La mia parte

<p>Terza stagione</p><p>Spesso, quando guardiamo il telegiornale o scorriamo le notizie, la nostra realtà quotidiana ci sembra ben lontana dal piano della politica, ancora di più se arriva da un luogo lontano come il Parlamento Europeo. Ma è davvero così? Questo podcast vuole mostrare che anche noi cittadine e cittadini possiamo fare la differenza e partecipare al cambiamento delle nostre comunità, del lavoro e delle città. Ad accompagnarci in questa scoperta saranno gli insegnanti e gli studenti di 4 scuole superiori, che hanno partecipato in prima persona al monitoraggio di progetti finanziati dall’Unione Europa sul loro territorio. Un viaggio per scoprire quanto l’Europa sia più vicina di quanto immaginiamo.</p><p><br></p><p>LA MIA PARTE è un podcast di Chora Media in collaborazione con ACTIONAID</p><p>Scritto da Francesca Abruzzese e raccontato da me, Flavia Carlini</p><p>La cura editoriale è di Graziano Nani</p><p>La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli</p><p>La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci</p><p>La project manager è Anna Nenna</p><p>La producer è Ilaria Celeghin</p><p>Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa</p><p>I fonici di presa diretta sono Filippo Mainardi, Luca Possi, Aurora Ricci, Lucrezia Marcelli</p><p>Il fonico di studio è Lucrezia Marcelli</p><p>Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi</p><p><br></p><p>Questo podcast è stato realizzato all’interno del progetto AwareEu, che ha l’obiettivo di colmare il divario informativo tra la cittadinanza e le istituzioni europee attraverso la creazione e la diffusione di contenuti sulla Politica di Coesione e il PNRR. Il progetto è realizzato da ActionAid Italia, Infonodes, Monithon e Ondata.</p><p>Il progetto è finanziato dalla Direzione generale della politica regionale e urbana (DG Regio) della Commissione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o della Commissione Europea. Né l'Unione europea né la Commissione Europea possono esserne ritenute responsabili.</p><p><br></p><p>Seconda stagione</p><p><br></p><p>I giovani passano troppo tempo attaccati al telefono, escono e bevono troppo. Si avvicinano al sesso sempre prima, non hanno più un legame con le istituzioni, non si interessano di politica. I giovani parlano e scrivono in modo imbarazzante. Se questa sequela di luoghi comuni vi suona familiare, è perché lo è. O meglio, potrebbe. In realtà queste parole, qui tradotte e riassunte, sono state pubblicate il 21 novembre 1958 sul New Yorker. La lettura che gli adulti danno dei comportamenti dei giovani a quanto pare è sempre stata un po’ svalutante. Ma qualcuno, coi giovani, ci ha mai parlato? Noi in questo podcast abbiamo provato a farlo. La seconda stagione di "La mia parte" è un viaggio nel mondo della partecipazione giovanile. Per capire cosa pensano oggi i giovani della politica e dei temi che più stanno loro a cuore: dal femminismo al cambiamento climatico, passando per la lotta contro l’omobilesbotransfobia.</p><p><br></p><p>Prima stagione</p><p><br></p><p>C’è una differenza fondamentale da tenere presente in una democrazia. Quella tra diritto e privilegio. Il primo è un riconoscimento di te in quanto persona, un modo per lo Stato o la comunità internazionale di dire “so che esisti, ti copro io le spalle”. Il secondo è una caratteristica casuale, una condizione che si trasforma in una corsia preferenziale o nella condizione necessaria ad accedere a determinati spazi. Nascere privilegiati non è una colpa, ma è una responsabilità. "La Mia Parte" è un viaggio in quattro puntate tra le storie di diritti, negati e rivendicati, e quelle di chi ha trasformato il proprio privilegio in uno strumento di lotta per tutte e tutti.</p>

Ep.5 - Custodi dei nostri ghiacciai

Nel 2021, Manuel e Federico, studenti dell’Istituto Tecnologico di Bolzano, hanno partecipato a un progetto di monitoraggio dei ghiacciai dell’Alto Adige, finanziato dall’UE. Con il supporto del loro professore, hanno analizzato dati, incontrato esperti e osservato il ritiro dei ghiacciai, segnali tangibili del cambiamento climatico. Il loro lavoro, documentato su Monithon, dimostra come i giovani possano trasformare la ricerca in consapevolezza e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.

03-21
16:12

Ep.4 - Le sentinelle di Franca Viola

Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, gli studenti del Liceo Artistico Sabatini Menna di Salerno hanno scelto di monitorare un progetto per trasformare un bene confiscato alla mafia in una casa rifugio per donne vittime di violenza. Attraverso interviste, analisi di dati e incontri con esperti, hanno scoperto il valore delle politiche di coesione e dell’attivismo civico.

