La psicologa Silvia

Suggerimenti pratici ed operativi di psicologia dello sviluppo e dell'educazione per genitori ed insegnanti.

😱 Adolescenza: 3 cose che ogni genitore deve sapere

“Non so più come parlarci…”L’adolescenza può essere uno tsunami che investe tutta la famiglia.I genitori spesso si trovano davanti a silenzi, porte chiuse, reazioni improvvise e faticano a trovare le parole giuste per restare in contatto con i propri figli.Ma se impariamo a leggere quello che sta succedendo, scopriamo che esistono chiavi di ascolto e comunicazione che possono aiutarci.Nel podcast condivido tre aspetti importanti, ma ne parlerò in modo approfondito insieme a mio figlio Mattia, durante il webinar gratuito di mercoledì 8 ottobre alle 20:30.➡️ Iscriviti subito perché i posti sono limitati e chi parteciperà riceverà anche la registrazione: https://www.lapsicologasilvia.it/webinargratuitoadolescenza

10-06
09:31

Come migliorare il dialogo con i figli adolescenti

“Com’è andata a scuola?” - “Boh.”“Cosa avete fatto?” - “Niente.”“Chi hai visto?” - “Nessuno.”Se hai figli o figlie preadolescenti o adolescenti, probabilmente sono dialoghi che riconosci subito.E magari ti hanno messo in crisi o fatto nascere alcuni dubbi: ma perché non parla? È colpa mia? Cosa posso fare?Oggi parliamo proprio del dialogo (o del silenzio) con i ragazzi e le ragazze in crescita.Perché a volte non si tratta di rifiuto, ma di un bisogno di proteggere la propria identità, di non sentirsi giudicati e di costruirsi uno spazio autonomo.

09-29
13:15

3 proverbi che NON funzionano con i bambini (e come ribaltarli)

I proverbi sono saggezza popolare… ma funzionano davvero nell’educazione dei bambini?In questo episodio ripreso da un podcast di quattro anni fa parliamo di tre proverbi molto comuni che ho imparato a ribaltare come mamma e psicoterapeuta.Sono riflessioni che aiutano a vivere l’educazione dei figli con più consapevolezza, meno sensi di colpa e più strumenti pratici.P.S. Se vuoi ricevere in anteprima le mie riflessioni aggiornate e approfondite, iscriviti alla newsletter: https://www.lapsicologasilvia.it/giratempo

09-22
09:36

Dissonanza cognitiva: perché non riusciamo a cambiare (anche se sappiamo cosa fare)

A volte sappiamo esattamente cosa fare per stare meglio o per uscire da una situazione che non ci piace più, ma… non riusciamo ad agire.Il nostro cervello, pur di evitare la tensione di un conflitto interno, ci porta ad autoingannarci, a minimizzare, a raccontarci storie che non fanno altro che tenerci nella situazione che ci fa soffrire.La dissonanza cognitiva e l’avversione alla perdita sono due meccanismi che mettono in scena dentro di noi l’angioletto e il diavoletto e che ci impediscono di passare all’azione.

09-15
11:54

5 consapevolezze di vita che ho scoperto a 50 anni | seconda parte

Quante volte ci hanno fatto credere che nella vita ci sia una sola scarpetta di cristallo, una sola strada giusta da trovare a tutti i costi?E invece no.La scorsa settimana ti ho raccontato le prime cinque consapevolezze. Oggi voglio condividere le altre, quelle che completano il mio piccolo percorso di riflessione su questi 50 anni.Quali sono le consapevolezze che senti più tue in questo momento della tua vita?P.S. Intanto iscriviti alla mia newsletter per ricevere sconti speciali e contenuti esclusivi per i miei 50 anni: https://www.lapsicologasilvia.it/giratempo 🎉

