DiscoverLaboratorio 2050
Laboratorio 2050
Claim Ownership

Laboratorio 2050

Author: Podcast NaturaSì

Subscribed: 24Played: 213
Share

Description

Laboratorio 2050, il podcast ideato da NaturaSì in collaborazione con Hublab. Alessandro Isidoro Re, giornalista e Celeste Righi Ricco, agronoma, raccontano storie e ingredienti della Sostenibilità: un passaggio di conoscenza tra le generazioni, per costruire una fertile alleanza per il futuro.
57 Episodes
Reverse
Un mosaico di giovani voci che ci parlano di intersezionalità, l'approccio per contrastare “le diverse forme di ineguaglianza e discriminazione che talvolta si intersecano tra loro, creando ostacoli che spesso non sono compresi da un modo di pensare convenzionale”. (Kimberlé Crenshaw)See omnystudio.com/listener for privacy information.
Vi accompagniamo in un viaggio a ritroso tra le pagine più belle di letteratura e filosofia legate all'alimentazione: dalla madeleine di Proust ai giganti di Rabelais, dal banchetto di Petronio fino al simposio di Platone.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Una puntata di attualità energetica, con le ricerche e le riflessioni della giovane ambientalista e attivista politica Erica Soana, autrice del paper "Il Mediterraneo che scotta".See omnystudio.com/listener for privacy information.
La creazione di nuovi canali d'innovazione e sviluppo sostenibile tra l’Italia e il sud del mondo, attraverso due progetti dal grande impatto sociale: Lorenzo Giorgi di Glocal Impact Network e Andrea Censoni di Startup Africa Roadtrip raccontano le loro esperienze.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Parliamo di edilizia del futuro, vale a dire Edilizia Sostenibile, con due esponenti di generazioni diverse: il giovane architetto Filippo Dottor, esperto di bioedilizia, e il consulente Andrea Dell'Orto, che ci narra i pregi del sughero.See omnystudio.com/listener for privacy information.
L’importanza dei semi come punto di partenza per un mondo migliore e più sostenibile: ne parliamo con Giovanni Girolomoni, presidente della Fondazione Seminare il Futuro.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il cibo come veicolo di vitalità e vettore di cultura: ne parliamo con la specialista in scienze nutrizionali Jasmin Peschke e con il presidente dell’associazione culturale ArtePollino Gaetano Lofrano.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Una puntata speciale dedicata alla situazione delle carceri femminili in Italia e alle condizioni delle detenute: con noi la grande esperta Imma Carpiniello della Cooperativa Sociale Lazzarelle.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Con Nando & Maila di ARTinCIRCO e il giovane Filippo Malerba - fondatore della scuola meneghina Quattrox4 - parliamo dell'ecosistema del circo contemporaneo e di sostenibilità.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Una fotografia multidisciplinare per mostrare come si può lavorare con e sulla sostenibilità: Celeste e Alessandro ne parlano con Fabio Stefanini (Otovo), Stefano Bocchi (UniMi) e Sebastiano Sali (ONU).See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questa puntata parliamo del progetto ArteSì a Napoli con tantissimi ospiti speciali: Fabio Brescacin, Manuela Micheletti, Massimo Caruso, Imma Carpiniello, Graziano Calci e Maurizio De Giovanni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Da Pantelleria all’Honduras, per scoprire biodiversità, tesori nascosti e progetti sociali della nostra casa comune, il pianeta Terra. Con noi, la guida ambientale Peppe D’Aietti, Ospitalità Natura con le sue vacanze ecosostenibili, e il giovane cooperante internazionale Simone D’Alò.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In occasione della pubblicazione di questo nuovo saggio biografico, ripercorriamo l’esistenza di Rudolf Steiner - filosofo e innovatore a 360 gradi - attraverso le sue tappe più significative, in compagnia del professore ed esperto Mauro Vaccani.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Da un piccolo gesto locale si possono produrre effetti positivi su scala globale. Lo sa bene Claudio Corazza, fondatore dell’Ass. Il Mondo di Tommaso, che da anni promuove il concorso Butterfly Effect. Con noi anche i giovani attivisti Eleonora Saccon e Ansumana Darboe.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questa nuova puntata di Laboratorio 2050 parliamo di biodiversità naturale e animale con due veri esperti: Fabio Dartora di NaturaSì e il giovane attivista Francesco Fortinguerra. Buon ascolto!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Al di là dei sogni ci sono le nostre paure, ma anche i nostri più grandi desideri. Per questo Simmaco Perillo ha voluto chiamare in modo così suggestivo la sua cooperativa sociale – che nasce dalle ferite della camorra sul tessuto campano degli anni ‘90. See omnystudio.com/listener for privacy information.
L’idea del Bio Orto sul tetto nasce dalla collaborazione tra il dipartimento FAO della Mountain Partnership e NaturaSì, con l’obiettivo di promuovere forme di agricoltura sostenibile anche laddove la terra è più scarsa. Ne parliamo con Carlo Murer, responsabile di CSR per NaturaSì.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Una puntata speciale al femminile, con un mosaico di voci di giovani donne impegnate in vari ambiti: dall’agricoltura alla musica, dal sociale all’impegno ambientale. Una piazza affollata di voci e di testimonianze di grande valore.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Torniamo a parlare della comunità egiziana di Sekem, quale esempio perfetto della creazione di un nuovo modello economico: con noi, Gianluca De Nardi di NaturaSì e il figlio del fondatore di Sekem, Helmy Abouleish.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Una giostra di voci intergenerazionali che raccontano come proteggere diritti, comunità e ambiente: con noi, l’ingegnere green Teresa Agovino, l’AD di NaturaSì Fausto Jori ed Ettore Iorio, membro del progetto editoriale nazionale Scomodo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
loading
Comments