03-21
16:15

Ep.3 - Guardare al futuro dell’ambiente

Nel settembre 2022, un'alluvione devastante ha colpito le Marche, con piogge eccezionali che hanno rotto gli argini e sommerso case e campi, causando 12 vittime. Per prevenire simili tragedie, è stato avviato un progetto di messa in sicurezza del fiume Potenza. A seguirne l’andamento è stata una classe dell’istituto agrario di Macerata, che ha studiato dati, intervistato esperti e approfondito il funzionamento dei finanziamenti europei.

03-21
16:35

Ep.2 - Andare lontano, insieme

In questo episodio, esploriamo il progetto di bonifica del Mar Piccolo di Taranto, un'area gravemente inquinata da decenni di attività industriale e militare. Attraverso le voci degli studenti dell’Istituto Tecnico Pacinotti, scopriamo come il monitoraggio civico, supportato da fondi europei, può contribuire a sensibilizzare e coinvolgere la comunità nella riqualificazione del territorio.

03-21
15:33

Ep.1 - Cinque storie di cittadinanza attiva

Ha inizio il nostro viaggio alla scoperta dei fondi europei e del loro impatto sul territorio italiano. Un percorso che rivela come ogni cittadina e cittadino possa fare la differenza. Partiamo esplorando strumenti e pratiche utili per monitorare l’uso dei fondi pubblici e costruire un legame più consapevole con le politiche europee.

03-21
15:47

La mia parte (terza stagione) - Trailer

Fondi europei, Fondi di coesione, fondi strutturali. Sono tutte parole, nomi, che ci passano davanti agli occhi in continuazione: quando scorriamo le notizie sul giornale o quando accendiamo la televisione. Spesso però ci sembra che restino sospesi su un altro piano, il piano della politica più alta, lontana da quello che invece possiamo toccare con mano tutti i giorni. E questa distanza forse ci sembra ancora più grande quando il soggetto sono le politiche europee. Ma è davvero così? Siamo veramente lontani dalla vita di tutti i giorni quando parliamo di politiche europee?  Lavorando a questo podcast ho scoperto qualcosa di interessante. Esistono molte cittadine e cittadini di ogni età - di cui avete ascoltato una piccola anteprima - che sono riusciti a colmare il divario tra la politica e la loro vita quotidiana. Hanno trovato modi concreti per interagire con i progetti finanziati dalle politiche di coesione sul loro territorio e rendere le istituzioni europee più vicine e rilevanti per la loro vita. In un percorso di 5 tappe (una per ogni puntata), mi farò portare in giro per l'Italia da Actionaid, per raccontare le loro storie e come ognuno di noi può fare la differenza.

03-21
02:13

Ep.4: Io sono perché noi siamo

I dati ci dicono che il tasso di partecipazione attiva alla vita politica è pari tra ragazzi e ragazze durante gli anni dell’adolescenza, poi cambia. Le donne iniziano a essere sempre meno presenti negli spazi pubblici in cui si fa politica o attivismo. Accade perché ancora oggi viviamo in un sistema sociale ed economico basato sull’iniquità tra i generi. Ma come possiamo pensare di costruire una società davvero democratica e inclusiva se escludiamo metà della popolazione dalla lotta? "La mia parte" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con ActionAid, raccontata da Alessandro Sahebi. Scritta da Antonella Serrecchia e Valentina Piva con il supporto redazionale di Matilde Quarti. Il fonico di presa diretta è Aurora Ricci. I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi. La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli, Aurora Ricci, Emanuele Moscatelli e Guido Bertolotti. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e UniversalMusic Publishing Ricordi srl.

11-21
24:08

Ep.3: Nessuno si salva da solo

“Fro*io dimettiti”: è la scritta a cui Pietro Turano, oggi attore e attivista, si è trovato di fronte a 15 anni, durante il suo mandato da rappresentante di istituto.Era il 2013, un decennio fa. Quanto è cambiato da allora? Alle nuove generazioni viene riconosciuta una capacità inclusiva senza precedenti, ma davvero possiamo metterci seduti e rilassarci? Davvero la lotta contro le discriminazioni è finita? Gli inserti audio della puntata sono tratti da: “Ddl Zan affossato dal Senato, il centrodestra esulta per la tagliola a voto segreto”, 27 ottobre 2021, Fanpage L’edizione 2023 del programma Youth4Love è realizzata attraverso i fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. "La mia parte" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con ActionAid, raccontata da Alessandro Sahebi. Scritta da Antonella Serrecchia e Valentina Piva con il supporto redazionale di Matilde Quarti. Il fonico di presa diretta è Aurora Ricci. I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi. La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli, Aurora Ricci, Emanuele Moscatelli e Guido Bertolotti. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e UniversalMusic Publishing Ricordi srl.

