La Verità - Non Sparate sul Pianista

Sono Carlo Melato, giornalista della Verità. In questo podcast dialogo con chi ha trovato nella musica la sua vera voce. Dalla classica al jazz, le regole sono semplici: niente complicazioni inutili per addetti ai lavori perché il suono vale più di mille parole.

Riccardo Muti: «Il gioco dell’Opera è nei suoi doppi sensi»

Il Maestro, nella seconda puntata del podcast, svela i segreti della direzione d’orchestra, che tramanda alle giovani bacchette grazie all’Italian Opera Academy, in arrivo a Milano. E, da Mozart a Verdi, affronta il tema del gioco offerto dai significati nascosti dei libretti.

11-12
20:01

Riccardo Muti: «La mia Academy per salvare l’Opera italiana»

La leggendaria bacchetta svela le ragioni che l’hanno portato a fondare una vera e propria Accademia per direttori d’orchestra, che dal 2015 gira il mondo per non disperdere quel patrimonio di conoscenze sul repertorio operistico che ha ereditato dai giganti della scuola italiana.

11-05
20:01

Latry: «L'organo di Notre Dame ha il suono della resurrezione»

Nella prima Pasqua dopo la riapertura, l’organista titolare di Notre Dame ci fa entrare nella cattedrale parigina e ci svela i segreti di uno strumento secolare, uscito miracolosamente indenne dal terribile incendio del 2019.

04-20
22:35

Ilia Kim: «Rattalino morì tra le mie braccia, la luce è Beethoven»

La pianista coreana Ilia Kim ricorda il marito Piero Rattalino, genio della critica, a due anni dalla morte: «La “Patetica” di Beethoven è la fuga dalle tenebre». La sua interpretazione in esclusiva per gli ascoltatori del podcast.

04-06
38:17

Schieppati: «Mozart-Salieri, oltre le favole»

Luca Schieppati smonta la leggenda nera che circonda Salieri, alimentata da Puskin e dal film Amadeus. Ma ci mostra l’immensa distanza tra un Concerto del compositore di Legnago e il genio smisurato di Mozart nel suo K 271.

02-20
48:32

Stefania Scapin: «La mia arpa non ha confini»

L’arpista Stefania Scapin ci prende per mano in questo viaggio nel repertorio senza confini di uno strumento magico. Da Scarlatti a Ravel e Debussy, da Britten fino alla musica dei giorni nostri, entrando anche nel territorio del jazz.

02-13
46:55

Veronica Simeoni: «Il sogno di Tosca e di Maria Callas»

Il mezzosoprano Veronica Simeoni ripercorre la sua carriera alla luce di una folgorazione avvenuta da ragazza. La vita è cambiata dopo aver ascoltato la Callas in tv. E oggi la cantante d’opera calca gli stessi palchi della Divina.

02-06
20:23

Dulbecco: «Il vibrafono tra jazz e musica contemporanea»

Andrea Dulbecco, pioniere del vibrafono, ci fa salire a bordo del suo strumento per mostrarci i mondi che frequenta abitualmente: il jazz e la musica colta contemporanea. E ci svela i segreti del suo nuovo album in quartetto: Voices.

01-30
38:10

Enrico Rava: «Con i Fearless Five è tornata la magia»

Si chiamano Fearless Five e sono il quintetto «senza paura» di Enrico Rava (con Paggi, Diodati, Ponticelli e Polidoro). Abbiamo passato un giorno dietro le quinte per scoprire i segreti del gruppo e disco dell’anno Top Jazz 2024.

01-23
52:28

Enrico Fagone: «Dirigere un’orchestra ti rende padre»

Dirigere un’orchestra dopo averci suonato per anni è un sogno, fondarne una è un’impresa. Per Enrico Fagone però non c’è nulla di eroico. È «un percorso di luce» che ha a che fare con la vita, la morte e la paternità.

01-09
34:31

Ashley Kahn: «A Love Supreme, Dio secondo John Coltrane»

A 60 anni dalla sconvolgente uscita di A Love Supreme, Ashley Kahn ci guida alla scoperta del capolavoro di John Coltrane. Il testamento spirituale del leggendario sassofonista che offrì questo album come dono a Dio.

01-02
24:30

Vanessa Tagliabue Yorke, Princess of the night

Vanessa Tagliabue Yorke, cantante jazz e sperimentatrice, ci guida alla scoperta delle sue influenze tra Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Alice Babs e Maria Callas. E ci svela le fonti di ispirazione del suo ultimo album, Princess of the night.

12-26
47:49

Chopin selon Libetta

Un viaggio nel tempo per sbirciare nel salotto di Fryderyk Chopin e assistere a uno dei leggendari recital che il compositore polacco offriva agli amici. Francesco Libetta ci guida alla scoperta di "Chopin selon Chopin": un album a cavallo tra sogno e filologia.

12-19
35:56

Rosario Giuliani, la voce in un sax e l’idolo Parker

Trovare la propria voce in un sax contralto, partendo dall’imitazione dei giganti del jazz: Charlie Parker, Cannonbal Adderley, Lee Konitz e tanti altri. Rosario Giuliani ci guida attraverso la stilizzazione e l’innovazione con il suo inseparabile Selmer tra le mani.

12-12
30:59

Prima della Scala: da Antonio Ricci alla loggionista. Le voci dei protagonisti catturate a Teatro

Proteste, scaramanzie, attesa e inni: Milano si prepara al Verdi di Chailly. Ascolta le ultime novità prima dello spettacolo raccolte da Carlo Melato.

12-07
09:40

Prosseda: “L’ultimo Mozart è un campo minato di dissonanze”

Chi l’ha detto che Mozart sia solo spensieratezza e bel suono? Roberto Prosseda, che ha appena concluso l’incisione per Decca dell’integrale pianistica di Wolfgang Amadeus, svela al pianoforte e al fortepiano le sue scelte timbriche, stilistiche e, soprattutto, emotive.

09-12
37:20

Malaman: “Jaco & Co., il bello della musica vista dal basso”

Senza fondamenta crolla tutto, nell’architettura come nella musica. Lo racconta, strumento alla mano, il bassista Federico Malaman: la lezione di Patitucci, Miller e Pastorius e il genio di Costa, Deidda, Faso e Saturnino al servizio delle star della canzone italiana.

09-05
49:01

Fazioli: «Il sogno realizzato di un pianoforte dal suono italiano»

Immaginare un suono che non c’è e spendere la vita per catturarlo, sfidando i colossi che dettano legge da due secoli. Paolo Fazioli quel timbro italiano, «solare, brillante e ricco di sfumature», l’ha trovato. E oggi i suoi pianoforti cantano nei teatri di tutto il mondo.

08-29
37:01

Bahrami: “La lezione di Bach davanti al mondo in fiamme”

Separare la storia di Ramin Bahrami dalla musica di Bach è impossibile. Per questo il pianista iraniano ripercorre al pianoforte la fuga, l’uccisione del padre e la sua carriera. E ci ricorda la lezione di Johann Sebastian davanti al mondo in guerra.

08-22
46:06

Recommend Channels