09-08
09:02

5 consapevolezze di vita che ho scoperto a 50 anni | prima parte

🎉 Tra qualche giorno compirò 50 anni (50!!!) e voglio condividere 5 piccole-grandi consapevolezze che mi aiutano nella vita e che, chissà, potrebbero essere utili anche a voi.Parlo di neurodiversità, accettazione di sé, genitori che non sempre capiscono, il puzzle della vita e la nostra bussola interiore.Sono riflessioni nate dal mio percorso personale e professionale come psicoterapeuta, un lavoro che considero un privilegio perché mi permette di imparare tanto sulla vita attraverso le storie delle persone che incontro.Quale di queste 5 consapevolezze sentite più vostre?📌 La prossima settimana uscirà la seconda parte con altre 5 consapevolezze importanti 🩷👉 Intanto iscrivetevi alla mia newsletter per ricevere sconti speciali e contenuti esclusivi per i miei 50 anni: https://www.lapsicologasilvia.it/giratempo

09-01
09:38

Dal ghosting all’orbiting: le forme nascoste di aggressività passiva nelle relazioni tossiche

Se una persona sparisce all’improvviso o riappare con un cuoricino, non è casuale: è aggressività passiva.Sai cosa sono il ghosting e l’orbiting? Sono due comportamenti manipolatori molto diffusi, spesso collegati al narcisismo patologico, che possono destabilizzare profondamente chi li subisce.Oggi riprendo un mio podcast di 5 anni fa per parlare di aggressività passiva e di come riconoscerla.La divulgazione e la condivisione di questi temi sono fondamentali per imparare a proteggersi da dinamiche relazionali tossiche e riconoscere certi segnali, anche quando senti qualcuno dire "la mia ex era pazza"...📩  P.S. Iscriviti alla newsletter gratuita per accedere all’area riservata dove troverai materiali extra e risorse utili per approfondire: 👉 https://www.lapsicologasilvia.it/giratempo

08-25
13:31

Salute mentale: 7 pratiche da insegnare anche ai bambini

Ti è mai capitato di sentirti “disconnessa” da te stessa?Nel gruppo La psicologa nel taschino mi è arrivata una domanda che credo possa parlare a molte persone:«Quali strategie usare nel quotidiano per non essere disconnesse e man mano connetterci sempre di più con il nostro corpo e sensazioni profonde? Al di là di un percorso terapeutico, come si può far fronte a questa dissociazione, anche quando magari la noti in un’amica?»È una domanda molto profonda perché la connessione con noi stesse è alla base della salute mentale.Vediamo sette pratiche utili per riconnetterci ogni giorno con il nostro corpo, le nostre sensazioni e la nostra autenticità. Tra grounding, contatto con la natura, rituali creativi e piccoli esercizi sensoriali, possiamo prenderci cura della nostra salute mentale e insegnare queste pratiche anche ai nostri bambini e ragazzi.

08-18
12:39

3 modi per non subire il giudizio altrui

Ti pesa l’“occhio di Sauron” degli altri?Nella genitorialità - ma non solo - uno dei problemi più comuni è il fastidio del giudizio altrui.Quello sguardo che critica e sembra dire: “Non si fa così, stai sbagliando”.Oggi condivido tre modi concreti per non farti condizionare troppo.Perché quel “giudice parruccone” che parte dall’esterno, spesso diventa anche il nostro giudice interiore... che è il più severo di tutti.Vedremo come riconoscerlo, ridimensionarlo e alleggerirne il carico.Perché non va mai in vacanza, non si prende un weekend in montagna... e se non lo gestisci, resta sempre lì a stressarti.Alla fine del podcast, quale dei tre modi metterai in pratica per primo?

08-11
08:46

Come proteggere tuo figlio dalle relazioni tossiche

I fatti di cronaca ci spaventano e spesso, come genitori, ci chiediamo:“Come posso aiutare mio figlio o mia figlia a evitare relazioni tossiche?”In questo podcast del lunedì, ne parliamo in modo chiaro e semplice, perché le relazioni disfunzionali non riguardano solo l’amore, ma anche molte amicizie sbilanciate.Condivido 3 punti di prevenzione relazionale per riconoscere i segnali di allerta, fidarsi della propria bussola interna e capire come continuare a rimanere in connessione con tuo figlio o tua figlia.E tu? Cosa avresti voluto sapere da adolescente per evitare relazioni tossiche?

