DiscoverLa sicurezza alimentare a portata d'orecchio
La sicurezza alimentare a portata d'orecchio
Claim Ownership

La sicurezza alimentare a portata d'orecchio

Author: Daniela Maurizi

Subscribed: 1Played: 14
Share

Description

Ciao, sono Daniela Maurizi, una chimica esperta di sicurezza degli alimenti.
Con i miei podcast ti spiegherò in maniera chiara e semplice come scegliere, conservare e cucinare gli alimenti.
🌐https://danielamaurizi.it/
💻https://www.linkedin.com/in/daniela-maurizi-6168383/?originalSubdomain=it
187 Episodes
Reverse
Dal campo alla tavola, il viaggio del #pomodoro è un percorso fatto di cura, regole e controlli che garantiscono #qualità e #sicurezza. In questa puntata raccontiamo come nasce la passata: dalla semina alla raccolta, dalla lavorazione fino al confezionamento, seguendo una filiera che unisce tradizione e tecnologia.Un modo per scoprire quanta competenza c’è dietro un alimento semplice e quotidiano, e come leggere un’#etichetta diventa un gesto di consapevolezza.Buon ascolto!
Dopo oltre vent’anni di negoziati, l’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Paesi Mercosur è vicino alla ratifica. Un traguardo che intreccia commercio internazionale, sicurezza alimentare ed etichettatura, con implicazioni concrete per produttori e consumatori.Ne parlo nella nuova puntata del mio podcast, per raccontare come l’accordo si inserisce nel quadro normativo europeo e quali garanzie restano centrali per la tutela della qualità.Buon ascolto!
Quando parliamo di #overfishing parliamo, in fondo, di un equilibrio fragile: quello tra ciò che il mare è in grado di donarci e la velocità con cui lo pretendiamo. Pesci catturati più velocemente di quanto possano riprodursi, habitat marini distrutti, specie che rischiano di scomparire dalle nostre tavole e con loro una parte importante della nostra #sicurezzaalimentare.L’#UnioneEuropea sta cercando di contenere il fenomeno con regole più stringenti e sistemi di controllo, ma molto dipende anche da noi consumatori. Saper leggere un’#etichetta, scegliere metodi di pesca sostenibili e rivolgersi a canali di fiducia significa proteggere il mare e, allo stesso tempo, tutelare la nostra salute.Buon ascolto!
Dopo le tristi notizie di cronaca sul bambino ricoverato dopo aver consumato un formaggio a latte crudo contaminato, non potevo non affrontare questo tema. Questi prodotti raccontano tradizioni e territori, ma il latte non pastorizzato porta con sé fragilità che riguardano da vicino la sicurezza alimentare.In questa puntata spiego cosa significa davvero “latte crudo”, quali rischi comporta e come possiamo scegliere con consapevolezza, senza rinunciare al gusto ma con la giusta prudenza.Ascolta la puntata per saperne di più.
Nel nuovo episodio del mio podcast, ci siamo imbarcati — è proprio il caso di dirlo — in un viaggio alla scoperta del #cibo servito in #aereo. Un argomento spesso dato per scontato, ma che nasconde una filiera complessa, altamente regolamentata e molto più affascinante di quanto si possa immaginare. Nulla è lasciato al caso: il personale è formato, i forni non cucinano ma #rigenerano, e ogni pasto viene servito seguendo procedure ben definite per tutelare la salute e la sicurezza dei passeggeri.Ascolta la puntata per scoprire tutto quello che (forse) non sapevi sul cibo servito in volo
Questa settimana parliamo di catena del freddo: che cos'è, perché è fondamentale per la sicurezza degli alimenti, e quali accorgimenti devono adottare aziende, supermercati… e anche noi consumatori, soprattutto in estateDalla normativa europea al ruolo del frigorifero di casa, ti spiego come ogni anello di questa catena protegge la nostra salute – e cosa succede se si rompe.Ascolta la puntata e scopri perché il freddo, quando si parla di alimenti, non è mai un dettaglio.
