La geopolitica dello spazio

La geopolitica dello spazio

<p>Oggi lo spazio è il centro della Terra. Inteso come convergenza di investimenti economici ed eccellenze tecnico-scientifiche. È anche un nuovo dominio strategico. Non passa giorno senza che si parli di <em><strong>Elon Musk</strong>, </em>non c’è settore come lo spazio in cui gli attriti fra gli Stati Uniti di <em><strong>Donald Trump</strong>,</em> già proiettati verso Marte, e l’arrembante ascesa cinese possano acuirsi. Oppure sviluppare nuovi orizzonti di collaborazione.<br>Il motivo è semplice: la maggior parte delle nostre attività quotidiane dipende dalle infrastrutture spaziali. Dalle connessioni internet basate su costellazioni orbitali alle transazioni bancarie, fino al monitoraggio del territorio, tutto non sarebbe possibile, o diventerebbe molto più difficile, senza lo spazio. Che è, allo stesso tempo, uno scrigno di opportunità, di nuove criticità, nonché un luogo ricchissimo di materie prime e di risorse.<br>Non è così improbabile pensare che le prossime generazioni vivranno per mesi, o per anni, nello spazio, sulla Luna o anche su Marte. Gli equilibri politici del mondo d’ora in poi si decideranno quindi oltre la sua atmosfera. <strong>“La geopolitica dello spazio”</strong> è il podcast di <strong>Radio 24</strong> di <strong><em>Giampaolo Musumeci </em></strong>e di <strong><em>Emilio Cozzi </em></strong>che serve come guida per andare nello spazio, anche senza andarci. Nella seconda stagione, un nuovo viaggio stellare in venti puntate per capire quali sono gli attori in gioco, che cosa c’è in palio e il futuro che ci attende. Perché chi vince la corsa allo spazio, vince anche sulla terra. E chi la perde, rimane indietro.</p><p><strong>CREDITI:</strong><br><strong>“La geopolitica dello spazio” </strong><em>di <strong>Giampaolo Musumeci</strong> ed <strong>Emilio Cozzi</strong></em><br><em>Sound design <strong>Gianmarco Ferronato</strong></em><br><em>Producer <strong>Riccardo Poli</strong></em><br><em>Responsabile di produzione <strong>Guido Scotti</strong></em><br><em>Coordinamento editoriale <strong>Alessandra Scaglioni </strong></em></p>

Ankara vuole la Luna (ma anche l’Africa non scherza)

Le ambizioni spaziali della Turchia non sono più un segreto e rappresentano una strategia che punta a estendere il peso politico di Ankara. I piani di realizzazione di uno spazioporto in Somalia confermano come, dallo spazio, il governo di Recep Tayyip Erdoğan punti a consolidare la propria influenza sul continente africano. Che a sua volta non sta a guardare, ma è deciso a proiettarsi fra le stelle. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi provano a capire quanto e se i piani extraterrestri di Turchia e Africa siano velleitari o, al contrario, annuncino un attore globale via via più rilevante.

04-01
20:39

Da Mosca a Musk (e senza astronauti bloccati in orbita). O: scenari

Nel pieno della trattativa di pace condotta dagli Stati Uniti fra Russia e Ucraina, Mosca recapita a Elon Musk la proposta di una missione congiunta verso Marte nel 2029. Nel mentre, la lunga permanenza sulla Iss degli astronauti Sunita Williams e Butch Wilmore si trasforma in un caso politico. E l’India progetta un potente ritorno sulla Luna. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi cercano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” l’orientamento in uno dei periodi in cui anche la relazione fra terra e cielo riflette un’effervescenza, e una frenesia, con pochi precedenti.

03-25
22:58

L’affaire Starlink, o l’Elon-fante nella stanza

Da mesi, e a livello internazionale, le discussioni su Starlink dominano i media e infiammano il discorso pubblico, soprattutto in Europa e in Italia. Ma perché la costellazione di SpaceX, che garantisce “internet dallo spazio”, è diventata così importante per tutti e tutte noi? Come, quando nasce e qual è la sua influenza, insieme con quella di Elon Musk, sulla politica globale e sui governi nazionali? E ci sono costellazioni alternative?Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” partendo dal conflitto in Ucraina per spostarsi oltre il cielo. E tornare, come sempre, sulla Terra. 

03-18
19:09

Terre rare tra la Groenlandia e la Luna

C’è una relazione sorprendente tra Ucraina, Groenlandia e la Luna che passa attraverso i metalli preziosi e le terre rare, un gruppo di 17 elementi chimici fondamentale per l’industria aerospaziale e per la produzione di superconduttori. Questi elementi, che poi tanto rari non sono, potrebbero costituire uno dei pilastri della lunar economy e sono menzionati tra i motivi dell’imminente ritorno umano sul nostro satellite naturale. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” proprio quando tre missioni puntano a portare sonde, lander e rover sul nostro satellite naturale.

