La viaggiatrice femminista

Interviste a donne che abitano, scelgono, vivono luoghi.

Episodio 50. Le donne del Muro Alto

Francesca Tricarico è una regista teatrale che lavora con le detenute del braccio femminile, a Rebibbia e non solo. Le Donne del Muro Alto sono quelle che non possono guardare oltre, il cui mondo si ferma davanti a un muro impossibile da travalicare.

11-28
22:24

Episodio 49. Come Miss Marple: fare la detective in un mondo maschile

Caterina Malavolti, detective, ha ereditato passione e lavoro dal padre Marco, che è mancato proprio mentre questo episodio era al montaggio. Raccontare cosa vuol dire fare la detective - e farlo bene - è l'omaggio di Caterina a suo padre.Ideazione: Daniela de Rosa. Montaggio: Dario Forlani

04-04
20:59

Episodio 48. Le donne del porto

La figura dello scaricatore di porto, tutto muscoli e tatuaggi, non esiste più. Ora nei porti ci lavorano anche le donne. Poche, ma potrebbero essere sempre di più. L'assessore al Porto del Comune di Livorno Barbara Bonciani racconta come sta cambiando la professione. Anche grazie a una mostra fotografica dedicata alle donne nei porti, voluta da Bonciani, per far conoscere a più persone possibile (anche ai Presidenti delle Autorità Portuali, tutti maschi) che un porto al femminile ha solo da guadagnare.

03-07
14:23

Episodio 47. Il difficile rapporto tra donne e denaro

Donne e finanza non sembrano andare molto d'accordo. Spesso l'argomento soldi viene demandato al maschio di casa (marito, compagno, fratello, padre). E non parliamo della gestione del budget familiare, della spesa, dello stipendio della colf, ma dell'accesso ai prestiti, dell'accensione di un mutuo, di investimenti. Pecuniami, che per anni ha lavorato come direttrice di banca, se ne è accorta e cerca di porre rimedio. Ideazione: Daniela de Rosa. Montaggio: Dario Forlani Se vuoi essere intervistata o conosci qualcuna la cui storia potrebbe essere interessante, scrivi a podcast@permesola.com

08-02
23:33

Episodio 46. Lavoro perso e lavoro ritrovato. Un aiuto alle donne over 50

La coach Sabrina Annicchiarico, italiana trasferita a Parigi, racconta il lavoro di Force Femmes, associazione francese che aiuta le donne over 50 a rientrare nel mondo del lavoro o a coronare un sogno imprenditoriale.Potrebbe esistere un Force Femmes anche in Italia?A cura di Daniela de Rosa. Montaggio di Dario Forlani. Photo: forcefemmesSe vuoi essere intervistata o pensi di conoscere qualcuna la cui storia potrebbe essere interessante scrivi a podcast@permesola.com

06-09
18:58

Episodio 45. L'economia dal punto di vista delle donne

Le donne sono da sempre le regine dell'economia domestica. Ma una volta fuori la musica cambia. L'economia pubblica è ancora declinata al maschile. Le signore di Ladynomics, Giovanna Badalassi e Federica Gentili, provano a ribaltare questa visione.Se hai personaggi da suggerire o vuoi candidarti scrivi a podcast@permesola.comI testi sono di Daniela de Rosa. Il montaggio è di Dario Forlani.

05-16
28:30

Episodio 44. Le donne di 'Ndrangheta

Cosa vuol dire essere una donna e fare parte della 'ndrangheta, una delle associazioni criminali più maschilista che ci sia? Lo abbiamo chiesto ad Anna Sergi, professore ordinario di criminologia all'università dell'Essex e consulente al podcast Le Onorate. Il quadro che ne esce è inquietante.Se hai personaggi da suggerire o vuoi candidarti scrivi a podcast@permesola.comI testi sono di Daniela de Rosa. Il montaggio è di Dario Forlani.

04-21
30:09

Episodio 43. I viaggi delle donne

Alessandra Beltrame ripercorre, nel suo libro I viaggi delle donne (Ediciclo editore) i percorsi compiuti in una vita di lavoro e le donne incontrate sul cammino.Se hai personaggi da suggerire o vuoi candidarti scrivi a podcast@permesola.comI testi sono di Daniela de Rosa. Il montaggio è di Dario Forlani.

03-20
17:29

Episodio 42. Storia di Gala Eluard Dalì, grande musa

Anna Di Cagno, giornalista e blogger, racconta la storia di Gala Eluard Dalì, musa di grandi artisti, che ha scelto di far volare il talento. Altrui.I testi sono di Daniela de Rosa.