11-14
23:40

Ep.2: La crisi climatica corre, noi camminiamo

In Tanzania il 50% della popolazione ha meno di 17 anni. È inevitabile, qui più che altrove, pensare che il futuro sia nelle mani di ragazzi e ragazze; di quelli che oggi non hanno ancora il potere, ma hanno i numeri per cambiare le cose. In questo episodio andiamo in Tanzania per capire come le nuove generazioni stanno affrontando la sfida più importante, quella contro il cambiamento climatico. "La mia parte" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con ActionAid, raccontata da Alessandro Sahebi. Scritta da Antonella Serrecchia e Valentina Piva con il supporto redazionale di Matilde Quarti. Il fonico di presa diretta è Aurora Ricci. I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi. La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli, Aurora Ricci, Emanuele Moscatelli e Guido Bertolotti. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e UniversalMusic Publishing Ricordi srl.

11-07
23:41

Ep.1: Incomunicabilità

Alle ultime elezioni, il tasso di astensionismo più forte si è registrato tra chi ha tra i 18 e i 34 anni. Il 42,7% di quelli che sono considerati “giovani” non è andato a votare. Ma i ragazzi e le ragazze di oggi sono davvero così disinteressati alla politica? O forse è la politica che si è disinteressata ai giovani? Gli inserti audio della puntata sono tratti da: “Il video integrale dell'intervento di Michel Martone su apprendisti,neet, sfigati e secchioni”, 7 febbraio 2012, di Michel Martone; “Otto e mezzo - 07/11/11 - Feltri e i giovani 'bamboccioni'”, 8 novembre 2011, La7; “Fornero: giovani non siano schizzinosi”, 22 novembre 2012, Teleaudio riparazioni di Gino Amato. "La mia parte" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con ActionAid, raccontata da Alessandro Sahebi. Scritta da Antonella Serrecchia e Valentina Piva con il supporto redazionale di Matilde Quarti. Il fonico di presa diretta è Aurora Ricci. I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi. La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli, Aurora Ricci, Emanuele Moscatelli e Guido Bertolotti. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e UniversalMusic Publishing Ricordi srl.

10-31
22:24

La mia parte (seconda stagione) - Trailer

I giovani passano troppo tempo attaccati al telefono, escono e bevono troppo. Si avvicinano al sesso sempre prima, non hanno più un legame con le istituzioni, non si interessano di politica. I giovani parlano e scrivono in modo imbarazzante. Se questa sequela di luoghi comuni vi suona familiare, è perché lo è. O meglio, potrebbe. In realtà queste parole, qui tradotte e riassunte, sono state pubblicate il 21 novembre 1958 sul New Yorker. La lettura che gli adulti danno dei comportamenti dei giovani a quanto pare è sempre stata un po’ svalutante. Ma qualcuno, coi giovani, ci ha mai parlato? Noi in questo podcast abbiamo provato a farlo. La seconda stagione di "La mia parte" è un viaggio nel mondo della partecipazione giovanile. Per capire cosa pensano oggi i giovani della politica e dei temi che più stanno loro a cuore: dal femminismo al cambiamento climatico, passando per la lotta contro l’omobilesbotransfobia. "La mia parte" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con ActionAid, raccontata da Alessandro Sahebi. Scritta da Antonella Serrecchia e Valentina Piva con il supporto redazionale di Matilde Quarti. Il fonico di presa diretta è Aurora Ricci. I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi. La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli, Aurora Ricci, Emanuele Moscatelli e Guido Bertolotti. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e UniversalMusic Publishing Ricordi srl.

10-27
01:47

Ep.4: Fragole e diritti

Il settore agroalimentare è uno dei pilastri dell’economia italiana. Nel 2021, un quarto del PIL arrivava da lì. Eppure, secondo le stime dell’ISTAT, il tasso di lavoro irregolare tra gli addetti all’agricoltura è il più elevato tra tutti i settori economici: 5 persone su 10 lavorano in nero o non vedono completamente rispettato il proprio contratto. In un settore già problematico - poco controllato e notoriamente interessato dalle infiltrazioni mafiose - c’è una categoria particolarmente vulnerabile alle discriminazioni: quella delle operaie. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: “Video x la Fai Cisl:1959 Calabria Raccoglitrici di olive” del 4 ottobre 2019, Portella produzione tv; “Pastori sardi, protesta sulla Olbia-Nuoro: il racconto della giornata” del 12 febbraio 2019, Local Team. In questo episodio, i cognomi delle operaie agricole intervistate sono stati omessi per questioni di sicurezza. “La mia parte” è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con ActionAid. Scritta da Antonella Serrecchia con Leila Belhadj Mohamed. I fonici di presa diretta sono Francesco Cianciola, Luca Montano e lo studio RVM Broadcast. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post produzione e il sound design sono di Cristiano Lo Mele per Iceberg Studio. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.