03-11
20:27

Lo spazio (mancante) dell’Europa

In un contesto geopolitico in continuo cambiamento, fra la personalizzazione dello spazio made in Usa, la crescita di Paesi come la Cina o l’India e la sempre più vigorosa presenza dei privati, qual è il ruolo dell’Europa? E quali sono le sue ambizioni? A pochi mesi dal Consiglio Ministeriale dell’Agenzia spaziale europea, Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi raccontano dinamiche, punti di forza e punti deboli di un Continente in crisi di identità anche oltre il cielo. Dove però è prioritario che non vengano meno investimenti e ambizioni.

03-04
20:19

La danza extraterrestre del Golfo

Tra Riyad e Dubai si stanno forgiando nuove partnership e investimenti in infrastrutture per il predominio spaziale. Nella contrapposizione fra Cina e Usa i Paesi del Golfo si stanno muovendo come una danzatrice capace di cambiare ritmo e abito per ottenere via via più centralità sulla ribalta globale: dai piani dell'Arabia Saudita di diventare una grande potenza spaziale alle missioni degli Emirati Arabi Uniti su Marte e verso la cintura degli asteroidi. In questo episodio de “La geopolitica dello spazio” Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano a partire dal Lunar Gateway, la stazione spaziale destinata a orbitare attorno alla Luna con il supporto di Italia, Canada, Giappone e Paesi del Golfo.

02-25
18:56

Il ritorno della Russia spaziale

Com’è cambiato l’approccio allo spazio della Russia dai tempi dello “Sputnik moment”, di Yuri Gagarin e di Valentina Tereskova, quando l’Unione Sovietica sorprendeva il mondo con una sequenza ininterrotta di primati? In questo episodio de “La geopolitica dello spazio” Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi entrano in territorio russo per capire a che punto è l’esplorazione spaziale vista dal Cremlino. Esplorazione segnata da un improvviso cambio al vertice dell’Agenzia statale per le attività spaziali, Roscosmos, con la nomina di Dmitry Bakanov, “l’Elon Musk russo”. Fra criticità finanziarie e ambizioni lunari, Mosca non vuole abdicare al ruolo di potenza extra-atmosferica. E sebbene un suo ritorno all’antica gloria non sembri facile, Vladimir Putin e Donald Trump potrebbero scompaginare le previsioni.

02-18
21:52

Volare oltre - Episodio speciale con Luca Parmitano

Lo spazio rimarrà una piattaforma diplomatica per la collaborazione pacifica internazionale? E l’Europa, fra i roboanti programmi spaziali di Stati Uniti e Cina, che ruolo avrà? Ma soprattutto com’è guardare le stelle per chi, oltre l’atmosfera, ci è stato e potrebbe tornarci? Sono domande che Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci fanno all'ospite de “La geopolitica dello spazio”: Luca Parmitano, astronauta dell’Agenzia spaziale europea e colonnello dell’Aeronautica militare. Un episodio speciale anche disponibile in versione videocast.

02-11
33:31

Lo spazio del Dragone nell’anno del Serpente

In questa puntata de “La geopolitica dello spazio” Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci dialogano sulla visione che la Cina ha dello spazio. In un continuo paragone tra ciò che fa Pechino sulla Terra e nello Spazio, ne nasce uno scenario fatto di grandi investimenti, enormi capitali umani e ambizioni stellari nel quale Cina e Stati Uniti si giocano la supremazia globale. E di mezzo c’è sempre lui, Elon Musk. Tra le domande a cui cercheranno di dare una risposta la più insistente è questa: esiste una "Via della seta" spaziale?

02-04
21:47

​Lo spazio di Donald Trump

La parola chiave del nuovo mandato di Trump è “fuori”: dagli schemi, dalle previsioni, da alcuni consessi internazionali. Ma anche dall’atmosfera, dove già dal primo giorno di presidenza si è annunciata una nuova e più ambiziosa meta: se prima era la Luna oggi è Marte.Il secondo mandato di Donald J. Trump è solo all’inizio, ma le domande sull’impatto che avrà a livello globale già abbondano e l’incertezza regna: dagli investimenti nell’hi-tech alle catene di approvvigionamento, fino agli orizzonti e ai programmi della Nasa. Tutto si confronta con un uomo la cui azione di governo potrebbe coincidere con la campagna elettorale. E su ogni cosa aleggia il rapporto con gli uomini più ricchi del Pianeta, a partire da Elon Musk.

01-28
20:06

Risorse extra-terrestri: lo scrigno oltre il cielo

Dallo space mining per le terre rare, per l’elio 3, per l’acqua e per i metalli preziosi ricavabili dagli asteroidi o dalla Luna o persino da Marte, fino allo space based solar power, la promessa di una risorsa energetica pulita e infinita dall’orbita terrestre. In questo episodio de "La geopolitica dello spazio" Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi raccontano quali tesori spingano le grandi potenze della Terra e gli imprenditori privati ad andare nello spazio. Un formidabile esempio di come, a volte, lo spazio sia lo specchio della Terra.