08-04
11:50

Se non lo sgridi ora… ti mangerà in testa da adolescente

“Ma insomma, devi sgridarlo di più questo bambino, mettilo in punizione!”“Devi gestirla in modo diverso la tua bimba, perché se adesso gliele dai tutte vinte, ti mangerà in testa quando arriva in adolescenza!”🧐 Hmm, ma saranno proprio vere tutte queste cose che ci dicono?Davvero ci saranno tutte queste conseguenze se scegliamo di educare i bambini in modo più rispettoso?O è proprio l’educazione autoritaria che finisce per creare distanze, bugie e disconnessione tra genitori e figli?💬 Ne parlo nel podcast di oggi, ma se vuoi approfondire sul serio, ti consiglio il corso Perché non mi ascolta: uno strumento pratico per imparare a comunicare con tuo figlio o tua figlia in modo più efficace https://www.lapsicologasilvia.it/perche-non-mi-ascolta

07-28
11:26

Perché i figli NON ascoltano? 3+1 errori che fanno quasi tutti i genitori

Farsi ascoltare dai nostri figli, a volte, è una delle imprese più difficili (e frustranti) per un genitore.Vediamo i 3 motivi principali e spesso sottovalutati per cui la comunicazione genitore-figlio non funziona.Ascolta il podcast fine alla fine per capire perché il quarto “fattore-fantasma”, quello che cambia tutto anche se purtroppo non sempre lo vediamo.Quale di queste dinamiche senti più vicina alla tua esperienza?P.S. Se vuoi andare più a fondo, dai un’occhiata alla promo estiva del corso “Perché non mi ascolta”: https://www.lapsicologasilvia.it/perche-non-mi-ascolta

07-21
10:36

La noia nei bambini: cosa insegna davvero e come reagire da genitori

"Mamma, mi annoiooo!""Papà, cosa facciooo?"Quante volte avete sentito queste frasi? La noia non è un problema che dobbiamo sempre risolvere noi genitori. Come non dobbiamo sempre occuparci di riempire il loro tempo.I nostri figli vivono in un mondo saturo di stimoli digitali, ma è proprio nell’assenza di stimoli che nasce la creatività, l’introspezione e la capacità di stare bene con se stessi. E vale anche per noi!E adesso vi chiedo... Ma voi, vi annoiate ogni tanto?Un abbraccio,Silvia

07-14
10:24

Come gestire la ribellione dei figli adolescenti senza escalation: guida alla genitorialità

Ti capita di pensare: “Mio figlio adolescente non mi ascolta più e si ribella a ogni cosa che dico! Cosa sto sbagliando?” 🤔È una fase normale, che fa parte della crescita e ci sono diversi modi per affrontare questi cambiamenti evitando scontri ed escalation.Gestire la ribellione adolescenziale significa affiancare senza reprimere, ma anche imparare a comprendere i bisogni e l’identità in formazione dei nostri ragazzi.📌 E tu? Ricordi quando eri adolescente e ti ribellavi ai tuoi genitori?

07-07
09:17

Come educare i figli senza essere giudicanti

Essere genitori significa camminare su un filo sottile: sostenere o giudicare?Sto girando questo podcast in un posto molto rilassante. E mentre sono qui, mi arriva un messaggio da una mamma che mi dice:“Guarda Silvia, io vorrei non essere giudicante nei confronti di mio figlio, ma cosa devo fare quando fa delle scelte che per me sono sbagliate? Non posso dirgli che va bene…”Non è facile trovare una quadra tra dirglielo e lasciar provare.Ed è proprio di questo che parliamo oggi: come educare e guidare i figli senza diventare giudicanti.Fammi sapere cosa ne pensi e quali sono state le situazioni in cui hai avuto più difficoltà nel decidere: lo dico… lo sgrido… non lo sgrido… lascio che faccia le sue prove…

06-30
09:51

Come insegnare ai bambini a mangiare tutto (senza insistere)