12-30
21:59

Ep.3: Migrare è umano

L’essere umano si sposta da sempre: per fame, guerre o cambiamenti climatici; per motivi economici o di semplice aspirazione personale. Da vent’anni a questa parte, però, la narrazione mediatica e politica delle migrazioni ha scelto un lessico bellico, di trattare i flussi come una crisi, spaventosa e temporanea, da gestire. Un approccio che ha dato i suoi frutti sul piano elettorale, ma che va a discapito sia di chi vive nei Paesi dell’accoglienza, sia di chi cerca di entrarci, per rifarsi una vita. Ma un’altra prospettiva è possibile. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: “Migranti, recupero e identificazione delle vittime del naufragio” del 18 aprile 2015, TV200; “Naufragio di migranti nell’Egeo, 17 morti” del 6 ottobre 2022, TG2000; “Migranti, dramma Mediterraneo e naufragi senza sosta” del 5 luglio 2021, TG2000; “Naufragio migranti 11 ottobre 2013. Aperta inchiesta con 2 indagati” del 16 settembre 2019, TG2000; “Mar Mediterraneo, naufragio di migranti al largo di Lampedusa. Centinaia di morti” del 4 ottobre 2013, TG2000. “La mia parte” è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con ActionAid. Scritta da Antonella Serrecchia con Leila Belhadj Mohamed. I fonici di presa diretta sono Francesco Cianciola, Luca Montano e lo studio RVM Broadcast. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post produzione e il sound design sono di Cristiano Lo Mele per Iceberg Studio. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.

12-23
23:37

Ep.2: Il corpo è mio

Quello delle Mutilazioni genitali femminili è un tema difficile da affrontare, in Occidente: lo trattiamo spesso come un problema lontano, che non ci riguarda e non fa parte della nostra tradizione. Tra gli stereotipi più diffusi, infatti, quello secondo cui riguarderebbe soltanto l’Africa e, nello specifico, i Paesi di fede musulmana. Ma la vera radice alla base di questa pratica è una, ed è trasversale a quasi tutte le culture del mondo: la società patriarcale, che pretende di avere il controllo sul corpo della donna. “La mia parte” è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con ActionAid. Scritta da Antonella Serrecchia con Leila Belhadj Mohamed. I fonici di presa diretta sono Francesco Cianciola, Luca Montano e lo studio RVM Broadcast. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post produzione e il sound design sono di Cristiano Lo Mele per Iceberg Studio. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.

12-16
23:14

Ep.1: Solo un pezzo di carta

Prendete in mano la vostra carta d’Identità, guardatela. Rappresenta il vostro privilegio. Con quella potete accedere al welfare, votare, candidarvi, partecipare a concorsi pubblici, andare all’estero senza il timore che al vostro ritorno l’Italia vi chiuda la porta in faccia. Oggi nel nostro Paese tra le 500 e le 800mila persone vivono senza i diritti di cittadinanza, anche se qui sono nate e cresciute, ci studiano, lavorano, pagano le tasse. Sono loro, a parlarci, in questo episodio. “La mia parte” è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con ActionAid. Scritta da Antonella Serrecchia con Leila Belhadj Mohamed. I fonici di presa diretta sono Francesco Cianciola, Luca Montano e lo studio RVM Broadcast. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post produzione e il sound design sono di Cristiano Lo Mele per Iceberg Studio. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.

12-09
26:01

La mia parte - Trailer

C’è una differenza fondamentale da tenere presente in una democrazia. Quella tra diritto e privilegio. Il primo è un riconoscimento di te in quanto persona, un modo per lo Stato o la comunità internazionale di dire “so che esisti, ti copro io le spalle”. Il secondo è una caratteristica casuale, una condizione che si trasforma in una corsia preferenziale o nella condizione necessaria ad accedere a determinati spazi. Nascere privilegiati non è una colpa, ma è una responsabilità. La Mia Parte è un viaggio in quattro puntate tra le storie di diritti, negati e rivendicati, e quelle di chi ha trasformato il proprio privilegio in uno strumento di lotta per tutte e tutti.Credits: “La Mia Parte” è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con ActionAid. Scritta da Antonella Serrecchia con Leila Belhadj Mohamed.I fonici di presa diretta sono Francesco Cianciola, Luca Montano e lo studio RVM Broadcast.Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli.La post produzione e il sound design sono di Cristiano Lo Mele per Iceberg Studio.La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani.Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.

12-05
01:06

Recommend Channels