11-26
21:18

Space billionaires: i signori dell’Universo

Da Elon Musk a Jeff Bezos, ma anche Kam Ghaffarian, Richard Branson e Jed McCaleb: sono gli space billionaires, gli imprenditori miliardari che, attivi nello spazio, stanno cambiando gli equilibri del settore e non solo. Come si coniuga lo strapotere dei privati con gli interessi strategici delle grandi potenze, a partire dagli Stati Uniti del secondo governo Trump? E mentre lo spazio cinese è fortemente statalizzato, qual è la risposta dell'Europa?In questo episodio del podcast "La geopolitica dello spazio" Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi provano a rispondere, raccontando luci e ombre dei nuovi signori dell'Universo. Terra compresa.

11-19
26:46

Satelliti: i pilastri della terra

Perché i satelliti sono fondamentali anche per chi, nello spazio, potrebbe non andarci mai? Dall’osservazione della Terra alle telecomunicazioni, dalla finanza ai piani assicurativi fino allo spionaggio, in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” parliamo di curiosità e criticità di tecnologie che, oggi, costituiscono i pilastri della Terra. Perché osservare da lassù quello che accade quaggiù è sempre più importante.

11-12
20:09

Destinazione Luna: conquista o laboratorio di pace?

Il mondo intero punta alla Luna. Ma chi, come e perché sarà protagonista della nuova avventura lunare dell’umanità? E quali sono le differenze fra la gloriosa cavalcata degli anni ‘60 e i programmi che oggi contrappongono le ambizioni di Cina, Russia e dei nuovi protagonisti dello spazio alle missioni statunitensi Artemis aperte alla collaborazione internazionale? In questo episodio del podcast "La geopolitica dello spazio" si racconterà come già la preparazione ai prossimi allunaggi umani configura lo scenario in cui le grandi potenze del mondo proveranno a estendere la propria influenza. Con un dubbio da risolvere. Luna: orizzonte di conquista o prossimo laboratorio di pace?

11-05
22:18

Abitare nello spazio o abitare lo spazio?

Dalla Stazione Spaziale Internazionale agli insediamenti lunari, attraverso le prime stazioni spaziali commerciali, in questa puntata de “La geopolitica dello spazio” raccontiamo chi costruisce e che cosa si costruisce nello spazio. Siamo pronti a installazioni umane permanenti e strategiche fuori dal nostro pianeta? Mentre sulla Terra “si fa a cazzotti”, nello spazio, in nome della scienza, russi e americani dialogano, cinesi e indiani si studiano, emiratini e sauditi sono pronti a collaborazioni con chiunque. Ma come è possibile?

10-29
27:09

I sistemi di lancio: come si va nello spazio

In questo terzo episodio de “La geopolitica dello spazio” capiamo con quali mezzi si raggiunge lo spazio, quanto costa andarci, quanto si può "riciclare" un vettore e soprattutto quando verranno realizzate delle “pompe di benzina spaziali”. Emilio Cozzi e Giampaolo Musumeci vi portano sulla rampa di lancio per analizzare e comprendere con quali mezzi si va nello spazio nell’unica vera guida in podcast per andare nello spazio, anche senza andarci.

10-22
24:11

Spazioporto: da dove si parte

Dalla mitica Cape Canaveral i siti di lancio nel mondo si sono moltiplicati e sono ormai oltre 50. Da lì partono vettori verso lo spazio, verso l’orbita terrestre ma anche verso la Luna e Marte. Che valore ha un sito di lancio? Quanto è assimilabile per esempio a uno snodo portuale o aereo? Che caratteristiche deve avere uno spazioporto per essere competitivo? Ma soprattutto dove deve essere? Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano in questo secondo episodio de “La geopolitica dello spazio”, l'unica guida in podcast per andare nello spazio, anche senza andarci.

10-15
20:09

Coordinate spaziali: chi va nello spazio e perché

C’erano una volta Unione Sovietica e Stati Uniti. Nella corsa allo spazio gareggiavano solo loro. Negli ultimi anni Cina, India, i paesi africani e tanti imprenditori privati hanno investito miliardi e hanno alzato gli occhi al cielo. Ora la corsa allo spazio è affollata e punta alla faccia nascosta del satellite. E a Marte. Chi vincerà avrà un vantaggio competitivo nello spazio e sulla Terra. Ma perché? E in quali settori? Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano in questo primo episodio de “La geopolitica dello spazio”, l'unica guida in podcast per andare nello spazio, anche senza andarci.

10-08
22:32

Trailer

Oggi lo spazio è il centro della Terra. Telecomunicazioni, finanza, sicurezza nazionale e presidio dei confini passano ormai tutti dalle stelle. E la corsa allo spazio è la nuova frontiera da raggiungere. Per le nazioni ma soprattutto per i privati. Giampaolo Musumeci, giornalista e conduttore di “Nessun luogo è lontano” su Radio 24, ed Emilio Cozzi, divulgatore scientifico ed esperto di spazio, tecnologia e cultura videoludica, ci accompagnano in questo viaggio con “La geopolitica dello spazio”, l'unica guida in podcast per andare nello spazio, anche senza andarci. Due punti di vista differenti, ma complementari, sulla nuova corsa al far west ma tra le stelle. “La geopolitica dello spazio” è disponibile sul sito e sulla app di Radio 24 e sulle principali piattaforme audio .

10-07
00:52

Recommend Channels