato per questo delitto: il 30enne tunisino Mohamed Gaaloul. Tra gli ospiti, la dottoressa Raffaella Sorropago (consulente di parte della difesa di Gaaloul, perito balistico del Tribunale di Roma, istruttore di tiro, docente universitario ed esperta di BPA, ovvero lo studio delle tracce ematiche).  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-14
42:08

Emanuela Orlandi: intrigo ecclesiastico dietro la scomparsa della Vatican Girl?

In questa puntata, Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini, sono tornati a parlare del mistero legato alla scomparsa di Emanuela Orlandi a oltre 40 anni di distanza: tra lettere anonime, enigmi e potenziali nuove piste da seguire; anche per la scomparsa di Mirella Gregori e per l'omicidio di Katty Skerl. Secondo molti i tre gialli sono collegati, L'ombra dei sedevacantisti in Vaticano, avvalorato dalle dichiarazioni di Papa Francesco il quale ha annunciato che alla sua morte verrà sepolto nella basilica di Santa Maria Maggiore vicino all'icona della Salus Populi Romani. Un intrigo di Chiesa dietro questi misteri romani? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-18
41:29

Il giallo di Maria Sestina Arcuri: caduta accidentale o omicidio? La Cassazione conferma la condanna di Andrea Landolfi

In questa puntata, Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini, approfondiscono la storia e i relativi sviluppi giudiziari della morte di Maria Sestina Arcuri: la 26enne che perse la vita in seguito a una caduta dalle scale. Condannato a 22 anni di reclusione Andrea Landolfi. Le indagini hanno accertato che la giovane fu scaraventata giù dalle scale a Ronciglione (Viterbo) nella villetta della nonna dello stesso Landolfi, all'epoca 30 pugile dilettante. Andrea Landolfi assolto in primo grado, è stato condannato in Appello. La Corte di Cassazione recentemente ha confermato la sentenza d'Appello. Ora gli avvocati, attendono le motivazioni della sentenza per lavorare eventualmente a una richiesta di revisione del processo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-19
39:27

L'omicidio di Saman Abbas: la sentenza di primo grado fa discutere

In questa puntata de "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus, Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini commentano la sentenza della Corte d'Assise di Reggio Emilia per l'omicidio di Saman Abbas: ergastolo ai genitori della 18enne pakistana strangolata a Novellara (Reggio Emilia) nel 2021, e 14 anni di carcere allo zio considerato l'esecutore materiale del delitto. Assolti i due cugini. Sono infatti cadute alcune aggravanti per questi ultimi 3 imputati, tra cui la premeditazione. Il corpo della giovane fu ritrovato nel 2022. Con il direttore del settimanale Giallo, Andrea Biavardi, anche un focus sugli ultimi sviluppi del giallo di Rimini, ovvero l'omicidio di Pierina Paganelli: il cerchio si stringe intorno a parenti e conoscenti della 78enne barbaramente assassinata con quasi 30 coltellate. Infine, un aggiornamento sull'ennesimo femminicidio: quello della 27enne Vanessa Ballan, assassinata in provincia di Treviso dal 41enne kosovaro Bujar Fandaj. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-20
39:12

Malasanità: gli errori che portarono alla morte della 17enne Elisabetta Federico

Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini in questa puntata de "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus, hanno puntato la loro lente d'ingrandimento su un caso di malasanità che ha fatto molto discutere e fa discutere ancora oggi a 3 anni di distanza. Elisabetta Federico, per tutti Lisa, figlia di Margherita Eichberg, Soprintendente della Tuscia meridionale presso il Ministero della Cultura, e di Maurizio Federico, responsabile del Centro Nazionale per la Salute Globale presso l’Istituto Superiore di Sanità, morì all’età di 17 anni il 3 novembre 2020 a seguito di una infusione di 350 millilitri di globuli rossi AB0 incompatibili, nel quadro di un trapianto di midollo osseo che avrebbe dovuto curare una patologia ematologica non oncologica. La Procura di Roma parlò di una serie incredibile di errori da parte del personale dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma. Su questa triste storia, i genitori della ragazza hanno scritto il libro "Le tre vite di Lisa".  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-21
38:47

2023: l'anno nero dei femminicidi

In questa puntata de "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus, Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini, con il direttore del settimanale Giallo, Andrea Biavardi, tracciano un bilancio del 2023 a livello di cronaca nera e cronaca giudiziaria: un anno caratterizzato dagli oltre 100 femminicidi.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-27
42:50

Delitti di Natale e regali insanguinati

In questa puntata de "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus, Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini, insieme alla psicoterapeuta, criminologa e giornalista Barbara Fabbroni ci parlano dei delitti di Natale italiani e stranieri, tra cui l'omicidio di Anna Dinarello uccisa alla vigilia di Natale. Un focus particolare anche su Bruce McArthur: il serial killer che amava vestirsi da Babbo Natale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-27
51:17

Santo Stefano con i delitti imperfetti

In questa puntata de "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus, Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini, insieme alla caposervizio del Settimanale Giallo Albina Perri, ci parlano dei numerosi delitti imperfetti che hanno fatto la storia del crimine. Un focus anche su famosi delitti di Milano e un approfondimento sul fenomeno delle Rems, le Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza, con il giornalista Gabriele Raho che ha scritto il libro "Il Manicomio di Guillon". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-27
49:21

Errori giudiziari: l'incredibile odissea di Beniamino Zuncheddu

Fabio Camillacci e Tiziana Ciavardini in questa puntata de "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus, puntano la loro lente d'ingrandimento su un clamoroso errore giudiziario italiano: quello riguardante Beniamino Zuncheddu, tornato libero dopo 32 anni in carcere da innocente. Era stato ingiustamente condannato in via definitiva all’ergastolo, perchè accusato di un triplice omicidio avvenuto nel 1991 nelle campagne di Sinnai, Città metropolitana di Cagliari. Lo ha stabilito la Corte d’Appello di Roma che ha accolto la richiesta del suo avvocato Mauro Trogu. L’ex allevatore di Burcei (Cagliari), 58 anni, si era sempre proclamato innocente.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-28
42:33

La storia di Viviana Chillemi - Il Crimine in Rosa

La storia di Viviana Chillemi - Il Crimine in Rosa Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

12-29
40:08

Recommend Channels