06-29
22:27

Episodio 41. Cronache da un paese 'normale'. Arianna, l'ingegnere, racconta la vita in Norvegia

Arianna Minoretti vive a Trondheim, in Norvegia, dove la gente è veramente serena. E dove l'accettazione della diversità viene impartita dalla nascita, insieme al biberon.I testi sono di Daniela de Rosa.

11-18
16:34

Episodio 40. Rammendare è una metafora della vita. Paola Pellino, la Guardarobiera, spiega cosa vuol dire ricucire i fili strappati.

A volte la vita dà una seconda chance. Anche agli oggetti. Paola Pellino, La Guardarobiera, con il suo rammendo creativo dona nuova vita a capi di vestiario che la vita ha, in qualche modo, danneggiato.

05-28
19:36

Episodio 39. Camminare sul filo molle. Chiara Marchese e la sua vita da circense

Il circo dei clown, dei domatori, di Fellini non esiste più. Ma esistono ancora i circensi come Chiara Marchese, che camminando sul filo molle cerca - e trova - un equilibrio non solo con i piedi e le mani, ma anche con la sua anima.Credits: Jingle Circus by Jay_You (https://freesound.org/s/460425/) e wholesome by-kevin-macleod

05-21
24:25

Episodio 38. Cristina Marconi cammina per Londra fianco a fianco con Virginia Woolf, la città di cui fidarsi

Cristina Marconi, giornalista e scrittrice, autrice di A Londra con Virginia Woolf, racconta perché Londra ha la capacità di cambiare le persone e perché la sua luce color champagne non manca mai di sedurre.

05-14
21:19

Episodio 37. Una borsa per tornare a vivere. Il progetto "Back to life" della designer Carla Plessi

Una donna fortunata, tante donne meno fortunate e, sullo sfondo, Venezia. "Back to life" è un progetto che riporta alla vita, sotto forma di borse, non solo tessuti inutilizzati ma la vita delle donne della Casa Famiglia della Giudecca, bisognose di lasciarsi un passato difficile alle spalle e di imparare un mestiere per poter ricominciare.Photo: Max Zambelli

05-07
16:33

Episodio 36. 'Io sono bella'. Un'attrice curvy insegna alle donne che tutti i corpi sono belli. Basta saperli amare.

La leggerezza non ha niente a che fare con la bilancia. Lo spiega Stella Pecollo, attrice, cantante e plus size. Che dopo aver fatto pace con il suo corpo insegna come sentirsi bene nonostante la bilancia.Credits:Canzone della sigla: Wholesome by Kevin McLeodCover tratta dalla copertina del libro "Io sono bella" di Stella Pecollo, edito da Sperling&Kupfer

04-29
23:54

Episodio 35. Ania e la Finlandia, il paese più felice del mondo

La Finlandia è il paese più felice del mondo, secondo la classifica Onu. Ma è tutto vero? Lo chiedo ad Ania, che lascia Napoli e va a vivere in Lapponia, per amore dell'heavy metal. E che racconta una storia un po' diversa.

04-22
25:55

Episodio 34. L'8 marzo e la mimosa recalcitrante

Non tutte le mimose sono contente di essere regalate alle donne l'8 marzo. Storia di una mimosa che non ne voleva sapere. Serena Ballista, l'autrice, racconta perché sia importante raccontare la storia di una festa come l'8 marzo alle bambine (e ai bambini!).

03-08
16:00

Episodio 33. Il fuoco della Fenice con gli occhi dei veneziani

Vera Mantengoli, giornalista, raccoglie in un libro le testimonianze di chi ha visto la Fenice bruciare venticinque anni fa.

01-29
15:55

Episodio 32. Meglio una laurea del botox

Una volta in pensione, Emilia Peatini si è iscritta all'università. Oggi, a 69 anni, tiene conferenze e lavora per un'istituto di ricerca. Storia della sua seconda vita.

01-27
12:00

Ep 31. L'importanza della faccia di bronzo. Una regista racconta come è riuscita a fare un film su Oriana Fallaci contando solo su di sé.

Alessandra Gonnella ha girato un film pluri-premiato su Oriana Fallaci e Marilyn Monroe. Per realizzarlo le è servita tenacia, forza di volontà e il credere nei suoi sogni.

12-16
14:12

Recommend Channels