Educare i bambini al gusto non è semplice. 🥦🥕🍅Oggi commentiamo un video di sei anni fa su come insegnare ai bambini a superare il rifiuto verso alcuni alimenti e costruire un buon rapporto con il cibo fin da piccoli.Ognuno ha le proprie idee su cosa sia buono o non buono, ma ai genitori piacerebbe che i bambini mangiassero e assaggiassero un po’ di tutto.Però… a volte ci troviamo davanti a un rifiuto persistente, soprattutto verso alcuni cibi.🎬 Effetto speciale: cavoli, cavolfiori… o comunque le verdure in generale.Cosa dobbiamo fare in questi casi?Dobbiamo insistere oppure no?P.S. Per conoscere meglio il tema del disgusto (e delle altre emozioni primarie), puoi seguire il videocorso Atlantide, un percorso tra emozioni, comportamento e relazioni: https://www.lapsicologasilvia.it/atlantide-corso-emozioni

06-23
16:40

3 segnali che indicano quando la SCUOLA non va più bene per tuo figlio

Fine dell’anno scolastico e ogni tanto arriva la domanda delle domande...“Silvia, siamo indecisi se cambiare o no la scuola di nostro figlio per una serie di motivi. Ma come facciamo a decidere?”Perché a volte pensiamo sia la cosa giusta, ma poi diciamo: “E se avessimo problemi anche nella scuola nuova?”.Insomma, è un argomento importante, ma ci sono dei segnali che ci possono aiutare a prendere una decisione.Quali? Ve ne parlo nel podcast del lunedì.P.S. Se avete già affrontato questo passaggio, cosa ha fatto la differenza nella vostra decisione?

06-16
11:35

Tre esperienze che i tuoi figli dovrebbero assolutamente fare, scopri perché

Chi ha mai preso una bella orticata da piccolo? ✋Qualche sera fa ho fatto questa domanda a una sala piena di adulti… praticamente tutte le mani alzate.Poi ho chiesto: “E i vostri figli? Si sono mai punti con un’ortica?”. Dieci mani, forse. La puntura dell’ortica.Un ginocchio sbucciato.La partita persa senza che un genitore vada a protestare con l’allenatore.Sono esperienze minime, ma fondamentali perché danno un messaggio chiaro: “Ce la puoi fare anche se fa un po’ male”.E questa cosa, nella vita, serve. Serve eccome.Soprattutto quando poi arriveranno le delusioni e le fatiche vere.Nel podcast del lunedì ti racconto tre esperienze che fanno bene, anche se all’inizio sembrano solo scomode.

06-09
13:21

Come aiutare i bambini a sviluppare l’autostima: frasi da usare (e da evitare)

Ogni tanto vale la pena tornare indietro per riscoprire i contenuti che hanno aiutato tante persone.Questo è uno dei miei primi podcast sull’autostima… di nove anni fa… con una mini introduzione nuova.Con “Back to the Silvia”, vediamo cosa fare per aiutare davvero i bambini a costruire una sana autostima e cosa, invece, sarebbe meglio evitare.Vuoi approfondire? Accedi al videocorso gratuito “L’autostima nei bambini“: https://www.lapsicologasilvia.it/corsogratuitoautostimaIscriviti alla NL gratuita, se ancora non lo hai fatto!https://www.lapsicologasilvia.it/giratempo

06-02
15:08

Come si impara a sentirsi al sicuro (davvero)

Se ci fosse un incantesimo per sentirci più sicuri di noi, più al sicuro anche, e per far sentire al sicuro i bambini e i ragazzi… lo useremmo subito.Ma questo incantesimo non c’è.E la sicurezza è davvero qualcosa di fondamentale per tutti noi.📚 La base sicura di Bowlby, il Circolo della sicurezza… insomma, tante ricerche ci mostrano quanto la sicurezza sia centrale per la nostra crescita e per il nostro benessere.Quindi no, non c’è un incantesimo, ma possiamo parlarne insieme a partire dal podcast del lunedì.P.S. e per approfondire il tema della paura e capire come si collega al senso di sicurezza, iscriviti alla masterclass di questa sera, lunedì 26 maggio alle 20:30➡️ https://www.lapsicologasilvia.it/masterclass_paura

05-26
09:39

Recommend Channels