Nel nuovo episodio del mio podcast parliamo di #etichettaturaalimentare: un tema che, oggi più che mai, incrocia salute, #sostenibilità, #trasparenza e fiducia.L’esigenza di comunicare in modo chiaro cosa contiene un prodotto nasce da un’evoluzione culturale e #normativa che ha reso l’etichetta uno strumento centrale nella relazione tra chi produce e chi consuma. In questa conversazione ripercorro le radici di questo sistema, sempre più articolato, fino ad arrivare all’attuale Regolamento europeo 1169/2011.L’etichetta si conferma non solo come garanzia di tutela, ma anche come leva capace di orientare le scelte di acquisto.Buon ascolto!
È online la nuova puntata del podcast, dedicata al cuore del sistema di #sicurezzaalimentare: i controlli di qualità.In questo episodio entriamo nel laboratorio, un luogo spesso invisibile ma fondamentale, dove si analizzano gli alimenti da ogni punto di vista: #microbiologico, #chimico e #sensoriale.Attraverso normative europee, metodologie rigorose e strumenti , scopriamo come si garantisce che un alimento sia davvero sicuro, conforme e all’altezza delle aspettative del consumatore.Un viaggio tra regole, #analisi e responsabilità, per dare voce al lavoro di chi, ogni giorno, protegge la nostra salute attraverso la scienza.
Nel nuovo episodio del mio podcast partiamo da una domanda solo in apparenza fuori tema: cosa c’entra la sicurezza alimentare con la salute del Mar Mediterraneo?In realtà, c’entra eccome. L’ambiente in cui nasce un alimento ne determina la #qualità, e nel caso dei prodotti ittici, la connessione è diretta: #inquinamento, #microplastiche, #normative europee e controlli lungo tutta la filiera sono solo alcuni dei temi che affrontiamo.Perché un mare sano è la prima garanzia per un cibo sicuro.
Parliamo di zucchero… ma non solo da un punto di vista #nutrizionale.Lo zucchero è diventato negli anni un vero case study per la regolazione alimentare, tra dibattito politico, misure fiscali, strategie europee e indicazioni dell’OMS.In questa puntata del mio podcast analizzo cosa è cambiato, cosa possiamo davvero leggere nelle etichette e perché la dicitura “senza zuccheri aggiunti” non sempre significa ciò che pensiamo.Etichette, trasparenza e consapevolezza: strumenti fondamentali per tutelare la nostra salute.Buon ascolto!
L'agricoltura rigenerativa mira a migliorare il suolo, la biodiversità e il ciclo dell’acqua, contrastando gli effetti negativi dell’agricoltura convenzionale.Tecniche come la rotazione delle colture e la riduzione dell'aratura non solo proteggono l'ambiente, ma rendono il cibo più sicuro e nutriente.Scopri come questa pratica sta trasformando la produzione alimentare e contribuendo a un futuro più sostenibile.🎧 Ascolta ora!
Preparare un sushi non è solo una questione di abilità in cucina, ma di attenzione e responsabilità in ogni passaggio del processo. Dalla scelta del pesce fresco e certificato alla sua corretta conservazione, ogni dettaglio è cruciale per garantire la #sicurezza.Nel podcast di questa settimana esploro come il pesce crudo debba essere trattato e abbattuto termicamente per eliminare parassiti come l'#Anisakis, e approfondisco le #normative europee che regolano la lavorazione del pesce. Parlerò anche di come riconoscere un sushi sicuro anche come consumatore, per fare scelte consapevoli quando si è a tavola.Buon ascolto!
Nel nuovo episodio del mio podcast, mi concentro su un tema che spesso solleva preoccupazioni: i pesticidi. Insieme ad esperti del settore, esploro il ruolo cruciale che questi prodotti svolgono in agricoltura, proteggendo le colture da insetti, parassiti e malattie. Grazie alle normative europee rigorose, come il Regolamento (CE) n. 1107/2009, l'uso dei pesticidi è attentamente monitorato, per garantire la sicurezza degli alimenti che arrivano sulle nostre tavole. Con il supporto di dati concreti e delle istituzioni come l'EFSA e l'ECHA, possiamo stare tranquilli: la nostra salute è al centro di ogni controllo.
