DiscoverLa voce di Eutekne.info
La voce di Eutekne.info
Claim Ownership

La voce di Eutekne.info

Author: Eutekne

Subscribed: 32Played: 368
Share

Description

La voce di Eutekne.info è il podcast che ogni mattina seleziona le notizie da non perdere e le racconta con la voce degli autori.
Dal lunedì al venerdì i ricercatori di Eutekne forniscono una rassegna delle novità più rilevanti in materia di fisco, lavoro e impresa.
424 Episodes
Reverse
Il regime delle registrazioni e l'annotazione delle fatture, i dubbi sulla deducibilità delle spese legali pagate dalla società per l’amministratore, ammissibile il referendum per limitare l’utilizzo dei contratti a termine. A cura di Cecilia Pasquale
La donazione al genitore come opzione per spossessarsi dell'ex prima casa, le differenze tra cessione e assegnazione agevolate dei beni d'impresa, il confronto tra il Libretto famiglia e il contratto di lavoro occasionale. A cura di Ludovica Lopetti
La nomina da parte del Tribunale degli organi di controllo di srl, la deducibilità del kit promozionale riservato ai migliori clienti, la rendicontazione delle operazioni agevolate nel quadro RQ. A cura di Luca Bilancini
Le criticità sulla decorrenza dell'indicazione del CIN nelle dichiarazioni fiscali, la risposta del MEF sull'inopponibilità dei documenti nel contenzioso, la possibilità per il comodante di richiedere la restituzione dell'immobile. A cura di Anita Mauro
La risposta delle Entrate che limita gli impatriati, la locazione firmata da un soggetto privo di titolo, la fatturazione elettronica in caso di splafonamento, la circolare INPS sulla contribuzione 2025 alle Gestioni artigiani e Commercianti. A cura di Norberto Villa
L'Agenzia delle Entrate sulle infedeltà dichiarative e il concordato preventivo biennale, la produzione di nuovi documenti in appello dopo la riforma fiscale, la proroga del regime degli impatriati per i cittadini extra UE. A cura di Cecilia Pasquale
Le cause di cessazione del concordato preventivo biennale, la super deduzione per nuove assunzioni nel modello REDDITI 2025, la decorrenza delle novità sulla fattura-spia dopo la riforma fiscale. A cura di Ludovica Lopetti
La deduzione dei costi non rimborsati dal committente, il programma formativo per l’aggiornamento professionale dei revisori legali, gli importi 2025 dell’assegno unico e universale. A cura di Luca Bilancini
La semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d'imposta, la Cassazione sulla decadenza dalla prima casa, il click day per assumere lavoratori dei flussi 2025. A cura di Anita Mauro
Le nuove specifiche tecniche per la fattura elettronica, gli effetti sul socio della presunzione di distribuzione degli utili extracontabili, la qualifica di impresa costruttrice nel regime IVA delle cessioni immobiliari, la sospensione della piattaforma informatica “Transizione 5.0”. A cura di Norberto Villa
L'autodichiarazione del dipendente per fruire della soglia di non imponibilità dei fringe benefit, la circolare INPS con le aliquote per il calcolo dei contributi dovuti dagli iscritti alla Gestione separata, la nullità della delibera assembleare che incide sul bene di proprietà del singolo condomino. A cura di Cecilia Pasquale
L'impatto sull'IVA delle modifiche alla disciplina dei rimborsi spese dei professionisti, gli effetti sulla detrazione del cambio di acquirente tra preliminare e definitivo, l'iter di approvazione del Ddl sulla responsabilità dei sindaci di società. A cura di Ludovica Lopetti
I forfetari e la nuova disciplina sui rimborsi spese, il cumulo tra il regime degli impatriati e gli incentivi per docenti e ricercatori, il dolo specifico per la revocatoria dell'atto anteriore al sorgere del credito. A cura di Luca Bilancini
Le indicazione sulla decadenza dal concordato preventivo biennale, il sismabonus acquisti dopo la legge di bilancio 2025, la rimessione alle Sezioni Unite sull'azione surrogatoria. A cura di Anita Mauro
Le intercettazioni telefoniche nel processo tributario, il calcolo del quinquennio ai fini della plusvalenza immobiliare nel caso di cambio d’uso dell’immobile, il termine del 31 gennario per comunicare i contratti di somministrazione 2024, le nuove regole tecniche antiriciclaggio pubblicate dal Consiglio nazionale. A cura di Norberto Villa
La sentenza della Cassazione sulla proroga COVID di 85 giorni, il bollino verde dell'OCSE per la normativa nazionale sulla Global Minimum Tax, l'imputazione temporale dei canoni di locazione non riscossi. A cura di Cecilia Pasquale
La scadenza del 31 gennaio per chiudere la procedura di conservazione dei registri contabili 2023, le novità del correttivo mediazione in vigore dal 25 gennaio, il Notariato sulla polizza per gli immobili da costruire quando l’immobile viene venduto “al rustico”. A cura di Ludovica Lopetti
La riduzione del doppio binario per i contributi in conto capitale, le nuove opportunità delle operazioni (assegnazione, cessione, trasformazione) agevolate, l'APE sociale senza attendere la conclusione della NASpI. A cura di Luca Bilancini
La nuova soglia del forfetario per i redditi di lavoro dipendente, l'Agenzia delle Entrate sulla super deduzione per nuove assunzioni, la Cassazione sulla riforma delle sanzioni tributarie. A cura di Anita Mauro
Il trattamento delle spese riaddebitate dal professionista al committente, le novità per la web tax, le nuove regole per il riallineamento delle divergenze tra valori contabili e fiscali, l'operativià della decadenza dei sindaci di società di capitali. A cura di Norberto Villa
loading