Spesso tradotta come “vita di scaffale”, la shelf life rappresenta in realtà un parametro tecnico e normativo complesso, che determina per quanto tempo un alimento può essere considerato sicuro e di qualità, se correttamente conservato.Nel mio ultimo episodio approfondisco come viene determinata in laboratorio, quali #normativeeuropee ne regolano la definizione e quali implicazioni comporta anche in termini di responsabilità per gli operatori del settore. Buon ascolto!
Gli enzimi alimentari sono veri protagonisti invisibili della sicurezza e della qualità del cibo che consumiamo ogni giorno. Non solo migliorano la digeribilità, ma agiscono anche come veri scudi contro contaminazioni e deterioramento, allungando la freschezza degli alimenti.Grazie a una regolamentazione europea rigorosa, il loro impiego è sicuro e controllato, ma quanto sappiamo davvero del loro ruolo nei prodotti che troviamo sugli scaffali?Nel mio nuovo podcast ti racconto come questi piccoli alleati influenzano la nostra alimentazione in modi che forse non immagini.
Oggi, in occasione della Giornata Mondiale delle Api, vi porto una nuova puntata del mio podcast dedicata a un tema fondamentale: il #miele e il suo ruolo cruciale nella #sicurezzaalimentare e nell’#ambiente.Scopriamo insieme perché il miele è molto più di un dolce alimento: è un indicatore della #qualità ambientale, un prodotto tutelato da rigorose #normative europee e un elemento chiave per la #biodiversità.Parliamo anche delle sfide degli apicoltori, delle #frodi alimentari e di come riconoscere un miele autentico.Buon ascolto!
In questa nuova puntata, approfondisco l’uso della #friggitrice ad aria, un elettrodomestico sempre più presente nelle nostre cucine. Sebbene sia estremamente pratico, soprattutto per chi ha poco tempo, è fondamentale prestare attenzione a fattori come l'uso di oli #vegetali e la scelta dei #materiali.Buon ascolto!
Ogni giorno il nostro modo di produrre e consumare cibo lascia un’impronta sulla Terra. Nel nuovo episodio del mio podcast racconto quanto il sistema alimentare incida sull’ambiente e perché è importante prenderne consapevolezza.Dietro ogni alimento si nascondono emissioni, consumo di acqua, uso del suolo e perdita di biodiversità. Parlo di come misurare l’impatto ambientale, delle strategie già in atto e di come, con scelte quotidiane più consapevoli, possiamo davvero fare la differenza.Buon ascolto!
La recente notizia di un alimento contaminato da metallo ci obbliga a riflettere. Come è possibile che un corpo estraneo come una graffetta finisce in un panino al supermercato? È un esempio di rischio fisico, uno dei pericoli più gravi in ambito alimentare.In questo episodio approfondisco come la contaminazione fisica possa avvenire lungo tutta la filiera alimentare, dalle materie prime alla lavorazione.Discutiamo di come il sistema HACCP e altre normative come il Codex Alimentarius e la UNI EN ISO 22000 possano aiutare le aziende a evitare questi rischi e garantire la sicurezza alimentare.Buon ascolto:
Nel mio nuovo podcast, parlo delle padelle antiaderenti, un alleato in cucina grazie al PTFE, una sostanza scoperta nel 1938. Le padelle moderne sono sicure se usate correttamente, ma è fondamentale rispettare alcune semplici regole, come evitare di scaldarle vuote e sostituirle quando il rivestimento è danneggiato. Inoltre, le indagini europee monitorano costantemente la sicurezza di questi prodotti.Scopri tutti i dettagli e come usarle al meglio nella puntata di oggi.🎙️Buon ascolto!
loading
Comments